Jump to content
Gibson Brands Forums

[MARSHALL AFD 100 e non solo] Info varie.


Nish

Recommended Posts

Salve, apro questo topic per chiedere qualche info su gli amplificatori con solo un canale come il marshall afd o il jcm800.

 

Io al momento ho una ENGL fireball 100, ne sono soddisfatto per la sua versatilità, ma settimana scorsa ho provato la AFD 100 e come suono, mi è piaciuta molto (per quello che suono ora poi penso sia la più adatta). Però ha un solo canale, ed ecco la perplessità.

 

Io suono canzoni che hanno sia pulito che sporco, e di certo sul palco non posso permettermi di andare lì a spippolare nel mezzo di una canzone (sono anche il cantante tra l'altro). C'è un modo quindi per aggirare questa limitazione o mi devo rassegnare e lasciarla dov'è?

 

Mi hanno detto che le 800 e le afd sono molto vendute, quindi forse mi sono perso qualcosa.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Nish prima cosa una premessa i Marshall non hanno mai brillato per i suoni PULITI!

 

La afd è nata per "Slash" e i suoi FAN e credo proprio che non riuscirai ad ottenere i puliti che hai sulla ENGL otterrai sempre dei veri e propri crunch e nemmeno abbassando il POT della chitarra riesci a pulirne il suono com in una plexi. La AFD è famosa per lo più per quella modifica (attivabile via pedale switch!!!) la famosa SIR #34 che è stata usata nell'incisione di Appetite For Destruction in realta era una jcm800 modificata!

 

Quindi dalla AFD diciamo proprio che i suoni puliti proprio non escono!

 

JCM800 invece penso tu parli della 2203 o 2203X (reissue) ebbene qui riesci a ottenere i puliti ma devi rivolgerti ad un Guru degli ampli vedi Mantovani BRBS Sorasio il quale modificherà la testata aggiungendo un POT (senza bucare chassis basta un'uscita delle casse piuttosto che un INPUT davanti magari il LOW) e avere un volume per i puliti, diciamo che con le reissue hai anche un loop mentre con le 2203 anni 80' mi pare che fino all'85'/86' S/R non esiste, però le anni 80' suonano meno frizzanti rispetto alle reissue.

 

Quindi devi recuperare una jcm800 ...spedirla nel caso non hai un tecnico capace in zona e soprattutto cercare di non bucare chassis ...e bucare lo chassis penso sia un grosso errore specie se si pensa di rivenderla in futuro o non si è sicuri di tenerla! mentre invece aggiungere un POT uscita casse o INPUT LOW è sempre reversibile !

 

Hai un terza possibilità che poi è la strada che ho intrapreso io ovvero 2210 ossia le JCM800 split channel, occhio solo nello sceglierle perchè questa testata nasce in realtà come 1 canale solo switchato in 2 parti uno con meno GAIN (quindi utilizzabile per il pulito) e l'altra JCM800 arrabbiato, dal 1986 in poi oltre a migliorarne il loop marshall ha proprio diviso in 2 canali veri e propri la testata avendo un vero e proprio clean.

 

Nelle versioni pre '86 ottieni sempre il pulito ma occhio al GAIN facile sporcare subito il suono!

 

Differenza tra 800 & 800 split? ci sono i pro e i contro ovvero la 800 monocanale è ALL valve quindi per farla ben suonare sù di finale (non sempre è possibile) pena un suono un po' fiacco e meno distorto ma se riesci a tirare i volumi è spettacolo allo stato puro!

 

JCM800 split invece sempre valvole ma ha un piccolo ponte a diodi nel PRE per rinforzare il distorto proprio come la famosa silver o molte MESA di adesso (anche se su mesa con uno switch scegli il tipo di ponte a diodi o valve) ne risulta che suona bene anche a bassi volumi mentre ad alti volumi hai come dire più "botta" di suono che risulta leggermente più freddino rispetto alla 2203.

 

Concludo con degli amici abbiamo fatto delle prove 2203 VS 2203X(reissue) VS 2210 la differenza era poca erano belli tutti e 3 i suoni:

 

- 2203 più calda rispetto alla 2203x e alla 2210 però pagava lo scotto del volume e dell'assenza del loop

- 2203X (reissue) direi la "peggiore" delle 3 nel senso più freddina di tutte oltre che tirarne i volumi ma avevi il loop

- 2210 era la via di mezzo, a bassi volumi era come la 2203 ma saturava prima di tutte e ad alti volumi era pochino meno calda della 2203 ma una gran botta di suono e inoltre avevi il loop!

 

Nel caso usi effetti o hai l'esigenza di fare soli tieni conto della presenza del loop in ogni caso puoi modifcare la 2203 in 2 modi aggiungendo un loop effetti esterno (dispendioso) oppure inserendo un Doppio Master al posto di un'uscita delle 2 casse (a meno che non ti porti dietro 2 casse ) e poi il solito POT al posto dell'input LOW per il volume del pulito!

 

PS: naturalmente equalizzazione in comune sia per il distorto che per il pulito![biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Ciao Nish prima cosa una premessa i Marshall non hanno mai brillato per i suoni PULITI!

 

La afd è nata per "Slash" e i suoi FAN e credo proprio che non riuscirai ad ottenere i puliti che hai sulla ENGL otterrai sempre dei veri e propri crunch e nemmeno abbassando il POT della chitarra riesci a pulirne il suono com in una plexi. La AFD è famosa per lo più per quella modifica (attivabile via pedale switch!!!) la famosa SIR #34 che è stata usata nell'incisione di Appetite For Destruction in realta era una jcm800 modificata!

 

Quindi dalla AFD diciamo proprio che i suoni puliti proprio non escono!

 

JCM800 invece penso tu parli della 2203 o 2203X (reissue) ebbene qui riesci a ottenere i puliti ma devi rivolgerti ad un Guru degli ampli vedi Mantovani BRBS Sorasio il quale modificherà la testata aggiungendo un POT (senza bucare chassis basta un'uscita delle casse piuttosto che un INPUT davanti magari il LOW) e avere un volume per i puliti, diciamo che con le reissue hai anche un loop mentre con le 2203 anni 80' mi pare che fino all'85'/86' S/R non esiste, però le anni 80' suonano meno frizzanti rispetto alle reissue.

 

Quindi devi recuperare una jcm800 ...spedirla nel caso non hai un tecnico capace in zona e soprattutto cercare di non bucare chassis ...e bucare lo chassis penso sia un grosso errore specie se si pensa di rivenderla in futuro o non si è sicuri di tenerla! mentre invece aggiungere un POT uscita casse o INPUT LOW è sempre reversibile !

 

Hai un terza possibilità che poi è la strada che ho intrapreso io ovvero 2210 ossia le JCM800 split channel, occhio solo nello sceglierle perchè questa testata nasce in realtà come 1 canale solo switchato in 2 parti uno con meno GAIN (quindi utilizzabile per il pulito) e l'altra JCM800 arrabbiato, dal 1986 in poi oltre a migliorarne il loop marshall ha proprio diviso in 2 canali veri e propri la testata avendo un vero e proprio clean.

 

Nelle versioni pre '86 ottieni sempre il pulito ma occhio al GAIN facile sporcare subito il suono!

 

Differenza tra 800 & 800 split? ci sono i pro e i contro ovvero la 800 monocanale è ALL valve quindi per farla ben suonare sù di finale (non sempre è possibile) pena un suono un po' fiacco e meno distorto ma se riesci a tirare i volumi è spettacolo allo stato puro!

 

JCM800 split invece sempre valvole ma ha un piccolo ponte a diodi nel PRE per rinforzare il distorto proprio come la famosa silver o molte MESA di adesso (anche se su mesa con uno switch scegli il tipo di ponte a diodi o valve) ne risulta che suona bene anche a bassi volumi mentre ad alti volumi hai come dire più "botta" di suono che risulta leggermente più freddino rispetto alla 2203.

 

Concludo con degli amici abbiamo fatto delle prove 2203 VS 2203X(reissue) VS 2210 la differenza era poca erano belli tutti e 3 i suoni:

 

- 2203 più calda rispetto alla 2203x e alla 2210 però pagava lo scotto del volume e dell'assenza del loop

- 2203X (reissue) direi la "peggiore" delle 3 nel senso più freddina di tutte oltre che tirarne i volumi ma avevi il loop

- 2210 era la via di mezzo, a bassi volumi era come la 2203 ma saturava prima di tutte e ad alti volumi era pochino meno calda della 2203 ma una gran botta di suono e inoltre avevi il loop!

 

Nel caso usi effetti o hai l'esigenza di fare soli tieni conto della presenza del loop in ogni caso puoi modifcare la 2203 in 2 modi aggiungendo un loop effetti esterno (dispendioso) oppure inserendo un Doppio Master al posto di un'uscita delle 2 casse (a meno che non ti porti dietro 2 casse ) e poi il solito POT al posto dell'input LOW per il volume del pulito!

 

PS: naturalmente equalizzazione in comune sia per il distorto che per il pulito![biggrin]

 

Tutto molto interessante quello che hai scritto, anche se di alcuni passaggi non ci ho capito granchè per mie mancanze sull'argomento, ovvero la parte della modifica della JCM800.

 

 

Andrò da Tomassone a provare per bene una JCM800, e la AFD, poi vedrò se cambiare o meno. Dell'AFD quello che mi ha fregato è stato proprio la levetta magica che spara i medi in un modo unico (non come un mid boost o un contour, ma proprio in un modo unico). Devo essere cmq poi deciso, senza poi pentimenti perchè quelli sono una brutta bestia. Alla fine con la ENGL riesco ad avere 2 crunch per canale (abbassando o alzando il volume della chitarra), 1 pulito e 1 distorto. Quello che mi chiedo è come si comporterà lo smanettare con le manopole della chitarra nelle 2 teste che proverò. Poi nella Les Paul che ho io c'è pure l'inversione di fase a push pull, la quale dovrebbe in teoria rendere ancora più limpido il pulito (almeno così è nella engl e nel marshallino da casa che ho).

 

Per dire, con una sola AFD ci suoni sta roba qui o ce ne vogliono 2?

Link to comment
Share on other sites

Eh lo sò con le modifiche è un po difficile se si riescono ad evitare è meglio ...comunque con la SOLA AFD quel pulito non lo ottieni !

 

Guarda questo video secondo me è esplicativo ...

 

Te lo dico in anticipo (ora non sò sulle nuove standard dove puoi switchare i pickup etcc.etc) ma con gli humbacker puri coi POT non pulisci abbastanza ..

 

Poi logico più alzi il Master e meglio è però resta sempre un pulito molto sporco, che tende al crunch ...

 

La cosa bella della AFD è che quella modifica puoi inserirla via pedale !!! questo è fantastico nei soli pickup al manico e SIR#34 è il suono SLASH esce fuori alla grande !

 

Ma scusa non ti conviene provare le split channel ... 2210 o 2205 (100 o 50 watt) ..guarda John Norum usa quelle guarda qualche video su you tube ...

 

Guarda questo video ...dal 5 minuto in poi ...

sono tutte 2210 o 2205

 

Secondo me con una di quelle risolvi ...logicamente le troverai solo USATE ..[crying]

Link to comment
Share on other sites

Eh lo sò con le modifiche è un po difficile se si riescono ad evitare è meglio ...comunque con la SOLA AFD quel pulito non lo ottieni !

 

Guarda questo video secondo me è esplicativo ...

 

Te lo dico in anticipo (ora non sò sulle nuove standard dove puoi switchare i pickup etcc.etc) ma con gli humbacker puri coi POT non pulisci abbastanza ..

 

Poi logico più alzi il Master e meglio è però resta sempre un pulito molto sporco, che tende al crunch ...

 

La cosa bella della AFD è che quella modifica puoi inserirla via pedale !!! questo è fantastico nei soli pickup al manico e SIR#34 è il suono SLASH esce fuori alla grande !

 

Ma scusa non ti conviene provare le split channel ... 2210 o 2205 (100 o 50 watt) ..guarda John Norum usa quelle guarda qualche video su you tube ...

 

Guarda questo video ...dal 5 minuto in poi ...

sono tutte 2210 o 2205

 

Secondo me con una di quelle risolvi ...logicamente le troverai solo USATE ..[crying]

 

la 2210 era il sogno di quando ero ragazzetto (dai 15 ai 19 anni, poi arrivò il metal estremo alla children of Bodom), proprio perchè era quella usata da Norum XD (Gli Europe sono la mia band preferita li ho visti veramente tante volte dalla reunion del 2004, in Italia faccio tutte le date quando vengono, li ho anche conosciuti tutti).

Però poi non l'ho mai comprata, o per beghe economiche o per diverse necessità alla fine non combinai mai nulla. Se la trovassi da provare nei pressi di Bologna quasi quasi una provatina gliela dò. Rimane il fatto che quel tastino magico della afd mi è rimasto troppo impresso, e spero di non fare la vaccata d'impulso, che conoscendomi non è la prima volta XD.

 

PS. Ora Norum una una silver jubilee da 50W e una JCM 800 normale. Rispettivamente la jubilee per il pulito e la 800 per lo sporco.

Link to comment
Share on other sites

Tagliando la testa al toro:

 

- con testate tipo JCM800 e Plexi varie un suono pulito che è "pulito" non lo otterrai MAI; sono monocanali che raggiungono il loro "apice" di crunch/distorsione tirando su il volume a canetta, di conseguenza il pulito scompare. Di solito si lavora coi volumi della chitarra, ma chiaramente oltre a una leggera pulizia del suono (che rimane comunque un crunchino e increspato) ottieni una diminuzione del volume.

 

 

Schematicamente, poi i discorsi sui vari modelli sono infiniti.

 

Tutto dipende che tipo di suono vuoi ottenere [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Guarda come prezzi sei là la split la si trova tra gli 850/1000 euro ...una 2203X ..(reissue ) sei sui 900 le vecchie 2203 anni 80 voli sui 1000/1200 ...a quel punto risparmi anche qualcosina con la 2210!

 

E' bella la AFD100 per carità nulla da dire una delle poche Marshall ben riuscite nell'ultimo vent'ennio però avrai sempre lo scalino del monocanale, a questo punto tanto vale optare x una 2555SL ...è esattamente una silver Jubilee NERO tolex il non plus ultra marshall e sopratutto 2 canali.

 

Il loop della 2555SL rispetto alla 2210 post 86' mangia un pochino più di segnale ma alla fine basta alzare un po' i volumi o prendi un boost buffer e risolvi alla grande, se sei davvero fortunato e in 5 anni ne ho vista 1 sola in vendita la 2550 silver o anche black ovvero la Jubilee 50w long head.

 

Secondo me con queste sei a cavallo:

- 2210 le trovi e sei sotto il budget della AFD

- 2205 idem come sopra

- 2555SL viaggiano tra i 1000/1200

- 2555 introvabili 1500/1800 [woot]

- 2553 viaggiano 1200/1500

- 2550 introvabili ma come costi 1300/1500 [woot]

 

Ripeto è bellissima la AFD100 io avrei anche la possibilità di prenderla ma quando dopo averla provta mi basta ricordare i live in cui che mi basta premere lo switch e ho il mio pulito!

 

Poi per carità se tu la volessi come seconda testata che ti porti in caso di guai con la engl o da usare la engl coi puliti e la AFD distorta (1 switch radial tone bone VT) o per divertirti con altra band dove non hai bisogno di 2 canali ..prendila pure ma sappi che se vuoi i puliti 2203 o AFD sono limitate non c'è verso ..e ti sconsiglio anche le plexi perchè benchè quelle ripuliscono il suono scleri poi coi volumi !

Link to comment
Share on other sites

Allora ragazzi, ieri sono stato da Tomassone a riprovare la testata. Avevo come detto dei dubbi sul pulito e come farlo. Alla fine giocando sui volumi (della chitarra) si riesce ad ottenere un suono pulitissimo, infatti io e un dipendente (amico che lavora lì) ci siamo rimasti di cacca. Contando poi che il gain non l'ho toccato l'ho lasciato a ore 9 con il 34 attivo! Davvero incredibile. L'unica cosa che si avverte è un piccolo calo di volume, ovviamente così facendo va via la distorsione, e si sente quindi solo la nota pulita, ma il calo è normale, non c'è il mega divario.

Se poi si usa l'inversione di fase con entrambi i pick up (funziona solo con entrambi, è una feature della 2012), il suono è ancora più pulito senza il minimo distortino che sia.

 

A questo punto l'indecisione è:

1 aggiungerla alla engl

2 cambiarla con la engl

 

 

Nel primo caso, dovrei aspettare, perchè adesso non ho 1400€ da spendere (vista anche la recente spesa da 1800, e quelle che affronterò a settembre per le registrazioni). Nel secondo caso, mi scoccia abbastanza dover dare via la engl, perchè cmq è un'ottima testata molto gestibile e con un gran sound (poi la costa tanto anche lei)

 

A settembre devo registrare della roba, tutto sta sul sound che voglio nell'album, ma l'indecisione è alta. Avete consigli?

 

 

Ormai che ero lì, ho dato anche una prova veloce alla jvm410H satriani (non avevano la normale), e per quanto sia varia è cmq troppo strillante, e la storia dei mille suoni non mi convince tanto, alla fine mi pare proprio che pompi meno e sia meno definita della AFD. Altra cosa che ho notato è che anche mettendo gli alti bassissimi 1-2, resta cmq molto ma molto squillante. Mi pare proprio che sia poco gestibile, magari è solo la satriani che fà così e la normale no. Non so cmq l'ho un pò scartata.

Link to comment
Share on other sites

Ciao Nish, piacere :)

Mi intrometto visto che dovrei essere un fan di Slash e della Marshall in generale.

 

1) puntualizzando il fatto che il suono di slash con la Sir34 per Appettite era una 1959 plexi 100W con l'aggiunta di una valvola ed altre modifiche, non una jcm800.

 

visto che ho avuto contemporaneamente la AFD la 2203 e la 2210 posso dire la mia esperienza.

 

1) L'AFD con la modifica inserita mette paura, ma da li a fare il suono di Slash ci passa l'infinito. L'AFD la farei per fare Zakk.. pensate un pò :) scavando sui medi e mettendo su bassi ed alti ci fai metal con una panacca spaventosa ma per me la testata finisce li. Puliti neanche con il pedale del volume,volume della chitarra, e pennate come una piuma. Resta molto acida e sembra proprio quando Slash prova a suonare pulito ultimamente.. cioè un gran bel casino impastato.

 

2) 2203 è quella più genuina come distorsione, con questa e la 2210 fai Slash ma se setti i vari controlli a modo ed hai modo di tirar su l'ampli, devi sfruttarlo, altrimenti lo "schiocco" che ha lui nn lo avrai mai.. Con questa abbassando i volumi arrivi a fare dei puliti,che anche se colorati, a me piacciono tantissimo. Ovviamente per gli amanti dei puliti veri e limpidi.. rivolgersi ad altra casa costruttrice di ampli :D

 

3) 2210 Ha una buona distorsione anche se si sente che non è pura come quella della 2203 ma anche qui, quando tiri su e sfrutti le valvole, qualcosa di carino vien fuori. Questa ha il pulito, il suo pulito a me sembra quasi meno pulito della 2203 quando cali il volume [biggrin]

l'ho usata ieri sera all'aperto ed abbastanza su di volumi. Devo dire che quando sono andato a fare Paradise city dando le pennate come le da lui dal vivo.. il mio pulito era diventato canale crunch... ahahahhah..

 

Consiglio mio spassionato. Se cerchi i puliti, l'AFD ... come dirlo in maniera delicata? SCORDATELA!!!!! :lol:

 

L'ho venduta pur essendo un traviato di Slash.. ho un chorus che mi fa impazzire da quanto mi piace e per un anno che ho tenuto quella testata, ho provato in tutti i modi di mettercelo ma non era possibile, nn si capiva niente. E se ti sembra di sentire leggermente un simil pulito, ricorda che quando sei dal vivo devi far combaciare i volumi tra pulito e distorto, se abbassi troppo e togli la modifica hai un lontanissimo sentore di simil pulito, ma stai ad un volume che non ti sentirà nessuno ed allora avrai queste scelte:

1) rimettere la modifica

2) non abbassare troppo il volume della chitarra

3) pennare forte

 

con queste 3 opzioni... TORNI AL DISTORTO! :D si si.. son stato un pò crudele, ma magari ti serve a risparmiar un bel pò di soldini ;)

 

Ciaoooo

Link to comment
Share on other sites

Ciao Nish, piacere :)

Mi intrometto visto che dovrei essere un fan di Slash e della Marshall in generale.

 

1) puntualizzando il fatto che il suono di slash con la Sir34 per Appettite era una 1959 plexi 100W con l'aggiunta di una valvola ed altre modifiche, non una jcm800.

 

visto che ho avuto contemporaneamente la AFD la 2203 e la 2210 posso dire la mia esperienza.

 

1) L'AFD con la modifica inserita mette paura, ma da li a fare il suono di Slash ci passa l'infinito. L'AFD la farei per fare Zakk.. pensate un pò :) scavando sui medi e mettendo su bassi ed alti ci fai metal con una panacca spaventosa ma per me la testata finisce li. Puliti neanche con il pedale del volume,volume della chitarra, e pennate come una piuma. Resta molto acida e sembra proprio quando Slash prova a suonare pulito ultimamente.. cioè un gran bel casino impastato.

 

2) 2203 è quella più genuina come distorsione, con questa e la 2210 fai Slash ma se setti i vari controlli a modo ed hai modo di tirar su l'ampli, devi sfruttarlo, altrimenti lo "schiocco" che ha lui nn lo avrai mai.. Con questa abbassando i volumi arrivi a fare dei puliti,che anche se colorati, a me piacciono tantissimo. Ovviamente per gli amanti dei puliti veri e limpidi.. rivolgersi ad altra casa costruttrice di ampli :D

 

3) 2210 Ha una buona distorsione anche se si sente che non è pura come quella della 2203 ma anche qui, quando tiri su e sfrutti le valvole, qualcosa di carino vien fuori. Questa ha il pulito, il suo pulito a me sembra quasi meno pulito della 2203 quando cali il volume [biggrin]

l'ho usata ieri sera all'aperto ed abbastanza su di volumi. Devo dire che quando sono andato a fare Paradise city dando le pennate come le da lui dal vivo.. il mio pulito era diventato canale crunch... ahahahhah..

 

Consiglio mio spassionato. Se cerchi i puliti, l'AFD ... come dirlo in maniera delicata? SCORDATELA!!!!! :lol:

 

L'ho venduta pur essendo un traviato di Slash.. ho un chorus che mi fa impazzire da quanto mi piace e per un anno che ho tenuto quella testata, ho provato in tutti i modi di mettercelo ma non era possibile, nn si capiva niente. E se ti sembra di sentire leggermente un simil pulito, ricorda che quando sei dal vivo devi far combaciare i volumi tra pulito e distorto, se abbassi troppo e togli la modifica hai un lontanissimo sentore di simil pulito, ma stai ad un volume che non ti sentirà nessuno ed allora avrai queste scelte:

1) rimettere la modifica

2) non abbassare troppo il volume della chitarra

3) pennare forte

 

con queste 3 opzioni... TORNI AL DISTORTO! :D si si.. son stato un pò crudele, ma magari ti serve a risparmiar un bel pò di soldini ;)

 

Ciaoooo

 

Sei stato utilissimo invece. Il mio dubbio era proprio il dislivello dei volumi. L'ho provata un 40 minuti, ne servivano molti di più. E cmq sia per quanto il suono e il #34 mi piacciono, rimane lo sbattimento dei volumi...alla fine mi pare di capire che uno si danni gravemente senza ottenere poi molto. Molto più semplice un pedale e switchare dal clean al lead XD. Certo se uno riesce ad accostarla ad un altra testa, e utilizzarne una per il pulito e una per lo sporco è altro discorso. Magari la prenderò quando avrò la possibilità (l'attacco che c'è con il 34# è qualcosa di assurdo almeno per me), ma scambiarla per la fireball, mi pare una roba da fuori di testa, proprio per la versatilità della seconda.

Link to comment
Share on other sites

Ecco il grande Nitrosky dei vecchi tempi [smile]

 

[biggrin] ti piaccio in modalità logorroicman Già??? [laugh]

 

 

Ziovincènzo che amplificatorone, c'ha pure il Lead XD! [biggrin]

 

Zitto zitto che quella era una cosa ottima, visto che a quanto risulta fin'ora solo l'unica sottospecie di chitarrista a cui piace fare i soli con lo stesso suono della ritmica distorta ma più alto di volume e tu non puoi capre cosa sto facendo per fare questa cosa. Mi sto facendo fare una modifica perché anche ieri sera provato un effetto da un amico che poi è l'OKKO Twin Sonic e niente.... fortuna che m'aveva detto che era trasparente.... [crying] dopo 87 boost, 14 equalizzatori, volumi, od, messi in catena.. send return.. sopra la testa.. sotto al palco... dentro l'auto.... non ce n'è. C'è solo che da modificare un ampli. Qualsiasi pedale al mio recchio altera il suono.

 

Nish, bravo, dentro ad un negozio la differenza di volume tra pulito e distorto è relativamente poca perché è basso il volume. Se tu sei il cantante del gruppo, vuol dire che non compri l'ampli per dentro casa e t'assicuro che quando stai su un palco o basta il volume che si usa in un locale per non poter riuscire ad avere un pulito (che si senta di volume) neanche lontanamente accettabile.

p.s.: Hai detto nell'ultimo post la combinazione di Slash. Lui usava 3 testate diverse ogni concerto.. Spesso la jcm 800 per i puliti, per i distorti le varie Slash signature, le jubilee ecc...ecc... fino alle AFD di oggi .. ma va a sapere che c'è poi dentro quegli ampli??? [razz]

Link to comment
Share on other sites

Già che ci sono dò il mio setting dei sogni... impossibile se suoni a livelli dilettantistici:

Canale Clean: Plexi 1959

Canale Crunch: jmp 2203 o jcm800

Canale Lead: jmp 2203 o jcm 800

ovviamente il crunch e lead stessa opzione e settaggi con sola diffferenza di volume. ....

Si possono caricare 3 teste e 3 4x12 per andare in un pub o su un palco dove a "fortuna" c'entra una 4x12???? <_< [crying]

 

Non assaporerò mai questo setup da sbrodolo per me... :(

Link to comment
Share on other sites

Già che ci sono dò il mio setting dei sogni... impossibile se suoni a livelli dilettantistici:

Canale Clean: Plexi 1959

Canale Crunch: jmp 2203 o jcm800

Canale Lead: jmp 2203 o jcm 800

ovviamente il crunch e lead stessa opzione e settaggi con sola diffferenza di volume. ....

Si possono caricare 3 teste e 3 4x12 per andare in un pub o su un palco dove a "fortuna" c'entra una 4x12???? <_< [crying]

 

Non assaporerò mai questo setup da sbrodolo per me... :(

più che altro suonare in un localino e portarsi 3 teste è un pò fuori senso al momento XD. Un conto è domare palchi importanti, ma nei localini è più la fatica a portarci tutto che altro XD.

Link to comment
Share on other sites

più che altro suonare in un localino e portarsi 3 teste è un pò fuori senso..

 

Si, anche perchè quei 100 Watter li nel "localino" non li tirerai mai credo.

 

Io ho da poco preso una JMP 2203. Ho comperato un pò di chitarre negli ultimi anni ma il vero incremente nella qualità del mio suono me l'ha dato questa testata.

Il distorto è stupendo ma avrò poche occasioni per assaporarlo al meglio perchè (come hanno detto sopra) per far uscire fuori il vero carattere di questa testa bisogna spingere un pò sul volume. Ma quando lo fai ti rendi conto di cosa hai davanti e delle potenzialità di quest' ampli.

Per quanto riguarda il clean onestamente dico che, nonostante la testa abbia ottima dinamica, coi pot non puoi fare miracoli. Nel senso che il superclean non lo cacci fuori. Ma il pulito, come lo ha descritto sopra Nitronory, "colorato" è qualcosa di incredibile.

 

Potresti prendere in considerazione anche una 2204, che sarebbe la 50W. Non sono un esperto del suono Slash io, però sono begli ampli anche quelli. Io mi sono buttato sulla JMP perchè mi ero innamorato prioprio di una 2204 ma poi ho provato la versione 100W e ho preferito quella. Sono comunque due ampli con una pasta sonora differente. La 100W sembra essere più ridondante in tutto.

Chissà che il 50W possa fare al caso tuo. Magari Nirtonory e Gibsonmad ti sapranno rispondere meglio dato che sono sicuramente più ferrati di me :)

Link to comment
Share on other sites

Mah io ho gia' consigliato una silver jubilee o una slash 2555 al limite una 800 2210 post 1986 dove il canale e' ben differrenziato su marshall non ha altre opzioni se vuole usare un pedale switch x 2 canali.

 

...dice che riesce a tirar fuori il pulito da 2203 o dalla Afd 100 io invece sono sicuro di un suo prox post che sara':

 

- modifica 2203/afd x avere i puliti

o vendo afd100/2203

 

...non c'e' storia le testate marshall 2 canali sono quelle con suoni belli oppure va giu di zanzarine moderne come dsl tsl e jvm ..o 900 a meno che non scende a compromessi modificando una plexi e utilizzando i pot volumi.

Link to comment
Share on other sites

...non c'e' storia le testate marshall 2 canali sono quelle con suoni belli

 

Mhà, qualche settimana fa ero nel laboratorio del mio tecnico e lui ha insistito perchè provassi anche un JCM800 combo due canali anni '80 che aveva li, e le abbiamo comparate fianco a fianco. Non voglio tirare acqua al mio mulino, anche merchè non me ne viene nulla, ma antrambi siamo stati d'accordo nel dire che non c'era competizione. Cioè, dal crunch in su la 2203 era di un altro spessore proprio.

Link to comment
Share on other sites

Mah io ho gia' consigliato una silver jubilee o una slash 2555 al limite una 800 2210 post 1986 dove il canale e' ben differrenziato su marshall non ha altre opzioni se vuole usare un pedale switch x 2 canali.

 

...dice che riesce a tirar fuori il pulito da 2203 o dalla Afd 100 io invece sono sicuro di un suo prox post che sara':

 

- modifica 2203/afd x avere i puliti

o vendo afd100/2203

 

...non c'e' storia le testate marshall 2 canali sono quelle con suoni belli oppure va giu di zanzarine moderne come dsl tsl e jvm ..o 900 a meno che non scende a compromessi modificando una plexi e utilizzando i pot volumi.

Però occhio l'ho provata con una 2012 con l'invertore di fase per i puliti. Fatto sta che resta il divario di volume. Ma per ora ho deciso di tenere la engl, poi se avrò il denaro comprerò la AFD.

Ma si può modificare la afd aggiungendoci un canale clean? Nel caso, quanto costerebbe farlo?

Link to comment
Share on other sites

Mosquirz Nish cerca una 2 canali...il confronto' era su quello piu' che altro...io sono convinto che le monocanali hanno 1 solo suono ma e' il suono per eccellenza!

 

Nish ma se vuoi una Slash perche' non una 2555sl con tanto di cover snakeskin e 2 canali ...almeno provale sono delle bombe e suonano bene sia a basso volume che a finale tirato! proprio come la afd100!

Link to comment
Share on other sites

Mosquirz Nish cerca una 2 canali...il confronto' era su quello piu' che altro...io sono convinto che le monocanali hanno 1 soli suono ma e' il suono per eccellenza!

[lol] ok, sono io che non c'ho ricapito 'na mazza, chiedo venia Gibsonmad

Link to comment
Share on other sites

Mosquirz Nish cerca una 2 canali...il confronto' era su quello piu' che altro...io sono convinto che le monocanali hanno 1 solo suono ma e' il suono per eccellenza!

 

Nish ma se vuoi una Slash perche' non una 2555sl con tanto di cover snakeskin e 2 canali ...almeno provale sono delle bombe e suonano bene sia a basso volume che a finale tirato! proprio come la afd100!

non saprei dove provarla. Non è più in produzione.

Link to comment
Share on other sites

MIO PARERE PERSONALE (specifichiamo):

Non prenderei in considerazione le 2204 e le 2205 cioè la monocanale 50W e la 2 canali 50W, così come la plexi 50 ecc....

E' vero che non si userà quasi mai una 100W a volume da assaporare il potenziale, ma è vero che 50w non vuol dire metà di 100, mi spiego:

Tenere una 100W a 4 di volume non vuol dire tenere una 50W a 8... se metti una 100w a 4, una 50 magari la metti a 5.5.. o a 6.. quindi non sfrutti la prima e non sfrutti la seconda, e visto che io non sento assolutamente lo stesso suono, ma le 50 le sento molto più fine, più scariche, più mediose, senza pancia, come diceva mosquito3 mi pare, preferisco di gran lunga una 100W a 2 che una 50W a 6.....

 

Nish, l'AFD non la puoi modificare con un clean... forse si, ma penso che dovresti spendere un apoteosi. Cerca o una 2203 o una 2210.. (sempre parere mio) se ti piacciono i clean un pò colorati vai con la 2203 altrimenti la 2210 è direttamente con il canale pulito che al limite con una piccolissima modifica da pochi euro puoi "abbellire" ;)

 

Ciauzzzz

Link to comment
Share on other sites

Ma figurati mosquitz venia di che? ci mancherebbe...pero' dobbiamo ragionare per una 2 canali che suoni bene senno' e' troppo facile la risposta sulle monocanali! ahahhahah

 

Nish sul solito sito ve ne sono 2 o 3 in vendita vedi se qualcuna ti e' vicina da provarla, pero' vista la rarita' dell`ampli direi che male non suona!Io ne stavo prendendo una a occhi chiusi ma ho gia' una 2553 e sapevo a cosa andavo incontro!

 

Poi per carita' non ti voglio/devo convincere se sei in gas per la afd...che afd SIA! La afd insieme alla yjm penso siano le migliori marshall degli ultimi tempi, dei veri cavalli di razza ma monocanali!

Link to comment
Share on other sites

Ma figurati mosquitz venia di che? ci mancherebbe...pero' dobbiamo ragionare per una 2 canali che suoni bene senno' e' troppo facile la risposta sulle monocanali!

 

Venia perchè mi ero perso la parte leggermente essenziale nella quale l'amico Nish diceva di volere una due canali [biggrin]

 

io non sento assolutamente lo stesso suono, ma le 50 le sento molto più fine, più scariche, più mediose, senza pancia, come diceva mosquito3 mi pare, preferisco di gran lunga una 100W a 2 che una 50W a 6.....

 

Si, è vero la 50 Watt è più sottile. Personalmente non la definirei esattamente più mediosa, comunque la cosa che mi è saltata all' orecchio quando ho provato la 2203 (dopo aver provato la 2204) è stata la maggiore risposta sulle basse. Li è decisamente più poderosa. Poi è più dinamica e ha più headroom. La 50W più che di volume vero e proprio pecca in headroom (entrambe le testata se tirate fanno sanguinare i timpani). Queste cose non è detto che siano negative per tutti, anzi, c'è molta gente che preferisce le 50W. E in contesti live una testa che tende a distorcere a volumi più bassi per qualcuno può essere comoda.

 

PS: Poi un giorno di questi vi dovrò raccontare quella di un festa nel villino in collina di un mio amico, della mia 2203, di una Explorer e di una pattuglia di carabinieri....è stupenda

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...