Jump to content
Gibson Brands Forums

Presentazione e Les Paul di Liuteria


El Magnifico

Recommended Posts

Salve a tutti, sono Max dalla Trinacria, sono un nuovo iscritto e non conoscendo l'inglese bene ho creduto che nella sezione italiana del forum vi fosse l'angolo delle presentazioni per i nuovi arrivati, ma non avendola trovata, ho pensato (magari sbagliando ma, vi assicuro, in totale buona fede) di presentarmi alla comunità quì.

Ho 45 anni, sono padre di una splendida bambina, adoro il rock, il blues edil jazz. I miei artisti preferiti sono i Pink Floyd, Gli Ac Dc, Pat Metheny, Miles Davis, B.B.King, ecc....una bella varietà come potete vedere (ho orizzonti musicali molto ampi).

Ho bisogno del vostro aiuto prezioso per risolvere alcuni problemi che affliggono la mia Les Paul di liuteria che spero vogliate aiutarmi a risolvere.

Attendo con fiducia il vostro benestare e domando ancora scusa se non ho azzeccato la sezione giusta per presentarmi.

Grazie mille, Max :rolleyes: .

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 62
  • Created
  • Last Reply

Ciao Max, per me sei il benvenuto.

Per quanto riguarda i tuoi problemi con la Les Paul di liuteria prova ad elencarli, magari anche con una bella foto allegata, qui ci sono degli ottimi esperti che si impegneranno per cercare di risolverli. [wink]

Link to comment
Share on other sites

[biggrin] Ciao e grazie a tutti del vostro benvenuto.

Qualche giorno fà un mio amico decide di vendere una copia di L.P. di liuteria che decido di acquistare per avvicinarmi al mondo L.P. e vedere come mi ci trovavo. In linea di massima la chitarra suona abbastanza bene ma ha un odioso rumore di sottofondo (sopratutto quando é attaccata alla mia pedalboard Boss ME50 e con suoni distorti) che quando tocco le corde o qualsiasi altra parte metallica smette. Credo sia un problema di masse, allora io ho aperto il vano potenziometri, ho guardato, regolarmente non ci ho capito un tubo, ho fatto una foto (che allego) e l'ho modificata con delle indicazioni che spero possano essere utili allo scopo. Non ho la più pallida idea di come farla smettere [cursing] ....

post-53088-086482200 1361951015_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao e benvenuto! [thumbup]

Per quanto riguarda il problema di rumore non posso aiutarti anche se ritengo pure io che sia un problema di masse.

L'unica cosa che posso dirti è che, imho, ci vorrebbero i condensatori da 22! [thumbup] [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Ciao e grazie.

Da 22 Mf o da 2,2 Mf? Poi se può essere uitile l'impianto di casa é dotato di messa a terra e come ampli ho un Marshall Valvestate 8080.

In ogni caso ho intenzione di cambiare i P.U. con dei Gibson originali e quindi poi cambierei tutte le connessioni seguendo questo schema che sembrerebbe abbastanza facile http://www.koolguitars.com/schemi_wiring.htm

ed in ogni caso guardando le immagini del sito postato i condensatori non sono saldati come sulla mia...magari é quello il problema? [confused]

P.S. Quando ho scritto che non ci ho capito un tubo mi riferivo a tutti quei fili di colore diverso [scared]

Link to comment
Share on other sites

Ciao e benvenuto anche da parte mia. Prima cosa che mi vien da dire in tre secondi di occhiata è che di solito tutti i pots sono collegati tra loro a massa, cioè un filo fa il giro di tutti i potenziometri saldato sul loro chassis e che la massa del jack di uscita di solito va direttamente sullo chassis del tono. Poi controllerei il cavo di massa al ponte, se fa contatto e se la saldatura è buona B)

 

edit

 

dalle foto non si vede bene ma certe saldature non sembrerebbero proprio ortodosse (ripeto, magari è la foto) [biggrin]

 

 

 

2h_2v_2t_3w.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao Mountainman e grazie della risposta. [thumbup]

In effetti anche io avevo notato che il filo di massa del jack non andava sullo chassis del tono ma direttamente al vano selettore. Per quanto riguarda la massa del ponte quindi dovrei smontare lo stesso per controllare se il cavo fà il giusto contatto, vero?

Guardando la figura postata noto che lo schema dovrebbe essere valido per dei P.U. Seymor Duncan, vale lo stesso per dei Gibson? E poi mi sembra alquanto differente da quello che visto sul link che ho postato sopra. Ma quanti schemi ci sono allora? :blink:

Voi guardando la foto che ho messo riuscite a capirci qualcosa?

Ah, dimenticavo, avevo provato a staccare il cavo massa del jack e a collegarlo allo chassis del tono ma il risultato era che la chitarra non emetteva alcun suono ed ho dovuto risaldarlo in posizione originaria: risultato, suona di nuovo ma rumore terribile [angry]

Ti riferisci al cavo marrone della mia foto che dovrebbe mettere in contatto tutti gli chassis?

Link to comment
Share on other sites

Si, lo schema SD vale per tutti i HB canonici. Se guardi monta anche i cond da 4.7 come i tuoi. Io mi metterei là con calma e rifarei e risalderei tutto il wiring come da schema.

 

edit

Il fatto che entrambi i cavi del jack vanno allo switch, significa che uno sarà il filo caldo e andrà centrale e l'altro andrà alla massa dello switch. Però allora dallo switch deve scendere un ulteriore filo di massa collegato anche al filo massa del jack che porta a terra potenziometri e tutto il reso. Confermi?

Link to comment
Share on other sites

Si, lo schema SD vale per tutti i HB canonici. Se guardi monta anche i cond da 4.7 come i tuoi. Io mi metterei là con calma e rifarei e risalderei tutto il wiring come da schema.

Grazie [smile] , comunque come puoi vedere tu stesso i P.U. SD hanno un cablaggio differente da quelli miei che, seppur di scarsa qualità, assomigliano nel wiring ai Gibson (un solo cavetto con calza schermatrice saldata allo chassis e cavo segnale saldato al pin del potenziometro) mentre per i SD mi sembra che abbiano almeno 5 cavetti .

Poi per quanto riguarda il cavo del jack che se saldato allo chassis non mi suona mentre se collegato al selettore allora sì, cosa mi puoi dire?

Ho capito bene sul cavo marrone che dovrei "allungarlo" fino a fare in modo che metta in contatto a massa tutti i quattro chassis? [confused]

Per quanto riguarda il selettore non mi sembra che scenda alcun cavo che vada alla massa del jack.....lo devo smontare per capirci qualcosa..

Link to comment
Share on other sites

Si, i SD scendono a cinque fili per dare la possibilità in più dello split al musicista, ma la minestra nel wiring canonico è sempre quella. Vedi che alla fine le saldature per ogni pu sono sempre due nello schema sopra. Si, a far bene metterei un altro filo a collegamento dei due toni. Per lo spostamento della massa del jack al tono bisogna vedere com'è la situazione allo switch... [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Grazie [smile] , comunque come puoi vedere tu stesso i P.U. SD hanno un cablaggio differente da quelli miei che, seppur di scarsa qualità, assomigliano nel wiring ai Gibson (un solo cavetto con calza schermatrice saldata allo chassis e cavo segnale saldato al pin del potenziometro) mentre per i SD mi sembra che abbiano almeno 5 cavetti .

Poi per quanto riguarda il cavo del jack che se saldato allo chassis non mi suona mentre se collegato al selettore allora sì, cosa mi puoi dire?

Ho capito bene sul cavo marrone che dovrei "allungarlo" fino a fare in modo che metta in contatto a massa tutti i quattro chassis? [confused]

Per quanto riguarda il selettore non mi sembra che scenda alcun cavo che vada alla massa del jack.....lo devo smontare per capirci qualcosa..

Prendi in considerazione SOLO i cavi BLACK (segnale) GREEN+BARE (massa) dello schema SD.

In basso a SX c'e' un riquadro per i cavi Gib

Link to comment
Share on other sites

Ho capito bene sul cavo marrone che dovrei "allungarlo" fino a fare in modo che metta in contatto a massa tutti i quattro chassis?

 

Fermo là che non serve. Vedo adesso quel filo verde che collega i due volumi. Vedi che non si guarda mai abbastanza. Poi effettivamente sembra che scendano cinque fili dallo switch [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Fermo là che non serve. Vedo adesso quel filo verde che collega i due volumi. Vedi che non si guarda mai abbastanza. Poi effettivamente sembra che scendano cinque fili dallo switch [biggrin]

Allora: il filo marrone collega gli chassis del tono al ponte con lo chassis del volume al ponte e il verde collega lo chassis del volume al ponte con lo chassis del volume al manico...non manca allora un ulteriore filo che colleghi anche lo chassis del volume al manico con lo chassis del tono al manico e quest'ultimo con lo chassis del tono al ponte per chiudere il cerchio? (con tutti questi chassis mi stò ubriacando ](*,)

Link to comment
Share on other sites

Buone mani mio nonno. Mi sa che, visto le sviste, faccio ancora più confusione [lol]

[thumbup] No no Mountaiman, và tutto bene sono io che forse faccio un pò di confusione.

Abbiate pazienza con un povero "attapirato" da rumore di fondo.... [crying]

Guarda un pò, ho modificato la foto e credo di aver capito il discorso dei 5 fili..)

Confermi?

Scusa per la bassa qualità ma con la modifica pesava troppo per il forum..

Chiaramente grazie a tutti per l'accoglienza e a tutti quelli che con la loro competenza vorranno darmi una mano [thumbup]

post-53088-050909400 1361958815_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites

Allora: il filo marrone collega gli chassis del tono al ponte con lo chassis del volume al ponte e il verde collega lo chassis del volume al ponte con lo chassis del volume al manico...non manca allora un ulteriore filo che colleghi anche lo chassis del volume al manico con lo chassis del tono al manico e quest'ultimo con lo chassis del tono al ponte per chiudere il cerchio? (con tutti questi chassis mi stò ubriacando ](*,)

 

Si si, non serve un ulteriore filo, scusa ma mi era sfuggito il verde [bored]

Link to comment
Share on other sites

Però, dà pure un'occhiata allo switch, ma io proprio rifarei tutto il wiring con calma e buonanotte. Le saldature fredde sono sempre in agguato 8-[

Sono d'accordo con te, tralaltro non avevo visto che avevi risposto e che c'era un'altra pagina da sfogliare(che sbadato che sono!! [blink] )

Quindi, anche se fà rumore e la colorazione arlecchina confonde un pò, le connessioni sono apparentemente giuste?

Allora non mi resta che ri-cablare il tutto e sperare di risolvere così(almeno fin quando non cambio i P.U.)il problema del ZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ che mi trapana i timpani e che mi fà venir voglia di usare la chitarra per accendere il barbeque [cursing]..

Grazie 100000 per l'aiuto, vi e Ti farò sapere gli sviluppi.

Link to comment
Share on other sites

Ronza in qualsiasi posizione dello switch?

Purtroppo sì [crying] , come lo metto lo metto il ronzio (e anche bello intenso) si sente sempre.

Comunque a ben leggere il suggerimento di Mountainman e a guardare le saldature mi sembrano effettivamente, non fredde, "congelate", magari é anche questo che influisce...

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...