Jump to content
Gibson Brands Forums

verso dei ponti


massipage

Recommended Posts

ciao a tutti...

ho notato che i ponti delle mie gibson non sono girati tutti nello stesso verso, e cioè ho almeno tre tipi di ponti e vorrei sapere se c' è una regola o uno schema per girare dalla parte giusta i ponti e le relative sellette ( anche se queste possono essere girate da entrambi i versi purchè arrivinino a dare l ottave giusta).

Sul classic '90 il ponte ha le viti girate verso il manico, e il ponte non ha i fori per il ferretto che tiene fermo le viti, nella sg custom c'è il ponte con i forellini e il relativo ferretto e le viti girate sempre verso l interno.....i les paul custom invece ha le viti verso l esterno e il ponte più cicciotto...

Qual è il problema? il problema è che a volte si toglie il ponte per pulire la chitarra e non ci si ricorda il verso del ponte e magari in una chitarra che ha 10 anni e della quale non abbiamo le foto...allora corriamo in internet a cercare un aiuto...magari su google salta fuori questo post e magari è anche utile...a me per primo...riusciamo a fare uno schema coi vari tipi di ponte e le loro foto per non creare più confusione ? grazie a tutti per la collaborazione...

Link to comment
Share on other sites

L'unica regola non ufficiale per l'installazione di un ponte è quello di cercare di indirizzare le viti verso i PU nel caso la chitarra abbia il ponte Lyre Vibrola.

Tutto il resto si basa solo sulla possibilità di ottenere una giusta intonazione dello strumento avendo il riguardo di mantenere la parte angolata delle sellette verso il ponte.

Link to comment
Share on other sites

Su guitarmigi.it puoi trovare molte informazioni utili.

Mi pare di ricordare che consigliava di tenere le viti direzionate verso i pickup. Sul sito trovi anche diversi consigli anche su come posizionare le sellette, settarne l'angolo di incidenza con le corde regolando il tailpiece nel caso di ponti fissi, oppure il ponte mobile/tremolo:-k ...

In ogni caso, per sicurezza, ti rimando direttamente a www.guitarmigi.it!

Link to comment
Share on other sites

io ho notato guardando le mie che i modelli di ponte più "grosso" la fabbrica lo monta con le viti girate verso il tailpiece mentre quello più snello(non ricordo i nomi scusate) le girano verso i pick up...naturalmente come ha detto alnico se arriviamo all intonazione con la parte in discesa verso il tailpiece è meglio...a meno che non si arrivi ad intonare e in quel caso girando la selletta guadagnamo quel mm che ci manca...a me è capitato anche in una della casa col mi grosso e il la che avevano la selletta girata confronto alle altre...sarebbe bello fare una mini guida illustrata per chi ha meno dimestichezza con le regolazioni...

Link to comment
Share on other sites

Il mio di ABR1 è montato verso il maestro... che non sono di certo io' date=' ma il ponte.[/quote']

 

Capiamoci, non cambia una emerita pippa, ma nel tuo caso se dovessi regolare le ottave troveresti qualche difficoltà in quanto il Lyre Vibrato ha la barra alta e rende l'operazione fastidiosa, se fosse girato verso il PU basterebbe abbassare il PU, regolare le ottave e rialzare il PU

Link to comment
Share on other sites

Capiamoci' date=' non cambia una emerita pippa, ma nel tuo caso se dovessi regolare le ottave troveresti qualche difficoltà in quanto il Lyre Vibrato ha la barra alta e rende l'operazione fastidiosa, se fosse girato verso il PU basterebbe abbassare il PU, regolare le ottave e rialzare il PU

[/quote']

 

Ti sbagli zio, io le viti le giro meglio con le teste verso il ponte... :-&

Link to comment
Share on other sites

Ti sbagli zio' date=' io le viti le giro meglio con le teste verso il ponte... :( [/quote']

 

Molto strano, il bordo del ponte è talmente alto e le corde talmente vicine che non mi capacito che tu trovi più semplice girare le viti che non dalla parte dei PU dove hai maggior spazio per lavorare, comunque ripeto che non cambia una pippa, solo che normalmente dalla parte dei PU hai sempre uno spazio di manovra maggiore sulle chitarre con vibrato

 

 

01.jpg

Link to comment
Share on other sites

Boh...io mi trovo bene al contrario e trovo che esteticamente sia più armonioso con le viti verso il basso....comunque sono piccolezze.

Ma è la tua sta 3PU bianca? Bella....ma cambia ste d'addario!!!! =P~

No' date=' la mia è tipo questa

 

[img']http://www.thefellowshipofacoustics.com/images1/image/gitaren/Gibson%20Les%20Paul%20SG%20Custom%201961%20024.jpg[/img]

Link to comment
Share on other sites

Il modo corretto di montare i ponti e' con le viti verso il manico.

 

Questo perche' all'epoca - con le corde di allora - era facilissimo che le viti girate verso il fondo della chitarra interferissero con le corde che scendevano con un certo angolo verso il tailpiece.

 

Poi uno puo' montare i ponti come vuole. Sulla GOR (che aveva il ponte con le viti verso il manico), ho fatto modificare il ponte stesso dai ragazzi di Tronical per poter mettere il ponte al contrario, in modo da poter montare il pickup esafonico.

Link to comment
Share on other sites

Ora capisco, il tuo ABR è decisavente alto rispetto alla linea del vibrato, io ne ho tre con il Lyre Vibrato e tutte hanno l'ABR basso , questo comporta il fatto che mettere il giravite come fai te è impossibile.

Probabilmente, ed è solo una mia supposizione che però andrò a controllare, l'inclinazione dei manici delle SG recenti sono più inclinati rispetto ai Body, questo spiega il perchè il tuo ABR è così alto rispetto alle mie

Link to comment
Share on other sites

Rimanendo in tema ponti e simili.

Ho notato in diverse occasioni corde montate così

 

p90wrap.jpg

 

sul tailpiece anche se la gibson di turno aveva poi il ponte ABR1 o TOM.

Anche a Page ho visto montare le corde così, si riesce a vedere bene (con un po' d'attenzione), nel DVD del concerto al Royal Albert Hall

 

 

Che voi sappiate c'è qualche vantaggio nell'installare le corde in questo verso?

Link to comment
Share on other sites

Adagio ,ne avevamo già parlato parecchi mesi fa.

Montare le corde verso sopra favorisce la conduzione delle vibrazioni delle corde al Body, i motivi sono principalmente due.

Primo, si evita che le corde mentre piegano verso il Tail. vadano a toccare le viti delle selle o i bordi dei ponti che altrimenti smorzerebbero le vibrazioni

Secondo, appunto per il fatto di appiattire l'angolo delle corde che piegano verso il Tail, è possibile tenero lo stesso Tail. tutto avvitato verso il body, rendendolo più solido al corpo. Praticamente una specie di Upgrade casereccio

Link to comment
Share on other sites

Adagio ' date='ne avevamo già parlato parecchi mesi fa.

Montare le corde verso sopra favorisce la conduzione delle vibrazioni delle corde al Body, i motivi sono principalmente due.

Primo, si evita che le corde mentre piegano verso il Tail. vadano a toccare le viti delle selle o i bordi dei ponti che altrimenti smorzerebbero le vibrazioni

Secondo, appunto per il fatto di appiattire l'angolo delle corde che piegano verso il Tail, è possibile tenero lo stesso Tail. tutto avvitato verso il body, rendendolo più solido al corpo. Praticamente una specie di Upgrade casereccio[/quote']

 

Si puro Vangelo, ma forse non hai osservato bene la foto ...

Link to comment
Share on other sites

Contro-adagio! :-D

 

Sul fatto di essere un "upgrade" possiamo parlarne. Poteva avere un senso qualche decennio fa con le corde di allora, oggi sacrificare parte caratteristiche meccaniche della corda stessa in virtù di un vezzo (perché di questo si tratta in fondo) è abbastanza discutibile.

 

Leggere questo articolo:

 

http://www.guitarmigi.it/avanzato/avanzato_gibson.html

 

Il sustain diminuisce perché diminuisce l'angolo di attacco sul ponte, quindi il punto di contatto della corda contro la selletta non è più "puntiforme" ma tende ad acquistare una certa superficie. Questa è anche la causa principale dell'abbandono del ponte wraparound sulla Les Paul (inventato da Mr. Pollfuss in persona...)

 

Oltretutto, se i ponti sono montati come originariamente previsti da Gibson (con le viti verso il manico) non c'è verso che la corda stessa interferisca con le stesse.

 

Poi è ovvio che la sperimentazione è nell'animo del chitarrista :-D

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...