Jump to content
Gibson Brands Forums

ripristino cablaggio condensatore toni '57 style


jazzvibe

Recommended Posts

Questo thread è davvero molto interessante..

 

Quando presi le repliche PAF che ho sulla les paul, il tipo che me li ha fabbricati ha insistito molto sul fatto che per sfruttarli appieno avrei dovuto cambiare completamente l'elettronica della studio con il 50s wiring.

 

Ora, penso conosciate bene Glen Kuykendall e la sua les paul del 59. Nella seconda metà di questo video spiega in modo dettagliato i vantaggi del 50s wiring (tralasciamo l'ampli che sta usando [biggrin] ):

 

 

in particolare, su un altro video fa risaltare come sulla sua les paul, abbassando i volumi dei pick-up, il suono rimane bello pulito e non perde gli alti. Nel video spiega inoltre come, abbassando leggermente anche i toni, il suono sembra pulirsi ulteriormente.

 

 

In soldoni, nel cablaggio moderno il tono è cablato prima del volume, mentre nel 50's il tono sta a valle del volume. A volumi aperti(sempre nel caso IDEALE) non c'è alcuna differenza fra i due sistemi, mentre se agisci con i volumi abbassati il comportamento è decisamente diverso.

 

Modern and 50's Wiring

 

 

Ora, io sto cercando di replicare questa situazione il più fedelmente possibile, per cui vorrei domandarvi: quale delle due immagini sopra mostra il cablaggio "giusto" per questa situazione?

Link to comment
Share on other sites

...questo, tenete conto che nel wiring moderno il p.u. è connesso al posto dello switch e viceversa nel pot del volume

 

Ma quindi cosa cambia rispetto a QUESTO? (che dovrebbe essere il 50s wiring classico)

 

Cioè, in teoria da quello che ho capito nella posizione centrale, con il 50s wiring, chiudendo il volume di uno dei pick-up la chitarra dovrebbe restare muta, invece con i volumi indipendenti dovrebbe rimanere il suono del pick-up con il volume aperto..

 

EDIT: rileggendo il mio post forse non mi sono espresso bene, scusate [biggrin] la "situazione" a cui mi riferivo, e che vorrei replicare sulla mia les paul, è quella del video di Glen!

Link to comment
Share on other sites

in particolare, su un altro video fa risaltare come sulla sua les paul, abbassando i volumi dei pick-up, il suono rimane bello pulito e non perde gli alti. Nel video spiega inoltre come, abbassando leggermente anche i toni, il suono sembra pulirsi ulteriormente.

 

Nel '50s wiring è vero che il timbro abbassando il volume ed a tono completamente aperto rimane più brillante, ma è anche vero che il controllo di tono - sempre a volumi inferiori al pieno - è inconsistente e progressivamente arriva a tagliare sempre più in basso, agendo in definitiva quasi come un secondo controllo di volume: con la manopola di volume al minimo il controllo di tono diventa in pratica quasi un on-off per gli acuti, mentre nel modern wiring rimane usabile.

Link to comment
Share on other sites

In soldoni, nel cablaggio moderno il tono è cablato prima del volume, mentre nel 50's il tono sta a valle del volume. A volumi aperti(sempre nel caso IDEALE) non c'è alcuna differenza fra i due sistemi, mentre se agisci con i volumi abbassati il comportamento è decisamente diverso.

 

Modern and 50's Wiring

 

 

ECCO!!!!

Forse ho capito dove mi sto perdendo.

 

Se fosse come descrivi tu , allora capirei la situazione, ovvero se nei due schemi il filo del PU fosse sempre saldato al centro del condensatore, ma (e quì mi viene il dubbio) su quelle dove ho fatto la modifica il filo del PU era saldato sempre all'oppsto del condensatore/tono, per capirci meglio guardando i due disegni ,come se nelle reissue il filo del PU fosse cablato al centro del pot, mentre sulla originale al lato del pot, ma evidentemente mi state dicendo che il filo del PU in tutti e due i casi è sempre cablato al centro?.....questa cosa la dovrò verificare per bene

@Mat

 

Sulla mia il cablaggio originale è quello in schema della '59

Link to comment
Share on other sites

Nel '50s wiring è vero che il timbro abbassando il volume ed a tono completamente aperto rimane più brillante, ma è anche vero che il controllo di tono - sempre a volumi inferiori al pieno - è inconsistente e progressivamente arriva a tagliare sempre più in basso, agendo in definitiva quasi come un secondo controllo di volume: con la manopola di volume al minimo il controllo di tono diventa in pratica quasi un on-off per gli acuti, mentre nel modern wiring rimane usabile.

 

Ecco proprio questo intendevo io! [smile] quindi l'immagine di riferimento sarebbe quella della 57 originale, non quella della reissue, sbaglio?

 

In tal caso mi tocca ricablarla.. meglio, così mi libero anche della odiosa basetta metallica sotto i potenziometri..

Link to comment
Share on other sites

Riassumendo si può dire che:

----------------------------------Modern wiring

wiringModern.jpg

il cablaggio è quello che si trova su tutte le gibson in commercio

 

 

---------------------------------'50 Style wiring

wiring50s.jpg

qui i controlli di tono e di volume a seconda dell'apertura interagiscono creando timbriche particolari ed interessanti facendo agire in un certo range il controllo di tono come un complemeto del volume e tagliando il suono in dipendenza dalla regolazione del pot volume (per sonorità creative e particolari)

 

 

----------------------------------'50 Style wiring Ind. volume

wiring50sInd.jpg

i controlli di tono agiscono come lo schema sopra ma nella posizione centrale dello switch i pot. volume non interagiscono (abbassando un volume non si azzera il suono totale ma solo quello del p.u. corrispondente)

in ogni configurazione c'è un leggero cambiamento timbrico anche a pot totalmente aperti

Link to comment
Share on other sites

Con pickups molto brillanti e potenti è meglio avere un pelino meno di chiarezza iniziale ed un range più sfruttabile. Ecco perché poi alla fine sulle chitarre moderne si è adottato il nuovo wiring.

 

Comunque con i pot no-load per il tono si è tagliata la testa al toro...

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...