Jump to content
Gibson Brands Forums

mountainman

Members
  • Posts

    9,029
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by mountainman

  1. In effetti none, ma mi ci hai portato a pensare. Diciamo che la corda fa il suo lavoro, cioè vibra, da fine nut a dove appoggia sulla selletta. Bòn. E' quello che succede dopo la selletta, e cioè tra questa e il tail che è abbastanza misterioso. E' stato indetto un Concilio a suo tempo sull'angolo che deve avere la corda alla selletta, e le mie ferme convinzioni sono che meno angolo si forma, nei limiti dinamici del caso naturalmente, meno forze contrarie alla vibrazione si creano nella sezione della corda stessa. Col tuo wrap mi appoggeresti, asserendo che noti un guadagno. Guadagno che però, in conclusione, viene generato dall'angolo dato dall'altezza della corda in entrata al saddle, indipendentemente se arrivante da un wrap o dal tail diretto. Da qui la conclusione, dato che cambiando l'ordine degli addendi il risultato non cambia, che sembrerebbe meno macchinoso infilare le corde direttamente su un tail trimmato che wrapparle. Però ammetto che, ed è per questo che non ho agito in questo senso sulla madame almeno per ora, vedere un tail con troppa filettatura a vista mi infastidisce. La sto scrutando proprio in questo momento, una alzata di tail di un paio di mm. e una wrappatura mi alzerebbe le corde di quel tanto che basterebbe. Chissà, pur confessando che esteticamente neanche il wrap mi sta particolarmente simpatico, magari un pensierino al prossimo giro di corde ce lo farò, con tua grande soddisfazione finale
  2. A momenti sono quarant'anni che che lo predico
  3. ABR mangiato dai vermi. Ho dovuto girare tutte le sellette per arrivare ok con l'intonatura, in più sul SI con la selletta dritta breezava come una zanzara Altre caratteristiche sono i tasti che li ho voluti un pelo più stretti e lo spessore della tastiera che, visto il manico buon '60, mi spiaceva per l'Ebano e l'ho tenuta un mm in più di spessore. Però eh, solo con un mm. in più, pur rimanendo nei canoni di un manico snello, si sente la differenza sotto alle mani. La paletta è venuta una canna. E senza discutere
  4. Meeee, il 490R che mi risulta va via sui 7.8K (questo che ho montato me ne da 7.9K), che passa gli 8K dovrebbe essere il 490T, brother
  5. La signora è stata concepita nel massimo dell'economia e autarchia. Finanziata col Bugera, la Epi, una serata lìssio e 50 euri che mia mamma mi ha regalato per il compleanno Per la paletta avevo sottomano solo del frassimo durissimo che mi bruciava le punte di trapano a forarlo ziobòga Ebano inlays, veneer, copritruss e jackplate, quelli non li trovi sotto i cavoli purtroppo. Il binding è ormai quello collaudato ricavato dai coperchi delle canalette elettriche... Per le meccaniche avevo un set di Grover Rotomatic gold a fagiolo quasi nuove recuperate dalla GT che diventò la OBlack. Pensa che i tulipani della Cort erano perfettamente compatibili con le Grover e così hanno preso il posto dei fagioli. Dalla verdura alla floricoltura, praticamente solo cambio di coltura haha!! ABR e tail sono i suoi originali, se stanno insieme... I HB, rigorosamente di occasione, sono ovviamente un 490R di una SG con la cover gentilmente fornitami (gratis spese di spedizione comprese, ma faremo conti ) dal vecchio satanasso e un 498T già gold. Lo switch è il ricambio Gibson, originale, così come i quattro CTS audio 500K . Un discorso a parte vorrei farlo per il wiring. La Cort aveva un circuito abbastanza per i cavoli suoi, e in più col famoso Treble Bleed di cui avevo acceso qualche scambio sul Cafè e 33 minuti di telefonata col Gianni. Visto che i pots originali erano messi bene e non erano le cinesate di oggi, e il circuito era praticamente solo da postare e saldare i pu, discutendone proprio col vecchio cammellaccio, ho deciso di provare a lasciare quello. Stanotte l'ho provata poco, a volume basso e poi in cuffia, ma non mi ha entusiasmato. 490 intubaticcio, 498 in falsetto boh, amen e sono andato a dormire perchè erano le due passate. Stamattina la riaccendo e provo a giocare sui volumi per vedere sto benedetto TrebleB che combina. Come prima, ma quando tiro giù il volume al manico sul 3 il suono si pulisce ed esce il 490 ziobilly, quell vero, che mi fa venire i sbrànzoli. Allora mi sono girate le àzze. A pranzo invece di mangiare l'ho aperta e tirato fuori tutte le viscere, sostituito tutto, stampato su un wiring'50 bello pulito, richiuso e attaccato di nuovo il jack. Sbraaannnnngggggg ziobilliz, tirato fuori la Custom. Benvenuta finalmente! Quello che mi sto chiedendo adesso, visto che razza di collo di bottiglia sonoro sia quel circuito del cacchio là, sono i HB della Cort, che provandola appena ricevuta mi avevano lasciato là senza sapore in bocca. Il precedente proprietario stesso non li aveva lodati. Ma la curiosità sarebbe di provarli con il wiring nuovo, perchè probabilmente la musica cambia. Hanno un'uscita, misurata io col tester, di 7.8K come il 490R il neck e 7.9K il bridge, e magari trent'anni fa erano più accorti anche nei materiali con cui sono fatti. Prima o poi ci ficcherò il naso. Fine della terza strofa.
  6. Questa qua è la foto di una sua sorella tratta dal web. Un tutto moganaccio proprio alla BB, mi tocca dire, ABR di serie. La seconda parte è la realizzazione pratica del sogno zen, e vi assicuro che non è una passeggiata romantica. Mi sono procurato ebano, inlays mop, bindings, headstock veneer originale e preparato la tostiera ebony-overfretting. Dopo mezza nottata a sudare con spatole e ferro da stiro (il progetto in pricipio prevedeva la fresatura ma poi ho visto in internet che qualcuno ci riusciva) ho scollato la tostiera originale che è in palissandro. Poi la paletta. Asportati i due lati coi fori delle meccaniche ho riincollate due nuove ali per raggiungere le dimensioni del veneer originale, incollaggio di quest'ultimo e finitura dei contorni. Incollaggio della nuova tostiera, rifiniture e stuccaggi vari e verniciatura. Nut tirato fuori da una piastra di ottone. Fine seconda puntata. Devo andare a falciare su al ranch. Augh
  7. Heilà bella gente, dai che finalmente ho dieci minuti e vi svelo l'arcano della signora in nero. Partita mesi fa la SilverBurst per la rata del convitto & scuola di uno dei miei figli, costo che andava a pesare un po' troppo sul bilancio familiare, mi è rimasto un vuoto di 490R in giro per casa. Allora, mentre la speranza di un nuovo acquisto appena possibile soggiaceva comunque in un angolo nella mia zona desideri, ho riesumato un progetto che frullava allegramente nella mia testa da qualche tempo, destinato in origine ad altre mire (leggi 355), questo: cercare in giro qualcosa di buone qualità legnose e trasformarlo nel contorno di un 490R. Così è cominciato il mio peregrinare sistematico di un paio di mesi sicuri per Ebay.it, Ebay.de, Ebay.com, Ebay.co.uk, Ebay annunci, MercatinoMusicale, ricerca Google ecc. ecc. Email, contro-email, cellularàte e telefonate e piccionàte varie. Ho tirato veramente parecchie frecce in giro per la penisola, non sto esagerando. Un viaggio fino quasi a VR per vedere una Epi, presa in mano, scoppiato a ridere, resa e ritornato a mani vuote, perso mezza giornata gomme freni e gasolio. Un'altra Epi BlackBeauty arrivata il martedì e svenduta il mercoledì a mezzogiorno (comunque ci guadagno sopra una custodia per LP e 90 euri, buoni da investire per il mio progetto). Devo dire che tra tutto quello che ho visto e sentito la peggior razza di imitazione Custom mi è risultata la Epiphone, mi spiace. Non è possibile poi che una BBeauty dichiarata tutto mogano pesi tre chili e mezzo ziobilly. Comunque tra tutte un bel giorno salta fuori uno con una Cort coreana dei primi '80. Mai vista. Giro per il web per tirare su notizie: zero via zero, solo tre-quattro di immagini del menga e nessuna informazione. Lo contatto, mi faccio dire il peso (4.5 kg), gli chiedo delle foto e se possibilmente mi può fotografare il vano pots grattando via il colore interno per vedere il legno. Gentilissimo lui addirittura toglierà corde e pu per ispezionare l'interno degli scassi. Con mia sorpresa noto anche un bel super looong tenon, cosa che considero garanzia di un certo tipo di serietà di lavorazione. Infatti sulle moderne LP-copia, Epi comprese, l'innesto body-manico non avviene per tenone ma l'incasso è della totalità del manico, cosa che mi fa scherzi di allergia. Messo al corrente delle mie intenzioni e commosso dalla mia triste storia, una volta d'accordo sul prezzo (ho trovato un vero signore, rara quella simpatia e disponibilità nel MM), me la impacchetta e spedisce. Sarà, non sarà, confesso che, dati tutti i miei ultimi studi ed esperienze in merito, non ero tranquillo più di tanto. Arrivata, apro il pacco, la tiro su evvài che tiro un sospiro di sollievo. Bella, piena di tànghere e graffi che sembra partita in Vietnam, col suo bel pesone bilanciato. Bel manico. Ultimamaente ho imparato che la prima sensazione è importantissima, dopo vari anni che prendi in mano carogne varie le braccia già da loro stesse danno il primo segnale se c'è qualcosa per cui vale o non vale la pena. Fine del primo papiro
  8. Langsam fahren, msieur, tra questa e un taroccone c'è qualche lieve differenza
  9. M'sieurs e madames, J'ai le plaisir de vous presenter ma nouvelle dame noir. Edit (Scusate il disordine )
  10. Allora sto meglio io con le mie quattro carabattole
  11. Osti, me la ricordo quando la postasti allor. E le stesse cose allor dicesti B)
  12. Sto cercando una cover HB gold usata... A qualcuno avanza? Roger, che c'è appesa, appena intravista, all'angolo della foto?
  13. Ebbràvo Roger, proprio una bella accozzaglia! Devo dire però che nonostante condivida nella teoria tutto il tuo pensiero sul contour, nella pratica la Tele per me è troppo la-vecchia-due-pezzi-di-legno-e-quattro-calamite per concederle un addolcimento delle forme B) In quanto al frassino (me ne sono già fatte due così), imho, per la Tele è la morte sua. E pure quoto Jul per la Yamacona
  14. Ti sei fatto fare lo sconto visto che gli manca un pezzo di cassa?
  15. Voi mi state rivoltando una baionetta da trenta centimetri nella piaga <_<
  16. Eh, bella è bella accidenti a lei. Però anche il binding differisce tra la tua e la nerona. Il tuo è singolo e nell'altra è 5ply mi pare. Sono due bellezze diverse
  17. Inchino. Anche per la crown. Però con quel colore sembrerebbe una LP da signora Io la conoscevo in queste vesti
  18. Si sì, è la REISAD (Reissue Aerospace Defense) istituito dalla Gibson dopo gli ultimi attacchi Top-Cinesi Complimenti per il missile, Iso
  19. Osti Màno, a vederle sono entrambe uno spettacolo. mai vista una reliccatura così. Poi per la PRS, ho una simpatia particolare per quelle forme e finiture, e mi incuriosiscono i manici. Mai provata una in vita mia ziobilly. Speriamo si risolvano in positivo i tuoi dubbi sul suono, è veramente bella B)
×
×
  • Create New...