Jump to content
Gibson Brands Forums

mountainman

Members
  • Posts

    9,029
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by mountainman

  1. Osti, ultimamente ste PRS mi fanno proprio urticando. E' molto bella, anche come finitura, complimenti, e chissà che suono. Però non ti ho chiesto una fotìna, ma di aprire la tua vetrina sul topic delle Strumentazioni man
  2. Anch'io quoto il Gheorg, e specialmente sul fatto del wiring. Che sia su basetta non cambia una mazza confronto al circuito tradizionale e tutto è più pulito e di facile accesso. Poi magari se la devi rivendere ti tirano le bombe sul prezzo perchè l'hai manomessa.
  3. Ma per il naso sta rientrando, è che ha na costola rotta che non la lascia dormire sul letto e si passa mezze le notti sul divano delle mie chitarre... Le costole sono una rogna ma passerà anche questa. La mia dolce metà è una roccia. Anche se siamo OT grazie per l'interessamento : )
  4. A vederla così, nera, lùstra e nel bianco fònfo sembra quasi bella anche una SG
  5. Oh yes. Però c'è questa storia del perchè se inverto i fili del P90 non va più niente ziobilly. Sulla OBlack metto il Mini in controfase col P90 e cambia solo il suono, e neanche più di tanto,. appena più tagliente e niente di più. Qua è come se tirassi giù il generale osti :mellow:
  6. Non so cosa pensare. L'impianto è a posto, non fa il minimo ronzìo, funziona tutto a meraviglia. Il suono del P90 singolo è veramente stupendo su questo frassino, non perde di corposità ed è perfino twangoso. Così i Filter, specialmente il neck, va su ma ha bei bassi rotondi, country-blues mi vien da dire. Poi, come già detto, quando li metto tutti in parallelo, il suono cambia completamente e diventa più asciutto e tagliente (mi ricorda il mini della Firebird e ancora di più il JoeBarden della Tele) e cala di qualcosa il volume. Boh (Didley)
  7. Sempre più interessante. Se inverto i fili del P90 non va più niente quando lo inserisco
  8. ziodog che mòna. Giusto. Stasera ci dò e poi ti cònto i risultati. Grazie frade
  9. Grazie per i complimenti vecchio tizzone. Eh, l'ho pensato anch'io quello della controfase, ma escono filo e calza. Vuoi che sia invertita la terra?
  10. Ecco l'animala finita C'è però una cosa che mi sfugge e chiedo gentilmente se qualcuno può spiegarmi il perchè. Se uso il P90 singolarmente ha il suo suono pieno e caldo. Stessa cosa se uso gli altri due come da default, controllandoli con lo switch ed escludendo il P90, e cioè che mantengono anch'essi le loro caratteristiche scalando dal pieno del neck al più tagliente del bridge. Se però miscelo i tre assieme il suono, pur cambiando, nelle varie miscelazioni che sono naturalmente 1+2/1+2+3/2+3 perde molto di bassi, diventa più tagliente e cala qualcosa di volume. Detta così a grandi linee. Why? :huh:
  11. Giusto perchè me l'ho dovuto studiare e disegnare lo posto, se magari a qualcuno in futuro interessa. E' il wiring che va sulla Phoenix, con due HB e un P90 comandati dallo switch e due PPull per avere i PU in tutte le salse. Anzi, visto che non l'ho ancora provato chè i PPull mi arrivano domani, se qualcuno vuol darci un'occhiata che non mi sia sfuggito qualche filo per i capperi suoi
  12. Usti, bella Giambòna! Peccato gli manchi una ganascia
  13. Sempre belli quei cofani cromati là, specie sul nero. Per me ci starebbe bene anche il copriponte B)
  14. Grazie Gian. Mi spiace ma anche per me ci sono cose che non so fare, tipo i soldi Il pezzo è una guitarbackingtrack, una base mp3 dove ci si può suonare sopra. Qua il link @ Francesco Ah, a Londra. Non ci sono mai stato. Belle piste?
  15. Grazie ancora a tutti B) Il mio è un gioco. Vorrei proprio sottolineare che non mi sento, non sono, e vi prego di credere, non voglio neanche essere considerato un liutaio, che è tutta un'altra cosa e della quale categoria ho riverente rispetto. Sono della categoria degli stramanoni che si divertono come il bòcia che gioca al Lego (come mio figlio). In quanto alla piccola, in realtà avevo preventivato due possibilità, e una era che la fresatura concava intorno al body (fatta a pantografo) fosse solo un passaggio di lavorazione per dare la quota di contorno superiore al binding, la cui finitura sarebbe stata una graduale convessità del top verso la zona bridge-pickups. Però c'erano due cose da tener presente e valutare. La prima era il togliere troppo legno al body già di ridotte dimensioni perchè esterno praticamente al manico, e sacrificato negli scassi per l'alloggio del FRose; la seconda di ordine estetico, perchè finchè gli occhi non lo vedono fatto non si ha l'idea chiara di come avrebbe cubàto quella fresatura concava. Fatta, vista dal vivo, mi è piaciuta, ho optato per il risparmio del legno (e del lavoro in più) e così è rimasta. E ne sono entusiasta. B) Come ho già detto in tendina sul video, i pickups sono dei BF Pickup-Filter '50, trovati tempo fa su un sito francese e presi per curiosità, perchè fatti esteticamente molto bene, di dimensioni uguali ai Filtertron e con bei rings in metallo, e molto convenienti come prezzo. Non avevo la minima idea di che suono avrebbero avuto. In realtà li avevo presi per un eventuale esperimento tipo Cabronita usando proprio quel manico, ma il finale è stato cambiato di brutto Il nome Phoenix è stato ispirato dal fatto che un manico, considerato scadente per marca e di conseguenza snobbato e sprezzato nel senso economico, rinasce orgogliosamente dalle proprie ceneri nel sogno di un vecchio stramanòne-(scarso)musicista, in particolarità nuove e per un certo senso devo dire proprio uniche @ Francesco Che fai? Allora ci torni in Paradiso a Pasqua?
  16. Ziospèck fare quella chitarra mi è costata un inchiodamento incarognìto alla schiena a stare tutte quelle ore piegato sul banco in cantina, e quel canchero di video, da ieri pomeriggio a stanotte all'una e mezza per quattro foto e due video del cellulare davanti al pc mi è scoppiata la cervicale. Brutta roba la vecchiaia, ridere per non piangere ziobilly Ma sulle piste lo stesso stamattina, osti, sciavo sulle uova con un manico di scopa al posto del collo e della schiena, e la para di sentire qualche crack... Una neve di Gennaio da sparo ziobilly!!!! (Questa per France' ) Ringrazio tutti, mi sono divertito un casìno, a studiarci su prima, e poi a farla. La cosa più interessante è stata la fresatura della tastiera per metterci il binding. La teoria diceva che dovevo sfrettare tutto, fresare, rifrettare, mettere in pari tutto e overbindingizzare. Praticamente da spararsi. Ragionando che i coltelli delle mie frese sono in HM e quindi atte a fare a botte con certi metalli, prima ha fatto da cavia la vecchia tastiera di una classica e poi c'ho dato. La paura era che la fresa andasse a scassare, piegare o sforzare in qualche modo il fret svirgolandolo magari sulla sede, e invece stavolta (mica sempre eh) mi è andata bene. Tra il resto a fine lavoro la fresa, a parte un po' di bruciatura all'altezza dei fret, non ha sofferto più di tanto (pensavo che poi sarebbe stata da buttare) tanto che l'ho ancora usata nello sgrossaggio del body. Un mucchio di problemi. Il body, il cui legno sono riuscito a recuperare solo pari pari a quello che vedete là, da una brega che faceva un metro e mezzo per cinquanta (!) in realtà tutta imberlata e scoppiata che faceva piangere. Ma il legno in mezzo era buono e ha pagato i pòrchi che ho tirato. Il Floyd che non ne ho mai visti, mi sono perso qualche ora in Internet e ho rotto le tasche al Georg (gentilissimo) che mi ha fornito foto, misure di scassi vari e informazioni, e poi la modifica del blocco in alluminio troppo alto sostituito con un pezzo recuperato da una barra in ottone trovata dal fabbro e rifatto (poi ho capito perchè la ZEN del Gheorg era spessa 46 mm e mezzo ). Al prossimo cambio corde vedrò se modificare gli scassi interni del Floyd perchè, per paura di perdere troppo legno, gli ho dato poco spazio, ma intanto, per quello che lo uso poi, va così. Pur avendo sei meccaniche Grover Gold di recupero e il nut con le brugole sempre gold, meccaniche e nut sono quelli là che ho messo perchè allora quelli avevo montato, e ce li avevo giù in una scatola in cantina. Troppo belle e comode le Locking Schaller! Ma non è detto che, un domani montassi un Floyd originale, non faccia anche questa ulteriore modifica. Il resto è quello che si vede. Sconvolgente il momento in cui ho montato le corde, settato alla meno peggio il Floyd ed incordato. Pensavo di dover passare qualche ora di lime e dime per livellare il frettaggio (quel manico ne ha passate di tutti i colori in questi ultimi giorni per sopra e per sotto tra botte, morsetti e battaglie varie) e invece è là, come quando mi hanno regalato quella S300 di cui faceva parte, della quale mi aveva stupito proprio sto manico comodo, dritto e l'action a raso. Uguale ziobbilly! E' stata la più bella consolazione di tutto il lavoro, anche perchè per me che non valgo un'ostrega come chitarrista l'action bassa è la cosa che cerco di più. La chitarra è comodissima e indossabile, sia che si tenga alta alla Gheorg che a vita. Sulle ginocchia alla Stripy non ho provato. Peso 3.65 Kg. PUs con una grossa uscita, il Bridge mi da quasi 14 K. Molto secco questo, più rotondo naturalmente il neck, poi il Frassino per quello non è mogano. Sustain da vendere (grazie Frassino). Il suono, sempre coi limiti Youtube, è quello delle due strimpellate sul video. Ziocàn voi non sapete quanto mi vergogni a pubblicare quella roba (le ho fatte sta notte come ultima cosa prima dell'editing del video, col volume al minimo perchè in cuffia non sentivo le basi e con la para che la mia consorte, già a letto da un pezzo, non uscisse con la mazza da beisbol) ascoltando quello che sapete fare voi. Io come musicista non valgo una màzza, non so niente di scale e la mia destra va solo giù e non torna su, ma un sottofondo dovevo farlo ed era l'unica maniera di farvi sentire come andava. Arch, grazie a te, perfino commosso B)
  17. Hahaha! Ecco che vi spiego tutto. Mezza giornata di ferie per montare sto cànchero qua http://www.youtube.com/watch?v=89HajNybZAM
  18. È l'amore degli amanti come l'araba fenice: che vi sia, ciascun lo dice; dove sia, nessun lo sa.
  19. E' quella, scabinàto! Bella custodia, pard, maledizione a te e alla Braianmei @ Rick Bellissimo ma màssa complicato. Per me sono già tante quattro corde e tre rotelle
  20. Negativo. Prima ci vogliono le eliminatorie
  21. Grazie Gianni ma ho trovato. I'm waitin'
  22. E' l'avvenendo parto di una semi-scommessa-presa-in-giro-viti-incollaggio coi pards concepito all'ultimo Concilio di Cornuda
×
×
  • Create New...