mountainman 61 Report post Posted May 14, 2015 Quote Share this post Link to post Share on other sites
mountainman 61 Report post Posted May 14, 2015 Guardavo la 1974 Les Paul Custom reissue. Ma secondo voi ha l'overfretting? Quote Share this post Link to post Share on other sites
lulli 10 Report post Posted May 14, 2015 Guardavo la 1974 Les Paul Custom reissue. Ma secondo voi ha l'overfretting? Lo spero bene! Quote Share this post Link to post Share on other sites
mountainman 61 Report post Posted May 14, 2015 Osti ma sai che io là vedo il lùstro del fret è anche sulle altre foto non riesco a decifrare... Vabbè che sono col S4 ma di solito sul sito Gibson si vede bene l'overfretting quando c'è. Sarà... Quote Share this post Link to post Share on other sites
mountainman 61 Report post Posted May 14, 2015 Non ha l'overfretting man, mi spiace Quote Share this post Link to post Share on other sites
archverb 60 Report post Posted May 14, 2015 Non ha l'overfretting man, mi spiace E che ti aspettavi per soli $ 6699 Quote Share this post Link to post Share on other sites
mountainman 61 Report post Posted May 14, 2015 Eggià... Poi magari è la copia di una 1974 ritastata Quote Share this post Link to post Share on other sites
lulli 10 Report post Posted May 14, 2015 Mauro a me anche dalla foto che hai postato tu pare proprio che abbia il dentino bianco come tradizione vuole. Dopo tutto mi sembrerebbe davvero assurdo fare una tastiera china style a questa e non alla custom "di serie", no? Quote Share this post Link to post Share on other sites
bobbe 29 Report post Posted May 14, 2015 Non ha l'overfretting man, mi spiace ... Boh, a me dalla foto sembra che invece ce l'abbia. Quote Share this post Link to post Share on other sites
mountainman 61 Report post Posted May 15, 2015 Io spero abbiate ragione voi, perchè altrimenti abbiamo toccato quasi il fondo, ma in quel bianco alle estremità dei frets, disassato poi dalla linea del binding, vedo il riflesso della luce sulle smussature dell'overbinding. Non tanto chiaramente ma se confrontate con le foto delle altre 2015 prive dell'overfretting noterete quasi la stessa difficoltà a vederlo. Quasi un 'ti vedo e non ti vedo' fatto apposta perchè non si noti la mancanza. Quote Share this post Link to post Share on other sites
matbard 19 Report post Posted May 15, 2015 È tutto a posto: Quote Share this post Link to post Share on other sites
mountainman 61 Report post Posted May 15, 2015 Sisì, sono ben contento se avete ragione voi Hehe... Quote Share this post Link to post Share on other sites
Prince Malagant 125 Report post Posted May 15, 2015 Beh era lecito chiederselo, visto che questa non ce l'ha, ed è anche bell'e dichiarato nelle specs. http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/2015/Custom/True-Historic-1959-Les-Paul.aspx Quote Share this post Link to post Share on other sites
lulli 10 Report post Posted May 15, 2015 Beh era lecito chiederselo, visto che questa non ce l'ha, ed è anche bell'e dichiarato nelle specs. http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/2015/Custom/True-Historic-1959-Les-Paul.aspx Non ci posso credere! Ma dove lo dicono? Anche qui le foto non sono molto chiare, sta cosa sta facendo vacillare le mie quasi certezze almeno sulla linea Custom... (tranquilli tutti eh, non ho comunque alcuna intenzione di comprarne una ) Quote Share this post Link to post Share on other sites
matbard 19 Report post Posted May 15, 2015 Beh era lecito chiederselo, visto che questa non ce l'ha, ed è anche bell'e dichiarato nelle specs. http://www2.gibson.c...9-Les-Paul.aspx Ce l'ha anche questa: Quote Share this post Link to post Share on other sites
MatteoLP 15 Report post Posted May 15, 2015 Pazzesco il nuovo catalogo.. nel vero senso del termine "True Historic Plastics: Molecular levels analysis delivers authentic vintage design" eeeeeeeh? E poi... ancora si ostinano a non correggere gli errori eclatanti che hanno sempre fatto sulle reissue, tipo il logo (che è più compresso e "grosso" rispetto agli originali) e le cover dei pickup che non hanno gli spigoli arrotondati come gli originali.. queste in genere sono le prime cose che noto quando confronto foto di originali e reissue. Quote Share this post Link to post Share on other sites
Rick 41 Report post Posted May 15, 2015 Pazzesco il nuovo catalogo.. nel vero senso del termine "True Historic Plastics: Molecular levels analysis delivers authentic vintage design" eeeeeeeh? E poi... ancora si ostinano a non correggere gli errori eclatanti che hanno sempre fatto sulle reissue, tipo il logo (che è più compresso e "grosso" rispetto agli originali) e le cover dei pickup che non hanno gli spigoli arrotondati come gli originali.. queste in genere sono le prime cose che noto quando confronto foto di originali e reissue. Cosa che ho notato bene tra il SD Antiquity e il BB #2. La roba delle plastiche è il fondo eh.. Quote Share this post Link to post Share on other sites
buras 1 Report post Posted May 15, 2015 le cover dei pickup che non hanno gli spigoli arrotondati come gli originali.. Semmai il contrario Matteo, le originali avevano i bordi sharp con l' angolo netto. L' analisi molecolare sulle plastiche è incommentabile ma sul risultato non mi pronuncio, aspetto di vederne una dal vivo... Sempre che qualche italico pazzo ce la faccia ad accattarsi una TH. :lol: Quote Share this post Link to post Share on other sites
MatteoLP 15 Report post Posted May 16, 2015 Semmai il contrario Matteo, le originali avevano i bordi sharp con l' angolo netto. Per me invece è il contrario: un'originale: http://www.vintageandrare.com/uploads/products/18259/128855/original.jpg un'altra originale: http://www.abalonevintage.com/guitar_gibson_1959_les_paul_standard_9_0821_b_small.jpg una reissue: http://www.buylespaulstandard.com/images/lp/Gibson-Les-Paul-59-Historic-Reissue-Aged.jpg un'altra reissue: http://guitar-amp.ru/images/Gibson-Les-Paul-Standard-Custom-Shop-1959-Reissue-R9-Washed-Cherry-Gloss-01A_1280.jpg Le reissue hanno i pickup decisamente più squadrati sugli spigoli Quote Share this post Link to post Share on other sites
buras 1 Report post Posted May 16, 2015 Per me invece è il contrario: un'originale: http://www.vintageandrare.com/uploads/products/18259/128855/original.jpg un'altra originale: http://www.abalonevintage.com/guitar_gibson_1959_les_paul_standard_9_0821_b_small.jpg una reissue: http://www.buylespaulstandard.com/images/lp/Gibson-Les-Paul-59-Historic-Reissue-Aged.jpg un'altra reissue: http://guitar-amp.ru/images/Gibson-Les-Paul-Standard-Custom-Shop-1959-Reissue-R9-Washed-Cherry-Gloss-01A_1280.jpg Le reissue hanno i pickup decisamente più squadrati sugli spigoli Forse fra noi c' è un misunderstanding semantico perchè le immagini confermano quello che scrivevo. Cito alla lettera da " The beauty of the Burst": " The Covers for PAFs usually have hard edges. This was because the forming mold was new. Over time the mold got worn, it lost the sharpness on the edges and corners." Queste sono le cover DMC, fra le riproduzioni più accurate presenti sul mercato: Qui le vedi comparate con le originali Gibson e le Throbak: Quote Share this post Link to post Share on other sites
Prince Malagant 125 Report post Posted May 16, 2015 Io a buon senso, la leggerei così ( IMHO ): Quando lo stampo era nuovo, la piegatura era ovviamente più netta; col deteriorarsi ovviamente diventava sempre più tonda, fino al dover sostituire necessariamente lo stampo usurato con uno nuovo. E così via. Non posso credere che abbiano usato gli stessi stampi per decine di anni. Quote Share this post Link to post Share on other sites
MatteoLP 15 Report post Posted May 16, 2015 Bah... anche nell'immagine comparativa che hai postato io vedo le cover gibson più "geometriche", "rettangolari", mentre le altre 2 sono più smussate sugli spigoli/angoli (era questo il misunderstanding? ) Quote Share this post Link to post Share on other sites
DiegoR8 3 Report post Posted May 17, 2015 Giusto per chiacchierare un po'...secondo me vi riferite a due punti diversi della cover...quelle simili alle originali '59 hanno il raggio di curvatura molto più stretto sugli spigoli ( cioè i 4 lati del rettangolo) ma sono più"su stondati" sulle cuspidi (che intendo essere il punto di intersezione di due segmenti sul piano orizzontale con quello verticale)...mah, imho! Quote Share this post Link to post Share on other sites
MatteoLP 15 Report post Posted May 17, 2015 Giusto per chiacchierare un po'...secondo me vi riferite a due punti diversi della cover...quelle simili alle originali '59 hanno il raggio di curvatura molto più stretto sugli spigoli ( cioè i 4 lati del rettangolo) ma sono più"su stondati" sulle cuspidi (che intendo essere il punto di intersezione di due segmenti sul piano orizzontale con quello verticale)...mah, imho! Esatto Diego, intendevo proprio quello! scusate l'incomprensione Quote Share this post Link to post Share on other sites
RaideN 2 Report post Posted May 18, 2015 Cercavo una SG, non è esattamente una '61 reissue ma le specs sono identiche (colore a parte :P) Quote Share this post Link to post Share on other sites