Jump to content
Gibson Brands Forums

Lo strano caso della friggitura perfetta.


Nish

Recommended Posts

  • Replies 133
  • Created
  • Last Reply

Si è evoluta che non si è evoluta o meglio.

Davide prova la chitarra e non buzza un tubo.........

la provo io e buzzzzzzzzzzzzzzzzzzz.

Sembra sia una storia di plettrata, dal momento che ho provato anche un'altra Gibson nuova e il settimo tasto mi friggeva ugualmente (mentre la strato la facevo friggere al decimo tasto).

 

Quindi boh.

Link to comment
Share on other sites

Allora mi sa che ti devi rassegnare... a questo punto si può dire: tanto rumore per nulla.

 

Se ti può essere di consolazione, io attualmente in casa di chitarre ne ho 8 ([scared]) e, alcune di piu' e alcune di meno, un po' di buzz me lo fanno tutte, anche se è vero che 5 di queste hanno 20 e piu' anni, quindi una rettificatina non gli farebbe male, ma tant'è.

Ho poi notato che nelle ultime settimane, da quando è venuto fresco, mi friggono tutte un po' di piu', a causa del fatto che i legni dei manici tendono ad addrizzarsi (cosa che mi è confermata anche dal fatto che le chitarre le ho trovate, nel giro di qualche giorno, tutte accordate crescenti).

Detto questo, io ci suono con tutte senza farmi troppo problemi. [thumbup]

 

EDIT: ci "suono"... si fa per dire... [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Rimane il fatto che è snervante sta situazione. Per dire, io non pesto ma un minimo di pizzico l'ho sempre dato. Qui per non buzzare va appena sfiorata. Prima non era così. Ho perfino delle registrazioni di audio puro dopo il setup di giugno e non era così. Per dire la epiphone alla stessa altezza non fa di queste cose. Sono orientato per venderla.

Link to comment
Share on other sites

confermata anche dal fatto che le chitarre le ho trovate, nel giro di qualche giorno, tutte accordate crescenti

 

Si, come già disquisivo col pard e Georg, dalla mia esperienza di 11 chitarre a vista tra soggiorno e corridoio in un appartamento con escursione termica fino a 15 gradi senza parlare della variabile umidità dell'aria in soggiorno-cucina (finestre aperte, pentole di pasta e minestroni sul fuoco, lavatrici stese in soggiorno perchè di fuori non è il caso ecc.), e dilatata su 6-8 mesi all'anno, ti posso assicurare che il fatto di trovarti le chitarre in calare o in crescere è dato più che altro dalla dilatazione\ritiro a cui è soggetto l'acciaio col cambio di temperatura. Io il truss non l'ho mai toccato per problemi così e se fosse proprio questa la causa dovrei praticamente essere là un giorno si e uno no con le brugole in mano, mentre quando prendo una chitarra per suonarla devo la maggior parte delle volte o alzare tutto o calare... [bored]

Link to comment
Share on other sites

Si, come già disquisivo col pard e Georg, dalla mia esperienza di 11 chitarre a vista tra soggiorno e corridoio in un appartamento con escursione termica fino a 15 gradi senza parlare della variabile umidità dell'aria in soggiorno-cucina (finestre aperte, pentole di pasta e minestroni sul fuoco, lavatrici stese in soggiorno perchè di fuori non è il caso ecc.), e dilatata su 6-8 mesi all'anno, ti posso assicurare che il fatto di trovarti le chitarre in calare o in crescere è dato più che altro dalla dilatazione\ritiro a cui è soggetto l'acciaio col cambio di temperatura. Io il truss non l'ho mai toccato per problemi così e se fosse proprio questa la causa dovrei praticamente essere là un giorno si e uno no con le brugole in mano, mentre quando prendo una chitarra per suonarla devo la maggior parte delle volte o alzare tutto o calare... [bored]

Condivido [thumbup] infatti ora le tengo nella custodia (con 2 belle bustone di silica gel dentro) e la tenuta dell'accordatura rasenta la perfezione

Una sola e' appesa e tiene comunque l'accordatura molto bene e lo strano e' che ha il manico piu' sottile di tutte

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...