Jump to content
Gibson Brands Forums

Epiphone Tribute Les Paul Standard


Arturo

Recommended Posts

Ciao a tutti questo è il mio primo post qui e colgo l'occasione per salutarvi.

Ora, io studiando da quasi un anno la chitarra classica vorrei comprarne una elettrica e pensavo alla les paul tribute della epiphone. Secondo vui va bene? Esiste con il top fiammato? Quali sono le differenza con la limited edition les paul 1959 standard? è possibile rendere il top della tribute fiammato? Con qualche soldo in più secondo voi dovrei prendere la gibson les paul studio faded? Ho visto le spacifiche e non ci sono differenze con la studio normale perciò perchè costa meno?

Epiphone les paul tribute http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Epiphone/Tribute-Les-Paul-Standard/Specs.aspx

Epiphone 1959 les paul standard http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Epiphone/1959-Les-Paul-Standard/Specs.aspx

Gibson les paul studio faded http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-USA/Les-Paul-Studio-Faded/Specs.aspx

Gibson les paul studio http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-USA/Les-Paul-Studio/Specs.aspx

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 61
  • Created
  • Last Reply

Ciao a tutti questo è il mio primo post qui e colgo l'occasione per salutarvi.

Ora, io studiando da quasi un anno la chitarra classica vorrei comprarne una elettrica e pensavo alla les paul tribute della epiphone. Secondo vui va bene? Esiste con il top fiammato? Quali sono le differenza con la limited edition les paul 1959 standard? è possibile rendere il top della tribute fiammato? Con qualche soldo in più secondo voi dovrei prendere la gibson les paul studio faded? Ho visto le spacifiche e non ci sono differenze con la studio normale perciò perchè costa meno?

Epiphone les paul tribute http://www2.gibson.c...dard/Specs.aspx

Epiphone 1959 les paul standard http://www2.gibson.c...dard/Specs.aspx

Gibson les paul studio faded http://www2.gibson.c...aded/Specs.aspx

Gibson les paul studio http://www2.gibson.c...udio/Specs.aspx

 

Ciao e bewwenuto. Non me ne intendo di tipologia Epi, ma intanto ti rimando a questo topic qua , se ti interessa [biggrin]

 

PS

Personalmente la Studio (faded)

Link to comment
Share on other sites

L'avevo già letto, solo che non riesco a trovare delle risposte.

Leggendo le specifiche di Gibson Les Paul Studio e le stessa faded non ci sono differenze, perciò scarterei la LP Studio. Poi, la Epi Tribute e pur sempre una epi ma ha pick up Gibson '57 Classic e '57 Classic Pro rispettivamente a manico e ponte; il ponti è diverso rispetto alle altre Epi e ho letto che dà il 20% in + di sustain e un miglior suono e le meccaniche sempre migliori rispetto alle altre epi. Ah, e pick up sono entrambi splittabili. Ora vi chiedo, meglio questa o una Studio Gibson con 2 Burstbucke Pro? (solo questa differenza ho notato per le altre cose non ci capisco molto). Un'altra cosa, la Epi tribute ha un manico asimmetrico per renderlo più confrortevole.

Ho un budget di 1200 euro per chitarra e ampli. Per quest'ultimo pensavo a un Marshall MG.

Scusatemi ma sono davvero indeciso.

Mi piacciono AC/DC, Les Zeppelin, Guns'n'Roses, Rolling Stones, Green Day, Metallica e Iron Maiden.

Link to comment
Share on other sites

L'avevo già letto, solo che non riesco a trovare delle risposte.

Leggendo le specifiche di Gibson Les Paul Studio e le stessa faded non ci sono differenze, perciò scarterei la LP Studio. Poi, la Epi Tribute e pur sempre una epi ma ha pick up Gibson '57 Classic e '57 Classic Pro rispettivamente a manico e ponte; il ponti è diverso rispetto alle altre Epi e ho letto che dà il 20% in + di sustain e un miglior suono e le meccaniche sempre migliori rispetto alle altre epi. Ah, e pick up sono entrambi splittabili. Ora vi chiedo, meglio questa o una Studio Gibson con 2 Burstbucke Pro? (solo questa differenza ho notato per le altre cose non ci capisco molto). Un'altra cosa, la Epi tribute ha un manico asimmetrico per renderlo più confrortevole.

Ho un budget di 1200 euro per chitarra e ampli. Per quest'ultimo pensavo a un Marshall MG.

Scusatemi ma sono davvero indeciso.

Mi piacciono AC/DC, Les Zeppelin, Guns'n'Roses, Rolling Stones, Green Day, Metallica e Iron Maiden.

 

Io prenderei una Studio (circa € 700) per qualita' e mantenimento del valore il giorno che la vorrai permutare con una di categoria superiore (tanto succedera'…)

Con i rimanenti € 500 ti prendi un combo VALVOLARE serio tipo Blackstar HT-5CR.

 

Senza un buon ampli qualsiasi chitarra fa solo dei peti.

Link to comment
Share on other sites

Ho trovato sul sito di centro chitarre a Napoli una Gibson Les Paul Studio Limited Worn Cherry che costa 660 euro ma hai i pick up 498T e 490R quando sul sito della Gibson c'è scritto che ha 2 Burstbucker Pro.

Ecco i link:

Centro chitarre http://www.newstorecentrochitarre.com/gibson-les-paul-studio-worn-cherry-chrome.html

Sito Gibson http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-USA/Les-Paul-Studio-Faded/Specs.aspx

Qual è la differenza tra i due?

Link to comment
Share on other sites

Ho trovato sul sito di centro chitarre a Napoli una Gibson Les Paul Studio Limited Worn Cherry che costa 660 euro ma hai i pick up 498T e 490R quando sul sito della Gibson c'è scritto che ha 2 Burstbucker Pro.

Ecco i link:

Centro chitarre http://www.newstorecentrochitarre.com/gibson-les-paul-studio-worn-cherry-chrome.html

Sito Gibson http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/Les-Paul/Gibson-USA/Les-Paul-Studio-Faded/Specs.aspx

Qual è la differenza tra i due?

Non vorrei che nella descrizione fatta dal sito napoletano ci sia troppa confusione; infatti cita anche un ABR quando in foto vedo un Nashville che tra l' altro rientra nella descrizione del sito Gibson

Link to comment
Share on other sites

Io proverei anche le Epi perche si presentano bene, in più le Studio Faded non mi piacciono per niente. Ed evita i "Marshall" MG, magari guarda un Peavey Classic 30 usato..

 

Poi insomma, monta i tanto osannati '57 Classics, cosi male non dovrebbe suonare! Occhio che come carattere secondo me sono abbastanza diversi dai Burstbucker PRO.

 

Non basarti solo sul marchio della paletta e se riesci provale un po' tutte. Le Studio hanno un manico '50s, che è abbastanza ciccio, mentre le Epi hanno profilo più sottile

Link to comment
Share on other sites

Grazie a tutti! Credo ce prendero la Epi ma proverò cmq anche la studio. Solo in 'ultima cosa: posso cambiare il top della chitarra per farlo fiammato? Perchè la tribute ha il top come la epi lp standard plain top mentre a me piace la fiammatura della plus top

Link to comment
Share on other sites

No, il top non puoi assolutamente cambiarlo (oddio, potere puoi, ma dovresti "smontare la chitarra" in quanto è incollato al body)

 

PS: anche le Studio sono plain o, nel peggiore dei casi, un'accozzaglia di fiammature e plain.

Link to comment
Share on other sites

No, il top non puoi assolutamente cambiarlo (oddio, potere puoi, ma dovresti "smontare la chitarra" in quanto è incollato al body)

 

PS: anche le Studio sono plain o, nel peggiore dei casi, un'accozzaglia di fiammature e plain.

Ameno di € 700 un' accozzaglia ???

 

dsc000774.jpg

Link to comment
Share on other sites

juleslpc, quel top lo considero molto bello insieme a quello della studio ma quello della epi tribute non tanto perchè è un plain diverso, ma preferisco la qualità all'estetica.

Anzi, devo.

Se preferisci la qualita' all' estetica, allora sei fuori strada.

La qualita' Gibson (anche sulle Studio) non puo' essere minimamente messa in discussione da una qualsiasi Epi, IMHO

Link to comment
Share on other sites

Se preferisci la qualita' all' estetica, allora sei fuori strada.

La qualita' Gibson (anche sulle Studio) non puo' essere minimamente messa in discussione da una qualsiasi Epi, IMHO

Non mi sbilancio più di tanto, non ho in simpatia la Epi da quando la fanno in china, ma anch'io controllerei bene, prima di scegliere, l'hardware delle due chitarre, a cominciare dai ponti, meccaniche, pots e wiring ecc. E' ovvio che sulla carta uno dice che la sua chitarra è così e cosà e il suo suono anche e così la qualità dei materiali e rifiniture ma poi la realtà a volte è ben diversa. Compresi i legni che non si vedono [mellow]

Link to comment
Share on other sites

Esprimo il mio parere (e non mi fustigate, please…)

Secondo me quando le fasce di prezzo vanno a sovrapporsi la qualità degli strumenti è molto simile indipendentemente dal blasone del brand; vale a dire che, secondo me, se prendo una Gibson entry level e una Epiphone “top di gamma” che costano entrambe 500-600 euro non mi posso certo aspettare grosse differenze qualitative. Sempre secondo me, se mi aspetto che la Gibson sia molto meglio solo per il nome che ha sulla paletta ne rimarrei deluso… nessuno ti regala nulla e se la differenza di listino è di solo 100-150 euro sul nuovo, considerando che la mano d’opera in USA costa molto di piu’ che in Cina, si fa presto a fare i conti… Lavoro per una multinazionale americana che ha stabilimenti produttivi in tutto il mondo e so come funzionano queste cose.

Lo stesso discorso potrebbe valere tra una Strato American Standard ed una Strato Classic Player o Road Worn ad esempio.

Se poi invece guardiamo il discorso di una eventuale rivendita futura allora posso essere d’accordo che il brand piu’ prestigioso lo vendo piu’ in fretta rimettendoci meno soldi. Senza contare l’appagamento personale che può dare l’avere una Gibson, ma questo non lo si può quantificare.

Comunque, per concludere, se dovessi comprarla per me, io le proverei e probabilmente mi prenderei la Gibson Studio, ma questo è solo il mio parere personale e quindi non oggettivo.

Link to comment
Share on other sites

Non voglio incapponirmi sulla Studio; ma avendola avuta posso garantire che la parte hardware e wiring e' completamente diversa da quella di una Epi.

La Studio ha ponte Nashville, tailpiece classico Gib, tuners Kluson Vintage (era una Tribute '60), pu P90 (esiste anche con i 490/498), corpo e manico interamente in mogano, pots Gibson 300 e 500.

Ovvio che tutto questo puo' essere montato anche su una Epi, ma la vedo un' operazione antieconomica alla grande.

 

La Epi ha certamente una sua ragione d' esistere, ma pensare che la Studio sia solo un brand Gibson e' fuorviante.

Link to comment
Share on other sites

Premesso che io starei sulla Studio, ma guarda che non si parla di Epi entry Level ma di “top di Gamma Epiphone”

Nello specifico la Epiphone Les Paul Tribute monta (come da specifiche che puoi vedere sul loro sito):

Pickup Gibson USA 57 classic e classic plus con varie opzioni di combinarli tra loro

Meccaniche Grover autobloccanti

Selettore Switchcraft

Custodia rigida di serie

Manico 60 o asimmetrico

Ha una sorta di “long tenon neck joint”

 

Vedi sotto i dettagli dal sito:

Body Material Mahogany

Top Material Carved Hard Maple

Neck Material Mahogany

Neck Shape Options 1960's SlimTaper; D profile or Asymmetrical; combination D9bass side) and C (treble side)

Neck Joint Vintage "Deep-Set" Glued-In

Truss Rod Adjustable

Scale Length 24.75"

Fingerboard Rosewood with mother-of-pearl Trapezoid inlays

Neck Pickup Gibson USA '57 Classic Humbucker (4-wire)

Bridge Pickup Gibson USA '57 Classic Plus Humbucker (4-wire)

Controls Switchcraft 3-way pickup selector, Neck Pickup Volume, Bridge Pickup Volume, Neck Pickup Tone (push/pull - series/parallel), Bridge Pickup Tone (push/pull - series/parallel)

Binding Fingerboard 1-ply (cream)

Fingerboard Radius 14"

Frets 22; medium-jumbo

Bridge LockTone tune-o-matic/Stopbar

Nut Width 1-11/16"

Hardware Nickel

Machine Heads Grover Locking Tuners

Colors Faded Cherry Sunburst (FC), Translucent Black (TB)

Includes Hard Case

Warranty Epiphone Limited Lifetime

 

Se costano praticamente quasi la stessa cifra ci sarà un motivo no? Non credo che Gibson regali i suoi strumenti ne tantomeno la Studio

Ripeto, anche io probabilmente preferirei la Gibson Studio, però bisogna essere un po’ obbiettivi, non credi?

Link to comment
Share on other sites

Se preferisci la qualita' all' estetica, allora sei fuori strada.

La qualita' Gibson (anche sulle Studio) non puo' essere minimamente messa in discussione da una qualsiasi Epi, IMHO

mmmm Giulio, premesso che anchio andrei sulla Studio ma per due motivi basilari: uno è stato detto, ed è la rivendibilità, e l'altro è...la paletta (quelle Epi mi fanno veramente schifo, sono la rovina della chitarra secondo me).

Detto ciò, se trascuriamo questi due fattori, di cui uno ha sicuramente più ragione d'esser trascurato, ti dico: hai avuto la Studio, è vero...ma l'hai avuta una Epiphone top di gamma come quella succitata? no perchè davvero si rischia che l'amore verso le cose che ci piacciono e che adoriamo, chitarre comprese, ci facciano perdere di vista l'obiettività e la realtà oggettiva delle cose, diventando noi stessi a nostra volta dei fondamentalisti da facepalm, cioè ci chiudiamo gli occhi per non guardare perchè "tanto Gibson è meglio, si sa"...

Link to comment
Share on other sites

il mio consiglio è di andare in negozio a provarle...

Se tralasciamo fattori estetici (condivido l'allergia di Suga a certe palette [biggrin] ) e di rivendibilità, la risposta è tutta qui sopra.

 

Provare, "mattere le mani in pasta", dovrebbe essere alla base di ogni considerazione, anche su marchi e modelli identici;

personalmente non intendo solo il mi piace, non mi piace, soggettivo di chi magari non è tanto esperto, ma il rendersi conto di quelle differze tra strumento e strumento, che ne determinano da un lato il carattere, ma purtroppo (per chi non prova ) anche il "livello qualitativo".

 

Va beh... poi tanto appena arrivato il corriere, tutti son contenti, tutti dichiarano di esser stati fortunati, che non si aspettavano così tanto, che è proprio quello che cercavano, ecc.

... e forse è meglio così [rolleyes]

Link to comment
Share on other sites

Premesso che io starei sulla Studio, ma guarda che non si parla di Epi entry Level ma di “top di Gamma Epiphone”

Nello specifico la Epiphone Les Paul Tribute monta (come da specifiche che puoi vedere sul loro sito):

Pickup Gibson USA 57 classic e classic plus con varie opzioni di combinarli tra loro

Meccaniche Grover autobloccanti

Selettore Switchcraft

Custodia rigida di serie

Manico 60 o asimmetrico

Ha una sorta di “long tenon neck joint”

 

Vedi sotto i dettagli dal sito:

Body Material Mahogany

Top Material Carved Hard Maple

Neck Material Mahogany

Neck Shape Options 1960's SlimTaper; D profile or Asymmetrical; combination D9bass side) and C (treble side)

Neck Joint Vintage "Deep-Set" Glued-In

Truss Rod Adjustable

Scale Length 24.75"

Fingerboard Rosewood with mother-of-pearl Trapezoid inlays

Neck Pickup Gibson USA '57 Classic Humbucker (4-wire)

Bridge Pickup Gibson USA '57 Classic Plus Humbucker (4-wire)

Controls Switchcraft 3-way pickup selector, Neck Pickup Volume, Bridge Pickup Volume, Neck Pickup Tone (push/pull - series/parallel), Bridge Pickup Tone (push/pull - series/parallel)

Binding Fingerboard 1-ply (cream)

Fingerboard Radius 14"

Frets 22; medium-jumbo

Bridge LockTone tune-o-matic/Stopbar

Nut Width 1-11/16"

Hardware Nickel

Machine Heads Grover Locking Tuners

Colors Faded Cherry Sunburst (FC), Translucent Black (TB)

Includes Hard Case

Warranty Epiphone Limited Lifetime

 

Se costano praticamente quasi la stessa cifra ci sarà un motivo no? Non credo che Gibson regali i suoi strumenti ne tantomeno la Studio

Ripeto, anche io probabilmente preferirei la Gibson Studio, però bisogna essere un po’ obbiettivi, non credi?

Essere obiettivi mi trovi daccordo.

Il mio modo di scrivere "assolutista" non mi aiuta, ma non voglio imporre le mie idee e' che quando ne sono convinto, fino alla prova contraria), le espongo con fermezza.

Purtroppo il fatto che scrivo solo relazioni e spesso in legalese non mi "ammorbidisce" lo stile.

 

Tornando alle chitarre, delle due l' una, o Gibson costa troppo, o la Epi costa troppo poco.

 

Ho letto lecaratteristiche che, a torto, non sono andato a leggere prima sul sito fermandomi alla sola personale conoscenza della Studio.

Effettivamente la Epi non e' messa male; ma a parte i '57, nella mia beata ignoranza, non ci vedo altro, a livello funzionale, di piu'.

Certo al binding; ma ponte e tp sono scrausi, ha le Grover Locking (ottime, le ho appena montate sulla LPC); ma il legno sotto la vernice come sara' ?

 

Visto che solo i morti ed i cretini non cambiano idea e per ora non appartengo a queste due categorie… sono sempre pronto e disposto a ricredermi.

Link to comment
Share on other sites

Sicuramente la Tribute è un'altra chitarra, se confrontata con le Epi standards. Qua su Accordo c'è un interessante articolo di chi se l'è presa ed è rimasto contento. Tutto quel che si vuole, ma già quando vedo questo ponte mi comincia l'allergia. Poi, se è vero che dà il 20% di sustain in più (confronto a quale altro ponte?) come mai non lo montano anche alla Gibson al posto dell'ABR? O devo concludere che pur buono confronto alle càrcole che montano ultimamente sulle Epi, non è ancora in ogni caso all'altezza di un ABR?

Bridge-jpg.aspx?width=275&height=200

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...