Jump to content
Gibson Brands Forums

ripost " SJ 200 standard 2009"


massipage

Recommended Posts

ragazzi come avrete notato hanno cambiato il ponte moustache della j 200...oltre ad aver reinserito la S davanti a J 200 nel nome del modello...ed aver montato delle magnifiche meccaniche grover dorate...

il nuovo ponte è un pò più piccolo ed ha 2 soli inserti di madreperla invece di 4...allego foto per essere più specifico.....

voi sapete il motivo di tale cambiamento o se già in passato è stata adottata tale soluzione ? grazie

 

240wvfd.jpg

 

149pglz.jpg

Link to comment
Share on other sites

ragazzi come avrete notato hanno cambiato il ponte moustache della j 200...oltre ad aver reinserito la S davanti a J 200 nel nome del modello...ed aver montato delle magnifiche meccaniche grover dorate...

il nuovo ponte è un pò più piccolo ed ha 2 soli inserti di madreperla invece di 4...allego foto per essere più specifico.....

voi sapete il motivo di tale cambiamento o se già in passato è stata adottata tale soluzione ? grazie

 

 

sì...ti avevo risposto ieri sera prima, poco prima dell'effetto Nagasaki sui server!

La tua è una SJ-200 Modern Classic (natural "country western", finitura presente dal 1956) che differisce proprio nelle meccaniche e nel ponte dalla SJ-200 diciamo classica, vintage sunburst.

Ponte diverso possiede anche la SJ-200 studio, seza i due rettangoli in madreperla, che sono presenti sulla tua, e anche per il battipenna più scarno.

Questo più o meno quello che t'avevo scritto.

Link to comment
Share on other sites

Io ero rimasto al fatto che erano due serie distinte: Jumbo-200 e SuperJumbo-200.

Anche sul sito Gibson fanno questa distinzione:-k

Stando a "Tutto Gibson" (1986) di Marco E. Nobili, che cito volentieri con riconoscenza, ".. dopo il 1950 i nomi Super Jumbo 200 o semplicemente J 200 furono intercambiabili".

:-

Link to comment
Share on other sites

la mia come da etichetta interna è una SJ 200 standard antique natural...io questo ponte non l avevo mai visto..per quello che mi sono posto questa domanda...ho visto tante varianti ma sempre con il mustache a 4 blocchi di madreperla...se devo dire la veritò è un pò più snello questo ponte e non mi dispiace affatto... e un pò più fine anche se da una chitarra da cow boy si pretende un look rurale come un ponte che assomiglia a un aratro....speriamo che qualcuno sappia il motivo di tale modifica...

Link to comment
Share on other sites

Stando a "Tutto Gibson" (1986) di Marco E. Nobili' date=' che cito volentieri con riconoscenza, ".. dopo il 1950 i nomi Super Jumbo 200 o semplicemente J 200 furono intercambiabili".

:- [/quote']

 

confermo...ce l ho anchio( libro tra l altro bellissimo come l altro della collana "la chitarra elettrica gibson les paul" sempre di M.Nobili), solo che tale differenza di ponte in tutta la lunga produzione di tale chitarra non l ho mai riscontrata...il nome non ha alcun rilievo come detto da george perchè praticamente è un sinonimo...almeno così è spiegato nel libro, ma tra la j200 e la sJ200 non vi sono differenza ne costruttive ne di dimensioni, potrebbe essere che si riferisca al fatto che sia amplicata? mi spiego meglio J200 non amplificata e sj200 amplificata ?

Link to comment
Share on other sites

la mia come da etichetta interna è una SJ 200 standard antique natural...io questo ponte non l avevo mai visto..per quello che mi sono posto questa domanda...ho visto tante varianti ma sempre con il mustache a 4 blocchi di madreperla...se devo dire la veritò è un pò più snello questo ponte e non mi dispiace affatto... e un pò più fine anche se da una chitarra da cow boy si pretende un look rurale come un ponte che assomiglia a un aratro....speriamo che qualcuno sappia il motivo di tale modifica...

 

Che io sappia queste varianti sono uscite da poco, c'è la SJ-200 antique natural modern classic, come la tua: ponte con soli due intarsi rettangolari madreperlati, la SJ-200 antique natural true vintage che sarebbe poi quella classica che conosciamo tutti e con il ponte classico e la SJ 200 antique natural studio con il ponte senza nessun intarsio rettangolare madreperlato e il battipenna senza decorazioni.

 

In ogni caso gran bella chitarra! suono spesso con una SJ-200 sunburst del '90, non è la mia però!

Link to comment
Share on other sites

voi con cosa la pulite la classica ? il top' date=' il manico, ....ve bene sempre il polish per l elettrica ? scusate off topic ma non mi sembra il caso di aprirne uno per una domanda simile...[/quote']

con il Pronto Legno Vivo.

Il risultato è buono. Non ho mai capito però se ci sono controindicazioni.

=D>

Link to comment
Share on other sites

comunque questa volta mi sono fatto una dormita... stavo guardando dei cataloghi ( non c' è la data ma dovrebbero avere una 15 a d anni) e il ponte era già così...il nome SJ 200 era il nome originale poi abbandonato per j 200...sono sinonimi...quindi non significa nulla la differenza nel nome...e il ponte è stato alternato negli anni a quello con 4 blocchi di madreperla...in ben 2 cataloghi diversi il ponte è uguale alla mia con solo 2 blocchi... e lo chiamano sempre mustache...anzi il mitico mustache...quindi a questo punto ci vorrebbe una spiegazione ufficiale a chiarire l argomento....altrimenti si va avanti a ipotesi...forse le standard hanno questo più piccolo e le custom o comunque modelli più alti il ponte a 4 blocchi ? ma..........................................

Link to comment
Share on other sites

mi intrometto -e mi scuso- per il piccolo OT che faccio.

 

voi con cosa pulite le chitarre? l'ho già chiesto varie volte, ma voglio sentire i pareri di tutti così domani prendo la Les Paul face-to-face e le do una bella passata di polish (è obbligatorio rimuovere le corde o posso darlo anche con le corde? in fondo non è poi così difficile con tutto l'ambaradam su :D )

Link to comment
Share on other sites

con il Pronto Legno Vivo.

Il risultato è buono. Non ho mai capito però se ci sono controindicazioni.

:-k

Il Pronto lo uso da oramai 17 anni sulla mie classiche e non ho mai avuto problemi o riscontrato controindicazioni.

Eviterei di passarlo sul manico (retro) più che altro per una questione di scorrevolezza del pollice....in più ha un gradevole profumo :D

Link to comment
Share on other sites

immi' date=' noi ci reputavamo guitar players invece ... che post da casalinghe! :D =D> [/quote']

ahahah verissimo.

Ti racconto un aneddoto risalente a 10 anni fa:

ero in treno con la chitarra e difronte a me stava seduta una ragazza che notò le mie unghie e mi chiese come riuscissi a mantenerle nel tempo senza romperle o scheggiarle. Mi mostrò una delle sue unghie, in parte recisa orizzontalmente, chiedendomi un consiglio. Detto fatto! Presi il mio kit "da ricostruzione" e dopo aver applicato uno strato di seta e colla (diventa come cemento) rifinii il lavoro a colpi di varie lime...et voilà! Meglio che dall'estetista! [-X

Potrai immaginare come mi guardavano gli altri passeggeri =P~

 

Come sempre detto, noi chitarristi siamo alquanto bizzarri!

 

Scusa Massi per l'excursus.

 

P.S. Viva le casalinghe O:)

Link to comment
Share on other sites

 

P.S. Viva le casalinghe [-X

:D ah ah, assolutamente! =D>

 

p.s. massi scuserà senz'altro: in caso contrario gli riposto le mie tiritere sul bridge della J200 Artist! a parte gli scherzi proverò a documentarmi sul suo quesito iniziale, sono un po' disorientato.

Link to comment
Share on other sites

comunque questa volta mi sono fatto una dormita... stavo guardando dei cataloghi ( non c' è la data ma dovrebbero avere una 15 a d anni) e il ponte era già così...il nome SJ 200 era il nome originale poi abbandonato per j 200...sono sinonimi...quindi non significa nulla la differenza nel nome...e il ponte è stato alternato negli anni a quello con 4 blocchi di madreperla...in ben 2 cataloghi diversi il ponte è uguale alla mia con solo 2 blocchi... e lo chiamano sempre mustache...anzi il mitico mustache...quindi a questo punto ci vorrebbe una spiegazione ufficiale a chiarire l argomento....altrimenti si va avanti a ipotesi...forse le standard hanno questo più piccolo e le custom o comunque modelli più alti il ponte a 4 blocchi ? ma..........................................

 

a quanto ne sapevo la S stava per "Super"proprio per le sue dimensioni sinuose che la differenzia notevolmente dalle altre Jumbo :-

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...