![[biggrin]](http://forum.gibson.com/public/style_emoticons/default/msp_biggrin.gif)
Matteo immagino tu sappia tutto sul Kemper, vero?
![[flapper]](http://forum.gibson.com/public/style_emoticons/default/msp_flapper.gif)
Allora ti faccio due domande:
Secondo quale metodo, una volta effettuato il profiling di un'intera catena (amp > cabinet > mic), il Kemper riesce a separare il profilo dell'amp da quello del pacchetto "cabinet+mic", visto che poi questi sono liberamente utilizzabili e intercambiabili in modo indipendente tra loro?
Se l'attrezzo nella fase di acquisizione incamerasse i dati sia da una Diretta (DI) dell'ampli che da una ripresa microfonica, capirei. Ma lui in realtà ingoia solo la ripresa microfonica, per cui mi chiedo secondo quale principio (forse secondo la comparazione attraverso modelli fisici?) vengano separate poi le due componenti.
Altra domandina, questa volta facile facile.
![[biggrin]](http://forum.gibson.com/public/style_emoticons/default/msp_biggrin.gif)
L'ingresso dedicato al profiling accetta sia segnali microfonici, che segnali di linea vero?
Del resto se dicono che si può inserire direttamente un dinamico tripo Sm57 nell'apparecchio, però poi parlano di serie riprese multimicrofoniche in studio, non vedo alternativa.
Insomma vi è una semplice regolazione del livello di ingresso o si tiene conto anche dell'impedenza?
Grazie
![[smile]](http://forum.gibson.com/public/style_emoticons/default/msp_smile.gif)