bebop76 0 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 Ciao a tutti, volevo proporvi un quesito a cui penso da un po'. C'e' ancora qualcuno che acquista chitarre o altre strumenti datati, considerando l'elevato valore? Vi faccio un esempio in giro per negozi ma anche su internet mi imbatto in chitarre Gibson degli anni 90 o addirittura 80 che hanno un prezzo uguale alla stessa chitarra prodotta nel 2010. Queste chitarre ovviamente rimangono lì invendute per mesi o addirittura anni. Senza poi considerare i prodotti di liuteria o marche meno blasonate che se si riescono a vendere è da considerarsi un bel miracolo. Ora io mi chiedo conviene, allo stesso prezzo, comprare una chitarra di vent'anni fa piuttosto che una nuova? e se si tra 20 anni, tenendo conto che il prezzo al massimo potrà solo salire, riusciremo a venderla? Quote Link to post Share on other sites
sugamara 48 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 ciao e benvenuto, tranquillo, se trovi una les paul datata anni 50 allo stesso prezzo del nuovo, prendila perchè è un affare! Quote Link to post Share on other sites
bebop76 0 Posted February 16, 2011 Author Report Share Posted February 16, 2011 ciao e benvenuto, tranquillo, se trovi una les paul datata anni 50 allo stesso prezzo del nuovo, prendila perchè è un affare! Ciao e grazie per l'accoglienza... direi che è impossibile trovare una chitarra degli anni 50 allo stesso prezzo del nuovo. Io cercavo una archtop: 175 o l4 o l5 Ti posso dire che fino al 1980 (30 anni fa) il prezzo è pressocchè uguale al nuovo, poi logicamente se si va indietro il prezzo aumenta.....pero' la difficolta' (o l'impossibilità) di venderla rimangono altissime. Quote Link to post Share on other sites
Prince Malagant 125 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 Ciao e benvenuto. Se ti va quando hai un minuto, metti il tuo nome in firma, è un usanza del Forum che rende il tutto meno anonimo. Tornando al tuo discorso, beh parli di chitarre ( che adoro personalmente ) che sono molto particolari e costose, e comunque uno che va su una 175 o una L4 ha di solito le idee molto ben chiare in proposito. Nuove? Usate? Di annata? Sinceramente vedo che anche un vero e proprio vintage non risente delle pazzie che 'regolano' il mercato delle LPs, e che le quotazioni siano impegnative, ma comunque ragionevolmente accettabili, visto proprio il fattore della rivendibilità. In effetti vendere una LP del 66 è un conto mentre una 175 dello stesso anno è un altro paio di maniche, e in effetti le quotazioni sono ( per la fortuna di chi ama quel tipo di chitarra ) decisamente più abbordabili. La richiesta è poca, diciamolo chiaro. Qui in zona da me c'è una 175 nuova di stecca che saranno almeno 10 anni che la vedo appesa, sempre la stessa, a prender polvere. Quote Link to post Share on other sites
il postino 17 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 Anche nel mondo delle chitarre il prezzo subisce la regola della domanda e dell'offerta. E' vero che in giro c'è tanta gente che spaccia per vintage chitarre che sono solamente anziane. Personalmente l'anno scorso ho comprato una 335 del 1992; comprata da persona che conosco e di cui mi fido sia umanamente che musicalmente e che mi ha sempre decantato le lodi di quella chitarra anche anni prima che si venisse a trattative per l'acquisto da parte mia. Ora, fatte le mie valutazioni, ho preferito quella chitarra rodata (non vintage) e ho deciso che il prezzo che mi era stato chiesto fosse equo per QUELLA chitarra che ho avuto modo di imbracciare e annusare. Si annusare perchè una chitarra di quasi ventanni ha un profumo tutto suo rispetto a quella appena uscita di fabbrica :-))))) Voglio dire alla fine che io desideravo quello strumento per il suo suono e dato che era in buonissime condizioni (suonato solo in casa e trattato con i guanti) alla fine ho ritenuto che se anche spendevo quasi come il nuovo (la blonde costa di più degli altri modelli anche se non ho mai capito perchè) avevo la sicurezza di avere in casa una buona chitarra cosa che magari con il nuovo abbisogna di maggior tempo per raggiungere una certa maturazione del suono. Quindi alla fine tutto è basato su quello che uno cerca ed è disposto a spendere. Quote Link to post Share on other sites
Prince Malagant 125 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 OT Ciao Luca, è sempre un piacere leggerti. Quote Link to post Share on other sites
il postino 17 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 OT Ciao Luca, è sempre un piacere leggerti. OT su OT, grazie Gianni, il tempo è tiranno e per lo più riesco a malapena a leggere il forum tranne in serate come questa dove sono calmo e sereno e mi posso rilassare concedendomi perfino alla scrittura. fine OT. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
bebop76 0 Posted February 16, 2011 Author Report Share Posted February 16, 2011 La richiesta è poca, diciamolo chiaro. Qui in zona da me c'è una 175 nuova di stecca che saranno almeno 10 anni che la vedo appesa, sempre la stessa, a prender polvere. E' proprio questo il punto, ti faccio un esempio concreto: Due 175 una nuova di negozio del 2010, l'altra di un privato, dell'85; in piu' quest'ultima è Natural. Hanno lo stesso prezzo (forse 100€ di differenza). Tu quale sceglieresti? Le considerazioni che ho fatto io sono state: - Legni: Purtroppo sono entrambe in legno laminato e non abete massello (come la sorella maggiore L5). In teoria quella dell'85 dovrebbe avere il legno piu' stagionato e quindi meno soggetto a deformazioni - Prezzo: Essendo un mercato molto d'elitè risulta molto difficile l'acquisto o la vendita sia del nuovo che dell'usato. Il prezzo per cui deve essere mantenuto uguale. Questo porta alla conclusione che tra usato e nuovo forse conviene comprare nuovo perchè c'e' un'anno di garanzia, se ha un qualunque problema (di meccaniche, viti, pickup ecc) la porti al negozio e te la riassestano; invece se compri da privato l'assistenza non ce l'hai. Inoltre il privato chissa cosa puo' aver fatto alla chitarra, che poi nelle mani di un buon liutaio tu non ti accorgi di nulla.... Voi cosa mi consigliate? Quote Link to post Share on other sites
bobbe 29 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 E' proprio questo il punto, ti faccio un esempio concreto: Due 175 una nuova di negozio del 2010, l'altra di un privato, dell'85; in piu' quest'ultima è Natural. Hanno lo stesso prezzo (forse 100€ di differenza). Tu quale sceglieresti? Le considerazioni che ho fatto io sono state: - Legni: Purtroppo sono entrambe in legno laminato e non abete massello (come la sorella maggiore L5). In teoria quella dell'85 dovrebbe avere il legno piu' stagionato e quindi meno soggetto a deformazioni - Prezzo: Essendo un mercato molto d'elitè risulta molto difficile l'acquisto o la vendita sia del nuovo che dell'usato. Il prezzo per cui deve essere mantenuto uguale. Questo porta alla conclusione che tra usato e nuovo forse conviene comprare nuovo perchè c'e' un'anno di garanzia, se ha un qualunque problema (di meccaniche, viti, pickup ecc) la porti al negozio e te la riassestano; invece se compri da privato l'assistenza non ce l'hai. Inoltre il privato chissa cosa puo' aver fatto alla chitarra, che poi nelle mani di un buon liutaio tu non ti accorgi di nulla.... Voi cosa mi consigliate? comprala nuova Quote Link to post Share on other sites
bebop76 0 Posted February 16, 2011 Author Report Share Posted February 16, 2011 Anche nel mondo delle chitarre il prezzo subisce la regola della domanda e dell'offerta. E' vero che in giro c'è tanta gente che spaccia per vintage chitarre che sono solamente anziane. Personalmente l'anno scorso ho comprato una 335 del 1992; comprata da persona che conosco e di cui mi fido sia umanamente che musicalmente e che mi ha sempre decantato le lodi di quella chitarra anche anni prima che si venisse a trattative per l'acquisto da parte mia. Ora, fatte le mie valutazioni, ho preferito quella chitarra rodata (non vintage) e ho deciso che il prezzo che mi era stato chiesto fosse equo per QUELLA chitarra che ho avuto modo di imbracciare e annusare. Si annusare perchè una chitarra di quasi ventanni ha un profumo tutto suo rispetto a quella appena uscita di fabbrica :-))))) Voglio dire alla fine che io desideravo quello strumento per il suo suono e dato che era in buonissime condizioni (suonato solo in casa e trattato con i guanti) alla fine ho ritenuto che se anche spendevo quasi come il nuovo (la blonde costa di più degli altri modelli anche se non ho mai capito perchè) avevo la sicurezza di avere in casa una buona chitarra cosa che magari con il nuovo abbisogna di maggior tempo per raggiungere una certa maturazione del suono. Quindi alla fine tutto è basato su quello che uno cerca ed è disposto a spendere. Pienamente d'accordo con te Luca, se c'e' una differenza di suono "mostruosa" tra una e l'altra ovvio che scelgo in base al suono ;) Quote Link to post Share on other sites
il postino 17 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 Hai la possibilità di provarle tutte e due in maniera accurata??? Probabilmente le tue orecchie e le sensazioni che potresti acquisire ti indirizzeranno meglio di quanto ragionamenti e consigli sapranno fare........ Quote Link to post Share on other sites
bebop76 0 Posted February 16, 2011 Author Report Share Posted February 16, 2011 Hai la possibilità di provarle tutte e due in maniera accurata??? Probabilmente le tue orecchie e le sensazioni che potresti acquisire ti indirizzeranno meglio di quanto ragionamenti e consigli sapranno fare........ In maniera accurata si il problema che non posso provarle nè lo stesso giorno nè con lo stesso ampli. Perchè al negozio ce ne uno e il ragazzo che la vende ne avrà un'altro sicuramente diverso Quote Link to post Share on other sites
Nitrodrift 15 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 una chitarra degli anni 50 e 60 è vintage .. dopo sono solo " vecchie " ... Quote Link to post Share on other sites
elric 14 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 una chitarra degli anni 50 e 60 è vintage .. dopo sono solo " vecchie " ... ... e uno pseudochitarrista degli anni '70 cosa lo consideriamo??? Quote Link to post Share on other sites
sugamara 48 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 ... e uno pseudochitarrista degli anni '70 cosa lo consideriamo??? boh, anziano? :D Quote Link to post Share on other sites
elric 14 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 boh, anziano? :D :( Quote Link to post Share on other sites
Jumpy Guitar 1 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 una chitarra degli anni 50 e 60 è vintage .. dopo sono solo " vecchie " ... ..beh dai io ci metterei anche i 70' in mezzo...sono una quarantina di anni Prince....quella 175 sarebbe da farsi fare un prezzaccio e prendersela Rispondendo al topic io prenderei quella vecchia (dopo averla provata da spenta e annusata come dice Luca) La Gretsch è arrivata ed è alla dogana...vi tengo aggiornati [biggrin] un power chord ultradistorto a tutti [thumbup] Quote Link to post Share on other sites
matbard 19 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 Per me una chitarra vintage deve riassumere determinate caratteristiche di anzianita', collezionabilita' e ovviamente sonorita'. Chitarre anche blasonate degli anni '50 e '60 sorde come panchine sono buone soltanto per fare la legna da caminetto. Oppure per ingrassare le collezioni dei soliti noti... Quote Link to post Share on other sites
muffinman 8 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 Ciao e benvenuto. Se ti va quando hai un minuto, metti il tuo nome in firma, è un usanza del Forum che rende il tutto meno anonimo. Tornando al tuo discorso, beh parli di chitarre ( che adoro personalmente ) che sono molto particolari e costose, e comunque uno che va su una 175 o una L4 ha di solito le idee molto ben chiare in proposito. Nuove? Usate? Di annata? Sinceramente vedo che anche un vero e proprio vintage non risente delle pazzie che 'regolano' il mercato delle LPs, e che le quotazioni siano impegnative, ma comunque ragionevolmente accettabili, visto proprio il fattore della rivendibilità. In effetti vendere una LP del 66 è un conto mentre una 175 dello stesso anno è un altro paio di maniche, e in effetti le quotazioni sono ( per la fortuna di chi ama quel tipo di chitarra ) decisamente più abbordabili. La richiesta è poca, diciamolo chiaro. Qui in zona da me c'è una 175 nuova di stecca che saranno almeno 10 anni che la vedo appesa, sempre la stessa, a prender polvere. Gianni, il riferimento ad una chitarra "teoricamente" quasi inesistente è voluto? Quote Link to post Share on other sites
Nitrodrift 15 Posted February 16, 2011 Report Share Posted February 16, 2011 ..beh dai io ci metterei anche i 70' in mezzo...sono una quarantina di anni non so .. sui 70 ( almeno vedendo e sentendo in giro ) .. sono considerate vintage solo "particolari" modelli .. quando precedenti bene o male son considerate quasi tutte vintage ... per il resto appunto "solo" chitarre " vecchie " ... che poi la gente ci speculi sopra anche solo per 20 anni è risaputo... allora la mia jem è vintage .. ha 22 anni non direi.. Quote Link to post Share on other sites
il postino 17 Posted February 17, 2011 Report Share Posted February 17, 2011 ... che poi la gente ci speculi sopra anche solo per 20 anni è risaputo... allora la mia jem è vintage .. ha 22 anni non direi.. Non sarà vintage, ma nel caso di un confronto con un altro strumento simile e pari al tuo ma nuovo, probabilmente il suono della tua sarà più "maturo". Quote Link to post Share on other sites
matbard 19 Posted February 17, 2011 Report Share Posted February 17, 2011 A parte che le JEM 2011 sono di gran lunga migliori di quelle di qualche anno fa(hanno il ponte EDGE originale e non l'orrido LO-PRO) vorrei sapere come puo' maturare una solid body incapsulata da un lucido e spesso cappottino in poliestere... (detto da grande estimatore delle Ibanez Jem) Quote Link to post Share on other sites
Nitrodrift 15 Posted February 17, 2011 Report Share Posted February 17, 2011 A parte che le JEM 2011 sono di gran lunga migliori di quelle di qualche anno fa(hanno il ponte EDGE originale e non l'orrido LO-PRO) vorrei sapere come puo' maturare una solid body incapsulata da un lucido e spesso cappottino in poliestere... (detto da grande estimatore delle Ibanez Jem) infatti la mia usciva già con l'edge più di 20 anni fa Quote Link to post Share on other sites
Prince Malagant 125 Posted February 17, 2011 Report Share Posted February 17, 2011 E' proprio questo il punto, ti faccio un esempio concreto: Due 175 una nuova di negozio del 2010, l'altra di un privato, dell'85; in piu' quest'ultima è Natural. Hanno lo stesso prezzo (forse 100€ di differenza). Tu quale sceglieresti? ... Nuova senza dubbio, per una serie di fattori: a ) la gioia di portarsi a casa la tua chitarra, bella nuova di fiamma e profumata. Certe cose non hanno prezzo b ) non pago 100 per una chitarra dell'85 quando la trovo nuova a 100 c ) natural la trovo orrida Quote Link to post Share on other sites
Prince Malagant 125 Posted February 17, 2011 Report Share Posted February 17, 2011 Gianni, il riferimento ad una chitarra "teoricamente" quasi inesistente è voluto? Mi sa che ero stanchetto ... Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.