Jump to content
Gibson Brands Forums

Epiphone Tribute Les Paul Standard


Arturo

Recommended Posts

  • Replies 61
  • Created
  • Last Reply

Teniamo conto che le Epiphone degli anni '60 erano ben diverse dalle attuali, c'è anche da dire questo...

Su questo non ci piove Rick...

Però già allora erano considerate chitarre di fascia bassa rispetto alle Gibson, alle Rickenbacker o alle Gretsch.

Link to comment
Share on other sites

E sì, ma la storia è storia...

 

 

http://www.youtube.com/watch?v=MDrd1gml-jw

 

Boiacàn che mi è finito il cuore in un calzino ziobilly! Ma non c'è l'audio originale del filmato?

 

Mah, secondo me su questo tema si perde un po' serenità di giudizio se si parte con l'intento di dimostrare che la Epiphone è la Gibson dei poveri o, per contro, che la Gibson è la Epiphone dei fessi.

 

Sono chitarre, e mi permetto di aggiungere che anche restando in tema di strumenti LP-shaped se proprio uno vuole non c'è mica solo la Epiphone, eh.

 

Parlando di palette poi, personalmente trovo abominevole il risultato Epi su Lespaul e diavoletto, ma sulle Epiphone semis a me non è dispiacciano poi tanto quelle forme lì.

 

Eccolo lì. Io ho mandato un PM a Arturo in questo senso, perchè mica è tutto Gib o Epi. E concordo pure con chi dice che Epi è anche altro, come la linea Royale alla quale come design (per il resto non le ho mai viste da vicino) mi inchino, e lì la paletta ci sta pure... La Riviera e la Emperor bianche, anche per la scelta dei PU, me le appenderei volentieri in giro per casa. Aggiungo che anch'io ho una Epi in rastrelliera, la EF-500RA Masterbilt modificata lh, che è uno spettacolo sia di suono che di finiture (altrimenti non l'avrei presa ziobilly). Voglio dire, mica voglio coprire di còsia tutta la ditta. Però su certe cose che ho visto in giro post cinesi, ripeto, mi sa che si faccia leva più sul nome scritto in paletta che sulla qualità di finiture e materiali. Bon <_<[biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Ok, ulteriore dimostrazione che e' "la mano" che fa il suono.

Pero', solo per cultura personale, Lennon l' ha fatta modificare nell' hw o wiring ?

 

Più che la mano nel loro caso direi il cervello.

 

Comunque Lennon usò una Sunburst stock per un bel po', poi la fece svericiare e divenne quella Natural che vediamo nel video sopra, cambiò anche le meccaniche con delle grover oro e mise un ring nero al selettore, tutto qui. Questo "giustifica" i due modelli della stessa chitarra che produce ora Epiphone in replica.

Link to comment
Share on other sites

 

 

Eccolo lì. Io ho mandato un PM a Arturo in questo senso, perchè mica è tutto Gib o Epi. E concordo pure con chi dice che Epi è anche altro, come la linea Royale alla quale come design (per il resto non le ho mai viste da vicino) mi inchino, e lì la paletta ci sta pure... La Riviera e la Emperor bianche, anche per la scelta dei PU, me le appenderei volentieri in giro per casa. Aggiungo che anch'io ho una Epi in rastrelliera, la EF-500RA Masterbilt modificata lh, che è uno spettacolo sia di suono che di finiture (altrimenti non l'avrei presa ziobilly). Voglio dire, mica voglio coprire di còsia tutta la ditta. Però su certe cose che ho visto in giro post cinesi, ripeto, mi sa che si faccia leva più sul nome scritto in paletta che sulla qualità di finiture e materiali. Bon <_<[biggrin]

 

E la Wildkat dove la mettiamo?!?!

Link to comment
Share on other sites

Prego ogni giorno il Signore che non mi succeda mai di entrare in un negozio e vedere appesa una Telly Rosewood. :rolleyes:

Ecco! A proposito di Storia appunto, e di quando un modello "inusuale" in mano ad un ragazzo coi baffi, in cima ad un tetto di Londra...

Link to comment
Share on other sites

La prima versione delle repliche della Casino di Lennon erano made in USA realizzate da Gibson, ve lo dico di per certo avendone avuta una fra le mani come premio per la vincita del famigerato concorso di Accordo nel 2000. Tra parentesi: era un capolavoro ma non suonava 'na mazza per via delle sellette in nylon del ponte...

 

Per quanto riguarda la Telly Rosewood, ne ho vista una replica artigianale a Soave, comunque la MIJ di qualche anno fa(non quella odierna che è orrenda) era spiccicata uguale uguale. Avvertenza: pesa un quintale...

Link to comment
Share on other sites

La prima versione delle repliche della Casino di Lennon erano made in USA realizzate da Gibson, ve lo dico di per certo avendone avuta una fra le mani come premio per la vincita del famigerato concorso di Accordo nel 2000. Tra parentesi: era un capolavoro ma non suonava 'na mazza per via delle sellette in nylon del ponte...

 

Questa cosa delle sellette di nylon l'ho letta spesso ma non l'ho mai capita... Cioè la Casino (attuale e anche d'epoca) invece di un classico tom ne monta una con sellette in plastica? Ma perchè? C'è un motivo per questa strana cosa?

Link to comment
Share on other sites

L'ABR con le sellette in materiale plastico furono montate su molte Gibson e Epiphone (già assorbita dalla Gib al tempo) durante gli anni sessanta. Adesso non ricordo, mi pare dal 1963 - sicuramente le vedi su molte thinline e penso su alcune SG, tipo la fool di Clapton se non sbaglio.

 

A me verrebbe da dire che le nylon saddles, come l'intero ponte, volendo puoi reversibilmente sostituirle anche solo per una prova, e questo dovrebbe tagliare la testa al toro.

Non so se Matbard questa prova la fece sulla sua Casino, vale a dire: se ha provato a sostituire il bridge o le selle e poi la chitarra suonava come una tega .. allora sì che si possono mettere sul banco degli imputati le sellette! Chissà, io devo dire che sellette o non sellette, corian o meno, qualche 330 un po' inchiodata girava e gira ancora ..

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...