Jump to content
Gibson Brands Forums

Gibson Les Paul Custom 68 reissue


Alex78

Recommended Posts

Ciao ragazzi!!!

 

Ho bisogno della vostra consulenza...

Ieri sera sono andato a provare un LP Custom 68 del 2010. Bellissima, oltre al fatto che è una di quelle chitarre "che suonano" per capirci...

Mi è però scappato l'occhio su un dettaglio...

 

http://imageshack.us/photo/my-images/7/img0289yg.jpg/

 

La "riga" parte dall'attaccatura del manico al corpo e prosegue quasi ininterrottamente fino al capotasto.

 

Ora: ho visto una cosa del genere su altre Custom, recenti e non. Qualcuno mi sa dire cosa cazpita è??? [confused]

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 69
  • Created
  • Last Reply

Ciao, la butto lì: magari è un difetto di fabbricazione che può avere a che fare con il binding non correttamente posato? [confused]

Boh, aspetta i pareri dei più esperti.

Se non ti urtano particolarmente queste cose e la chitarra è ad un buon prezzo ti consiglio di non lasciartela sfuggire: a chi te lo chiede puoi sempre dire che fa parte della rileccatura! [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

A vedere così è la finitura che scrosta in prossimità del binding. Come hai già detto di aver notato, si vede su più di qualcuna usata, e proprio Custom, come dici tu. Anche la mia vecchia aveva qualcosa così. Non però su tutto il manico devo dire. Quoto Buras se il prezzo è cristiano e la chitarra viaggia... B)

Sentire altri comunque

Link to comment
Share on other sites

è un difetto , ma normalissimo e che non pregiudica nulla.

Praticamente è il segno dell'attaccatura del binding al legno, quando le dipingono verniciano anche una parte di binding, poi con un raschietto a mano, tolgono la vernice avendio però cura di non arrivare fino al legno, quindi sotto la vernice rimane una piccola porzione di binding

che talvolta crepa o sclorisce per riduzione del colore stesso. Come detto però nulla di preoccupante, lo stesso identico difetto ce l'ho su chitarre che stanno lì da 30/40'anni [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Ammazza come minimizzate tutti!!! Certamente non e' un difetto strutturale, ma cacchio, e' una gibson custom!!!! Sulla mia non c'e', e non e' una custom!!!!

 

A parte le ovvieta': ultimamente andando dal mio spacciatore di fiducia, mi capita tra le mani qualche chitarra cinese, e devo dire che il livello e' sempre crescente, e certi difetti, io non li vedo nemmeno sulle made in china

Link to comment
Share on other sites

Ammazza come minimizzate tutti!!! Certamente non e' un difetto strutturale, ma cacchio, e' una gibson custom!!!! Sulla mia non c'e', e non e' una custom!!!!

 

A parte le ovvieta': ultimamente andando dal mio spacciatore di fiducia, mi capita tra le mani qualche chitarra cinese, e devo dire che il livello e' sempre crescente, e certi difetti, io non li vedo nemmeno sulle made in china

 

Le chitarre cinesi questo difetto non ce l'hanno perché sono verniciate in poliuretanica che è un sarcofago molto spesso e rigido.

 

Il difetto sulle Gibson è dovuto alla nitro, che si espande e si contrae in modo diverso a seconda del materiale su cui posa (in questo caso, legno del manico e plastica del binding).

 

TUTTE le Gibson con qualche hanno sulle spalle che ho visto hanno questo difetto, e, se questo è lo scotto da pagare per avere una verniciatura alla nitro, IO lo accetto volentieri.

 

PS: anche la tua lo farà. :-)

Link to comment
Share on other sites

Ma no lasciala stare dimmi chi è il compratore [biggrin] e poi esteticamente rimane bruttina ...non è per te dammi il numero del venditore [sneaky]! [biggrin]

 

A parte tutto è degustibus, anch'io con l'usato su alcune cose passo e su altre no essendo in caccia di un historic ne ho viste di cotte e di crude ma finora non ho trovato la R giusta da inserire in rastrelliera vuoi per il prezzo o vuoi per qualche strana riga o modifica.

 

Ad esempio su una tastiera crepata non passo nemmeno se fosse una R9 a 1000 euro! passo su qualche botta sul retro riga sui lati ..dipende un po' fino a che compromessi sei disposto a scegliere su un usato.

 

Altrimenti devi andare sul nuovo benchè anche lì a volte capitano incovenienti ma sono rari casi e hai sempre comunque la garanzia!

Link to comment
Share on other sites

Ma no lasciala stare dimmi chi è il compratore [biggrin] e poi esteticamente rimane bruttina ...non è per te dammi il numero del venditore [sneaky]! [biggrin]

 

A parte tutto è degustibus, anch'io con l'usato su alcune cose passo e su altre no essendo in caccia di un historic ne ho viste di cotte e di crude ma finora non ho trovato la R giusta da inserire in rastrelliera vuoi per il prezzo o vuoi per qualche strana riga o modifica.

 

Ad esempio su una tastiera crepata non passo nemmeno se fosse una R9 a 1000 euro! passo su qualche botta sul retro riga sui lati ..dipende un po' fino a che compromessi sei disposto a scegliere su un usato.

 

Altrimenti devi andare sul nuovo benchè anche lì a volte capitano incovenienti ma sono rari casi e hai sempre comunque la garanzia!

 

Non so se ti riferivi in particolar modo a questa, ma questa non è crepata ed è comunque un caratteristica di tutte le chitarre , solo che su colori coprenti e scuri lo si nota subito, su quelle con Back natural, come le Goldtop o certe erre, non lo noterai mai, anche se c'è.

Link to comment
Share on other sites

Le chitarre cinesi questo difetto non ce l'hanno perché sono verniciate in poliuretanica che è un sarcofago molto spesso e rigido.

 

Il difetto sulle Gibson è dovuto alla nitro, che si espande e si contrae in modo diverso a seconda del materiale su cui posa (in questo caso, legno del manico e plastica del binding).

 

TUTTE le Gibson con qualche hanno sulle spalle che ho visto hanno questo difetto, e, se questo è lo scotto da pagare per avere una verniciatura alla nitro, IO lo accetto volentieri.

 

PS: anche la tua lo farà. :-)

 

Quotone! [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Non so se ti riferivi in particolar modo a questa, ma questa non è crepata ed è comunque un caratteristica di tutte le chitarre , solo che su colori coprenti e scuri lo si nota subito, su quelle con Back natural, come le Goldtop o certe erre, non lo noterai mai, anche se c'è.<br><br>NO ALNICO NON MI RIFERIVO A QUELLA ovvero la 68' della foto...ma ad una 50th che ha la tastiera in ebano con una crepa al 3 tasto se non "ERRO" ... chiedevo appositamente il numero del venditore così arrivo prima !!!  in tono sarcastico col faccino da furbetto <br><br>La prima parte del post dove consiglio di lasciar stare la chitarra e per aver la possibilità di fare un'offerta !!! ahahahahah  e soffiare la chitarra all'amico!   sempre in tono scherzoso...<br><br>La seconda parte riguarda un po' l'esperienza sul campo ricerca Custom shop usate di cui qualcuno troppo lontana per esser provata altre con segni sulla paletta che non amo molto insomma sto capendo che occorrono dei compromessi e i miei sono almeno sugli esemplari visti mi sono capitati questi:<br><br>Passino segni sul body retro e lato del body o binding<br>Passino modifiche pickup e ponti<br>Passino tasti arruginiti (le barrette in metallo) switch da sostituire<br>Non passo sulle tastiere refrettate o crepate<br>Non passo sulle palette bollate o addirittura su alcune manca un pezzetto dietro<br><br>Ognuno ha i suoi parametri di valutazione ...io ad esempio ho un amico che guarda solo chitarre RELIC epiù HEAVY RELIC sono e meglio E' ! <br><br>Un altro che vede solo Gibson anni 70' dipende un po' da cosa si ama ...io sono diventato ERRE ORIENTED ! pur non disprezzando le mie USA!<br><br>EDIT: ovvero mi è capitato di visionare una 50th custom con tastiera crepata...ma se mai mi capitasse un R9 con lo stesso tipo di problema della 5oth custom al 3° tasto a cifre ridicole non la prenderei tutto qui...<br>

Link to comment
Share on other sites

Le chitarre cinesi questo difetto non ce l'hanno perché sono verniciate in poliuretanica che è un sarcofago molto spesso e rigido.

 

Esistono anche verniciature a base poliuretanica che sono stese come Dio comanda, tipo quelle presenti sulle Fender USA e Japan recenti, Rickenbacker, Tom Anderson, etc...

Link to comment
Share on other sites

RIPOSTO in MODO COMPRENSIBILE! l'editor mi è andato in vacanza ...

 

ALNICO:

 

Non so se ti riferivi in particolar modo a questa, ma questa non è crepata ed è comunque un caratteristica di tutte le chitarre , solo che su colori coprenti e scuri lo si nota subito, su quelle con Back natural, come le Goldtop o certe erre, non lo noterai mai, anche se c'è.

 

Gibsonmad:

 

NO ALNICO NON MI RIFERIVO A QUELLA ovvero la 68' della foto...ma ad una 50th che ha la tastiera in ebano con una crepa al 3 tasto se non "ERRO" ... chiedevo appositamente il numero del venditore così arrivo prima !!! in tono sarcastico col faccino da furbetto

 

La prima parte del post dove consiglio di lasciar stare la chitarra e per aver la possibilità di fare un'offerta e soffiare la chitarra all'amico! sempre in tono scherzoso...

 

La seconda parte riguarda un po' l'esperienza sul campo ricerca Custom shop usate di cui qualcuno troppo lontana per esser provata altre con segni sulla paletta che non amo molto insomma sto capendo che occorrono dei compromessi e i miei sono almeno sugli esemplari visti mi sono capitati questi:

 

Passino segni sul body retro e lato del body o binding

Passino modifiche pickup e ponti

Passino tasti arruginiti (le barrette in metallo) switch da sostituire

Non passo sulle tastiere refrettate o crepate

Non passo sulle palette bollate o addirittura su alcune manca un pezzetto dietro

 

Ognuno ha i suoi parametri di valutazione ...io ad esempio ho un amico che guarda solo chitarre RELIC epiù HEAVY RELIC sono e meglio E' !

 

Un altro che vede solo Gibson anni 70' dipende un po' da cosa si ama ...io sono diventato ERRE ORIENTED ! pur non disprezzando le mie USA!

 

EDIT: ovvero mi è capitato di visionare una 50th custom con tastiera crepata...ma se mai mi capitasse un R9 con lo stesso tipo di problema della 5oth custom al 3° tasto a cifre ridicole non la prenderei tutto qui...

Link to comment
Share on other sites

Per tastiera crepata io intendo una crepa nel legno della tastiera nella sua lunghezza, e quello micca è un problema da poco!

Gibsonmad sicuramente si stava riferendo al problema riportato all'inizio in foto, quello della vernice.

Link to comment
Share on other sites

Le chitarre cinesi questo difetto non ce l'hanno perché sono verniciate in poliuretanica che è un sarcofago molto spesso e rigido.

 

Il difetto sulle Gibson è dovuto alla nitro, che si espande e si contrae in modo diverso a seconda del materiale su cui posa (in questo caso, legno del manico e plastica del binding).

 

TUTTE le Gibson con qualche hanno sulle spalle che ho visto hanno questo difetto, e, se questo è lo scotto da pagare per avere una verniciatura alla nitro, IO lo accetto volentieri.

 

PS: anche la tua lo farà. :-)

 

Scusami ma non mi trovi d'accordo; la mia recording del 71 non lo ha, e nemmeno altre chitarre d'epoca che possiedo ed hanno il binding non hanno questo difetto. Se la chitarra e' fatta come dio comanda, sti difetti non escono.....poi vogliamo generalizzare e minimizzare, faciamolo pure, ma non mi sembra corretto.

 

Alnico: scusami, tu che possiedi piu' di una gibson con decadi sulle spalle, hanno tutte lo stesso difetto?

Link to comment
Share on other sites

è un difetto , ma normalissimo e che non pregiudica nulla.

Praticamente è il segno dell'attaccatura del binding al legno, quando le dipingono verniciano anche una parte di binding, poi con un raschietto a mano, tolgono la vernice avendio però cura di non arrivare fino al legno, quindi sotto la vernice rimane una piccola porzione di binding

che talvolta crepa o sclorisce per riduzione del colore stesso. Come detto però nulla di preoccupante, lo stesso identico difetto ce l'ho su chitarre che stanno lì da 30/40'anni [thumbup]

 

..+ 1 per la spiegazione tecnica..corretta e puntuale...(anche se personalmente non lo considero neanche un difetto vero e proprio)

Link to comment
Share on other sites

Esistono anche verniciature a base poliuretanica che sono stese come Dio comanda, tipo quelle presenti sulle Fender USA e Japan recenti, Rickenbacker, Tom Anderson, etc...

 

Mat, ma anche la mia Tele Japan Custom ha la poliuretanica? A me sembra molto sottile come verniciatura, quasi a livello Gibson.

Link to comment
Share on other sites

Io non lo considero un difetto. E' una microscopico risalto fra manico e binding, si trova comunemente e non è questione di chitarra nuova o usata, ne di come le fanno oggi o 20 anni fa.

Sono ben altre le cose a cui fare attenzione.

 

quotone per Gianni ! [thumbup]

 

...tale "difetto" è presente su quasi tutte le les paul in mio possesso indipendentemente se anni 70\80\90\00...e anche molte altre che ho potuto vedere\analizzare....e tanto per fare un esempio sulla mia standard del '78 non lo vedo mentre sulla mia les paul custom 57 reissue del 2001 c'è e segue tutto il binding... +:-@

Link to comment
Share on other sites

quotone per Gianni ! [thumbup]

 

...tale "difetto" è presente su quasi tutte le les paul in mio possesso indipendentemente se anni 70\80\90\00...e anche molte altre che ho potuto vedere\analizzare....e tanto per fare un esempio sulla mia standard del '78 non lo vedo mentre sulla mia les paul custom 57 reissue del 2001 c'è e segue tutto il binding... +:-@

 

Così come pure sulla mia pre historic LP Custom 57 del 1992...

Link to comment
Share on other sites

Ok ragazzi, vedo di rispondere un po' a tutti... [biggrin]

Se mi dite che non è nulla di cui preoccuparsi potrei anche passarci sopra...

In fin dei conti, come ho detto, è una di quelle chitarre "che suona". L'ho provata su un Laney testata+cassa (non chiedetemi il modello perchè non me lo ricordo) e confrontata con la mia LP Standard (che uso come riferimento) questa suonava... Come posso dire... "Con quel tantino di 'rombo' in più sulle basse ma che allo stesso tempo non risulta eccessivamente pastoso come sulla 57 tutto mogano". Ho reso l'idea? ;)

Oltre al fatto che il volume non le mancava... [thumbup]

Sinceramente però, dato che le nostre amate Gibson Les Paul costano qualcosina in più di un pacchetto di caramelle, vedere questi "dettagli" (o "difetti" se preferite) su uno strumento di appena 2 anni mi fa girare un pochino gli zebedei... <_<

Anche perchè con quel che tocca sborsare mi sembra logico aspettarsi una certa qualità, no? Dico male?

Poi, ripeto, ho visto questo "problema" su altre Custom, sia recenti che non (ho provato una del '97 che aveva questi "crack" nella verniciatura del manico).

Boh, a questo punto valuterò il dafarsi...

 

... e caro Gibsonmad, ti dò un indizio: mercatino... E ti ho già detto pure troppo!!! [sneaky]

 

Ah, guarda che se me la soffi, l'11 novembre devi presentarti al SHG e pagarmi da bere!!! [flapper] [flapper] [flapper]

Link to comment
Share on other sites

Ok ragazzi, vedo di rispondere un po' a tutti... [biggrin]

Se mi dite che non è nulla di cui preoccuparsi potrei anche passarci sopra...

In fin dei conti, come ho detto, è una di quelle chitarre "che suona". L'ho provata su un Laney testata+cassa (non chiedetemi il modello perchè non me lo ricordo) e confrontata con la mia LP Standard (che uso come riferimento) questa suonava... Come posso dire... "Con quel tantino di 'rombo' in più sulle basse ma che allo stesso tempo non risulta eccessivamente pastoso come sulla 57 tutto mogano". Ho reso l'idea? ;)

Oltre al fatto che il volume non le mancava... [thumbup]

Sinceramente però, dato che le nostre amate Gibson Les Paul costano qualcosina in più di un pacchetto di caramelle, vedere questi "dettagli" (o "difetti" se preferite) su uno strumento di appena 2 anni mi fa girare un pochino gli zebedei... dry.gif

Anche perchè con quel che tocca sborsare mi sembra logico aspettarsi una certa qualità, no? Dico male?

Poi, ripeto, ho visto questo "problema" su altre Custom, sia recenti che non (ho provato una del '97 che aveva questi "crack" nella verniciatura del manico).

Boh, a questo punto valuterò il dafarsi...

 

... e caro Gibsonmad, ti dò un indizio: mercatino... E ti ho già detto pure troppo!!! [sneaky]

 

Ah, guarda che se me la soffi, l'11 novembre devi presentarti al SHG e pagarmi da bere!!! [flapper] [flapper] [flapper]

 

AHAHAHAH Bravo Alex hai capito il tono del mio POST!!! [biggrin] Prendila prendila tranquillo...la mia classic fa la stessa cosa su un pezzetto del corno vicino al binding!!

 

 

Per tastiera crepata intendo tipo questa foto a differenza della custom 50th che ho visto l'aveva solo sul tasto 4 quello senza block inlay direi che: (ho editato così non scorro 5G di foto!!! ogni volta)

 

34fidn5.jpg

Link to comment
Share on other sites

AHAHAHAH Bravo Alex hai capito il tono del mio POST!!! [biggrin] Prendila prendila tranquillo...la mia classic fa la stessa cosa su un pezzetto del corno vicino al binding!!

 

 

Per tastiera crepata intendo tipo questa foto a differenza della custom 50th che ho visto l'aveva solo sul tasto 4 quello senza block inlay direi che:

 

 

2yzaeza.jpg

 

... direi "MINCHIA"!!! [blink]

Eh no, con una tastiera conciata così col piffero che comprerei una chitarra!!!

Link to comment
Share on other sites

è un difetto , ma normalissimo e che non pregiudica nulla.

Praticamente è il segno dell'attaccatura del binding al legno, quando le dipingono verniciano anche una parte di binding, poi con un raschietto a mano, tolgono la vernice avendio però cura di non arrivare fino al legno, quindi sotto la vernice rimane una piccola porzione di binding

che talvolta crepa o sclorisce per riduzione del colore stesso. Come detto però nulla di preoccupante, lo stesso identico difetto ce l'ho su chitarre che stanno lì da 30/40'anni [thumbup]

 

non lo considero neanche un difetto

 

Sorry ma mica sono d'accordo. Io quello lo chiamo difetto. E' il trasparente che in quei punti è saltato via perchè, dici tu, passando col raschietto sul binding, quest'ultimo fa pressione sulla vernice cristallizzata e invece di fresarla o pulirla o che altro, la spacca proprio, e in certi punti staccandola dal fondo, esondando al di fuori del confine del binding. E non è un bel risultato a vedersi, specie se la chitarra è la tua, specie se l'hai pagata dai 2k in su. E aggiungo che se realmente è così, (ma prenderei in considerazione anche altre cause, pure se in ogni caso fa sempre parte di un difetto) lo considero un lavoro fatto alla còso di cammello. Vorrei vedere se ti portano la macchina verniciata così, e ti dicono che questo non è un difetto. Poi non credo che, come scusante, sia imputabile al fatto che usano la nitrocellulosa; con quella modalità di pulitura del binding, lo stesso scherzo te lo fa anche, e magari peggio, una poliutretanica, dato il maggior spessore e durezza di quest'ultima. Potrei avanzare (reminiscenze del passato di carrozziere) la tesi che, se usassero nastrare il binding per la verniciatura, al momento dello stacco di quest'ultimo si va a indebolire in qualche modo il grippaggio della finitura al fondo e quando passano con la lametta per la finitura del binding ci scappa la punta, oppure col naturale movimento del manico si generano queste piccole fratture, ma in ogni caso sempre di inesteticità da difetto si tratta. MI sento di dare alle cose il loro vero nome.

Vorrei aggiungerere che non vorrei fossero usate, per questo caso , due pesi e due misure, dato che parliamo di Gibson. Chè se lo stesso difetto fosse trovato (e non mi risulta in ogni caso più di tanto) su altre chitarre di sottomarca allora, per le nostre, manco è un difetto, mentre per queste ultime sarebbe ulteriore dimostrazione che queste sono di fattura più scadente.

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...