Jump to content
Gibson Brands Forums

[Gibson ES 339] Consigli per l'acquisto


EasyRider

Recommended Posts

Ciao a tutti,

 

mi sono appena iscritto sul forum ed ho cercato nell'area "Italy" uno spazio per le presentazioni che non ho trovato, quindi spero di non infrangere la netiquette presentandomi direttamente in questo thread contestualmente alla mia prima richiesta.

Finora mi sono "limitato" a suonare una Stratocaster che ha saputo darmi grandi soddisfazioni, tuttavia da tempo faccio il filo alla ES 339 che conosco in quanto è una delle chitarre di un caro amico.

Ora, con la scusa che la Stratocaster riesco ad utilizzarla poco, perché è sempre nelle mani di mio figlio, sto seriamente pensando di cedere alla tentazione e comperarmi questa Gibson di cui adoro le sonorità. [biggrin]

Quindi non vi domanderò come suona, quale feeling trasmette o altre impressioni, che se vorrete dare saranno comunque bene accette, quanto informazioni sui modelli in commercio. Proprio nel momento in cui si è fatta concreta l'idea di acquistare la ES 339 mi sono reso conto che orientarsi nell'acquisto è tutt'altro che facile. :blink:

Il sito della Gibson non mi aiuta molto in questo senso sia perché sostanzialmente riesco ad individuare solo due modelli e sia perché non riesco a cogliere le differenze tra questi. In commerci ho trovato 339 AVS, ASB, LCB, Exclusive, Figured, Plain ma cosa le differenzia, oltre al prezzo? La Figured è differente dalla Plain "solo" per il tipo di verniciatura?

Aiutatemi a capirci qualcosa.

 

Grazie

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 55
  • Created
  • Last Reply

Ciao "collega",

sono un entusiasta possessore di una 339, e spero caldamente che fra un po' mi farai compagnia anche te [smile]

 

Allora, da come sono rimasto io, la 339 è disponibile in 2 modelli, distinguibili per il manico:

 

- manico '59 rounded : piuttosto cicciotto

- manico 30/60 slim : più sottile

 

Le colorazioni sono 3 : Antique Vintage Sunburst, Caramel Burst e Cherry Red.

 

Per quanto riguarda la differenza tra plain e figured, non fanno riferimento alla differenza del colore, bensì al tipo di acero usato sul top. Plain è l'acero non fiammato, figured invece è quello fiammato. Come prezzo le due tipologie differiscono di qualche centinaio di euro, questo perché il top in acero fiammato è considerato esteticamente più pregiato (anche se ad essere sincero tutte le 339 col top fiammato che ho visto non mi hanno fatto una buona impressione).

 

L'exclusive di cui parli potrebbe essere un'edizione speciale, uscita (molto probabilmente) solo in USA, dato che anch'io su un video di youtube ne avevo vista una nera (che come colorazione non è in catalogo).

 

Spero di aver dissipato un po' di dubbi [smile] non esitare a fare altre domande! [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Anche io sono un felice possessore di 339 e devo dire che mi ha soddisfatto molto sia esteticamente(Il colore VSB è stupefacente) e sia sonoramente, in quanto monta i pick-up '57 classic, i migliori di casa Gibson. Come prezzo la dovresti trovare sui 1300/1500 nuova.

Link to comment
Share on other sites

Grazie ragazzi per le vostre risposte che diradano le nebbie.

 

Quindi, Matteo, tra Plain e Figured non vi sono differenze qualitative, salvo che nella Figured il top è in acero fiammato (erroneamente ho parlato di differente verniciatura, ma intendevo proprio questo). Se legni, processo costruttivo, manico, pickup, hardware sono gli stessi la differenza di prezzo è veramente esagerata. Certo la Figured è più bella, ma alla fine in uno strumento quello che conta è il suono. Stando così le cose credo che compererò la Plain.

 

Gabriele, dalla tua risposta "intuisco" (avrei dovuto arrivarci da solo [blink]) che le sigle AVS, ASB, LCB sono riferite ai colori e non ai modelli. Infatti LCB sta per Light Caramel Burst, AVS per Antique Vintage Sunburst, ASB non so , ma la chiave è questa. [thumbup]

 

Per il resto la vostra soddisfazione si aggiunge a quella del mio amico che ha fatto della sua 339 lo strumento preferito.

 

Grazie per le vostre preziose indicazioni.

Link to comment
Share on other sites

Grazie ragazzi per le vostre risposte che diradano le nebbie.

 

Quindi, Matteo, tra Plain e Figured non vi sono differenze qualitative, salvo che nella Figured il top è in acero fiammato (erroneamente ho parlato di differente verniciatura, ma intendevo proprio questo). Se legni, processo costruttivo, manico, pickup, hardware sono gli stessi la differenza di prezzo è veramente esagerata. Certo la Figured è più bella, ma alla fine in uno strumento quello che conta è il suono. Stando così le cose credo che compererò la Plain.

 

Gabriele, dalla tua risposta "intuisco" (avrei dovuto arrivarci da solo [blink]) che le sigle AVS, ASB, LCB sono riferite ai colori e non ai modelli. Infatti LCB sta per Light Caramel Burst, AVS per Antique Vintage Sunburst, ASB non so , ma la chiave è questa. [thumbup] [...]

 

Anzitutto, benvenuto!

Poi..mica sempre la Figured è più bella! La Plain ha venature differenti, non fiammate, ma che a volte sono molto belle nella loro semplicità (io preferivo i top fiammati, ora prediligo i Plain), mentre molte volte i Figured non sono granchè (vedi accoppiamenti di tavole con venature molto differenti che creano un -a mio avviso- brutto effetto).

 

Le differenze le trovi nel manico, appunto '59 o '60 (più consistente il primo e più smilzo il secondo -va a gusti, dovresti provarli). Legni e il resto sono uguali, la tinta la puoi scegliere come preferisci.

 

La sigla ASB effettivamente mette in crisi anche me, non riesco a collegarla a un colore [blink]

Link to comment
Share on other sites

Antico Sun Burnst?

 

Antique Red è il colore che manca ma che non ha nulla a vedere con la sigla ASB.

La 339 è la mia ultima arrivata ed è un ottima chitarra anche se soffre il confronto con le altre due in mio possesso. Trovo però che il manico sia il più agevole dei miei tre e se proprio devo trovarle un difetto è quello che, almeno la mia, tiene poco l'accordatura.

Stavo facendo un pensierino sul cambiare le meccaniche con delle Grover autobloccanti.

 

P.S. Come ha detto più volte il buon MatteoLP non è che di fabbrica esca settata molto bene.

Link to comment
Share on other sites

Anzitutto, benvenuto!

Poi..mica sempre la Figured è più bella! La Plain ha venature differenti, non fiammate, ma che a volte sono molto belle nella loro semplicità (io preferivo i top fiammati, ora prediligo i Plain), mentre molte volte i Figured non sono granchè (vedi accoppiamenti di tavole con venature molto differenti che creano un -a mio avviso- brutto effetto).

 

Le differenze le trovi nel manico, appunto '59 o '60 (più consistente il primo e più smilzo il secondo -va a gusti, dovresti provarli). Legni e il resto sono uguali, la tinta la puoi scegliere come preferisci.

 

La sigla ASB effettivamente mette in crisi anche me, non riesco a collegarla a un colore [blink]

 

Grazie per il benvenuto. Sì la bellezza è un parametro soggettivo ed inoltre, come fai notare, ogni chitarra è un pezzo unico quindi non è detto che la Figured sia sempre in assoluto la più bella. Di certo quella del mio amico è perfetta ed emana un gran fascino, ma, ripeto, una forbice di prezzo così ampia è veramente ingiustificata. In quanto alla tinta per ora ne ho trovate solamente di rosse, colore che mi piace molto al pari del Antique Vintage Sunburst. Invece non ho mai visto dal vivo Light Caramel Burst e quindi non so giudicare.

Link to comment
Share on other sites

Antique Red è il colore che manca ma che non ha nulla a vedere con la sigla ASB.

La 339 è la mia ultima arrivata ed è un ottima chitarra anche se soffre il confronto con le altre due in mio possesso. Trovo però che il manico sia il più agevole dei miei tre e se proprio devo trovarle un difetto è quello che, almeno la mia, tiene poco l'accordatura.

Stavo facendo un pensierino sul cambiare le meccaniche con delle Grover autobloccanti.

 

P.S. Come ha detto più volte il buon MatteoLP non è che di fabbrica esca settata molto bene.

 

La mia Stratocaster non è certo una campionessa dell'accordatura [biggrin], credo che non patirò per questo.

Il settaggio è sempre un elemento critico in quanto, tra le altre cose, è anche legato alle preferenze e alle abitudini personali.

Link to comment
Share on other sites

ciao e benveniubbo anche da parte mia, io nemmeno ho una 339, e mai ne ho provata una, ma a vederle sono strabelle, e ne parlano comunque tutti bene :D

per cui in boccallupo per l'acquisto! [thumbup]

 

 

p.s. @BL Fun: i 57 classic sono dei grandissimi PU, ma dov'è scritto che sono i migliori di casa gibson? [mellow]

Link to comment
Share on other sites

ciao e benveniubbo anche da parte mia, io nemmeno ho una 339, e mai ne ho provata una, ma a vederle sono strabelle, e ne parlano comunque tutti bene :D

per cui in boccallupo per l'acquisto! [thumbup]

 

 

p.s. @BL Fun: i 57 classic sono dei grandissimi PU, ma dov'è scritto che sono i migliori di casa gibson? [mellow]

 

In molti lo pensano.

Link to comment
Share on other sites

In molti lo pensano.

se è per quello, il 90% del popolo tedesco all'epoca della Germania nazista pensava che Hitler era un grande uomo [mellow]

 

Cioè, che siano degli OTTIMI pickup sono sempre stato il primo a dirlo qua dentro, e molti ancora oggi concordano su questo, ma ricorda SEMPRE una cosa: è tutto SEMPRE soggettivo, nel senso che per molti altri i migliori pickup mai realizzati da Gibson potrebbero essere i 490, mentre per altri sono i burstbucker, e per altri ancora i P90... cioè, appurato che siano dei buoni pickup, da lì in poi è solo questione di gusti personali..

Link to comment
Share on other sites

se è per quello, il 90% del popolo tedesco all'epoca della Germania nazista pensava che Hitler era un grande uomo [mellow]

 

Cioè, che siano degli OTTIMI pickup sono sempre stato il primo a dirlo qua dentro, e molti ancora oggi concordano su questo, ma ricorda SEMPRE una cosa: è tutto SEMPRE soggettivo, nel senso che per molti altri i migliori pickup mai realizzati da Gibson potrebbero essere i 490, mentre per altri sono i burstbucker, e per altri ancora i P90... cioè, appurato che siano dei buoni pickup, da lì in poi è solo questione di gusti personali..

 

Verissimo... oltretutto anche la chitarra su cui il pickup viene montato conta molto, infatti alcuni trasduttori suonano magnifici su certe chitarre e un po' meno bene in altre. Io ad esempio trovo che i '57 siano fantastici sulle semiacustiche e sulle Gibson "sottili" (SG, Flying V per dirne due), sulla LP li trovo comunque belli ma ne preferisco altri. E questo non è valido in assoluto, ma per i miei gusti e per i generi che mi piace suonare.

 

P.S. A me sulle Les Paul i Burstbucker 1/2/3 sono quelli che piacciono più di tutti [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Ringrazio tutti coloro che mi hanno dato il benvenuto e quanti con i loro consigli mi hanno aiutato.

 

Ebbene l'ho C O M P R A T A !!! [love]

Alla fine ho preso una ES 339 AVS plain (sulla garanzia risulta una 3399????)

 

Il suono è bellissimo, il feeling con lo strumento molto buono. Certamente il manico più cicciotto rispetto a quello della Stratocaster mi rallenta lo scorrimento della mano, ma con il tempo sono certo che supererò questo ostacolo e poi per un brocco come il sottoscritto non è un elemento fondamentale.

 

Grazie ancora a tutti voi per avermi aiutato a comperare la mia prima Gibson di cui sono già innamorato [wub]

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...