Jump to content
Gibson Brands Forums

Dado Truss rod limato


jazzvibe

Recommended Posts

  • Replies 118
  • Created
  • Last Reply

Cazzarola!!! Ma veramente hai trovato questo difetto su chitarre nuove?!?!?!? [scared]

...come già scritto, al di là della spesa del ricambio..(60Cent.) è squalificante per una ditta così un simile difetto peraltro da molti anche sul web riscontrato. Immagino sia un danno fatto con la pialla durante una fase di lavorazione della paletta prima della verniciatura

Link to comment
Share on other sites

Sinceramente avevo già letto altrove di qualcuno che aveva riscontrato questo tipo di difetto.

Concordo che un brand come Gibson non ci faccia bella figura, anche se qualche esemplare "fallato" può capitare a tutti, non solo alla Gibson.

Fortunatamente per me la mia è a posto :lol:

Link to comment
Share on other sites

Mumble, mumble... domani tolgo la campana alla Studio e Standard e vediamo se le produzioni 2010 e 2011 hanno questo "regalino"

Lauro a suo tempo spiego' che in Gibson certe produzioni di manici si trovarono in difficolta' nel montare la campana (truss rod troppo verso la tastiera, in senso longitudinale) cosi' ci diedero dentro di lima sul dado... no comment

Link to comment
Share on other sites

...come già scritto, al di là della spesa del ricambio..(60Cent.) è squalificante per una ditta così un simile difetto peraltro da molti anche sul web riscontrato. Immagino sia un danno fatto con la pialla durante una fase di lavorazione della paletta prima della verniciatura

 

Curiosità. Il dado nuovo deborda dalla sede o rimane sotto al copritruss?

Link to comment
Share on other sites

Curiosità. Il dado nuovo deborda dalla sede o rimane sotto al copritruss?

è sotto il livello della vernice, anche se fosse intero non sarebbe in eccesso sulla paletta (infatti ruotandolo non impedisce il rimontaggio del cover truss rod)

Link to comment
Share on other sites

Scusate, ma sia nella prima foto che in quella del link, io il dado proprio non lo vedo, mentre dal testo si capirebbe invece che ne sia solo stata limata una faccia per non interferire con la campanella. Ho capito male? Il dado dov'è finito?

tuning_2.jpg

Comunque a parte ciò, io lascerei tutto com'è, visto che la reale necessità di toccare il TR è molto rara.

Link to comment
Share on other sites

io il dado proprio non lo vedo

 

Anch'io non capivo all'inizio di cosa parlava perchè non decifravo un dado là in mezzo, perchè l'ottone limato sembra il legno della paletta, ma si nota che in fondo al dado la limata ha scoperto anche un paio di filetti [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Ma pensa te.....

E' da ieri sera che tento di "decifrare" sta foto. Quindi quello che sembrerebbe un pezzo di legno in realtà sarebbe il dado del truss limato :-k ?!?!

Cavolo...se ne sono portati via un bel po di ottone da li!

Link to comment
Share on other sites

Ma pensa te.....

E' da ieri sera che tento di "decifrare" sta foto. Quindi quello che sembrerebbe un pezzo di legno in realtà sarebbe il dado del truss limato :-k ?!?!

Cavolo...se ne sono portati via un bel po di ottone da li!

 

Già [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Sai cosa sarebbe curioso sapere? In quale fase della lavorazione quel dado sia stato appunto limato. Se come dice juleslpc col dado nuovo ci avvita tranquillamente la campana allora viene da pensare che quel lavoro li sia stato fatto in una fase nella quale il dado e il truss non erano ancora nella posizione definitiva. Altrimenti sarebbe praticamente impossibile combinare qualcosa del genere con i suddetti sotto il livello della paletta

Link to comment
Share on other sites

Qui non sono limati (post solo statistico senza "samnia di ostentazione")

 

STANDARD 2008 (2011)

 

 

STUDIO 60s TRIBUTE (2010)

 

 

Oddìo, se devo dire la verità a me sembrano limati entrambi, molto meno di quello sopra, ma a vederli dalla foto una smussatura sul dado c'è anche là [confused]

 

Magari è una cosa che fanno standard sui dadi, nel caso un trussrod venga inserito troppo alto. Anche perchè, ai fini di avvitaggio-svitaggio, non ci dovrebbero essere problemi, la chiave dovrebbe prendere lo stesso. Se fosse realmente così comunque, Il problema è che la trimmatura sarebbe vincolata a finire sempre col dado girato fino alla parte smussata in alto...

Link to comment
Share on other sites

Nein, domani rifaccio le foto con il set da macro cosi' vedrete meglio che il dado della Studio e' a doppia sfaccettatura (a diamante) dall' origine (ndr. avrei visto la fresatura e poi la seconda sfaccettatura segue tutto il dado e non solo il lato che vedete in foto); mentre quello della STD ha la parte superiore conica..

Link to comment
Share on other sites

Immagino che la 175 a destra sia decisamente più datata ... comunque una roba del genere non l'avrei neanche immaginata, specialmente su chitarre di quel livello. [mellow]

Mi torna in mente una cosa confidatami non molto tempo fa da un Gib Seller, ma che preferisco tacere perchè prove oggettive non ce ne sono quindi chiudo qui.

Però la mia convinzione personale diventa sempre più forte, però pensavo che la cosa potesse interessare solamente la fascia più bassa, alla quale si riferiva tale informazione.

Link to comment
Share on other sites

CUT

Mi torna in mente una cosa confidatami non molto tempo fa da un Gib Seller, ma che preferisco tacere perchè prove oggettive non ce ne sono quindi chiudo qui.

CUT

 

Ovviamente omettendo la fonte qualche indicazione in piu' la potresti dare, potrebbe essere utile per tutti.

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...