Jump to content
Gibson Brands Forums

Maniaci della SG


Lollo SG

Recommended Posts

Dopo il topic "Maniaci della les paul" di Fabius eccone uno nuovo, MANIACI DELLA SG!

 

Manca solo rick con quello sull'Explorer...:-

 

Lo scopo è quello di scoprire quante persone innamorate della SG ci sono, come dice Fabius, anche non fondamentalisti, ma proprio innamorati di questa chitarra...

Link to comment
Share on other sites

Ricopione! Il mio post ha uno scopo specifico che poi svelerò. :)

 

Ad ogni modo è una gran bella chitarra, ma secondo me ha un difetto che trovo fastidiosissimo: è sbilanciata. Ogni volta che la suono (il nipotastro già citato ha la 400 della Epiphone) sento che tende a calare verso la paletta e dopo un po', soprattutto in concerto è noioso.

 

Sarà perché sono alto, sarà perché ha quel cacchio di attacco della cinta messo in quel cacchio di posto... non lo so... certo mettere l'attacco della cinta sul "corno" è una bestemmia.

Link to comment
Share on other sites

Fabius, ti garantisco che lo sbilanciamento di una SG Epiphone è tutt'altra cosa rispetto ad una Gibson.... mi esprimo meglio:

Io ho provato una SG Epi standard ed è veramente molto sbilanciata, poi ho provato una SG Gibson sempre standard ed è molto meno sbilanciata....cmq lo è....ma meno e posso dire con assoluta certezza che una R'61 o una Angus signature non è affatto sbilanciata, anzi. Sarà che il manico di quelle che ho citato è molto sottile e che hanno un tremolo che gli da quegli etti in più per renderla bilanciata.

Detto questo mi aggrego ai SG fans. Amo la mia SG Angus signature in tutto e per tutto...l'unica cosa, la corda del sol che dopo un paio di pezzi "spinti" si scorda. Questo per me è l'unico "neo".

Link to comment
Share on other sites

Beh, ovviamente in vita mia ho provato anche le SG della Gibson, non ricordo però se ho provato anche quelle con il tremolo, ma se dici che non sono sbilanciate allora non mi è mai capitato.

 

Il 99% delle chitarre ha problemi con il SOL e sale al 100% con le chitarre con le meccaniche su due lati. C'è chi ha risolto mettendoci un po' di polvere di matita, chi se lo tiene, ecc.

 

Per quanto mi riguarda quando faccio le ottave lascio il SOL del 12° tasto un po' calante (ma leggermente, un goccio proprio!) così nel percorso dal 12° tasto alla corda a vuoto non mi dà tanti problemi.

Link to comment
Share on other sites

pur non essendo un "maniaco" non posso non adorare anch'io quella che è stata la mia prima chitarra!!!

comunque devo dire che anch'io come Fabius trovo fastidiossisimo il fatto che sia sbilanciata: cavolo se sono in piedi fermo e non sto suonando sono costretto a sorreggerla con una mano sennò mi cade a terra!!!

Link to comment
Share on other sites

 

io ogni tanto lo ripeto pur passando per pedante' date=' m la SG rimane un Les Paul...[/quote']

La SG secondo la Gib, come sicuramente sai meglio di me, sarebbe dovuta essere un evoluzione del Les Paul, poi non si è rivelato tale... secondo me sono chitarre molto simili, ma anche estremamente diverse... Oddio, mi sto contraddicendo!

Link to comment
Share on other sites

La SG secondo la Gib' date=' come sicuramente sai meglio di me, sarebbe dovuta essere un evoluzione del Les Paul, poi non si è rivelato tale... secondo me sono chitarre molto simili, ma anche estremamente diverse... Oddio, mi sto contraddicendo![/quote']

 

La SG è una evoluzione della Les Paul e sui primi modelli veniva siglata Les Paul , nasce come una Les Paul alleggerita e continua ad essere una Les Paul, ovviamente diversa per vari motivi ma tale è

Link to comment
Share on other sites

 

La SG è una evoluzione della Les Paul e sui primi modelli veniva siglata Les Paul ' date=' nasce come una Les Paul alleggerita e continua ad essere una Les Paul, ovviamente diversa per vari motivi ma tale è[/quote']

Ok, grazie per il chiarimento sulla storia di questa magnifica chitarrao:)

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...