mosquito3 Posted December 7, 2011 Report Share Posted December 7, 2011 Ecco, se l'esigenza è quella io francamente mi terrei lì alla mano un'altra chitarra detunata appositamente .. non so se è molto razionale ma risolvi, anche se può essere macchinoso lo so il cambio strumento in certi contesti. Ovviamente seguirò il tuo consiglio. Una delle mie chitarre per un certo periodo è stata dedicata esclusivamente ad accordature droppate. Purtroppo mi sono reso conto che era veramente sacrificata e mi ritrovavo a suonarla sporadicamente. Se si presenterà l' esigenza magari lo farò di nuovo. Per ora mi limiterò a accordare sotto le poche volte che mi servirà. Grazie di nuovo ;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
archverb Posted December 7, 2011 Report Share Posted December 7, 2011 Riguardo ai termini, forse nel detuner gli algoritmi (in digitale) o i circuiti (in analogico) sono ottimizzati per variazioni nell'ordine dei cent. di tono; nel pitch shifter nell'ordine dei semitoni e infine nell'octaver... credo sia evidente . Data la non eccelsa qualità dei risultati, che comunque è molto migliorata rispetto ad un passato anche recente, normalmente questi effetti si usano soltanto per doppiare, e praticamente mai per sostituire, il segnale dry. I rack che lavorano, sul segnale di linea (di livello decisamente superiore al segnale Hiz, quello per cui sono concepiti in genere i pedali) sono forse per questo avvantaggiati, e offrono una resa migliore. Da non dimenticare infine che queste famiglie di effetti nel dominio digitale non sono esenti da latenza ( il ritardo temporale rispetto al segnale dry, nel quale gli algoritmi effettuano "i calcoli") più o meno consistente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mosquito3 Posted December 7, 2011 Report Share Posted December 7, 2011 In definitiva mi par di capire che nulla sia in grado di sostituire egregiamente un' accordatura droppata. Bon, farò la tremenda fatica di ruotare le meccaniche ogni volta che mi servirà un' accordatura differente da quella standard in Mi Link to comment Share on other sites More sharing options...
archverb Posted December 7, 2011 Report Share Posted December 7, 2011 ...farò la tremenda fatica di ruotare le meccaniche ogni volta che mi servirà un' accordatura differente da quella standard in Mi Two is meglio che one Link to comment Share on other sites More sharing options...
sugamara Posted December 7, 2011 Report Share Posted December 7, 2011 In definitiva mi par di capire che nulla sia in grado di sostituire egregiamente un' accordatura droppata. Bon, farò la tremenda fatica di ruotare le meccaniche ogni volta che mi servirà un' accordatura differente da quella standard in Mi gira, gira Frà, che ti fai i muscoli :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
iso85 Posted December 7, 2011 Report Share Posted December 7, 2011 gira, gira Frà, che ti fai i muscoli :D Ma va là, Fra rimani col culo pesante e comprati una Robot! Link to comment Share on other sites More sharing options...
sugamara Posted December 7, 2011 Report Share Posted December 7, 2011 Ma va là, Fra rimani col culo pesante e comprati una Robot! Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 In definitiva mi par di capire che nulla sia in grado di sostituire egregiamente un' accordatura droppata. Bon, farò la tremenda fatica di ruotare le meccaniche ogni volta che mi servirà un' accordatura differente da quella standard in Mi Ma l'accordatura standard non e' in LA ? Mi la re sol si mi Link to comment Share on other sites More sharing options...
iso85 Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 Ma l'accordatura standard non e' in LA ? Mi la re sol si mi Sì penso che Fra intendesse quello, comunque con l'accordatura in drop il basso deve essere un tono sotto all'accordatura canonica, che sia essa in La o più bassa, quindi se la standard è E-A-D-G-B-E, il drop D ad esempio sarà D-A-D-G-B-E, quindi se Fra utilizza il Drop D deve riaccondare solo la 6° corda! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mosquito3 Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 Ma va là, Fra rimani col culo pesante e comprati una Robot! Haha, grande Ale! Vedi Luca, impara dall' ISO a dare i consigli....altro che muscoli e muscoli Ma l'accordatura standard non e' in LA ? Mi la re sol si mi Urca che casotto che ho fatto! sissi, intendevo quello. Mea culpa....è che per un momento mi sono sentito ammerricano Link to comment Share on other sites More sharing options...
sugamara Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 Ma l'accordatura standard non e' in LA ? Mi la re sol si mi ricorda sempre Giulio, semmai di capiterà di sentire o di leggere questi termini: accordatura in drop: come ti ha detto Iso, la 6° corda (mi grave) salta di un tono sotto allo standard, cioè così come è accordata la tua chitarra, come ha detto lui, il Mi diventa un Re, ed ecco il drop D, se fosse un drop C, il Mi diventa un Do, quindi scende di due toni, mentre tutte le altre 5 corde scendono di un solo tono. accordatura detuning: tutte le corde balzano avanti o indietro di pari tonalità, a differenza del drop che richiede un ulteriore tono sulla corda più bassa Link to comment Share on other sites More sharing options...
mosquito3 Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 ....quindi se Fra utilizza il Drop D deve riaccondare solo la 6° corda! No no, spè, tu intendi una roba tipo quella usata in "Moby D ick" dei Led Zeppelin vero (mi pare che quella canzone sia suonata con la sesta corda tirata giù in Re)? Quindi un drop D come dice il Sugo? Nono, di solito mi serve accordare TUTTO un mezzo tono sotto, tipo per alcuni pezzi di Hendrix, o tutto giù di un tono, tipo per i Mastodon. Accordature in drop mi sono servite di rado, se non appunto per la suddetta "Moby D ick" (non vorrei ricordare male, è un secolo che non la suono). PS: "Moby ****" scritto come si deve me lo censura come vedete, quindi ho dovuto inserire uno spazio Link to comment Share on other sites More sharing options...
sugamara Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 No no, spè, tu intendi una roba tipo quella usata in "Moby D ick" dei Led Zeppelin vero (mi pare che quella canzone sia suonata con la sesta corda tirata giù in Re)? Quindi un drop D come dice il Sugo? Nono, di solito mi serve accordare TUTTO un mezzo tono sotto, tipo per alcuni pezzi di Hendrix, o tutto giù di un tono, tipo per i Mastodon. Accordature in drop mi sono servite di rado, se non appunto per la suddetta "Moby D ick" (non vorrei ricordare male, è un secolo che non la suono). PS: "Moby ****" scritto come si deve me lo censura come vedete, quindi ho dovuto inserire uno spazio si ma i Mastodon suonano se non erro quasi sempre in drop, lascia stare di quanto, ma il Mi basso risulta sempre un tono sotto "in piu" rispetto alla scalatura, a te invece serve da quanto ho capito un'accordatura detuning, cioè spostata in blocco, così comè', giusto? p.s. Moby Dìck non so com'è, ma è probabile di sì, Page era solito usare diversi tipi di accordature, vedi Kashmir, che dovrebbe essere la famosa DADGAD Link to comment Share on other sites More sharing options...
mosquito3 Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 Mmmmm, i Mastodon diciamo che le usano entrambe. Per fare "Divinations" e "Blood and thunder" bastava titare tutto giu di un tono. Ad esempio per "The last Baron", "Oblivion" e "Sleeping Giant" invece bisognava tirare giu la sesta coda di un ulteriore tono. Confermo che per "Moby Dìck" la sesta corda va giu di un tono (re) e per il resto si mantiene il classico la re sol si mi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mosquito3 Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 Anzi, tiè, visto che mi è tornata in mente Moby Dìck ne ho pure registato un pezzattino al volo. Tutto cagoso come al solito, a partire dall' EQ, passando per l' esecuzione per finire con la qualità audio Moby Dìck Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 ricorda sempre Giulio, semmai di capiterà di sentire o di leggere questi termini: accordatura in drop: come ti ha detto Iso, la 6° corda (mi grave) salta di un tono sotto allo standard, cioè così come è accordata la tua chitarra, come ha detto lui, il Mi diventa un Re, ed ecco il drop D, se fosse un drop C, il Mi diventa un Do, quindi scende di due toni, mentre tutte le altre 5 corde scendono di un solo tono. accordatura detuning: tutte le corde balzano avanti o indietro di pari tonalità, a differenza del drop che richiede un ulteriore tono sulla corda più bassa Come facevi a sapere che io drop e detuned li consideravo la stessa cosa ? Grazie dell' insegnamento, ne faro' tesoro. Belin st' inglese del "fattore di riproduzione maschile" Link to comment Share on other sites More sharing options...
sugamara Posted December 8, 2011 Report Share Posted December 8, 2011 Come facevi a sapere che io drop e detuned li consideravo la stessa cosa ? Grazie dell' insegnamento, ne faro' tesoro. Belin st' inglese del "fattore di riproduzione maschile" non lo sapevo, ma solitamente se non lo sai si fa confusione e si pensa che sono la stessa cosa ;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nitronory Posted December 10, 2011 Report Share Posted December 10, 2011 Dunque il DD-3 come già saprai è digitale, io lo eviterei, non è true bypass ed ha un buffer piuttosto scadente, se vuoi un analogico puoi provare il già citato MXR Carbon Copy, occhio che però scurisce abbastanza le ripetizioni, non ha tempi di delay lunghissimi e non è particolarmente versatile, ma se vuoi un delay semplice da utilizzare e con un bel suono caldo vai isi, sennò anche il Flashback, che fa tante cose e bene, costa pure poco, io andrei su quest'ultimo. L'echo è un delay a sua volta, anzi, potremmo dire che è il primo delay, erano apparecchi a valvole o a nastro, questi ultimi penso che fossero i primi e riproducevano appunto su un nastro il segnale tramite una testina e successivamente c'è altre testine che leggevano ciò che era stato scritto e lo riproducevano, generalmente non ha tempi di delay lunghissimi ed è molto caldo, profondo, avvolgente e tridimensionale, quelli a valvole avevano anche maggiore tendenza a far saturare il suono ripetuto, molti delsy di oggi sono simulatori di echo a valvole o a nastro, sono però delay digitali, esempi calzanti sono lo Skreddy Echo, quello della Strymon che non ricordo come si chiama e anche il famigerato TES costruito da Peter Cornish! Grazie a te, Giacap e Sugamara per le risposte. Penso che proverò il tc electronic, visto che già in 2 ne parlate bene e che già ho il chorus della tc e mi piace da morire, anche se il prezzo anche m'ha fatto morire al tempo! Cercherò di disfarmi dell' elettro harmonix stereo memory man ed intanto vado a provare il tc electronic. Cmq l'effetto mi serve per Sweet child o mine e per qualche solo in cui l'utilizza, non sò quanto sia corto il suono, ma se si sente estranged dove penso lo usi per gran parte della canzone o altri soli su appetite. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoLP Posted December 10, 2011 Report Share Posted December 10, 2011 Ragassi, di questo cosa mi dite? Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 10, 2011 Report Share Posted December 10, 2011 Ragassi, di questo cosa mi dite? Dopo averlo esplorato lo venderei subito, mi stancherebbe presto, troppo finto, IMHO Link to comment Share on other sites More sharing options...
iso85 Posted December 10, 2011 Report Share Posted December 10, 2011 Ragassi, di questo cosa mi dite? L'avevo già visto, non è il pedale per me, però è una gran figata! Link to comment Share on other sites More sharing options...
iso85 Posted December 13, 2011 Report Share Posted December 13, 2011 Bimbi, da oggi sono anch'io nel club dei Grigi, oggi il corriere mi ha portato questo: Provato per ora una mezz'oretta senza niente, per ora son rimasto così , più avanti vi aggiornerò! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mosquito3 Posted December 13, 2011 Report Share Posted December 13, 2011 Complimenti per l'acquisto Ale! Per cusriosità, ma quanti ne hai di pedali? PS: Forse Venerdi pomerggio sarò a Montecatini, se ci sei ti offro una (da me tanto agoniata) spuma bionda! :) Link to comment Share on other sites More sharing options...
iso85 Posted December 13, 2011 Report Share Posted December 13, 2011 Complimenti per l'acquisto Ale! Per cusriosità, ma quanti ne hai di pedali? PS: Forse Venerdi pomerggio sarò a Montecatini, se ci sei ti offro una (da me tanto agoniata) spuma bionda! :) Grazie, in realtà pochi! Fammi sapere se sali, passo a farti un saluto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mosquito3 Posted December 13, 2011 Report Share Posted December 13, 2011 Fammi sapere se sali, passo a farti un saluto! Occhei! Massimo dopodomani ti faccio sapere con certezza Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.