Jump to content
Gibson Brands Forums

Made in U.S.A. by machines?


elminkio

Recommended Posts

Non direi proprio... il grosso lo fanno con le macchine, ma a me sembra invece che tutte le rifiniture siano fatte a mano, ed inoltre i materiali usati sulle epi (meccaniche, elettonicha, pickup, ponte, ecc...) sono piu' scadenti, le rifiniture idem, il manico è fatto in piu' pezzi con la paletta riportata e non in pezzo unico come le Gib, senza contare la verniciatura alla nitro delle Gibson che richiede molto piu' tempo per essere realizzata.

 

Le Gibson probabilmente costano troppo, ma rispetto alle epiphone siamo decisamente su un altro livello, e non solo per il made in china (a meno di confrontare Gibson entry level con Epiphone top di gamma).

Link to comment
Share on other sites

Non direi proprio... il grosso lo fanno con le macchine, ma a me sembra invece che tutte le rifiniture siano fatte a mano, ed inoltre i materiali usati sulle epi (meccaniche, elettonicha, pickup, ponte, ecc...) sono piu' scadenti, le rifiniture idem, il manico è fatto in piu' pezzi con la paletta riportata e non in pezzo unico come le Gib, senza contare la verniciatura alla nitro delle Gibson che richiede molto piu' tempo per essere realizzata.

 

Le Gibson probabilmente costano troppo, ma rispetto alle epiphone siamo decisamente su un altro livello, e non solo per il made in china (a meno di confrontare Gibson entry level con Epiphone top di gamma).

 

 

sui materiali sono d'accordo ma secondo me una gibson costa troppo proprio per la più costosa manodopera...diciamo che se fossero fatte tutte e due in china lo scarto sarebbe molto minore e mi chiedo come questo possa influenzare il suono (ovviamente lasciando legni e meccaniche le stesse delle mad in usa)

 

saremo così scandalizzati se comprassimo una gibson les paul standard made in china a 900 euro?

Link to comment
Share on other sites

Ma a 14:26? [blink]

Voi sapevata che di recente hanno introdotto quel coso per l'utenticità? Questa non l'avevo mai sentita prima [bored]

 

Ah, è quello! Mi faresti un piacere di tradurmi a grandi linee quello che dicono che non ci tiro fuori una màzza? [blink]

Comunque veramente da guardarsi con piacere quel video là [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Si, bel video in affetti, davvero.

 

In sostanza dice che è un modo per monitorare i pezzi che si muovono a destra e manca in giro per la fabbrica. Permette pure di tenere un resoconto di quello che esce da li (credo proprio in termini di numero, modelli, ecc.). Infine questo sistema permette di verificare l'originalità delle strumento, ma mi sembra di capire che stà cosa però la possano fare solo li alla Gibson.

 

Ma invece a 24:56 si vede che praticamente la vernice sul binding viene rimossa a mano. Cioè, loro pitturano tutto e poi rimuovono la vernice con una lama di rasoio? E come fanno a farlo venire così perfetto?

Link to comment
Share on other sites

Si, bel video in affetti, davvero.

 

In sostanza dice che è un modo per monitorare i pezzi che si muovono a destra e manca in giro per la fabbrica. Permette pure di tenere un resoconto di quello che esce da li (credo proprio in termini di numero, modelli, ecc.). Infine questo sistema permette di verificare l'originalità delle strumento, ma mi sembra di capire che stà cosa però la possano fare solo li alla Gibson.

 

Ma invece a 24:56 si vede che praticamente la vernice sul binding viene rimossa a mano. Cioè, loro pitturano tutto e poi rimuovono la vernice con una lama di rasoio? E come fanno a farlo venire così perfetto?

 

In effetti avevo già notato che sulla mia Custom c'è un bel scalino, ma proprio uno scalino, tra il 7ply e il body, sia sul top che sulle fascie. Essendo che però sia binding che body hanno la stessa lucidatura e riflettenza, mi vien da dire che, essendo grande rogna la verniciatura usando di coprire il binding col nastro, rogna di tempo, di precisione e di problemi quando lo togli, verniciano tutto, passano col cutter spessorato sul binding per tirare via il colore dove non ci deve stare e infine il tutto o viene ripassato a trasparente e\o viene passato a cera con la lucidatrice come da 26.25. Mah...

Link to comment
Share on other sites

Si, in effetti ora che me lo fai notare lo scalino c'è anche sulle mie.

Secondo me quando passano il colore, nero, bianco o burst che sia, dopo rimuovono con la lama la vernice sul binding e poi passano le mani di trasparente su tutto. Mi chiedo se lo stesso proccedimento venga fatto anche per il binging al manico :-k

Link to comment
Share on other sites

Sono un po basito....

... sul binding credo che se ne fosse parlato già da mò! :-k

Il colore viene tolto dal binding e lo si vede chiaramente su tutte le Gibson che hanno un dislivello su entrambi i lati a vista, senza tener conto del fatto che spesso si può vedere che certe porzioni longitudinali del bindig ,specialmente nelle finiture traslucide, sono coperte da vernice, cosa questa dovuta al fatto che quando abrasano la vernice si tengono un po distanti dal legno.

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...