Jump to content
Gibson Brands Forums

Epiphone 335!!!


tappeto

Recommended Posts

Salve essendo il mio primo post mi presento,

sono Daniel 22 quasi 23 anni e tanta voglia di Blues...

Da un po' mi è venuta una strana idea in testa. Avendo sulla 335 4 potenziometri,due volumi e due toni, ma non usando mai i pick up insieme, potrei mettere le regolazioni dei toni e dei volumi su due soli potenziometri?

Voi vi chiederete e perchè?

Perchè io vorrei usare i due rimanenti per fare qualcosa tipo mettere in controfase i pick up o cose simili.Non ho molta esperienza in merito e volevo sapere da voi se è una cosa fattibile.Un'alternativa potrebbe essere un selettore a 5 vie con le tre regolazioi std e due in controfase(per le fender se ne trovano molte di queste stregonerie).In questo caso rimarrebbero i 4 pot std.

Sapreste dirmi Freddy King che pick up montava?bella domanda lo so...

 

Grazie a tutti!!!!

Link to comment
Share on other sites

Salve essendo il mio primo post mi presento' date='

sono Daniel 22 quasi 23 anni e tanta voglia di Blues...

Da un po' mi è venuta una strana idea in testa. Avendo sulla 335 4 potenziometri,due volumi e due toni, ma non usando mai i pick up insieme, potrei mettere le regolazioni dei toni e dei volumi su due soli potenziometri?

Voi vi chiederete e perchè?

Perchè io vorrei usare i due rimanenti per fare qualcosa tipo mettere in controfase i pick up o cose simili.Non ho molta esperienza in merito e volevo sapere da voi se è una cosa fattibile.Un'alternativa potrebbe essere un selettore a 5 vie con le tre regolazioi std e due in controfase(per le fender se ne trovano molte di queste stregonerie).In questo caso rimarrebbero i 4 pot std.

Sapreste dirmi Freddy King che pick up montava?bella domanda lo so...

 

Grazie a tutti!!!![/quote']

 

Ciao

Mettere i PU sotto un solo pot volume e tono è una cosa semplicissima, per il resto se tu hai degli HB le bobine dovrebbero essere già in controfase.

Io su di una Custom avevo appunto fatto una cosa simile usando un potenziometro per miscelare , proprio come un mixer, i segnali di un HB splittato.

Se poi vuoi sbizzarrirti con resistenze e incrociamenti vari potresti per l'appunto , sostituire un potenziometro con un deviatore, il problema è che lavorarci sulle 335 non è assolutamente facile essendo prive di vano potenziometri.

Freddy King , il grande FK aggiungerei, non credo abbia usato PU differenti da quelli originali, quindi parliamo di semplicissimi PAF dell'epoca.

Per trovare dei PAF con quel suono dovresti o trovarli originali o trovare dei Tim shaw oppure una serie fine anni '80 cherecava nel retro la sola scritta Made in USA, questi che ti ho detto sono al 99% dei signori PAF che con una buona amplificazione tirano fuori quel suono biscottoso degli anni del grande FK

 

Bauz!

Link to comment
Share on other sites

Grazie Alnico per la risposta.Ho subito due domande da farti.

In catalogo Gibson ci sono quei pick up?Sai trovarne di vecchi non è facile...

Seconda.I miei Humbucker essendo originali non credo siano splittabili...

Io cerco un suono tipo scatoletta, alla FK appunto o al primo Buddy Guy quando usava la 335.Non amo certo mega distorioni.Il mio suono è quello che aveva T Bone Walker ma con più rotondità.é tipo il pick up della tele al ponte ma con più corposità.Però deve squaqquarellare....Quindi ritorniamo a Buddy Guy(epoca Gibson) e Freddy King.

Link to comment
Share on other sites

Grazie Alnico per la risposta.Ho subito due domande da farti.

In catalogo Gibson ci sono quei pick up?Sai trovarne di vecchi non è facile...

Seconda.I miei Humbucker essendo originali non credo siano splittabili...

Io cerco un suono tipo scatoletta' date=' alla FK appunto o al primo Buddy Guy quando usava la 335.Non amo certo mega distorioni.Il mio suono è quello che aveva T Bone Walker ma con più rotondità.é tipo il pick up della tele al ponte ma con più corposità.Però deve squaqquarellare....Quindi ritorniamo a Buddy Guy(epoca Gibson) e Freddy King.

[/quote']

In catalogo ci sono i PAF, ma sinceramente non sono all'altezza di quel suono, quindi te li dovresti trovare usati il che , lo hai già capito da solo, non è cosa facile.

Una alternativa ci sarebbe ,qualche prodotto aftermarket, molto buoni sono i Lindy Fralin e stanno normalmente sui 280-300 euro.

Chiaramente il PU fà molto ma non tutto specialmente se parliamo di ES, quindi non aspettarti grandi cose.

I tuoi HB non li conosco, ma tutti gli HB si posso splittare, che siano predisposti o meno, ma il mio era un esempio nel tuo caso non avrebbe senso

Link to comment
Share on other sites

Non saprei dirti' date=' ma immagino di si, a detta di molti comunque la Grafite rimane insuperabile[/quote']

 

Accidenti,io la grafite non sprei nemmeno dove prenderla,mi faccio un giro in rete.

Altro quesito,la chitarrina monta corde 0,10 dalla casa.Aumentare il calibro?

La tastiera è piuttosto secca che fare?Un panno bagnato leggermete d'olio d'oliva?

 

Scuate le tante domande ma ci tengo a questa chitarra e rovinarla mi farebbe un po' rodere...

 

ps Mitico Alnico

Link to comment
Share on other sites

 

Accidenti' date='io la grafite non sprei nemmeno dove prenderla,mi faccio un giro in rete.

Altro quesito,la chitarrina monta corde 0,10 dalla casa.Aumentare il calibro?

La tastiera è piuttosto secca che fare?Un panno bagnato leggermete d'olio d'oliva?

 

Scuate le tante domande ma ci tengo a questa chitarra e rovinarla mi farebbe un po' rodere...

 

ps Mitico Alnico[/quote']

 

Ciao a questo link trovi tutto quello che c'è da sapere sulla pulizia della chitarra che non è da sottovalutare saluto.

http://www.laster.it/liuteria-set/pulizia-e-manutenzione-della-chitarra.html

Link to comment
Share on other sites

Sapreste dirmi una Gibson Custom Shop 335 di oggi cosa monta a livello di elettronica.Non so se ci sono codici per identificare pot o condensatori.

 

Sempre Grazie

 

ps dai alla fine se esce come dico io sta chitarrina ve la faccio provare...solo se fate i bravi....eheh:d/

Link to comment
Share on other sites

Sapreste dirmi una Gibson Custom Shop 335 di oggi cosa monta a livello di elettronica.Non so se ci sono codici per identificare pot o condensatori.

 

Sempre Grazie

 

ps dai alla fine se esce come dico io sta chitarrina ve la faccio provare...solo se fate i bravi....eheh:d/

 

Le Custom Shop, che siano 335, Les Paul o cos'altro, montano generalmente sempre la stessa circuiteria, quindi si va dai Potenziometri CTS audio da 500k, nello specifico caso quelli con coperchio piano con codici laterali o sul top del coperchio, cavetteria singola con schermatura a treccia nuda ,condensatori oliocarta tipo Bumblebee e Pick-up di prima scelta, normalmente sulle ES vengono montati i '57 Classic

Link to comment
Share on other sites

 

Le Custom Shop' date=' che siano 335, Les Paul o cos'altro, montano generalmente sempre la stessa circuiteria, quindi si va dai Potenziometri CTS audio da 500k, nello specifico caso quelli con coperchio piano con codici laterali o sul top del coperchio, cavetteria singola con schermatura a treccia nuda ,condensatori oliocarta tipo Bumblebee e Pick-up di prima scelta, normalmente sulle ES vengono montati i '57 Classic[/quote']

 

Sai qual'è la cosa che mi secca,che tra sg, les paul, e tutte le solid body gibson, montando la stessa elettronica al di la della forma e del legno il timbro è simile.e archtop almeno hanno la loro peculiare acustica.Invece le solid suonano tutte abbastanza simili.Tu mi dirai si vabbè ma il legno conta.Ma io non credo che una sg in mogano suoni tanto diversa da una les paul in mogano.Impressione avuta personalmente.

Certo lo spessore è diverso ma a me sembra che l'elettronica gbson sovrasti l legno nelle solid body.

Sarò blasfemo per voi...

Link to comment
Share on other sites

Non è che quello che dici sia completamente privo di senso' date=' un fondo di 'famiglia' comune c'è eccome, è indiscutibile.[/quote']

 

Capisco il concetto di famiglia e di "Gibson's sound" però mi chiedo.Se un professionista dovesse scegliere per un pezzo quel suono, usarlo una volta e poi non farci più niente di quella chitarra,sceglierebbe una sg da 800 euro o una lp da 1400?Secondo me si possono trovare i stessi suoni.Quindi è solo una questione estetica ad un certo livello.Non è da sottovalutare certo però i soldi di differenza sono tanti.Volevo sapere da voi che di gibson ne avete parecchie cosa ne pensate...

Link to comment
Share on other sites

Capisco il concetto di famiglia e di "Gibson's sound" però mi chiedo.Se un professionista dovesse scegliere per un pezzo quel suono' date=' usarlo una volta e poi non farci più niente di quella chitarra,sceglierebbe una sg da 800 euro o una lp da 1400?Secondo me si possono trovare i stessi suoni.Quindi è solo una questione estetica ad un certo livello.Non è da sottovalutare certo però i soldi di differenza sono tanti.Volevo sapere da voi che di gibson ne avete parecchie cosa ne pensate...[/quote']

 

Da un lato hai ragione...molti dei suoni che si tiran fuori con la LP li si può ottenere molto fedeli anche con un SG e viceversa.

(...e qua saremo in due ad essere blasfemi!)

Tieni conto però che tu hai parlato di un professionista, ma che la maggior parte delle persone non acquistano pensando solo al suono, ma anche (e a volte di più [-X ) al marchio, al prestigio, all'estetica, alle fisse personali, ai consigli dei conoscenti ecc ecc ecc...

Conosco persone che hanno 10 Strato, e considerano ognuna diversa dall'altra anche se hanno gli stessi pickups e la stessa tastiera in acero...perché in realtà ogni legno suona diverso, ma in realtà è anche vero che hanno 10 Strato identiche...non so se son riuscito a spiegarmi...

Link to comment
Share on other sites

Capisco capisco....

Però ho visto adesso un listino prezzi da DalMaso.Sg std 979 euro, Les Paul std 1599.620 euro per lo stesso suono.620 euro donati all'estetica.Cmq ognuno ha i suoi gusti giustamente, e i suoi soldi.

 

Per le fender è un altro discorso.Secondo me dal punto di vista cosruttivo sono secchi...Quando Leo Fender progettò la tele ha sagomato un pezzo di Pinewood,ha fatto un manico e lo ha avvitato...Tutto qui...Ed oggi compriamo tele reissue 52 a 2000 e passa euro. Ed io sono un estimtore della Telecaster,ma dal punto di vista costruttivo è veramente una cosa da 20 euro si e no.

Poi si sentono in giro "malati" di Fender che comprano strato del 69 a 5000-6000 euro.Io a proposito penso che se si predesse l'elettronica di quella strato e la si mettesse su una strato messicana appena comprata suonerrebbero al 90 % nello stesso modo.Il 10 lo lascio alla regollazioni varie tipo tensione e diametro corde e tipo di legno...Qui qualcuno potrà maledirmi ma ho provato anche questo ed è così...Secondo me la Fener fa dei pick up che suonano bene anche attaccati ad una porta e sono i Texas Special...

Link to comment
Share on other sites

620 euro per lo stesso suono.620 euro donati all'estetica

 

Mah sai...proprio solo all'estetica non l'ho detto [-( ' date= e non ne sono pienamente sicuro...direi anche all'estetica.

Per esempio, proprio ieri si discuteva qua (su un altro topic) delle differenze di suono che può dare una tastiera in palissandro piuttosto che in ebano su un'identica chitarra...

Ecco, io rimango scettico [-X , almeno per il mio (scarso) orecchio ammetto che non troverei grosse differenze, altri giustamente hanno espresso idee e impressioni diverse...poi ognuno ovviamente tira le sue somme e acquista di conseguenza! Per esempio per una persona che nota differenza tra i due potrebbe avere senso avere un LP in un modo e una in un altro, ma potrebbe anche volerle tutte due per collezionismo, perché gli piace il nero dell'ebano, perché è un materiale più pregiato ecc ecc ecc... ... ...

Link to comment
Share on other sites

 

Per esempio' date=' proprio ieri si discuteva qua (su un altro topic) delle differenze [u']di suono[/u] che può dare una tastiera in palissandro piuttosto che in ebano su un'identica chitarra...

 

Ho letto.E secondo me a parità di pick up e regolazione e in ultimo i legni del body differenze non ci sono.

 

 

Per esempio per una persona che nota differenza tra i due potrebbe avere senso avere un LP in un modo e una in un altro, ma potrebbe anche volerle tutte due per collezionismo, perché gli piace il nero dell'ebano, perché è un materiale più pregiato ecc ecc ecc... ... ...

 

E si ritorna all'estetica allora....?

 

 

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...