Gontur Posted June 1, 2013 Share Posted June 1, 2013 Premetto che di amplificazione ci capisco ben poco. Quali sono le controindicazioni (se ci sono) nel collegare il mio BlackStar HT5 Combo ad uno speaker cabinet (4x12)? Per esigenze di live in pub o locali non troppo grandi è un'ipotesi da tenere in considerazione oppure è una ca*ata colossale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
guitar4choice Posted June 5, 2013 Share Posted June 5, 2013 Nessuna controindicazione dato che girano addirittura video di blackstar ht1 da1w collegate alle 4x12. Il volume però non cambia quindi non so quanto possa essere utile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gontur Posted June 6, 2013 Author Share Posted June 6, 2013 Nessuna controindicazione dato che girano addirittura video di blackstar ht1 da1w collegate alle 4x12. Il volume però non cambia quindi non so quanto possa essere utile. Il volume non cambia? Secondo me sì invece. Al posto di un cono da 10" ci sono 4 coni da 12" che lavorano. O sbaglio qualcosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted June 7, 2013 Share Posted June 7, 2013 Il volume non cambia? Secondo me sì invece. Al posto di un cono da 10" ci sono 4 coni da 12" che lavorano. O sbaglio qualcosa? Il discorso e' un po' complesso diciamo che di sicuro "sposti piu' aria" e quindi hai una sensazione di maggior espansione del suono. Il volume e' poi legato ai watt espressi dall'ampli (MA NON SOLO) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted June 7, 2013 Share Posted June 7, 2013 ... all'efficienza degli altoparlanti ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gontur Posted June 7, 2013 Author Share Posted June 7, 2013 Di acustica non so praticamente nulla, ma se io prendo DUE altoparlanti che emettono suono a 100dB e li faccio suonare assieme alla fine non avrò un volume superiore ai 100dB? (non 200, ma 103-104). Il mio dilemma è: se il suono del mio ampli mi piace da morire (o se le mie tasche non mi permettono di prendere un amplificatore da 50-100w) la soluzione di collegarlo ad un cabinet esterno con più coni mi può risolvere il problema di suonare in locali di piccole medie dimensioni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted June 7, 2013 Share Posted June 7, 2013 I 100db sono l'efficenza dell'altoparlante. 2 coni da 100 db restano 2 coni da 100 db. Di sicuro aggiungere una cassa a 4 coni ti aiuta perche' muovendo piu' aria e' "come" se avesti piu' volume e tra di noi si dice che ha piu' headroom. Avendo avuto l'HT5 (ma con cono da 10) mi sento di rassicurarti su una gradevole sonorizzazione di un pub. Quei 5 watt (valvolari) ci sono tutti e spingono da matti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gontur Posted June 7, 2013 Author Share Posted June 7, 2013 Tra l'altro io ho un HT5 5th anniversary che ha 2 coni da 10" :) Devo dire che fa paura il volume che si riesce ad ottenere già con la manopolina messa a ore 2. Mi piacerebbe approfondire il discorso dei decibel. Se uso un cono con resa 100dB teoricamente significa che alla distanza di 1 metro dal cono: 1 watt = 100dB 2 watt = 103dB 4 watt = 106dB 8 watt = 109dB 16 watt = 112dB 32 watt = 115dB 64 watt = 118dB 128 watt = 121dB Vorrei capire cosa cambia se al posto di far suonare 1 cono da 100dB a 1W faccio suonare 100 coni da 100dB a 1W contemporaneamente. Certo, il singolo cono mi butta fuori 100dB, ma ad occhio e croce mi sembra che il risultato finale possa essere diverso, no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted June 7, 2013 Share Posted June 7, 2013 Attenzione che in regime dinamico cambia moltissimo: la sensibilità è misurata ad 1 metro, 1w e a 1000Hz ... e poi quella tabellina dove l'hai presa? Guarda che un incremento di 3db corrisponde ad un RADDOPPIO dell'emissione! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gontur Posted June 7, 2013 Author Share Posted June 7, 2013 Ok, soluzione trovata. Il livello totale di decibel dalla somma di più sorgenti viene così determinato: 10*log10((10^(db1/10)+10^(db2/10)+10^(db3/10)+10^(db4/10)+.......+10^(dbn/10)) dove db1 db2 ... dbn sono i decibel delle varie sorgenti di suono. Mettendo giù 2 conti viene fuori che: n°coni da 100dB - db totali 1 100 2 103 3 104,77 ... 50 116,98 Fico eh? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gontur Posted June 7, 2013 Author Share Posted June 7, 2013 Leggevo che ad un raddoppio dei watt c'è un aumento di 3dB.. da quello deriva la tabellina. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted June 7, 2013 Share Posted June 7, 2013 Attento che sei fuori strada. Non confondere la sensibilità ( aka facilità di pilotaggio, ma indicativamente, visto che intervengono anche altri fattori ) con la pressione sonora ottenuta. 100db di quest'ultima li hai ad un concerto dei Pink. Quando dici 'mi butta fuori 100db' la cosa mi fa comprendere che stai confondendo le due cose. Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted June 7, 2013 Share Posted June 7, 2013 Attento che sei fuori strada. Non confondere la sensibilità ( aka facilità di pilotaggio, ma indicativamente, visto che intervengono anche altri fattori ) con la pressione sonora ottenuta. 100db di quest'ultima li hai ad un concerto dei Pink. Quando dici 'mi butta fuori 100db' la cosa mi fa comprendere che stai confondendo le due cose. Un conto e' la sensibilita' un altro la pressione sonora. A 85 db comincia la soglia del dolore (in ambito lavorativo da 80 db vi e' obbligo di indossare le cuffie tanto per rendere l'idea) !00 db di pressione sonora sono insopportabili pena la rottura del timpano se l'esposizione a tale pressione sonora e' prolungata. Altro esempio sono le gare "di potenza" per impianti hifi-car dove spesso si vince con 104/106 db prodotti da anche 1200w e woffer da 54 cm di diametro… oppure impianti di una sofisticazione spaventosa Link to comment Share on other sites More sharing options...
archverb Posted June 7, 2013 Share Posted June 7, 2013 Leggevo che ad un raddoppio dei watt c'è un aumento di 3dB.. da quello deriva la tabellina. Per carità Va bene la tabellina della progressione dei decibel in funzione dell'aumento della potenza; ma questa va riferita esclusivamente alla potenza erogata dagli amplificatori. Che è poi l'unico oggetto di un chitarrista che eroga potenza. Nel senso che effettivamente se a parità di cono (quindi con la stessa efficienza) un ampli da 50w mi permette di ottenere 100dB, un ampli da 100w o due ampli da 50w mi permetteranno di ottenere 103dB. Ma cosa c'entra questo con le casse o con gli altoparlanti? A parte, che come ti è stato già detto la specifica più importante da questo punto di vista per un altoparlante è l'efficienza, tu mica aggiungendo un cono raddoppi la potenza o addirittura mettendone tre la triplichi! Ci mancherebbe... non stiamo mica parlando di casse amplificate. A parte poi tutte le questioni riguardanti l'impedenza di cui bisognerebbe tener conto; se un ampli eroga 50w, sempre 50w verranno trasmessi agli altoparlanti siano questi 1, 2 o 100. Ti sei mai chiesto perché collegando una testata da 100w ad es. ad una cassa Marshall 4x12 1960, sono sufficienti quattro coni (Greenback) che sopportano 25 watt ognuno, e perchè invece collegando la stessa testata ad una 1x12 il cono deve sopportare 100w? Perché, nel primo caso, i coni i 100w se li spartiscono in quattro. Certo poi ci sarebbero da fare discorsi sulla diffusione sul litraggio e ancora... e ancora sull'efficienza; ma quella è un'altra storia; gli altoparlanti e le casse passive non possono miracolosamente creare energia. E quando si parla di altoparlanti si parla esclusivamente di potenza sopportata, non erogata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
georg Posted June 8, 2013 Share Posted June 8, 2013 Devo confessare una cosa: personalmente questa storia degli amplificatorini con wattaggio ad una cifra con i quali si suona pacificamente ovunque non riesce a convincermi. E guardate che conosco benissimo la realtà dei piccoli e piccolissimi posti - suono praticamente solo in baretti o poco più - e quella del suonare microfonato anche in detti contesti, lo ho fatto per molto tempo. Mi sbaglierò, ma resto perplesso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted June 8, 2013 Share Posted June 8, 2013 Senza contare le rotazioni di fase e le variazioni di impedenza in regime dinamico che rendono praticamente obbligatorio pilotare certi altoparlanti con robetta un po più 'solida'. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.