Str1k3r Posted November 21, 2009 Share Posted November 21, 2009 ciao a tutti. ho comprato una gibson sg special faded,bella chitarra se non fosse per il fatto che si scorda. il problema è presente solo sulle corde più fini,soprattutto sulla 2 corda. ho comprato questa chitarra perchè l'altra che avevo non faceva altro che scordarsi,ora non vorrei essere punto e a capo. spero si possa risolvere Link to comment Share on other sites More sharing options...
georg Posted November 21, 2009 Share Posted November 21, 2009 Ciao striker, talvolta questi inconvenienti derivano dal montaggio delle corde non propriamente corretto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted November 22, 2009 Share Posted November 22, 2009 Ciao Striker e benvenuto. Io uso da sempre 'annodare' la prima e la seconda, anche tu segui questa pratica? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted November 22, 2009 Share Posted November 22, 2009 Curiosità: meccaniche Kluson o Grover? Link to comment Share on other sites More sharing options...
georg Posted November 22, 2009 Share Posted November 22, 2009 Chissà quanto volte avete affrontato il tema. Ciascuno ha la sua tecnica di montaggio, io personalmente la ho sviluppata (è banale, sia chiaro) seguendo queste linee guida: - lunghezza corda tale da non esagerare con troppi o troppo pochi giri intorno all"alberino"; - evitare per quanto possibile che in fase di avvolgimento la corda scorra/sfreghi sul capotasto, mangiandoselo; - fare in modo che mentre si avvolge sia "tirata". L'idea del nodino è buona e consigliata, confesso che lo faccio solo sulla classica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted November 22, 2009 Share Posted November 22, 2009 Sulle Gib, per le prime due, aggancio il pallino, infilo la corda nell'alberino, faccio un giorno intorno e la re-infilo di nuovo ( 'nodo' ), poi 'porto la corda fino a portarla all'altezza dell alberino della meccanica opposta e tiro stringendo così il nodo ed ottenendo la misura giusta per poter fare un numero sufficiente di giri. Poi la avvolgo tenendola sollevata ed in tensione con la mano destra, facendo attenzione a non accavallare le spire. Appena la corda rimane un ninìn tesa, la taglio a un cm. Dalla terza in giù, idem ma senza nodo, prendo solo l'alberino opposto per la 'misura' , piego la corda e avvolgo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Str1k3r Posted November 22, 2009 Author Share Posted November 22, 2009 scusate l'ignoranza ma in che senso annodare le corde? sul sito gibson riguardo alle meccaniche c'è scritto : Tuners Grover Kluson Style Green Keys Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted November 22, 2009 Share Posted November 22, 2009 Per il 'nodo' ho descritto sopra, se non è chiaro dimmelo pure. Per le meccaniche, mi pare di aver capito che sono le Kluson Style con la palettina verde: prova a constatare se le chiavette sono ben salde o si muovono su e giù anche leggermente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Str1k3r Posted November 22, 2009 Author Share Posted November 22, 2009 scusa avevi scritto il messaggio mentre scrivevo il mio e non l'avevo visto,è chiaro. le chiavette mi sembrano a posto,ma potrei sbagliarmi,forse mi conviene provare a stringerle e vedere se cambia qualcosa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted November 22, 2009 Share Posted November 22, 2009 Tranqui ... ascolta stringere cosa? Se hanno le viti all'estremità non sono quelle con le palettine in perloid verde, ma quelle metalliche con la vite di regolazione! Se così fosse, stringi le viti con la corda quasi mollata, non in tensione. E vanno strette in modo tale che la chiavetta giri salda ma fluida, non so se mi spiego, non tenerle troppo strette, aumenteresti solamente l'usura dell'ingranaggio, mi raccomando. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alnico Posted November 22, 2009 Share Posted November 22, 2009 Ciao, Se il probleta si ripresenta uguale a prima è molto probabile che , come ti è già stato suggerito, sia per via di una maniera errata nel montaggio delle corde. più o meno le regole che adotto sono le seguenti: Lasciare le corde più fine sempre molto lunghe, anche se è una barba avvolgerle Quando vengono avvolte devono essere sempre i costante tensione, solitamente uso il pollice per tenere spinta la corda verso la paletta ed il mignolo per mantenerla alta ed in tensione Quando la corda poggia sul capotasto e non è più possibile tenere la mano sulla paletta,continuo a mantenere la tensione tenendola alzata sulla tastiera quando la corda è tirata la accordo una nota sopra e frusto le corde, quando le corde sono stabili allento di un tono sotto l'accordatura, frusto ed accordo. Prova anche a cambiare corde, io uso le Vintage reissue della Gibson e sono molto elastiche. Tieni presente che con questo sistema non ho mai avuto problemi di accordatura su nessuna delle chitarre che ho Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick Posted November 22, 2009 Share Posted November 22, 2009 Ciao' date='Se il probleta si ripresenta uguale a prima è molto probabile che , come ti è già stato suggerito, sia per via di una maniera errata nel montaggio delle corde. più o meno le regole che adotto sono le seguenti: Lasciare le corde più fine sempre molto lunghe, anche se è una [b']barba avvolgerle[/b] Quando vengono avvolte devono essere sempre i costante tensione, solitamente uso il pollice per tenere spinta la corda verso la paletta ed il mignolo per mantenerla alta ed in tensione Quando la corda poggia sul capotasto e non è più possibile tenere la mano sulla paletta,continuo a mantenere la tensione tenendola alzata sulla tastiera quando la corda è tirata la accordo una nota sopra e frusto le corde, quando le corde sono stabili allento di un tono sotto l'accordatura, frusto ed accordo. Prova anche a cambiare corde, io uso le Vintage reissue della Gibson e sono molto elastiche. Tieni presente che con questo sistema non ho mai avuto problemi di accordatura su nessuna delle chitarre che ho Per risolvere quel problema esistono degli aggeggini molto comodi Comunque, ti consiglio di stirare le corde prima di montarle (stirarle mica col ferro da stiro eh, solo tirarle un po' con le mani),di mettere della grafite nelle scanalature del capotasto (prendi una matita 2B/3B e metti un po' di polvere della mina in mezzo ai solchi) e assicurati di avvolgerle bene alle meccaniche, il 75% dei casi di problemi di accordatura deriva proprio da questo fattore. Link to comment Share on other sites More sharing options...
roger964 Posted November 22, 2009 Share Posted November 22, 2009 Ciao' date='Se il probleta si ripresenta uguale a prima è molto probabile che , come ti è già stato suggerito, sia per via di una maniera errata nel montaggio delle corde. più o meno le regole che adotto sono le seguenti: Lasciare le corde più fine sempre molto lunghe, anche se è una barba avvolgerle Quando vengono avvolte devono essere sempre i costante tensione, solitamente uso il pollice per tenere spinta la corda verso la paletta ed il mignolo per mantenerla alta ed in tensione Quando la corda poggia sul capotasto e non è più possibile tenere la mano sulla paletta,continuo a mantenere la tensione tenendola alzata sulla tastiera quando la corda è tirata la accordo una nota sopra e frusto le corde, quando le corde sono stabili allento di un tono sotto l'accordatura, frusto ed accordo.Prova anche a cambiare corde, io uso le Vintage reissue della Gibson e sono molto elastiche. Tieni presente che con questo sistema non ho mai avuto problemi di accordatura su nessuna delle chitarre che ho Quoto al 100% Link to comment Share on other sites More sharing options...
Str1k3r Posted November 22, 2009 Author Share Posted November 22, 2009 grazie per le risposte,proverò a fare come dite. comunque ho notato che le meccaniche non si possono stringere prima non me ne ero accorto Link to comment Share on other sites More sharing options...
mountainman Posted November 22, 2009 Share Posted November 22, 2009 grazie per le risposte' date='proverò a fare come dite. comunque ho notato che le meccaniche non si possono stringere prima non me ne ero accorto [/quote'] Io uso il sistema di Prince. Passo la corda due volte nell'alberino, almeno tre-quattro giri di corda su quest'ultimo mai sovrapposti tenendo sempre la corda in tensione laterale-alta sul manico con la mano. Accordo alto e metto in tensione tirando con le dita la corda. Riaccordo e tiro fino a quando più o meno si assesta. Se dopo che hai fatto tutto quello che ti ho detto io o i friends sopra, cala ancora butta tutto nel caminetto[biggrin] Ritengo comunque importante anche quello che ho appreso anch'io da poco e ha già detto sopra Rick, mi sembra: Lubrificare ponti e capotasto con la grafite Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.