juleslpc Posted September 7, 2013 Share Posted September 7, 2013 Come si sara' capito in altri post mi sto avventurando nel territorio di una testata "plexi-style" (Dr. Z Remedy) che con i suoi "soli" 40w svernicia porte e finestre e stacca tappezzerie dal muri. Mi e' arrivata con un attenuatore di volume (Weber Mass 100) il cui uso e' obbligatorio per suonare in casa. Tanto per renddere l'idea, il max che si puo' "sopportare" senza attenuatore e' Loudness I a 9 Loudness II a 9 Volume chitarra a 4 (5) (Les Paul con CB) Volume chitarra a 6 (Strato con '62 nonna Alby) E' chiaro che i Loudness a quei livelli sviliscono la testa e non le danno una ragione di essere, se si vuole un bel distorto bisogna andare a minimo 13… PROIBITIVO IN CASA Inoltre il volume della chitarra con quella regolazione restituisce un suono troppo pulito e con poca dinamica e se si vuole suonare sporco… no bbbbbbuono A questo punto l'uso dell'attenuatore si rende obbligatorio Con il Weber regolato a 0,5 massimo 1 !!!!!!!!!!!!!!!!! si puo' avere al massimo (senza che la neuro-deliri mi venga a far indossare una camicia con le maniche lunghe e le cinghie di cuoio) Loudness I 14 Loudness II 14 Volume chitarra a manetta (sia Les Paul che Strato) Belin, che spettacolo, pero' c'e' un pero'… la qualita' del suono attenuato e un lontano parente di quella del suono non attenuato (ho fatto una prova di un MINUTINO-INO-INO bypassando l'attenuatore… appena ho spostato lo switch e' venuto giu' il quadro di santa barra protettrice della chitarra) Presumo che il tutto dipenda dal fatto che l'attenuatore agisce sul segnale che dalle finali va al cono, giusto ? Quindi sarebbe meglio un attenuatore che agisce sull'anodica di ciascuna finale, giusto ? (ma questo non si puo' fare) Ora chiedo lumi ai Guru, intanto ditemi se ho ben capito e poi ditei se esistono attenuatori di ben altra resa rispetto a questo Weber Mass 100 Altra domanda, e' normale che dopo aver suonato… ehm, strimpellato, per un buon paio d'ore sperimentando e smanettando sui pots fino a trovare la regolazione soprascritta il frontale dell'ampli e gli switch fossero mooooolto caldi, ma soprattutto che l'attenuatore ed il jack di uscita verso la cassa scottassero ? Thank Grazie Danke P.S.: pero' alla fine il suono di sto Doctor Zed esalta non pxo, neh e per me rende meglio con i SC Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted September 7, 2013 Share Posted September 7, 2013 Però, Giulio, son contento per la soddisfazione che esprimi, ci mancherebbe, però posso dire una cosa? Un 40W monocanale, in casa, permettimi ma la vedo dura ... quello eroga corrente come una centrale, ci credo che ti si arroventa tutto se viaggi con i freni tirati, e non andrà mai come a 'briglia sciolta'. Imho eh! Lascio parlare chi ne mastica ben più di me, che non ci vuol tanto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
buras Posted September 7, 2013 Share Posted September 7, 2013 Giulio dai retta, provalo bene anche a 20 Watt e con attenuatore a 3 massimo 2... Ti assicuro che le alte non gli mancano nemmeno a metà potenza. I settaggi estremi dell' attenuatore ammazzano il suono, l' ideale sarebbe riuscire a tenerlo a metà corsa. Aggiungo anche che con un Greenback, usato non penso si trovi ad una grande cifra, abbasseresti ulteriormente la soglia del breakup del cono e otterresti il distorto ad un volume minore rispetto al V30. Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted September 7, 2013 Author Share Posted September 7, 2013 @ Gianni, ci mancherebbe altro caro, hai perfettamente ragione, quello che mi stupisce e' come, invece, sia gestibilissimo l'Hiwatt 504 @ Gabriele, le prove non sono mica finite eh ;) Una soluzione la trovo Per il Greenback ci pensero', domani provo bene bene con il Weber FC12A che e' "duro" come la pietra P.S.: certo che se il Dottore ha deciso di mettere il Master in tutti i suoi gioiellini un motivo ci sara' pure… e lo so benissimo qual'e' Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick Posted September 7, 2013 Share Posted September 7, 2013 Meh Giulio, è che essenzialmente 40w di una Plexi style sono una potenza esagerata per suonare in casa. Se consideri che sono tanti i 15 della Tiny, non oso immaginare i 40 del (bellissimo) Remedy (o i 30 di una jTM45 reissue).. EDIT: ho risposto senza leggere le precedenti risposte.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
roger964 Posted September 7, 2013 Share Posted September 7, 2013 Giulio, se posso permettermi, e non uno scherzo: http://www.pumasrl.it/insonorizzazioni.php?cat=1&mcat=4 Cabina 2x1 e ti togli il pensiero una volta per tutte.....costa un bel po' (6000 e passa), ma se vuoi suonare con quegli arnesi li', non ci sono attenuatori che tengono. Dal mio punto di vista, comprare una ferrari e girarci nel cortile non ha senso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick Posted September 7, 2013 Share Posted September 7, 2013 Dopo gli serve anche un buon otorinolaringoiatra e un amplifon.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
bobbe Posted September 7, 2013 Share Posted September 7, 2013 Sono d'accordo con Roger sul fatto che una bestia come il Remedy per uso SOLO domestico abbia poco senso... Per la cabina mah... costo a parte ( ) io non mi chiuderei mai dentro una cabina di 2X1 metro con un ampli come quello tirato a manetta... al mio udito ci tengo. Penso, personalmente, che certi amplificatori sono fatti esclusivamente per suonare "live" (o almeno in saletta) e semplicemente per quanto belli e GASanti non sono adatti all'uso domestico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted September 7, 2013 Author Share Posted September 7, 2013 Giulio, se posso permettermi, e non uno scherzo: http://www.pumasrl.it/insonorizzazioni.php?cat=1&mcat=4 Cabina 2x1 e ti togli il pensiero una volta per tutte.....costa un bel po' (6000 e passa), ma se vuoi suonare con quegli arnesi li', non ci sono attenuatori che tengono. Dal mio punto di vista, comprare una ferrari e girarci nel cortile non ha senso. [biggrin] poi mi spiegano come si puo' suonare una chitarra in una cabina da 2x1, ti siedi sulla cassa (max 2x12 perche' per la 4x12 devi anche saperti arrampicare) e poi distruggi la paletta dela chitarra contro le pareti della cabina Non oso pensare alla pressione sonora sui timpani che si viene a generare anche con il solo volume a 10 Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted September 7, 2013 Author Share Posted September 7, 2013 Dopo gli serve anche un buon otorinolaringoiatra e un amplifon.. No problem nei miei "problemi" c'e' anche l'udito … ho gia' dato Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted September 7, 2013 Author Share Posted September 7, 2013 Sono d'accordo con Roger sul fatto che una bestia come il Remedy per uso SOLO domestico abbia poco senso... Per la cabina mah... costo a parte ( ) io non mi chiuderei mai dentro una cabina di 2X1 metro con un ampli come quello tirato a manetta... al mio udito ci tengo. Penso, personalmente, che certi amplificatori sono fatti esclusivamente per suonare "live" (o almeno in saletta) e semplicemente per quanto belli e GASanti non sono adatti all'uso domestico. GAS a parte, che comunque ci sta nella mia voglia di sapere ed allargare orizzonti, che la Remedy fosse una "brutta bestia" ne sono sempre stato consapevole, ma non immaginavo fino a questo punto considerando che l'Hiwatt e' un 50w e ci suono benissimo in casa Un errore di valutazione pero' penso di averlo fatto, l'Hiwatt l'ho preso e lo uso per i Super Clean (poi lo maltratto con i pedali e ci tiro fuori quello che voglio tanto lui e' talmente neutro che digerisce di tutto), il Remedy l'ho preso e lo vorrei usare per i distorti "produced in ampli", dev'e' l'errore ? Semplice, l'Hiwatt i Super Clean li da anche a volume condominiale mentre il Remedy i distorti li da a volume da stadio Olimpico, e gia', a basso volume NON distorce, ergo, ecco perche' il Dottore gli ha messo il Master nel nuovo modello. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gibsonmad Posted September 7, 2013 Share Posted September 7, 2013 Wela ciao Jules ..ben avventurato nel mondo plexi style! Io l'ho abbandonato quel mondo preferisco i 2 canali e soprattutto il Master volume! Puoi sempre valutare di mettere un MV al posto di una delle 2 uscite delle casse post phase o Pre phase secondo delle tue esigenze sicuramente costa molto meno di un attenuatore e il suono ne giova anche se pompi maggiormente le valvole di pre. C'è anche un'altra soluzione quella di mettere al posto delle valvole originali degli yelloh jacket thd ma occorre verificare che finali monta il DR. Z io non conosco molto le specifiche di questi ampli. Che l'attenuatore scaldi è assolutamente normale più attenui e più scalda ...giustamente deve dissipare watt agliosa! Per quanto riguarda gli attenuatori ci sono 2 scuole resistivi oppure con cono dissipatorio...il weber li fa anche col conettino dissipatorio e il mass è uno di questi. Come marchi i più famosi sono: - aracom bellissimo ma costa un patrimonio quanto un'altra testata - thd - ultimate attenuator o UA (lo fanno anche con doppio volume = UA dual, spesso con questi ampli il problema è un boost di volume per i soli !) - rivera costa anche questo un patrimonio ma a me non era piaciuto - DR.z airbrake - Marshall power brake non è il massimo - Kock ....mi sembra la console di un aereo ...complicato Io ho posseduto THD e weber e tra i 2 preferivo il thd un pochino più trasparente ..poi va a gusti! Diciamo che ne hai da divertirti occhio solo ai prezzi perché non sono proprio economici! NB: Unica cosa che non ho mai capito è perché i produttori di attenuatori non abbiano mai fatto modelli con 2 master volume (esclusa UA dual che costa un rene) ovvero 2 livelli di attenuazione assolutamente indispensabili x chi suona live per alzarsi nei soli specie se ci sono 2 chitarre, se ne facessero a buon prezzo potrei valutare di tornare nel mondo plexi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted September 7, 2013 Author Share Posted September 7, 2013 Wela ciao Jules ..ben avventurato nel mondo plexi style! Io l'ho abbandonato quel mondo preferisco i 2 canali e soprattutto il Master volume! Puoi sempre valutare di mettere un MV al posto di una delle 2 uscite delle casse post phase o Pre phase secondo delle tue esigenze sicuramente costa molto meno di un attenuatore e il suono ne giova anche se pompi maggiormente le valvole di pre. C'è anche un'altra soluzione quella di mettere al posto delle valvole originali degli yelloh jacket thd ma occorre verificare che finali monta il DR. Z io non conosco molto le specifiche di questi ampli. Che l'attenuatore scaldi è assolutamente normale più attenui e più scalda ...giustamente deve dissipare watt agliosa! Per quanto riguarda gli attenuatori ci sono 2 scuole resistivi oppure con cono dissipatorio...il weber li fa anche col conettino dissipatorio e il mass è uno di questi. Come marchi i più famosi sono: - aracom bellissimo ma costa un patrimonio quanto un'altra testata - thd - ultimate attenuator o UA (lo fanno anche con doppio volume = UA dual, spesso con questi ampli il problema è un boost di volume per i soli !) - rivera costa anche questo un patrimonio ma a me non era piaciuto - DR.z airbrake - Marshall power brake non è il massimo - Kock ....mi sembra la console di un aereo ...complicato Io ho posseduto THD e weber e tra i 2 preferivo il thd un pochino più trasparente ..poi va a gusti! Diciamo che ne hai da divertirti occhio solo ai prezzi perché non sono proprio economici! NB: Unica cosa che non ho mai capito è perché i produttori di attenuatori non abbiano mai fatto modelli con 2 master volume (esclusa UA dual che costa un rene) ovvero 2 livelli di attenuazione assolutamente indispensabili x chi suona live per alzarsi nei soli specie se ci sono 2 chitarre, se ne facessero a buon prezzo potrei valutare di tornare nel mondo plexi. Ero stato zitto pensando di dire una castroneria, ma al MV al posto di un plug casse ci avevo pensato proprio oggi. Che differenze ci sarebbero tra le due configurazioni che hai scritto (post phase o pre phase)? Questo Remedy monta 4 TungSol 6V6GT e penso anche belle nuove dall'aspetto che hanno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
georg Posted September 7, 2013 Share Posted September 7, 2013 Stai pensando ad una specie di "wife knob" come quello che c'è sugli amplificatori Bray? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mosquito3 Posted September 7, 2013 Share Posted September 7, 2013 Un cristiano con una 50W tirata a canna richiuso in un cabinotto 2 metri x 1 lo vorri proprio vedere Link to comment Share on other sites More sharing options...
archverb Posted September 7, 2013 Share Posted September 7, 2013 Ciao Giulio, ti rispondo alla rinfusa, quotando comunque le sagge affermazioni di Prince e Buras. Una cabina 2x1, se ben studiata anche dal punto di vista delle riflessioni interne, può servire al massimo per la ripresa microfonica di una cassa/ampli,; suonando in "regia" e ascoltando dai monitor. Non ne vedo altro uso. Senza polemica con gli amici, eviterei le ormai "vecchie" Yellow Jackets in quanto incidono pesantemente sul carattere dell'ampli, e poi non sono in grado di attenuare quanto servirebbe a te. Gli attenuatori che al posto delle resistenze di potenza usano lo "speaker motor" in genere danno una risposta più simile a quella di un vero e proprio cono e relativa bobina, il quale non è un sistema statico per cui non risponde (nel senso di come si relaziona al finale, a sua volta influenzandolo nel comportamento) in maniera uniforme come fa invece una resistenza di potenza. Sempre senza alcuna polemica l'attenuatore THD l'ho avuto parecchi anni fa e lo ritenni assai inferiore rispetto ad uno DY sempre a resistori fatto dal grande Radioman, di cui tempo fa diedi anche il link dello schema e del perchè e per come nacque. Il Weber Mass a sua volta mi sembrò ancora superiore a quest'ultimo proprio per come influisce sulla risposta del finale... in maniera più dinamica. C'è però da dire che, secondo me, ogni ampli reagisce in modo diverso agli attenuatori per cui ogni impressione è relativa. Certo, salendo di prezzo, c'è poco (Rivera Rock Crusher) e molto (Toneking Ironman) di meglio del Weber Mass; attenuatori con super tresformatori che costano come un Dr.z ma neanche ho voglia di parlarne, perchè anche con quelli non otterresti quello che cerchi: cioè ritrovarti praticamente lo stesso ampli pur usando attenuazioni estreme, nell'ordine del 90-95 % Sulla mancanza delle alte te l'ho già accennato nell'altro thread, riguardo invece al master: mai e poi mai un ampli tipo il Remedy con il master al minimo suonerà come quando ha le finali in tiro. Infatti anche l'Hiwatt che riesci ad apprezzare per i clean a basso volume, che da "buon HIFi" riproduce ad arte, presenta aspetti che, a causa del condominio, non hai ancora avuto modo di conoscere: I suoi storici crunch sulle finali! Purtroppo il master volume per quelli deve stare a manetta. Per questo non mi sembra una grande novità il fatto che Dr.z si stia convertendo al master vol. E' soltanto la risposta dell'azienda ad un mercato che richiede alcuni dei suoi superbi amplificatori anche a costo di non usarli come si dovrebbe o meglio usarli malamente. Giulio, purtroppo l'ampli che più si avvicinava alle tue esigenze (8w con attenuatore on board) te lo consigliai per primo, ma poi sappiamo come è andata P.s. occhio ai cavi utilizzati... B) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick Posted September 8, 2013 Share Posted September 8, 2013 GAS a parte, che comunque ci sta nella mia voglia di sapere ed allargare orizzonti, che la Remedy fosse una "brutta bestia" ne sono sempre stato consapevole, ma non immaginavo fino a questo punto considerando che l'Hiwatt e' un 50w e ci suono benissimo in casa Un errore di valutazione pero' penso di averlo fatto, l'Hiwatt l'ho preso e lo uso per i Super Clean (poi lo maltratto con i pedali e ci tiro fuori quello che voglio tanto lui e' talmente neutro che digerisce di tutto), il Remedy l'ho preso e lo vorrei usare per i distorti "produced in ampli", dev'e' l'errore ? Semplice, l'Hiwatt i Super Clean li da anche a volume condominiale mentre il Remedy i distorti li da a volume da stadio Olimpico, e gia', a basso volume NON distorce. Bravo Giulio, questo è il punto. Sono due ampli di concezione totalmente opposta, dove uno (il Remedy, e i suoi parenti Plexy-style in genere) è a senso unico. Suonarlo in malo modo, "castrandolo", lo riduce a scorreggiofono..cosa che, oltretutto, si riflette sui tuoi strumenti: la tua CC potrebbe suonare come una copia da 1/10 del prezzo.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted September 8, 2013 Author Share Posted September 8, 2013 Ciao Giulio, ti rispondo alla rinfusa, quotando comunque le sagge affermazioni di Prince e Buras. Una cabina 2x1, se ben studiata anche dal punto di vista delle riflessioni interne, può servire al massimo per la ripresa microfonica di una cassa/ampli,; suonando in "regia" e ascoltando dai monitor. Non ne vedo altro uso. Senza polemica con gli amici, eviterei le ormai "vecchie" Yellow Jackets in quanto incidono pesantemente sul carattere dell'ampli, e poi non sono in grado di attenuare quanto servirebbe a te. Gli attenuatori che al posto delle resistenze di potenza usano lo "speaker motor" in genere danno una risposta più simile a quella di un vero e proprio cono e relativa bobina, il quale non è un sistema statico per cui non risponde (nel senso di come si relaziona al finale, a sua volta influenzandolo nel comportamento) in maniera uniforme come fa invece una resistenza di potenza. Sempre senza alcuna polemica l'attenuatore THD l'ho avuto parecchi anni fa e lo ritenni assai inferiore rispetto ad uno DY sempre a resistori fatto dal grande Radioman, di cui tempo fa diedi anche il link dello schema e del perchè e per come nacque. Il Weber Mass a sua volta mi sembrò ancora superiore a quest'ultimo proprio per come influisce sulla risposta del finale... in maniera più dinamica. C'è però da dire che, secondo me, ogni ampli reagisce in modo diverso agli attenuatori per cui ogni impressione è relativa. Certo, salendo di prezzo, c'è poco (Rivera Rock Crusher) e molto (Toneking Ironman) di meglio del Weber Mass; attenuatori con super tresformatori che costano come un Dr.z ma neanche ho voglia di parlarne, perchè anche con quelli non otterresti quello che cerchi: cioè ritrovarti praticamente lo stesso ampli pur usando attenuazioni estreme, nell'ordine del 90-95 % Sulla mancanza delle alte te l'ho già accennato nell'altro thread, riguardo invece al master: mai e poi mai un ampli tipo il Remedy con il master al minimo suonerà come quando ha le finali in tiro. Infatti anche l'Hiwatt che riesci ad apprezzare per i clean a basso volume, che da "buon HIFi" riproduce ad arte, presenta aspetti che, a causa del condominio, non hai ancora avuto modo di conoscere: I suoi storici crunch sulle finali! Purtroppo il master volume per quelli deve stare a manetta. Per questo non mi sembra una grande novità il fatto che Dr.z si stia convertendo al master vol. E' soltanto la risposta dell'azienda ad un mercato che richiede alcuni dei suoi superbi amplificatori anche a costo di non usarli come si dovrebbe o meglio usarli malamente. Giulio, purtroppo l'ampli che più si avvicinava alle tue esigenze (8w con attenuatore on board) te lo consigliai per primo, ma poi sappiamo come è andata P.s. occhio ai cavi utilizzati... B) Caro Ermanno, escludiamo a priori qualsiasi camera " a gas". In soldoni le alternative che ho sono: 1) Master Volume sfruttando il foro di un plug cassa (quale sarebbe la soluzione meno distruttiva della qualita' del segnale fatto salvo il tuo legittimo "mai e poi mai" ?) 2) un attenuatore migliore del Weber Mass 100, quale ? (in ordine cescente di rapporto qualita'/prezzo) 3) un attenuatore speaker motor (cosa sono ?), quale ? 4) esperienza negativa-->reset mentale (vorrei arrivarci dopo averle tentate tutte) 5) l'amato CARR Mercury 8 (uno per le mani lo avrei, ma… sono nelle spese) (ULTIMISSIMA IPOTESI) Dammi uno dei tuoi preziosi, saggi e schietti consigli, thank Ovviamente sono graditi anche quelli degli altri amici ancorche' mi sia rivolto ad Ermanno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
gibsonmad Posted September 8, 2013 Share Posted September 8, 2013 Logico che modifiche Master Volume tanto quanto attenuatori sono tutti compromessi che si fanno per riuscire a gestire queste testate, che secondo me sono il SUONO x eccellenza. Avevo una 1987x e dopo 2 anni di tunnel sono passato alla master volume senza aver mai rimpianto la scelta. E' stata un'esperienza con lati positivi e negativi dove ho imparato alcune cose interessanti. Molti le usano in pulito tirando fuori poi crunch e distorsioni con kilometriche pedaliere, ma essendo io un vaccaro con 5 pedali in croce voglio tirare fuori il suono dell'ampli e non dalle scatolette di tonno ...poi logico anche sui master volume vale sempre la regola più alzi volume più SOUND. PS: senza contare che il costo di 5 o 6 pedali boutique spesso vanno a equivalere i prezzi di molti amplificatori! Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted September 8, 2013 Author Share Posted September 8, 2013 Logico che modifiche Master Volume tanto quanto attenuatori sono tutti compromessi che si fanno per riuscire a gestire queste testate, che secondo me sono il SUONO x eccellenza. Avevo una 1987x e dopo 2 anni di tunnel sono passato alla master volume senza aver mai rimpianto la scelta. E' stata un'esperienza con lati positivi e negativi dove ho imparato alcune cose interessanti. Molti le usano in pulito tirando fuori poi crunch e distorsioni con kilometriche pedaliere, ma essendo io un vaccaro con 5 pedali in croce voglio tirare fuori il suono dell'ampli e non dalle scatolette di tonno ...poi logico anche sui master volume vale sempre la regola più alzi volume più SOUND. PS: senza contare che il costo di 5 o 6 pedali boutique spesso vanno a equivalere i prezzi di molti amplificatori! Mi spieghi il MV post phase e quello pre phase ? Differenze circuitali e risultati finali ottenibili ? Thank Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted September 8, 2013 Author Share Posted September 8, 2013 Logico che modifiche Master Volume tanto quanto attenuatori sono tutti compromessi che si fanno per riuscire a gestire queste testate, che secondo me sono il SUONO x eccellenza. Avevo una 1987x e dopo 2 anni di tunnel sono passato alla master volume senza aver mai rimpianto la scelta. E' stata un'esperienza con lati positivi e negativi dove ho imparato alcune cose interessanti. Molti le usano in pulito tirando fuori poi crunch e distorsioni con kilometriche pedaliere, ma essendo io un vaccaro con 5 pedali in croce voglio tirare fuori il suono dell'ampli e non dalle scatolette di tonno ...poi logico anche sui master volume vale sempre la regola più alzi volume più SOUND. PS: senza contare che il costo di 5 o 6 pedali boutique spesso vanno a equivalere i prezzi di molti amplificatori! Mi spieghi il MV post phase e quello pre phase ? Differenze circuitali e risultati finali ottenibili ? Thank Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted September 8, 2013 Author Share Posted September 8, 2013 Stai pensando ad una specie di "wife knob" come quello che c'è sugli amplificatori Bray? Cosa sarebbe in italica lingua Thank Link to comment Share on other sites More sharing options...
georg Posted September 8, 2013 Share Posted September 8, 2013 Comunque Giulio, secondo me l'idea di farti una saletta nel circondario, evitando situazioni troppo claustrofobiche, non la scarterei a priori. Certo mi rendo conto che il ragionamento si sposta dal piano puramente tecnico a quello dello "stile di vita chitarristico", che è molto personale. Ad ogni modo la mia personalissima esperienza mi porta a pensare che, se non trattasi di questo aspetto sarà per altri, ogni soluzione logistica e di gear rimane comunque il festival del compromesso . Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted September 8, 2013 Author Share Posted September 8, 2013 Comunque Giulio, secondo me l'idea di farti una saletta nel circondario, evitando situazioni troppo claustrofobiche, non la scarterei a priori. Certo mi rendo conto che il ragionamento si sposta dal piano puramente tecnico a quello dello "stile di vita chitarristico", che è molto personale. Ad ogni modo la mia personalissima esperienza mi porta a pensare che, se non trattasi di questo aspetto sarà per altri, ogni soluzione logistica e di gear rimane comunque il festival del compromesso . Capisco, ma e' assolutamente impossibile per me avere uno spazio da adibire a "saletta", va gia' bene che ci stiamo in 4 in casa e devo gia' essere contento di avere il mio angolo in camera da letto. Tutte le ipotesi "fuori casa" sono da scartarsi per i motivi che ormai penso che tutti abbiano immaginato. Pero' non mi hai chiarito il significato di "white knob" Link to comment Share on other sites More sharing options...
georg Posted September 8, 2013 Share Posted September 8, 2013 Tutte le ipotesi "fuori casa" sono da scartarsi per i motivi che ormai penso che tutti abbiano immaginato. Pero' non mi hai chiarito il significato di "white knob" E' proprio chiamato eloquentemente "wife knob", non "white" , e non ti so dire come funziona tecnicamente (che poi magari è una boiata). Uno di qui aveva una testata Bray - peraltro molto valida IMHO - e decantandomela mi fece vedere questo pot che, appunto, a suo dire era la panacea di tutti i mali casalinghi. Un banale MV? Boh, in quel frangente non ho approfondito mi dispiace. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.