Jump to content
Gibson Brands Forums

LP Custom...doppio problema


cattivik76

Recommended Posts

Cia a tutti.

Per tanto tempo ho avuto un LP Studio e da un paio di mesi ho preso una Custom ma ho due dubbi che non riesco a risolvere.

Il primo riguarda le corde ... queste quando le suono (quindi quando premute dal primo tasto in poi), friggono ... tutte e 6. Questa "friggitura" non è avvertita dall'ampli quindi udibile solo se suonata ad ampli spento oppure ad ampli a bassissimo volume, inoltre non friggono se suonate "a vuoto".

Mi domandavo se è "normale" e solo il feedback di voi che avete LP può aiutarmi a capire.

Ho provato a giocare un pò con il Truss ma non ho ottenuto alcun effetto anche abbinato alla regolazione dell'action sul ponte.

Per cui alla fine ho rimesso la curvatura com'era ovvero premendo il mi basso sul primo e ultimo tasto, esso distanzia dal 9 e 10 tasto di meno di un millimetro.

L'action è regolato a 2mm sul mi basso e 1,5 sul mi cantino (misurato sul 12 tasto), go provato anche ad aumentarlo di mezzo millimetro ma non ho ottenuto risultati ... più alto di così onestamente non ci provo neanche perchè sarebbe troppo alto per me come action.

 

Il secondo dubbio, che mi afflisse anche sulla studio, riguarda l'intonazione dopo aver regolato il Truss.

Infatti questa si sballa dopo la regolazione del manico e va reintonata.

Nella mia esperienza ho avuto modo di apprezzare come sia semplice reintonare tutte le corde tranne il LA che da una marea di problemi, in oltre dopo la reintonazione la posizione delle sellette è visibilmente sballata rispetto alla posizione di fabbrica che è bella precisa ed ordinata con una sua .... se vogliamo ... geometria e perfettamente intonata.

 

Spero che qualcuno può darmi dei buoni suggerimenti.

 

Saluti a todos !

Link to comment
Share on other sites

Cia a tutti.

Per tanto tempo ho avuto un LP Studio e da un paio di mesi ho preso una Custom ma ho due dubbi che non riesco a risolvere.

Il primo riguarda le corde ... queste quando le suono (quindi quando premute dal primo tasto in poi)' date=' friggono ... tutte e 6. Questa "friggitura" non è avvertita dall'ampli quindi udibile solo se suonata ad ampli spento oppure ad ampli a bassissimo volume, inoltre non friggono se suonate "a vuoto".

Mi domandavo se è "normale" e solo il feedback di voi che avete LP può aiutarmi a capire.

Ho provato a giocare un pò con il Truss ma non ho ottenuto alcun effetto anche abbinato alla regolazione dell'action sul ponte.

Per cui alla fine ho rimesso la curvatura com'era ovvero premendo il mi basso sul primo e ultimo tasto, esso distanzia dal 9 e 10 tasto di meno di un millimetro.

L'action è regolato a 2mm sul mi basso e 1,5 sul mi cantino (misurato sul 12 tasto), go provato anche ad aumentarlo di mezzo millimetro ma non ho ottenuto risultati ... più alto di così onestamente non ci provo neanche perchè sarebbe troppo alto per me come action.

 

Il secondo dubbio, che mi afflisse anche sulla studio, riguarda l'intonazione dopo aver regolato il Truss.

Infatti questa si sballa dopo la regolazione del manico e va reintonata.

Nella mia esperienza ho avuto modo di apprezzare come sia semplice reintonare tutte le corde tranne il LA che da una marea di problemi, in oltre dopo la reintonazione la posizione delle sellette è visibilmente sballata rispetto alla posizione di fabbrica che è bella precisa ed ordinata con una sua .... se vogliamo ... geometria e perfettamente intonata.

 

Spero che qualcuno può darmi dei buoni suggerimenti.

 

Saluti a todos ![/quote']

 

Ciao e benvenuto!

Io non ho una LP ma......secondo me hai incasinato tutto, meglio se vai da un bravo rivenditore/liutaio a fartela risettare, così potrai farti mettere l'action come ti pare

 

Buona fortuna [-o<

Link to comment
Share on other sites

Beh questo è un vecchio discorso ... sono convinto che bisogni rivolgersi ad un liutaio per problemi seri mentre questi devono essere o devono diventare problemi da risolvere da se perchè fanno parte del rapporto che si deve creare con la chitarra ed è ovvio che le sperimentazioni e le prove portino ad un incasinamento .... ma poi tutto si risolve con attenzione e buoni suggerimenti [-o<

Link to comment
Share on other sites

Beh questo è un vecchio discorso ... sono convinto che bisogni rivolgersi ad un liutaio per problemi seri mentre questi devono essere o devono diventare problemi da risolvere da se perchè fanno parte del rapporto che si deve creare con la chitarra ed è ovvio che le sperimentazioni e le prove portino ad un incasinamento .... ma poi tutto si risolve con attenzione e buoni suggerimenti :)

 

Certo, sono d'accordo: io ho regolato action e intonazione della mia nuova SG e, ad esempio, ho sempre fatto la manutenzione ordinaria della mia moto da solo, ma onestamente su una LP custom non "giocherei" con il truss rod.

 

Ricorda che internet è una gran bella cosa, ma con i forum non ci si improvvisa esperti; quoto Nitro, guitarmigi è ormai un punto di riferimento per tutti =D>

 

Ciao

Link to comment
Share on other sites

Ma ... tieni presente che non sono proprio un novellino =D>

17 anni fà la mia prima Strato squier, poi una standard, ma nel 95 fino al 2005 ho suonato il basso (jazz standard) per cui mi sono totalmente discostato dalla chitarra. Poi ho smesso per qualche anno a causa di un problema fisico e un operazione ed ho ripreso con la chitarra.

Ho prima avuto una Studio, ora una custom.

Quello che intendevo era che simili regolazioni devono essere fatte da se, l'accortenza deve essere solo nel non girare il truss come se fosse il perno di una bicicletta, ma la regolazione è semplice soprattutto se si tiene conto del fatto che non esiste una regolazione standard ... certo portare l'action eecessivamente alto o eccessivamente basso crea problemi ma se si matiene uno spazio tra corda e 12° tasto nel millimetro con un occhio ad entrambe i lati del manico per controllare visivamente la curvatura ... beh difficilmente si sballa tutto fermo restando che ci sono persone che preferiscono curvature convesse o concave ai limiti o all'estremo ... ma questo è un altro discorso.

La "frustazione" delle corde che ho è di quella che teoricamente non è giudicata "maligna", non frustano a vuoto ma solo se suonate e non è percepito dall'amplificatore (valvolare) ... ma a me da un pò fastidio ... vengo da fender e la standard come ogni chitarra aveva un suo minimo di frustate ma non così forti ... magari è qualche tasto non limato bene ... non saprei ma se altre persone mi vengono a dire che è normale (sempre visto i parametri citati sù), in quanto "pecularietà" della Gibson ... allora inutile continuare ad applicarsi.

Questo è quello che volevo capire :)

Link to comment
Share on other sites

Ciao,

 

i valori delle misurazioni che riporti sono tutti nella norma. Se poi il manico risulta regolare, niente concavità/convessità/warping, allora non è neanche il truss-rod...

Le corde suonate a vuoto suonano senza friggere quindi anche il capotasto ed il ponte sono a posto,

restano forse i tasti da controllare.... la chitarra è nuova o usata? Frigge su qualunque tasto?

 

Comunque, se avverti il disturbo solo in attacco della nota direi che è fisiologico con una action medio bassa come quella che hai descritto.

 

ciao

gmol

Link to comment
Share on other sites

Ciao' date='

 

i valori delle misurazioni che riporti sono tutti nella norma. Se poi il manico risulta regolare, niente concavità/convessità/warping, allora non è neanche il truss-rod...

Le corde suonate a vuoto suonano senza friggere quindi anche il capotasto ed il ponte sono a posto,

restano forse i tasti da controllare.... la chitarra è nuova o usata? Frigge su qualunque tasto?

 

Comunque, se avverti il disturbo solo in attacco della nota direi che è fisiologico con una action medio bassa come quella che hai descritto.

 

ciao

gmol[/quote']

Gmol ma tu hai una custom alpina?

Link to comment
Share on other sites

Ciao' date='

 

i valori delle misurazioni che riporti sono tutti nella norma. Se poi il manico risulta regolare, niente concavità/convessità/warping, allora non è neanche il truss-rod...

Le corde suonate a vuoto suonano senza friggere quindi anche il capotasto ed il ponte sono a posto,

restano forse i tasti da controllare.... la chitarra è nuova o usata? Frigge su qualunque tasto?

 

Comunque, se avverti il disturbo solo in attacco della nota direi che è fisiologico con una action medio bassa come quella che hai descritto.

 

ciao

gmol[/quote']

 

A vuoto non friggono, e non friggono dal 14° in sù ... la custom è nuova

Link to comment
Share on other sites

 

A vuoto non friggono' date=' e non friggono dal 14° in sù ... la custom è nuova[/quote']

 

...se non avessi già detto che hai fatto le prove con il Truss Rod ti direi che lo dovresti allentare leggermente, diciamo 1/4 - 1/6 di giro e, dopo aver fatto assestare il manico qualche ora, vedere la situazione... per il resto essendo una chitarra nuova i tasti dovrebbero essere a posto... dovrebbero :-k

 

Comunque se il fenomeno è solo sui tasti alti (14-22) e solo in attacco della nota non mi preoccuperei troppo...

 

x CrazyTrain

Si, ho una Custom Alpine White del 1988.... ma dell'alpine white è rimasto poco :D #-oO:)

Link to comment
Share on other sites

LOL confermo anche la custom Wine Red a seconda della luce è rossa accesa oppure bordò scurissima oppure ancora assume una miriade di sfumature ... certo non è una Vintage ...

Ritornando al discorso di prima, gmol da 14simo tasto in sù NON presenta il "difetto".

Anche a me questa serie di cose aveva fatto pensare ad un chiaro problema di curvatura eppure ... ho svitato a botta di 1/4 di giro alla volta senza ottenere risultati ... alla fine sono ritornato più o meno com'era prima.

Comunque ci tengo a sottolineare ... questa vibrazione si sente solo se suono a volumi ultrabassi o spenti ... ovviamente l'attacco diventa più aggressivo e la vibrazione aumenta oltre che ad essere più udibile ma ad amplificatore ...già a volumi più alti dove l'attacco iventa più morbido dato che il resto lo fà l'amplificatore, vibra più o meno come vibrerebbe qualsiasi chitarra elettrica in un assolo rock.

Link to comment
Share on other sites

LOL confermo anche la custom Wine Red a seconda della luce è rossa accesa oppure bordò scurissima oppure ancora assume una miriade di sfumature ... certo non è una Vintage ...

Ritornando al discorso di prima' date=' gmol da 14simo tasto in sù NON presenta il "difetto".

Anche a me questa serie di cose aveva fatto pensare ad un chiaro problema di curvatura eppure ... ho svitato a botta di 1/4 di giro alla volta senza ottenere risultati ... alla fine sono ritornato più o meno com'era prima.

Comunque ci tengo a sottolineare ... questa vibrazione si sente solo se suono a volumi ultrabassi o spenti ... ovviamente l'attacco diventa più aggressivo e la vibrazione aumenta oltre che ad essere più udibile ma ad amplificatore ...già a volumi più alti dove l'attacco iventa più morbido dato che il resto lo fà l'amplificatore, vibra più o meno come vibrerebbe qualsiasi chitarra elettrica in un assolo rock.[/quote']

Hai provato ad avvitare di 1/4 dalla posizione in cui si trova adesso?

Link to comment
Share on other sites

Ciao

Nessuna delle mie ha quel difetto, suonano belle limpide, ma mi permetto di metterti una pulce nellorecchio.

Primo, dovresti far controllare l'allineamento dei freets, visto che la chitarra è nuova potrebbe succedere che il manico (fatto di legno) tenda a curvarsi prima di trovare una sua posizione finale.

Secondo, fai controllare il capotasto , potrebbe essere eccessivamente basso e portare questo tipo di problemi

Terzo, prova a cambiare le corde, spesso accade che con corde molto "ferrose" tipo le GHS o daddario si incappi in queste situazioni, ti consiglio di montare delle Gibson Vintage.

Quarto, scalatura della muta troppo piccola?...almeno 10-46

Link to comment
Share on other sites

Ciao

Nessuna delle mie ha quel difetto' date=' suonano belle limpide, ma mi permetto di metterti una pulce nellorecchio.

Primo, dovresti far controllare l'allineamento dei freets, visto che la chitarra è nuova potrebbe succedere che il manico (fatto di legno) tenda a curvarsi prima di trovare una sua posizione finale.

Secondo, fai controllare il capotasto , potrebbe essere eccessivamente basso e portare questo tipo di problemi

Terzo, prova a cambiare le corde, spesso accade che con corde molto "ferrose" tipo le GHS o daddario si incappi in queste situazioni, ti consiglio di montare delle Gibson Vintage.

Quarto, scalatura della muta troppo piccola?...almeno 10-46[/quote']

 

Sul capotasto, curvatura del legno e cordiera (uso ernie ball 010), ho qualche dubbietto, il capotasto basso avrebbe dovuto far friggere anche suonando a vuoto, il manico ho provato (per quello che ho potuto perchè non si può esagerare) a variare la curvatura.

Mentre per i tasti ti do ragione....ho qualche titubanza ... appena potrò magari gli farò dare una controllata tanto non è un difetto debilitante anzi sembra quasi peculiare da più fastidio a me che altro ....

Ma una domanda te la vorrei fare ... che Gibson hai ? Possibile che se ti fai un bell'assolo hard rock a metà manico ed amplificatore spento non senti neanche una vibrazione ?

Comunque aspetterò almeno un mesetto perchè vorrei che il manico si assestasse in base al nuovo clima e le nuove varie sollecitazioni e cambi corda.

Link to comment
Share on other sites

 

Sul capotasto' date=' curvatura del legno e cordiera (uso ernie ball 010), ho qualche dubbietto, il capotasto basso avrebbe dovuto far friggere anche suonando a vuoto, il manico ho provato (per quello che ho potuto perchè non si può esagerare) a variare la curvatura.

Mentre per i tasti ti do ragione....ho qualche titubanza ... appena potrò magari gli farò dare una controllata tanto non è un difetto debilitante anzi sembra quasi peculiare da più fastidio a me che altro ....

Ma una domanda te la vorrei fare ... che Gibson hai ? Possibile che se ti fai un bell'assolo hard rock a metà manico ed amplificatore spento non senti neanche una vibrazione ?

Comunque aspetterò almeno un mesetto perchè vorrei che il manico si assestasse in base al nuovo clima e le nuove varie sollecitazioni e cambi corda.[/quote']

 

Il capotasto leggermente più basso potrebbe dare il problema che tu descrivi ma non necessariamente far friggere le corde a vuoto.

A parte i gusti personali ( le ernie ball le trovo buone corde per una Fender) la scalatura che hai è la 10-46 o la 10-52?

Per la tua domanda sulle mie Gibson potrei risponderti generalizzando abbastanza da poter creare una percentuale di casistica tale da poterti dire che non friggono...comunque a questo LINK trovi la risposta, noterai che ho anche delle Fender e ti posso garantire che anche loro hanno lo stesso tipo di morbidezza, questo per dirti che non trovo differenze tra una marca e l'altra rispetto al comportamento delle corde

Ma parliamo di questa "frittura" anche perchè magari tu descrivi un fenomeno che per me non rientra nel friggere.

Le corde suonano belle morbide in tutte le posizioni, sia suonate piano (maddai! ;)) che suonate con decisione, ovviamente quando ci si butta sulle note con intensa decisione e trasporto musicale è normale che sull'attacco la corda sbatta, ma si limita al solo momento del passaggio del plettro (o dita)

Link to comment
Share on other sites

Ma cacchio mica sono tutte le tue chitarre ???? Se si dimmi dove abiti ed invitami a prendere un caffè anche solo per vederle ! =D>

Ad ogni modo frustano in tutti i sensi ... non è solo l'attacco ... quello più che frustare è un suono secco ... muto che si percepisce sull'attacco ... queste vibrano proprio dal primo al 15simo tasto.

Mi piacerebbe sapere anche come hai regolato l'action ... giusto per avere un quadro generale.

Per quanto riguarda le corde ... non so cosa usi tu ... è senz'altro una questione di gusti oltre che di compromessi con la meccanica delle corde, io ne ho provate tante alla fine mi sono piaciute solo due le dean markley e le ernie ball, le prime sono molto belle ma perdono troppo presto elasticità le seconde tengono di più ma sono più durette ... approposito 10-46 ... però ti ripeto è una questione di gusto e di scelta tecnica le ernie le utilizza tanto Clapton oppure Richards o ancora Mayer quanto Slash oppure Page o ancora Young, sono però effettivamente corde che sposano bene con fender (come le GHS) ed ovviamente con le Musicman ...

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...