Jump to content
Gibson Brands Forums

x i possessori di gibson e fender


misaracco

Recommended Posts

salve a tutti,possiedo una gibson LP standard 2008 e una fender american standard stratocaster.

ho notato che c'è una differenza di durezza delle corde(ovviamente come action e inclinazione del manico sono simili se non identiche)

in particolare con la gibson sento le corde troppo dure ed ho difficoltà a fare i bending(action circa 2mm)cosa che nn avviene con la fender(actio anche qui 2mm)

 

è capitato a qualcuno di voi di notare questa differenza?

come si può risolvere questo "problemino" della gibson???

Link to comment
Share on other sites

salve a tutti' date='possiedo una gibson LP standard 2008 e una fender american standard stratocaster.

ho notato che c'è una differenza di durezza delle corde(ovviamente come action e inclinazione del manico sono simili se non identiche)

in particolare con la gibson sento le corde troppo dure ed ho difficoltà a fare i bending(action circa 2mm)cosa che nn avviene con la fender(actio anche qui 2mm)

 

è capitato a qualcuno di voi di notare questa differenza?

come si può risolvere questo "problemino" della gibson???[/quote']

 

beh per risolvere il "problemino" c'è una soluzione.... suona per 2 o 3 settimane una chitarra acustica con corde 0.12.. vedrai che bending dopo sulla Les Paul.... :- =P~ =P~

Link to comment
Share on other sites

Esempio:

Ultimamente sulle Fender uso le Super Bullet in 9-42, abbandonando definitivamente le D'Addario ... la prima cosa che ho notato è che montando le Fender il ponte della Strato si è abbassato ed ho quindi dovuto diminuire un pochino la tensione delle molle.

Quindi le Super Bullet a parità di scalatura, assicurano minore tensione.

Ecco perchè ti consiglierei di provare le stesse identiche corde per avere una maggiore omogeneità di paragone.

Bau!

Link to comment
Share on other sites

possono essere le corde, ma c'è una certa sensibilità anche da parte della scala , ovvero la distanza maggiore tra capotasto e ponte renderebbe la Fender più morbida rispetto alla Gibson. Poi ovviamente ,specie sui bending, interviene il tipo di tasto e di tastiera, tutte queste cose unite possono fare la differenza in questo senso

Link to comment
Share on other sites

Io sapevo che si dice scanalatura....O_O....vabbè comunque montano tutte e 2 le 010/46?

 

scanalatura è un'altra cosa!!!!!

 

ad esempio le righine del capotasto, quelle sono le scanalature :-

Link to comment
Share on other sites

possono essere le corde' date=' ma c'è una certa sensibilità anche da parte della scala , ovvero la distanza maggiore tra capotasto e ponte renderebbe la Fender più morbida rispetto alla Gibson. Poi ovviamente ,specie sui bending, interviene il tipo di tasto e di tastiera, tutte queste cose unite possono fare la differenza in questo senso[/quote']

 

Credo che questo sia l'argomento chiave (a parità di scalatura e corde ovviamente). Però io ritengo sia proprio il contrario e infatti la mia sensazione tra Gibson (qualsiasi) e Strato è proprio così. E' più dura da suonare la strato.

La Fender ha una lunghezza di scala maggiore della gibson.

La Gibson in genere ha 24 pollici e 3/4 che dovrebbe corrispondere 62,865 cm

La Fender stratocaster in genere ha una lunghezza di 25,5 pollici pari a 64,77 cm

Quindi sulla strato la corda, da un estremo all'altro, è più lunga di quasi 2 cm.

Questo dovrebbe significare che a parità di intonazione (LA 440Hz) sulla strato avremmo bisogno di tirare di più le corde per avere la giusta intonazione.

Tirando di più dovremmo quindi sentirle più dure.... o sbaglio ?

Link to comment
Share on other sites

 

scanalatura è un'altra cosa!!!!!

 

ad esempio le righine del capotasto' date=' quelle sono le scanalature =D> [/quote']

Vorra dire che devo fare una maziata a quel cretino che mi dissa scanalatura dal primo momento che presi una chitarra in mano......pensa che questo è bassista......se mi documentavo da solo avrei fatto meglio......

Link to comment
Share on other sites

 

Credo che questo sia l'argomento chiave (a parità di scalatura e corde ovviamente). Però io ritengo sia proprio il contrario e infatti la mia sensazione tra Gibson (qualsiasi) e Strato è proprio così. E' più dura da suonare la strato.

La Fender ha una lunghezza di scala maggiore della gibson.

La Gibson in genere ha 24 pollici e 3/4 che dovrebbe corrispondere 62' date='865 cm

La Fender stratocaster in genere ha una lunghezza di 25,5 pollici pari a 64,77 cm

Quindi sulla strato la corda, da un estremo all'altro, è più lunga di quasi 2 cm.

Questo dovrebbe significare che a parità di intonazione (LA 440Hz) sulla strato avremmo bisogno di tirare di più le corde per avere la giusta intonazione.

Tirando di più dovremmo quindi sentirle più dure.... o sbaglio ?[/quote']

 

Si! vero , ma 2cm di corda in più signica meno sforzo.

Esagerando è come dire di avere una corda tra due pali distanti un metro ed una tra due pali distanti 100 metri, è chiaro che si farà molto meno fatica a muovere di 1 cm la corda che sta tra i due pali di 100 metri. Proprio su questo aspetto interviene anche la rigidità del manico che sappiamo tutti che essendo di legno non è possibile calcolarne la teorica differenza tra uno e l'altro.

Ti posso dire che quello che provi tu , l'ho provoa anche io ma solo sulla strato del '62 che ha un manico enorme, mentre tutte le altre Fender le trovo molto più leggere rispetto alle Gibson al di fuori della SG del '69 con il vibrato, quella è vergognosamente molla da suonare tant'è che prima di abituarmici ci scappano bend fuori dalla tastiera =P~

Link to comment
Share on other sites

 

al di fuori della SG del '69 con il vibrato' date=' quella è vergognosamente molla da suonare tant'è che prima di abituarmici ci scappano bend fuori dalla tastiera #-o [/quote']

 

Hehe allora è proprio il vibrato!

Come ho detto la mia SG è molto più morbida della strato...quando aveva le 0.09 poi!

Link to comment
Share on other sites

 

Si! vero ' date=' ma 2cm di corda in più signica meno sforzo.

Esagerando è come dire di avere una corda tra due pali distanti un metro ed una tra due pali distanti 100 metri, è chiaro che si farà molto meno fatica a muovere di 1 cm la corda che sta tra i due pali di 100 metri. Proprio su questo aspetto interviene anche la rigidità del manico che sappiamo tutti che essendo di legno non è possibile calcolarne la teorica differenza tra uno e l'altro.

Ti posso dire che quello che provi tu , l'ho provoa anche io ma solo sulla strato del '62 che ha un manico enorme, mentre tutte le altre Fender le trovo molto più leggere rispetto alle Gibson al di fuori della SG del '69 con il vibrato, quella è vergognosamente molla da suonare tant'è che prima di abituarmici ci scappano bend fuori dalla tastiera #-o [/quote']

 

Sì la corda tra i pali a 100 m risulterebbe intuitivamente più facile da muovere, ma quanto la dovremmo tirare per farle raggiungere la nota che ha quella tra i pali distanti solo un metro ?

Oppure: quanto dobbiamo smollare la corta per farla suonare come quella lunga ?

Io credo che sarebbe tiratissima e quasi inamovibile la prima e mollissima l'altra.

Magari poi esiste una legge fisica (che non conosco minimamente) e la rigidità alla fine si eguaglia.

Bisognerebbe fare una prova. Al di là del manico, del legno, dei tasti, del vibrato ..etc...

Provare a tirare le corde di una Strato ed una Gibson tipo quando si "stirano" prima di suonare per fare loro mantenere l'accordaura e cercare di capire su quale delle due si fà più fatica (ovviamente stesse corde, stessa scalatura e stessa accordatura).

Suonandole io finora ho trovato sempre più "dure" quelle della strato (Strato Floyd Rose Classic e Strato Relic 69)

Link to comment
Share on other sites

 

bella bro !!!

 

scanalatura #-o

 

io cho la canala di rame ci scola l'acqua #-o

 

HO UNA DOMANDA ANCHE X TE FACCIO £D NUOVO

 

oh vecchio

 

come fai a non conoscere??

 

io pure tra le mattonelle la scanalatura ci ho

 

:D

Link to comment
Share on other sites

 

bella bro !!!

 

scanalatura =D>

 

io cho la canala di rame ci scola l'acqua =D>

 

HO UNA DOMANDA ANCHE X TE FACCIO £D NUOVO

Eh bro...ma se un cretino e pure bassista mi insegna che si chiama scanalatura ne ma che ce posso fa?=P~

Certo lo devo solo stroppiare mo per avermi fatto credere che si chiama scanalatura per 2 anni. =D

Link to comment
Share on other sites

 

Sì la corda tra i pali a 100 m risulterebbe intuitivamente più facile da muovere' date=' ma quanto la dovremmo tirare per farle raggiungere la nota che ha quella tra i pali distanti solo un metro ?

Oppure: quanto dobbiamo smollare la corta per farla suonare come quella lunga ?

Io credo che sarebbe tiratissima e quasi inamovibile la prima e mollissima l'altra.

Magari poi esiste una legge fisica (che non conosco minimamente) e la rigidità alla fine si eguaglia.

Bisognerebbe fare una prova. Al di là del manico, del legno, dei tasti, del vibrato ..etc...

Provare a tirare le corde di una Strato ed una Gibson tipo quando si "stirano" prima di suonare per fare loro mantenere l'accordaura e cercare di capire su quale delle due si fà più fatica (ovviamente stesse corde, stessa scalatura e stessa accordatura).

Suonandole io finora ho trovato sempre più "dure" quelle della strato (Strato Floyd Rose Classic e Strato Relic 69)[/quote']

 

Esatto ... più corta è la scala e minore è la tensione da applicare per raggiungere il diapason. Per cui in perfetta accordatura le corde della Strato saranno più tirate delle chitarre a scala più corta.

Bau!

Link to comment
Share on other sites

 

Esatto ... più corta è la scala e minore è la tensione da applicare per raggiungere il diapason. Per cui in perfetta accordatura le corde della Strato saranno più tirate delle chitarre a scala più corta.

Bau!

Verissimo!, ma i 2 cm di corda in più fanno si che si usi meno forza per spostarla.

Ovviamente l'esempio dei 1-100 era esagerato ma serviva a far capire il concetto che una corda anche se tiratissima ma molto più lunga è praticamente più facile da muovere perchè c'è molto più materiali da stirare, e parliamo in tutti e due i casi di muovere una corda di un solo cm. Per essere ancora più chiaro vi faccio l'esempio opposto

facciamo finta di avere una corda praticamente senza tensione tra due pali distanti 10 cm ed un'altra in supertensione tra due pali distanti 10 metri.

Dobbiamo spostare la corda di 10cm verso il basso, secondo voi quale di queste due corde riuscirà ad arrivare a tale misura?...Mi sembra ovvio che la corda montata tra i pali distanti 10 cm non potrà mai arrivare manualmente a tale misura anche se esente da tensione, Il discorso è che parliamo di un risultato proporzionale (lunghezza intonazione) ad uno fisso (la distanza tra corda e tastiera)

Link to comment
Share on other sites

 

Sì la corda tra i pali a 100 m risulterebbe intuitivamente più facile da muovere' date=' ma quanto la dovremmo tirare per farle raggiungere la nota che ha quella tra i pali distanti solo un metro ?

Oppure: quanto dobbiamo smollare la corta per farla suonare come quella lunga ?

Io credo che sarebbe tiratissima e quasi inamovibile la prima e mollissima l'altra.

Magari poi esiste una legge fisica (che non conosco minimamente) e la rigidità alla fine si eguaglia.

Bisognerebbe fare una prova. Al di là del manico, del legno, dei tasti, del vibrato ..etc...

Provare a tirare le corde di una Strato ed una Gibson tipo quando si "stirano" prima di suonare per fare loro mantenere l'accordaura e cercare di capire su quale delle due si fà più fatica (ovviamente stesse corde, stessa scalatura e stessa accordatura).

Suonandole io finora ho trovato sempre più "dure" quelle della strato (Strato Floyd Rose Classic e Strato Relic 69)[/quote']

 

 

Credo che la differenza di scalatura (intesa come distanza tra ponte e capotasto) sia il motivo principale della "durezza" dei bending tra Strato e LP.

Mi vedo d'accordo con Alnico serve meno forza per la scalatura lunga, ma aggiungerei che serve spostare la corda diù per avere la stessa variazione di tono.

Io per esempio faccio meno fatica a fare un bending sulla Tele, ma sposto la corda meno sulla LP per per avere un tono.

ciao

Link to comment
Share on other sites

 

 

Credo che la differenza di scalatura (intesa come distanza tra ponte e capotasto) sia il motivo principale della "durezza" dei bending tra Strato e LP.

Mi vedo d'accordo con Alnico serve meno forza per la scalatura lunga' date=' ma aggiungerei che serve spostare la corda diù per avere la stessa variazione di tono.

Io per esempio faccio meno fatica a fare un bending sulla Tele, ma sposto la corda meno sulla LP per per avere un tono.

ciao [/quote']

 

Giustissimo! una parte del discorso che mi era sfuggita, ma rimane il fatto che le cose non sono proporzionali tra loro ed alla fine la corda più lunga rimane quella più morbida, a parità di scalatura e marca ovviamente

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...