Jump to content
Gibson Brands Forums

dubbio su rotelle del ponte


Randy Rhoads

Recommended Posts

salve, purtroppo io nn sono troppo esperto in materia gibson, ma ho una les paul custom e mi chiedevo se fosse normale che le rotelle al ponte(quelle che si utilizzano per rgolare l'altezza delle corde) a me sono asimmetriche. Cioè la rotella più vicina al mi cantino è più bassa rispetto all'altra( quella vicino al mi basso) che alza la corda e non sono tutte uguali. È normale?

Link to comment
Share on other sites

Comunque sono regolabili... puoi pareggiarle se vuoi!

Le sellette hanno comunque una loro curvatura che segue il radius della tastiera.

 

ricordati di scrivere tra parentesi nei titoli dei tuoi post di che chitarra si sta parlando... [Gibson Les Paul Custom] dubbio su rotelle del ponte

Link to comment
Share on other sites

Non necessariamente... se guardi il TOM da dietro tenendolo piatto ti accorgi che le sellette disegnano già una curva che è poi quella del raidus della tastiera.

Quindi alzando ed abbassando i due piloni in modo da farlo salire/scendere con angolazione nulla regoli l'action vera e propria direttamente sul radius.

 

L'inclinazione verso i cantini del TOM può essere vista come un "fine tune" per chi gradisce questi ultimi più radenti o magari vuole "più aria" sotto i bassi.

Link to comment
Share on other sites

Non necessariamente... se guardi il TOM da dietro tenendolo piatto ti accorgi che le sellette disegnano già una curva che è poi quella del raidus della tastiera.

Quindi alzando ed abbassando i due piloni in modo da farlo salire/scendere con angolazione nulla regoli l'action vera e propria direttamente sul radius.

 

L'inclinazione verso i cantini del TOM può essere vista come un "fine tune" per chi gradisce questi ultimi più radenti o magari vuole "più aria" sotto i bassi.

Ma guarda che qua dentro nessuno (spero) pensa di usare le rotelline di cui sopra per regolare il radius di un TOM o di un ABR. Che poi questi ultimi lo abbiano predefinito anche è una cosa risaputa, tanto che personalmente mi sono permesso anche di variarlo (non con le rotelline ma con apposite limette eh)in un paio di casi dove non mi garbava. Ma se giri le rotelline vivadio che alzi o abbassi il ponte variando l'action sulla tastiera (action, cioè l'altezza di una corda dalla tastiera, misurata, per comodità come posto fisso, di solito al 12imo tasto). Se la sua Custom, sicuramente settata da qualcun altro, visto che Randy manco sa a cosa servono, pareggia le rotelle sicuramente gli sballa la settàta =; B)

Link to comment
Share on other sites

L'inclinazione verso i cantini del TOM può essere vista come un "fine tune" per chi gradisce questi ultimi più radenti o magari vuole "più aria" sotto i bassi.

 

Mmmmm, sai che non mi è mai capitato di settare l'action ad una altezza uguale sul grave e sul cantino? Nel senso che di solito tiro su il ponte quel tanto che le corde non friggano e le corde dalla parte del cantino tendono sempre a friggere quando si raggiunge un' action molto più bassa rispetto alle corde dalla parte del grave. Non so se mi sono spiegato. Facendo in questo modo mi ritrovo il TOM sempre inclinato, più alto sul Mi basso e più basso sul Mi cantino.

Link to comment
Share on other sites

Considerando il sistema abbastanza rigido di questo ponte chiaramente muoverlo comporta uno spostamento di tutte le corde.

Quel che dico è che l'action complessiva può essere regolata anche muovendo il ponte parallelamente al corpo senza doverlo necessariamente inclinare verso i cantini... la curva delle sellette garantisce che le corde siano tra di loro opportunamente "sfalzate".

Se poi uno vuole forzare una regolazione allora inclina ma in questo modo viene a modificarsi anche la corrispondenza tra la curva delle corde e quella del manico (che ovviamente resta fisso)... non so se riesco a spiegarmi a dovere...

Link to comment
Share on other sites

Mmmmm, sai che non mi è mai capitato di settare l'action ad una altezza uguale sul grave e sul cantino?

Ecco, è questo che mi ero dimenticato di dire. Personalmente non mi è mai successo di tenere alla medesima altezza cantino e cantone [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

... domanda da 'gnurante [blush] :

 

... ma se le rotelline arrivano a fine corsa, e uno avrebbe piacere e/o necessità di abbassare ulteriormente, come si fa? E' fattibile?

O vai in cerca di un ponte compatibile più basso o ne modifichi uno limandolo dove poggiano le rotelline

Link to comment
Share on other sites

O vai in cerca di un ponte compatibile più basso o ne modifichi uno limandolo dove poggiano le rotelline

 

 

Secondo me a quel punto le corde hanno bello che toccato i tasti!

 

 

 

... eh.... lasciate perdere che ho dei seri problemi col manico dell'SG.... praticamente anche abbassate al minimo le rotelline l'action resta troppo alta... inoltre, e ciò nonostante, frigge in diversi punti... temo siano "storture" ed "avallamenti" assortiti del manico... [mad]

Link to comment
Share on other sites

... eh.... lasciate perdere che ho dei seri problemi col manico dell'SG.... praticamente anche abbassate al minimo le rotelline l'action resta troppo alta... inoltre, e ciò nonostante, frigge in diversi punti... temo siano "storture" ed "avallamenti" assortiti del manico... [mad]

Grazie ad una template che mi dava due gradi l'inclinazione del manico della XP (invece di 4°) questo è l'intervento che ho dovuto fare per salvare capra e cavoli, perchè io l'action la voglio rasoterra. Ti dirò poi che per me (e ne parlammo già a suo tempo) meno distanza c'è tra il ponte e il body più ne guadagna la trasmissione delle vibrazioni. Infatti sia su questa che sulla 355 (stesso problema più o meno) ho un sustain stupendo

 

shallerxp.jpg

 

Nel tuo caso però la risoluzione del problema mi dà l'idea che la devi cercare non nell'abbassamento del ponte ma nel riassetto del manico... <_<

 

Edit. Comunque se il manico va per i fatti suoi si vede eh! ci sono varie prove visive da fare per traguardarlo e analizzarlo bene.

Link to comment
Share on other sites

 

Nel tuo caso però la risoluzione del problema mi dà l'idea che la devi cercare non nell'abbassamento del ponte ma nel riassetto del manico... <_<

 

Edit. Comunque se il manico va per i fatti suoi si vede eh! ci sono varie prove visive da fare per traguardarlo e analizzarlo bene.

 

... anche a me l'action piace bassa e proprio per questo mi era venuta in mente la domanda sul "fine corsa"...

 

... tornando invece al manico della Sg lo so che è una questione di riassetto.... tra l'altro non si tratta di "semplice" problema di up o back bow che con una girata di trussrod in genere si sistema... sono lievemente inquietato...

Link to comment
Share on other sites

... anche a me l'action piace bassa e proprio per questo mi era venuta in mente la domanda sul "fine corsa"...

 

... tornando invece al manico della Sg lo so che è una questione di riassetto.... tra l'altro non si tratta di "semplice" problema di up o back bow che con una girata di trussrod in genere si sistema... sono lievemente inquietato...

un chitarrista non si inquieta, un chitarrista va e risolve il problema, ziobbilly [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

un chitarrista non si inquieta, un chitarrista va e risolve il problema, ziobbilly [biggrin]

 

 

... e hai pure ragione [biggrin]

 

... solo che in materia di liuteria ed interventi connessi sono uno scarpone... mi sa che mi tocca far visita a qualche liutaio, a trovarne uno che mi ispiri che in campo gibson è un casino....

Link to comment
Share on other sites

... anche a me l'action piace bassa e proprio per questo mi era venuta in mente la domanda sul "fine corsa"...

 

... tornando invece al manico della Sg lo so che è una questione di riassetto.... tra l'altro non si tratta di "semplice" problema di up o back bow che con una girata di trussrod in genere si sistema... sono lievemente inquietato...

 

Probabilmente l'angolo tra il body e il manico è un tantino inferiore a quello che dovrebbe essere. Ma di che anno è la tua SG? So che in passato il suddetto angolo era praticamente nullo (manico pressocchè parallelo al body) ma il manico veniva installato notevolmente più in alto rispetto a body mentre in tempi più recenti il manico è montato più in basso ma con un' inclinazione adeguata (circa 3 o 4 gradi, non ricordo). Ripeto, forse è l'inclinazione del manico rispetto al body ad essere troppo poco accentuata.

Spero di essermi spiegato.

Per quanto riguarda la "friggitura" delle corde, può essere che si debba solamente dare una rettificata ai tasti?

Link to comment
Share on other sites

Probabilmente l'angolo tra il body e il manico è un tantino inferiore a quello che dovrebbe essere. Ma di che anno è la tua SG? So che in passato il suddetto angolo era praticamente nullo (manico pressocchè parallelo al body) ma il manico veniva installato notevolmente più in alto rispetto a body mentre in tempi più recenti il manico è montato più in basso ma con un' inclinazione adeguata (circa 3 o 4 gradi, non ricordo). Ripeto, forse è l'inclinazione del manico rispetto al body ad essere troppo poco accentuata.

Spero di essermi spiegato.

Per quanto riguarda la "friggitura" delle corde, può essere che si debba solamente dare una rettificata ai tasti?

 

 

... l'Sg è del 2005... purtroppo temo non sia un problema di tasti bensì di manico incurvato...

Link to comment
Share on other sites

Beh la risposta è semplice: se l'action è alta comunque sugli ultimi tasti, allora è l'angolazione del manico ad essere sospetta. Ma rimetterla a posto è un intervento al massacro. Che invece sia il nut troppo alto mi sembra improbabile e sinceramente lo escluderei anche se qualcosa a riguardo in passato l'ho sentito non ricordo dove, ma è un evento rarissimo.

Link to comment
Share on other sites

Beh la risposta è semplice: se l'action è alta comunque sugli ultimi tasti, allora è l'angolazione del manico ad essere sospetta. Ma rimetterla a posto è un intervento al massacro. Che invece sia il nut troppo alto mi sembra improbabile e sinceramente lo escluderei anche se qualcosa a riguardo in passato l'ho sentito non ricordo dove, ma è un evento rarissimo.

 

 

... no... è alta un po' dappertutto...

Link to comment
Share on other sites

Partiamo dall'origine: altezza del cantino misurata 'al legno' ovvero tra il cantino e la tastiera vera e propria, subito dopo il nut.

Ho misurato alla svelta su tre chitarre che avevo a portata di zampa, anche perchè misurarne 10 non avrebbe senso, infatti i risultati sono:

Burns BHM : 1,05 mm

Telly Baja : 1.1 mm

LP STD : 1mm secco

 

Senza diventare matti con i millesimi, se l'altezza del cantino della tua, a ridosso del nut, vaga intorno al millimetro, allora il nut mal conformato è da escludere.

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...