Jump to content
Gibson Brands Forums

Roland JC-120 vs Roland JC-120


Bat

Recommended Posts

Ciao a tutti, per suonare in casa con suoni puliti vorrei togliermi la curiosità comperandomi questo ampli in produzione da molto tempo (da cui ne deduco che abbia un suo perchè....)

non l'ho mai provato ma le sue caratteristiche intrinseche stuzzicano la mia curiosità......

Qualcuno di voi lo conosce? Inoltre sarebbe meglio uno degli anni '80 o uno recente?

 

I prezzi sull'usato sono tutto sommato abbordabili.

 

Un saluto a tutti

Link to comment
Share on other sites

Un amico che suona con me ne ha uno della 1a serie, ci ho suonato un paio di volte ai concerti, anche se è troppo poco per farmi un'idea completa dell'ampli.

Il suono pulito mi piaceva molto, il riverbero è tridimensionale e il chorus molto avvolgente. Non conservo invece un buon ricordo della distorsione.

 

Sicuramente Prince, che da quello che ha scritto evinco lo conosca molto bene, può darti delucidazioni più precise [wink]

Link to comment
Share on other sites

Un amico che suona con me ne ha uno della 1a serie, ci ho suonato un paio di volte ai concerti, anche se è troppo poco per farmi un'idea completa dell'ampli.

Il suono pulito mi piaceva molto, il riverbero è tridimensionale e il chorus molto avvolgente. Non conservo invece un buon ricordo della distorsione.

Vero, non è un ampli da drive, ha una riserva di pulito inesauribile e ti dà la sicurezza di lavorare con effetti esterni in maniera 'monitor' senza aggiungere di suo.

Vista la destinazione casalinga però, non trascurerei il 70 , che birra ne ha già da vendere [wink]

Link to comment
Share on other sites

Bellissimo amplificatore!

Non so quanto possa essere "casalingo", comunque ci sono anche il 77 (anche il 55 credo ma non lo ho mai suonato, ce ne è uno in vendita usato in un negozio di qui).

Credo che, a dispetto dell'immutabilità esteriore, sia stato oggetto nel tempo di diverse modifiche, non tutte necessariamente peggiorative, forse, però se propriovuoiapprofondire mi sa che c'è da perdere qualche ora in rete per farsene un'idea.

Comunque un modello usato eighties, se lo trovi con i suoi coni a posto, credo rimanga un ottimo acquisto.

Link to comment
Share on other sites

Io avevo il rarissimo JC-160(4 coni da 10"), tra l'altro usato dai Genesis nel loro tour del 1977.

Ampli fantastico, specialmente la prima serie con i coni Pioneer(si, quelli delle autoradio). Sono stati prodotti un po' dovunque, prima in Giappone, poi in USA e adesso li fanno in Italia, nelle Marche,

Link to comment
Share on other sites

Grazie delle risposte. Come dicevo lo userei sul pulito proprio perchè "immagino" che sul distorto nulla sia meglio delle valvole....

Poi ho anche un Fargen Blackbird e un Fender Deluxe 65 che sono più leggeri da portare in giro.

Non sapevo dell'esistenza di JC meno potenti... a tal riguardo ho però letto che un ampli a transistor dà il massimo della potenza

con il volume al massimo, mentre per quelli a valvole la potenza massima è col volume al limite massimo del suono pulito.

Però su questa nozione non mi ostino e non ne sono certo, è una cosa che ho letto in rete e non so nè se è vera nè se ho capito bene io.....

Link to comment
Share on other sites

Trento [smile]

 

Beh, da Lodi sono due passi....... ho guardato un po' le caratteristiche in rete. Sfizio per sfizio, curiosità per curiosita,

mi sa che opterò per il 120, credo sia il rappresentante di "quel" suono, anche in virtù dei due coni da 12".

 

Sono un fan dei coni da 12"....

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...