Jump to content
Gibson Brands Forums

PROBLEMI DI FEEDBACK!!!!!


zoso

Recommended Posts

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto...ho una gibson les paul standard che suono accoppiandola con un mesa boogie F50...genere post-rock post -metal...quindi con molto gain...ho problemi di feedback e non so come risolverlo...c'è chi mi dice che con un pedale quale noise gate/suppressor dovrei risolvere almeno in parte...il mio liutaio dice che entrambi gli strumenti che uso, producono un segnale molto forte ed è normale che ciò accada...si però cmq rimane fastidioso!!!come posso risolvere??

Link to comment
Share on other sites

l'unica sarebbe appunto provare con un noise gate ... oppure controllare le valvole che nn stiano diventando "microfoniche " ma sarei + per il noise gate

 

Qualche dubbio mi viene sulle valvole microfoniche...l'altro giorno osservavo quel ronzio metallico tipico delle valvole microfoniche...non lo so...ma il noise gate elimina solo i rumori di fondo o anche i feedback??

Link to comment
Share on other sites

 

Qualche dubbio mi viene sulle valvole microfoniche...l'altro giorno osservavo quel ronzio metallico tipico delle valvole microfoniche...non lo so...ma il noise gate elimina solo i rumori di fondo o anche i feedback??

Si però il Noise Gate ti "taglia" drammaticamente la parte calda del "ritorno"...... come lo setti il Boggie? Nel senso, come lo utilizzi?

Link to comment
Share on other sites

Si però il Noise Gate ti "taglia" drammaticamente la parte calda del "ritorno"...... come lo setti il Boggie? Nel senso' date=' come lo utilizzi? [/quote']

 

lo setto molto spinto sui medi un pò di bassi e alti:medi ore 2 ,alti ore 11, bassi ore 9....cazzarola...anke perkè per cacciare il suono verpo quello caldo tipico mesa sono costretto ad alzare il master...tenendolo almeno ad ore 11 con gain ad ore 2..altrimenti sembra come suonare con il potenziomentro del volume abbassato:con scarso gain e poco attacco...

Link to comment
Share on other sites

Uhm..... l'ampli l'ho senti sparato? Cioè' date=' [b']a tua opinione[/b] suonandolo anche pulito, c'è uno scalino tra volumi bassi e alti?

Cioè, riesci a suonarlo anche distorto a volumi bassi? I PU sono potenti, ma nella norma....

 

si diciamo che è l'amalgama che cambia....a volumi cotenuti perde d'attacco e corposità cmq cioè il potenziometro del volume in una scala di valori d uno a dieci è a 4...il mio liutaio dice che la combinazione dei due strumenti ad accentuare il prblema però cioè l'altro chitarrista del mio gruppo suona con un engl testata e cassa e una washburn e il problema nn gli si pone....

Link to comment
Share on other sites

io fossi in te farei dare una controllata all'ampli..

per ipotesi hai provato anche con altri amplificatori a pari volume se ti fa lo stesso "problema" ?

 

no nn ho provato cn altri ampli...dovrei provare i due strumenti:magari prima l'ampli suonandolo cn un altra chitarra e poi la chitarra associata ad un altro ampli...l'anno scorso dovetti cambiare le valvole e far registrare il finale....

Link to comment
Share on other sites

tra l'altro io ho un problema simile quando attacco l'overdrive aggiungendolo al canale distorto...mi fa molto feedback...anche se credo sia abbastanza normale dato che uso livelli alti di gain...

 

è veramente fastidiosa cm cosa...e mi incazzo ancora di più qnd vedo l'altro chitarrista del mio gruppo che suona con un engl e una washburn e lui nn sa proprio dove esitono i feedback non voluti....e non è che suoni con ampli nn high gain....boh!!!!

Link to comment
Share on other sites

 

è veramente fastidiosa cm cosa...e mi incazzo ancora di più qnd vedo l'altro chitarrista del mio gruppo che suona con un engl e una washburn e lui nn sa proprio dove esitono i feedback non voluti....e non è che suoni con ampli nn high gain....boh!!!!

 

hahah..mio dio,,,la stessa cosa anchio...l'altro mio chitarrista nn ha alcun problema di feedback,ma io uso molto piu pedali,lui quasi esclusivamente l'ampli

Link to comment
Share on other sites

tra l'altro io ho un problema simile quando attacco l'overdrive aggiungendolo al canale distorto...mi fa molto feedback...anche se credo sia abbastanza normale dato che uso livelli alti di gain...

 

(Ciao Homer!) COmunque una occhiatina al pre la darei, come pure proverei ad "invertire" le valvole, se ne hai due uguali...

Ho avuto il tuo Boogie (ora ho il Rectifier testa, e la open back 4x12 cassa) però a me no ha mai dato problemi di questo tipo... anche a volumi bassissimi ho tutto, molto corpo e niente feedback.... generalmente è l'uso prolungato dell'ampli a volumi alti che usura il pre e le valvole.....

Link to comment
Share on other sites

 

(Ciao Homer!) COmunque una occhiatina al pre la darei' date=' come pure proverei ad "invertire" le valvole, se ne hai due uguali...

Ho avuto il tuo Boogie (ora ho il Rectifier testa, e la open back 4x12 cassa) però a me no ha mai dato problemi di questo tipo... anche a volumi bassissimi ho tutto, molto corpo e niente feedback.... generalmente è l'uso prolungato dell'ampli a volumi alti che usura il pre e le valvole..... [/quote']

Zakk Wylde ha il pre a manetta, non so su cosa influisce ma sul libretto dell'MXR Wylde Overdrive porta nel "zakk wylde set" ci sta il pre a 10

Link to comment
Share on other sites

 

(Ciao Homer!) COmunque una occhiatina al pre la darei' date=' come pure proverei ad "invertire" le valvole, se ne hai due uguali...

Ho avuto il tuo Boogie (ora ho il Rectifier testa, e la open back 4x12 cassa) però a me no ha mai dato problemi di questo tipo... anche a volumi bassissimi ho tutto, molto corpo e niente feedback.... generalmente è l'uso prolungato dell'ampli a volumi alti che usura il pre e le valvole..... [/quote']

 

mhh...nn lo so...me lo fa anche col transistor...dato che ora il valvolare nn ce l'ho più...(sarà infatti il mio prossimo acquisto)

Link to comment
Share on other sites

anch'io ho preblemi di feedback a volumi medimedio-alti...=;

attualmente uso testata Marshall JMP 2203 master volume '79 e les paul custom ...generalmente il pre-amp lo tengo a manetta così come quello della chitarra per avere la maggior spinta possibile.. però così ,alzando un po' il volume ,il "fischio" si fa davvero assordante ,e non ci sono posizioni che tengano](*,) =P~

oltretutto in casa suono in ambiente piccolo (sto mediamente a 1 metro dalla cassa+:-@ ) e dalla acustica pessima...](*,)

penso però che molto lo facciano i pickup tendenti a larsen (non credo parafinati)

 

ps le valvole sono seminuove, il rumore di fondo è bassonormalissimo e non uso pedali o noise suppressor

Link to comment
Share on other sites

a proposito di zakk nn so se avete mai visto il live "the european invasion" dei bls...alla fine del concerto comincia a buttare sul pubblico tutte le testate e le casse...lui ha una serie limitata di marshall...cioè io sarei impazzito,avrei ucciso qualcuno....

Link to comment
Share on other sites

Salve a tutti' date=' avrei bisogno del vostro aiuto...ho una gibson les paul standard che suono accoppiandola con un mesa boogie F50...genere post-rock post -metal...quindi con molto gain...ho problemi di feedback e non so come risolverlo...c'è chi mi dice che con un pedale quale noise gate/suppressor dovrei risolvere almeno in parte...il mio liutaio dice che entrambi gli strumenti che uso, producono un segnale molto forte ed è normale che ciò accada...si però cmq rimane fastidioso!!!come posso risolvere??[/quote']

 

Ciao, scusa ma ho letto solo ora... se non hai ancora risolto ti consiglio una prova empirica ma di solito rivelatrice:

 

Prova ad invertire la prima valvola del pre V1 con la quinta V5, tieni presente che la prima valvola è la responsabile del guadagno più importane sul segnale e quindi quella sottoposta ad un "usura" maggiore (per essere precisi il discorso sarebbe diverso ma così rende l'idea) mente V5 pilota il riverbero quindi molto meno sollecitata.

 

Mettiti l'ampli comodo ad altezza occhi, non lavorare sdraiato, guardandolo da dietro V1 è la prima a sinistra e V5 la quinta e ultima del pre (bella scoperta sono un genio dell'elettronica...#-o #-o ), l'operazione è semplicissima e ti porta via 2 minuti e scopri immediatamente se la magagna è quella... io ci scommetto un 10 € tranquillo la serie F e la serie Mark hanno questo vizio... e quasi nessuno ci pensa, tendiamo a considerare le valvole del pre eterne ma aimè per avere una resa ottimale andrebbero cambiate periodicamente anche quelle (il problema è che il segnale degrada lentamente quindi tendiamo a non notarlo fino a l'insorgere di fastidiosi fenomeni come è capitato a te)

 

Se riesci il meglio sarebbe provare con una valvola nuova, ma già così dovresti renderti conto se il problema nasce lì.

 

PS IMPORTANTE

 

MI RACCOMANDO L'OPERAZIONE E UNA CA***TA MA DEVI SEGUIRE UN MINIMO DI REGOLE E PRECAUZIONI BASILARI VISTE LE TENSIONI IN GIOCO:

 

1. L'AMPLI NON DEVE ESSERE COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA

2. LE VALVOLE VANNO LASCIATE RAFFREDDARE, CALDE SONO ESTREMAMENTE DELICATE E FRAGILI (OLTRE CHE USTIONANTI PER LE DITA)

3. LE VALVOLE VANNO ALLINEATE CON LA BASE, SE ALLINEATE BENE LO SFORZO PER INSERIRLE/RIMUOVERLE NON E' MOLTO QUINDI NON ESAGERARE CON LA VIOLENZA

4. NON LAVORARE CON LE MANI BAGNATE ECC ECC TUTTE LE PRECAUZIONI NORMALI QUANDO SI LAORA CON LA CORRENTE ELETTRICA.

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...