Jump to content
Gibson Brands Forums

mountainman

Members
  • Posts

    9,029
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by mountainman

  1. È bellissima Arch. Ed è l'ennesima dimostrazione che le chitarre che suonano si trovano in qualsiasi anno di produzione. Elegante però, mi si permetta, leggendo le specs, la dicitura 3 ply maple-poplar-maple al posto di ehm compensato
  2. Miiiiiiiiiiihhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :blink:
  3. Quelle manopole starebbero bene anche sulla mia. Come si chiamano? E anche a me incuriosisce un sacco il suono di quel Staple. Non ho mai avuto l'occasione di incontrarne uno
  4. Ma che hai un'apparizione sulla Custom? :blink: :D
  5. Che poi scopro solo adesso che ho notato le viti che lo Staple ha le calamite regolabili singolarmente
  6. Ajeeeeehhhhhhh!!!!!!!! :blink: Che bella cicciona nera col Staple in pancia :D
  7. Quando vedo robe così l'unica cosa che posso fare è inchinarmi
  8. No, che c'entra la moglie... Quella ti stende Però alla fine, nel setup di una chitarra l'altezza del picàp, che è una delle cose più importanti, risulta una delle più empiriche. Non hai una formula matematica o uno strumento che ti dia indicazioni, ti affidi alle pennate e all'orecchio, strumenti di azione e ricezione molto variabile, ustia che discorsi che mi vengono, e la regolazione di conseguenza sarà sempre approssimativa. Poi alla fine risolvo tutto col chissenefrèga e bòn, mica mi tiro scemo, sto parlando di teorie sopra naturalmente.
  9. Quello che mi tira stupido è la ricerca del punto perfetto tra massimo tempo di vibrazione-massima captazione.
  10. Beh, magari mica tanto. Confesso comunque che la regolazione del pu è una delle cose che ancora adesso mi mettono più in crisi ogni volta che mi intesto a farne una. :ph34r:
  11. Interessante giusto per sentire altre campane se vai qua e ti scarichi Fender Electric Guitars Owner's Manual (2011) - Italian. Ad un certo punto del manuale propongono delle quote per vari tipi di pu Curioso poi che su quel manuale per i Lace Senson non diano misure mentre sul manuale della Clapton dell'88 consigliano 1,6 al Cantino e 2,4 al basso.
  12. Alla fin fine siamo degli inguaribili sentimentaloni
  13. Mah, sarà anche quello soggettivo, ma pur concordando sull'accontentarsi di o accettare quello che sta già su, non è detto che quello che c'è già su sia il migliore. Storicamente e nostalgicamente ci siamo, non ci piove, ma è innegabile che il setup con quel ponte sia tutto fuorché logico. Saddles con due corde vincolate a stare allo stesso diapason, nessuna stabilità laterale degli stessi che vai là con due dita e li sposti o magari camminano solo a girare le brugolette, e anche la regolazione dell'altezza che bisogna armarsi di pazienza perchè non è proprio facile la regolazione due a due. No, che ci si accontenti o che ci piaccia così sono d'accordo ma non che il ponte migliore per una Tele sia quello che c'è già su Friend Gheòrg :mellow: Ecco, di questo anch'io sarei curioso
  14. Bella scelta in toto Rick! Tele-maple-butterscotch è la mia miscela preferita. Condivido i saddle in ottone proposti dal pard se tieni il vintage. Ripetendomi poi, al di là del soggettivo 'si può vedere non si può vedere', il ponte modern per soluzioni di trimmatura, di spessori e di risposta, specie se ne becchi uno tutto in ottone come quello del cuginastro, non ci piove che è la quinta marcia della Tele di chi ricerca prestazioni piuttosto che estetica. IMHO ovviusli
  15. E allora na pìctur la mettiamo o no? Grazie anche a te Daniele Si sono proprio contento di quello che ne è venuto fuori. Sta maturando una bella sonorità ariosa. B)
  16. Vedi che ogni tanto anche la mosca si toglie quella di schiacciare il pachiderma
  17. Grazie Arch,interessante e me lo studio. Ma un cavo così dove lo recupero? Si trova in negozio di elettronica comune o si deve ordinare via web? Si, in realtà non è groppolosa, è lucida al tatto solo che ci sono su solo una mano di turapori e tre di nitro. A vernice asciutta una passata con pasta abrasiva a mano e lucidatura col tampone. Quello che sembrano groppoli sono le microvenature sotto livello alla lucidatura. Non mi dispiace così, risulta meno plasticosa e più legnosa.
  18. Grazie di nuovo, sono contento che girino di nuovo per casa due '57 appesi ad una ES. Sono quattro chili e due di semi hollow, quando la prendi su ti sembra di imbracciare un Garand. E' un gran bel suonarla, si sta assestando e pian piano comincia a tirare fuori la sua personalità. E' una cosa che ho notato questa che una chitarra appena fatta o anche solo parzialmente ma pesantemente modificata (penso alla LPC a cui ho sostituito tastiera) ci vuole qualche tempo di corde tirate e suonate e taraggi di setup perchè si assesti e diventi più o meno quella che sarà. Un po' come un cavallino che cresce e va domato per gradi. Per il manico non ho tenuto il '60 perchè essendo più lungo delle LP preferisco ci sia su un po' più di legno, sempre per la risposta sonora, ma è un bel '59 comodoso, corde morbide (canoniche 009-042) e dita sull'ebano asfaltato. Tornando sul problema rumori di fondo (appena appena, ma sempre fastidioso, quello che se tocchi con le dita su un qualsiasi posto dell'hw il rumore si abbassa e allora uno conclude che è un problema di massa ma io ho messo a massa pedissequamente tutto, come da manuale) ho scoperto che se mi allontano di un metro e mezzo dalla zona calda del pc-ampli-mixer e bàccole varie, dove nell'etere gira di tutto, il rumore di fondo scompare. Questo però solo con la ES, con le altre nessun problema. Qualcuno ha qualche consiglio o idea in merito? Schermatura? E come si fa una schermatura su una semi hollow? Alle volte arrivo a saturazione, non ho più voglia di combattere e mi sento come un bambino sperduto in mezzo ad un centro commerciale che chiama disperato la mamma
  19. Che è? L'uva acerba e di sgradevol gusto?
×
×
  • Create New...