Jump to content
Gibson Brands Forums

Rick

All Access
  • Posts

    11,184
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Rick

  1. Per i pu, posso dire che è cambiato radicalmente tutto...perchè ho cambiato i pickup stessi Ho semplicemente comprato pu scoperto e cover a parte perchè mi costava meno rispetto a comprare il pu già coperto (e poi così se li dovessi rivendere, le cover me le tengo, visto che la spaziatura è uguale ai pu gibson). Per l'hardware, non so se è direttamente correlabile, ma noto un bel sustain, sia in acustico che in elettrico. Apparte che il tutto risulta molto più snello, anche il suono mi sembra migliorato, più diretto e chiaro, non so come dire..il tutto si sente sopratutto sul sustain, però. Appena ci macino qualche altra nota sto più attento alle sensazioni
  2. Beh, così su due piedi ti direi Traditional...ma sforzati a provarle: di che anno è la Standard? Se è della linea 2002 te la puoi trovare col manico '50s (uguale alla Trad) o '60s, 2008 in poi asimmetrico. Sulla carta non ve n'è una migliore, sono diverse. E' dal vivo che le tue mani devono decidere, provandole per bene e sentendole addosso ;) I pickup e il copri truss rod si cambiano, vai tranquillo.
  3. Ahahah peccato che tu sia lontano!
  4. Aggiornata. Hardware Faber, cover sui pu, e pu SD '59 al manico e Custom 5 al ponte. Adesso devo regolare i poli. E ho anche spostato il volume del ponte al posto del tono...più comodo.
  5. Considera che i System of a Down hanno registrato anche con SG con i '57 Classic... Io i BB Pro non voglio nemmeno vederli, li avevo sulla Standard ed erano osceni. Ma la scelta tra Standard e Traditional, parlando di nuovo, dovrebbe dipendere da altri fattori (--> manico in primis), i pickup si cambiano con poca spesa e poco sbattimento
  6. Per me son quasi 200 km ad andare e 200 tornare, però si potrebbe organizzare, passerei per Padova ... Il 24/10, potenzialmente, mi andrebbe bene per la pappata.
  7. Dai, non stare a guardare il centesimo di millimetro, bénda e basta, slow and easy...tanto già che lo trovi di una lega discreta sei a cavallo
  8. Ma stupidamente non basterebbe dare una piegata a un lamierino? Se l'occhio, e la logica, non mi fregano, lo spessore è uguale sia per il lato che ti ho misurato sia per la parte dove poggia sul legno. E a quel punto basterebbe una piegatina. Comunque fai bene, a breve riprendo la Flying con l'hardware Faber, insieme ai nuovi pu...e per quanto questi possano falsare le impressioni, sono curioso di sentire come cambia la situazione. La parte di hardware ed elettronica è quella dove risparmiano di più..coi pu CS60 e il ponte american vintage che avevo sul Classic '50, lo Squier è cambiato molto come suono. (in meglio) Il ponte l'ho cambiato con sopra i CS60, con le stesse corde, e il cambiamento è stato chiaro
  9. Urca, potrei fare la svisata e venirli a sentire!
  10. Maurito, io te la canto, e tu la suoni.
  11. Al plate metallico ci arrivo anche io. Sulla mia R8 (alla fine l'hai venduta, Diego!) noto che il ring del pu neck si solleva un po', come mostrato da Gianni, mentre i knobs li ho cambiati praticamente appena presa...uno si era crepato dentro, in mezzo... <_< Ragazzi, non lamentatevi..se le True Historic (con le True plastic parts sopra ) le fan pagare così tanto...eh, le plastiche buone costano E non avete idea (o forse sì?) di quanto son malati gli americani, roba che appena comprano una reissue la mandano da sto Historic Makeover (che le smembra e le rifà, facendo pagare più del costo della chitarra), poi comprano le plastiche (tipo Mojotone e via dicendo..), per cifre assurde, senza considerare i pickup (Throbax, Wizz, OX) da 600/700€ al set... O sono molto furbi loro, o siamo molto tonti noi...
  12. Io parlavo di THR in generale, perchè di fatto sempre THR sono poi ho specificato che quelli coi conetti mi spaventano Quelli che hai linkato li ho visti al volo, non ho letto le specifiche, e ho visto in un video quella cassa. E' ovvio che con "casse monitor da palco" non ti stessi riferendo ai mini-amp...ma magari come ampli da palco si, non so poi mica che diavolerie hanno implementate. C'è gente che va sul palco col computer, non mi stupirei di vederci, a questo punto, qualcuno con quel tostapane
  13. Ai THR mi stavo interessando anche io, tempo fa, ma l'idea che il suono sbuchi fuori da dei coni stile microcube (o anche meno..) mi spaventa un po', vedendo le abitudini (non dico nè migliori nè peggiori).. Comunque, voglio rendervi partecipi di un una scena capitatami qualche giorno fa, che mi ha, in un certo senso, rallegrato la giornata :) Ero in un negozietto con cui sono entrato in confidenza (il proprietario suona e ci ho condiviso il palco alcune volte) per comprare due pickup, fare due chiacchiere e provare l'Hot Rod Deluxe III (...giusto per alimentare la GAS. Di questo posso parlare dopo ). Bene, bel bello li che mi provavo il mostriciattolo, entra una bimbetta biondissima che chiede un pentagramma e un flauto. Mentre il proprietario si adoperava, io ho abbassato il volume per consentirgli di parlare, e a un punto butto li la ritmica di La Grange. Beh, volete dire che la bimbetta non parte a guardarmi incuriosita? (dai, non suonavo così da cani..o per lo meno, il volume era basso abbastanza per non farlo intendere.. ) Poi muove una gamba, tenendo il tempo, e inizia quasi a ballarci sopra :lol: Sarà una cosa stupida, ma mi sono rallegrato nel vedere che, in un certo senso, il pezzo le piaceva e le suscitava qualcosa (da non estimatrice dei barbuti texani, deduco)
  14. Condivido la mia, per me, ultima trovata: rimozione del logo "Seymour Duncan" dai pickup. Oltre al già noto metodo con la nafta dello Zippo, esiste anche il metodo gomma + polish: semplice gomma da matita, un po' di olio di gomito e infine una passata con un polish (io ho usato uno di quelli da automobile! Non so gli altri come vanno), per rimuovere l'opacità generata dalla gomma. Il logo purtroppo non viene via del tutto perchè, visto in controluce, risulta un po' in rilievo, ma del resto visto da davanti e con luce normale non si vede nulla :) Parlano anche di acetone, su internet, ma ci andrei cauto perchè temo possa rovinare la plastica della bobina.
  15. Beh, se è per me, si possono mettere le chitarrone da soldi e sbrilluccicose nel "bisacchino" assieme alla loro spocchia e noncuranza ....
  16. Beh, ti sei risposto da solo, caro Con un ampli ridicolo, suona "ridicola" anche una CC da 9000 euro.. Comunque, il GForce si può benissimo rimpiazzare (sui forum americani molti lo fanno, felicemente..), se uno si trova bene col manico...il capotasto idem. I P90 di serie non sono i classici P90 Gibson, ma dovrebbero essere la versione "moderna", che nemmeno a me son piaciuti su una Melody Maker 2014 (non sono gli H90, non sono i P100..ma dovrebbero essere tipo P90R e P90T, differenziati dai canonici anche come "tono", e non solo come output). Nella fattispecie, a me suonarono più esili e troppo definiti, poco pastosi ecco. Se hai suonato la Casino John Lennon, quelli sono i "veri" P90 - certo che dopo la chitarra è totalmente diversa, ergo il confronto non regge comunque
  17. Quello è compito del cilindretto in plastica Il bullo serve per tirare su i nottoli dei piloncini del t.o.m., lo infili e ci fai leva con qualcosa. Poi piazzi in sede il blocchetto con la guida della rotella, ci piazzi sopra la plastica, qualche martellatina decisa e tric. In pratica si elimina il cilindretto che tiene in sede il piloncino. Per quelli del ponte, invece, quelli del servizio clienti ammerigano mi hanno detto di usare tranquillamente quelli Gibson, anziché comprare i loro, che vanno bene uguale..
  18. Arrivata la ferraglia nuova per la Volante, diretta dalla Germania (Faber). Lo stopbar è di una leggerezza impressionante.
  19. Le vie del signore sono infinite, diceva quello, e io aggiungo che "sono infinitamente lunghe"! Venendo da un 15W il salto è stato traumatico, volevo più headroom ma così è veramente tanta E' un percorso di ricerca e scoperta continua, ma bisogna provare sulla propria pelle e toccare con mano per capire..
  20. Grazie Giulio, terrò a mente. Ho sentito però che il fruscio principale deriva dall'innalzamento del volume del master volume, che non so se sia normale..ma è fastidioso.
  21. La JCM è già molto definita di suo, e particolarmente votata alle frequenze alte..è già "dry" di suo, anche se la distorsione vera e proprio non l'ho mai sentita
  22. Tranquilli, l'amplificatore era debitamente scollegato da due giorni, e me ne sono guardato bene dal toccare qualsiasi cosa; ho solamente spinto un po' giù la valvola finale toccandola nel basamento rosso. Tutto il resto l'ho solo fotografato Ho provato anche con la Les Paul, col solo cavo, e il rumore è invariato (è sparito quello dei single coil, ovviamente), e ho sentito che il fruscio deriva dal volume regolato dal master: più alzo il master, più questo aumenta. Quello gestito dal Pre, invece, non crea problemi. Per le TAD, intendi qualcosa derivante da QUA? Terzetto di Sovtek 12ax7 LPS + coppia di EL34 matched?
  23. Gontur, raccolgo umilmente più pareri possibili :) Questo è l'attuale stato della testata..ci vuole una pulitina. Pre Finali (direi Svetlana Winged C) Attacco finali (ho schiacciato un po' giù la valvola a sx, in modo che faccia più contatto) LA "chiazza" nella cupoletta delle finali è normale? Per denudare quelle del pre mi basta tirare su la copertura metallica? EDIT: sto suonando con la Tele nel canale High, master a 3 e pre a 5, solamente tramite cavo (Quiklock), e avendo sistemato la finale mi sembra di avere in parte risolto. Con il volume del legnetto a 0 c'è un pochino di "ffffssssss" di fondo che si sente durante le pause, non mentre emetto note. Tenendo il volume della chitarra alto ma stoppando le corde invece c'è tipico ronzio dei single coil, quindi non mi spaventa. Chiaro che se sparisse del tutto sarei molto più felice Devo ancora provare con le altre chitarre e con la pedaliera, per vedere che non sia un problema dei wiring delle chitarre o dei pedali/presa di corrente.
  24. Capisco. Beh pensavo si potesse giocare un po' sul "punto di crunchaggio" Non mi farebbe schifo neanche attribuire un pelo in più di calore al suono, ma capisco che più di tanto non si può fare. Le Sovtek che hai indicato in che modo differiscono dalle altre? Per le finali, consigli anche la loro sostituzione, con una bella taratura/controllata generica? Le KT77 che roba sono? (leggo su "thetubestore" che sono molto simili e sono quasi sostituti diretti delle EL34)
×
×
  • Create New...