Jump to content
Gibson Brands Forums

Cambiare il capotasto ...


Prince Malagant

Recommended Posts

Sto aspettando che mi arrivino i pezzettini per trasformare il look della mia vecchia Strato: Battipenna e tutte le plastiche in nero anzichè bianche, visto che la mia penultima bambina è praticamente gemella.

Ora, con l'occasione, ho ordinato anche una confezione di due nuts perchè finalmente, dopo 12/13 anni ( era ora, in effetti ), sostituirei il capotasto che è fessurato fra si e mi rendendo un po sordo il suono del cantino a vuoto.

E' una cosa che non ho mai fatto prima d'ora, questa e refrettare una tastiera, quindi chiedo se qualcuno di voi si è già cimentato nell'operazione, e se c'è qualche trucchetto da sapere.

Graziebau!

Link to comment
Share on other sites

Sto aspettando che mi arrivino i pezzettini per trasformare il look della mia vecchia Strato: Battipenna e tutte le plastiche in nero anzichè bianche' date=' visto che la mia penultima bambina è praticamente gemella.

Ora, con l'occasione, ho ordinato anche una confezione di due nuts perchè finalmente, dopo 12/13 anni ( era ora, in effetti ), sostituirei il capotasto che è fessurato fra si e mi rendendo un po sordo il suono del cantino a vuoto.

E' una cosa che non ho mai fatto prma d'ora, questa e refrettare una tastiera, quindi chiedo se qualcuno di voi si è già cimentato nell'operazione, e se c'è qualche trucchetto da sapere.

Graziebau!

 

[/quote']

 

Prima di refrettare una tastiera si può anche valutare la semplice rettifica dei tasti, specialmente se la tastiera è in acero.

per cambiare il nut sulla Fender è un pò incasinato se è incastrato bene, molto più facile sulle Gibson, comunque dovresti puntare un punteruolo o un cacciavite lateralmente sul capotasto e dare dei colpettini secchi ,decisi ma con attenzione dal basso verso l'alto, prima puoi provare ad estrarlo prendendolo da sopra con delle tenagliette ma senza farlo oscillare

Link to comment
Share on other sites

Sto aspettando che mi arrivino i pezzettini per trasformare il look della mia vecchia Strato: Battipenna e tutte le plastiche in nero anzichè bianche' date=' visto che la mia penultima bambina è praticamente gemella.

Ora, con l'occasione, ho ordinato anche una confezione di due nuts perchè finalmente, dopo 12/13 anni ( era ora, in effetti ), sostituirei il capotasto che è fessurato fra si e mi rendendo un po sordo il suono del cantino a vuoto.

E' una cosa che non ho mai fatto prma d'ora, questa e refrettare una tastiera, quindi chiedo se qualcuno di voi si è già cimentato nell'operazione, e se c'è qualche trucchetto da sapere.

Graziebau!

 

[/quote']

 

Aprofitto del topic per chiedere quanto può costare un refret? Perchè dopo un check dal liutaio (epiphone LP standard)

mi è stato detto che i tasti hanno ancora un anno di vita. Si è rifiutato di dirmi il prezzo per non farmi fare un'infarto.

Link to comment
Share on other sites

 

Aprofitto del topic per chiedere quanto può costare un refret? Perchè dopo un check dal liutaio (epiphone LP standard)

mi è stato detto che i tasti hanno ancora un anno di vita. Si è rifiutato di dirmi il prezzo per non farmi fare un'infarto.

 

Non saprei dirti , io fino ad ora me la sono cavate sempre con la semplice rettifica

Link to comment
Share on other sites

 

Prima di refrettare una tastiera si può anche valutare la semplice rettifica dei tasti' date=' specialmente se la tastiera è in acero.

per cambiare il nut sulla Fender è un pò incasinato se è incastrato bene, molto più facile sulle Gibson, comunque dovresti puntare un punteruolo o un cacciavite lateralmente sul capotasto e dare dei colpettini secchi ,decisi ma con attenzione dal basso verso l'alto, prima puoi provare ad estrarlo prendendolo da sopra con delle tenagliette ma senza farlo oscillare[/quote']

Grazie Alni, è come più o meno avevo pensato di fare ... cosa pensi sull'incollarlo o lasciarlo solo 'posato' in sede?

Bau!

Link to comment
Share on other sites

Grazie Alni' date=' è come più o meno avevo pensato di fare ... cosa pensi sull'incollarlo o lasciarlo solo 'posato' in sede?

Bau![/quote']

 

Io sulla mia SG ho messo un puntino di colla giusto per non farlo muovere poi la tensione delle corde farà il resto.

Ho sostituito l'originale nut con uno in avorio.

Link to comment
Share on other sites

Sisi' date=' anche io sono per il 'tradizionale' ... pensavo al Vinavil, il cianoacrilato non credo sia adatto per la troppa assorbibilità da pare del legno, e altra roba ( Uhu, Pattex etc ) penso risulti 'gommosa'.[/quote']

 

Ma non mi sono fatto troppi problemi...Ho messo una goccia minuscola di super-attack al centro del nut giusto per non far oscillare o cadere il nut appena si tolgono le corde...niente di invasivo o irrecuperabile...una goccia grande come questa "o".

Link to comment
Share on other sites

 

Ma non mi sono fatto troppi problemi...Ho messo una goccia minuscola di super-attack al centro del nut giusto per non far oscillare o cadere il nut appena si tolgono le corde...niente di invasivo o irrecuperabile...una goccia grande come questa "o".

 

NO NO NO NOOOOOOOO.. non usate l'attack, è IRREVERSIBILE. Sul legno si usa il VINAVIL, o altri adesivi a base vinilica, a meno che non si tratti di fratture, strappi, o traumi del legno (in questi casi epossidiche bicomponenti o colle animali, ma MAI LE CIANOACRILICHE!!).

La cianoacrilica incolla per capillarizzazione a freddo, reticola. per rimuoverla devi rimuovere la zolla..... a dire se ti si spacca il capotasto viene via anche il legno che sta sotto. Non va bene per il legno.

poi non è sonora.

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...