Jump to content
Gibson Brands Forums

Dado Truss rod limato


jazzvibe

Recommended Posts

Posso immaginare che lo spessore del manico ed anche l'angolazione stessa della paletta, che non sono sempre stati gli stessi nella storia delle Gibson, abbiano le loro ripercussioni "geometriche" .. se si pensa poi che anche il posizionamento della bell cover del truss rod non è sempre stata la stessa (sulle LP dal 1960, con lo sfinamento dei manici si è cominciata ad avvicinare al nut, sembrerebbe a partire dalla sunburst # 0 1494 stando a "Beauty of the Burst" ..)

 

Quoto, difatti se notate anche nelle odierne reissue con manico ciccone la campana del TR è distanziata dal capotasto appunto perche lo scasso è più profondo all'interno del manico [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 118
  • Created
  • Last Reply

Quoto, difatti se notate anche nelle odierne reissue con manico ciccone la campana del TR è distanziata dal capotasto appunto perche lo scasso è più profondo all'interno del manico [thumbup]

Questa cosa però non la capisco molto..

Cerco di spiegarmi: il manico è solcato nella sua parte superiore, dentro il solco viene messa la barra metallica e il sandwich si chiude con la tastiera (palissandro o ebano che sia). Ne seguirebbe, credo, che la distanza della barra dalla dalla superficie sia data solo dallo spessore della tastiera (che personalmente credevo fosse standard).

Se il mio discorso fila (e non ne sono per niente certo) la cicciottezza del manico è data dalla quantità di legno che sta sotto alla barra metallica e non sopra, giusto? quindi il "buco" sulla paletta dovrebbe sempre uscire alla stessa altezza, a meno che cambi l'inclinazione della paletta...

Tuttavia, come dite giustamente tu e Georg, la campana del TR non è sempre (o non è sempre stata) nello stesso punto...

Dove sbaglio?

 

E dopo sta fatica mi svuoto un barattolo di Haagen Dazs Pralines & Cream!

Link to comment
Share on other sites

Questa cosa però non la capisco molto..

Cerco di spiegarmi: il manico è solcato nella sua parte superiore, dentro il solco viene messa la barra metallica e il sandwich si chiude con la tastiera (palissandro o ebano che sia). Ne seguirebbe, credo, che la distanza della barra dalla dalla superficie sia data solo dallo spessore della tastiera (che personalmente credevo fosse standard).

Se il mio discorso fila (e non ne sono per niente certo) la cicciottezza del manico è data dalla quantità di legno che sta sotto alla barra metallica e non sopra, giusto? quindi il "buco" sulla paletta dovrebbe sempre uscire alla stessa altezza, a meno che cambi l'inclinazione della paletta...

Tuttavia, come dite giustamente tu e Georg, la campana del TR non è sempre (o non è sempre stata) nello stesso punto...

Dove sbaglio?

 

E dopo sta fatica mi svuoto un barattolo di Haagen Dazs Pralines & Cream!

 

Il TR deve vincere la forza che le corde fanno sul manico, quindi deve creare una forza contraria, questo credo sia alla base del funzionamento di ogni TR.

Se il TR è troppo verso le corde, questo invece di creare una forza contraria , piegerà il manico nella stessa direzione in cui tirano le corde.

Più il manico è grosso e più il TR deve essere scavato in profondità in maniera tale di ritrovarsi sempre ad agire sotto lalinea immaginaria della metà del manico.

Il TR viene posizionato all'interno di uno scasso che viene poi coperto da un inserto in legno, dopo questa operazione viene montata la tastiera.

Se il manico è diritto ed il TR corre all'interno del manico parallelamente, è chiaro che lui uscirà dal foro della paletta (che è inclinata di 17°) vicino al capotasto ,se il manico è sottile, oppure più lontano se il manico è grosso...non so se mi spiego?

 

Per quanto riguarda la posizione della campana nella storia della LP c'è da dire che ,appunto per il discorso sopra, lo sbocco del TR non è sempre stato nello stesso punto anche per modifiche della paletta che nel corso degli anni hanno cambiato oltre all'inclinazione (all'inizio spesso casuale) anche forma e dimensioni.

Link to comment
Share on other sites

Il TR deve vincere la forza che le corde fanno sul manico, quindi deve creare una forza contraria, questo credo sia alla base del funzionamento di ogni TR.

Se il TR è troppo verso le corde, questo invece di creare una forza contraria , piegerà il manico nella stessa direzione in cui tirano le corde.

Più il manico è grosso e più il TR deve essere scavato in profondità in maniera tale di ritrovarsi sempre ad agire sotto lalinea immaginaria della metà del manico.

Il TR viene posizionato all'interno di uno scasso che viene poi coperto da un inserto in legno, dopo questa operazione viene montata la tastiera.

Se il manico è diritto ed il TR corre all'interno del manico parallelamente, è chiaro che lui uscirà dal foro della paletta (che è inclinata di 17°) vicino al capotasto ,se il manico è sottile, oppure più lontano se il manico è grosso...non so se mi spiego?

 

Per quanto riguarda la posizione della campana nella storia della LP c'è da dire che ,appunto per il discorso sopra, lo sbocco del TR non è sempre stato nello stesso punto anche per modifiche della paletta che nel corso degli anni hanno cambiato oltre all'inclinazione (all'inizio spesso casuale) anche forma e dimensioni.

Capito, grazie mille per la spiegazione. Mi mancava il particolare dell'inserto di legno, così tutto quadra in effetti...

Link to comment
Share on other sites

Capito, grazie mille per la spiegazione. Mi mancava il particolare dell'inserto di legno, così tutto quadra in effetti...

 

Entro giusto perchè cercavo un disegno di come sta posizionato il truss di una Gibson e invece ho trovato un Fender, vabè.

StratNeckBlueprint.jpg

Fedeli alla linea le due case montano sempre questi, mi pare. Sono quelli tradizionali,di cent'anni fa e lavorano solo a contrasto dell'imbarcata. E' una rogna inserirli se ne fai uno all'anno, ti devi fare delle dime per la fresatrice e tutto quello che poi ci corre dietro. Poi magari sono belli stàifi ma ne ho visti ancora di tranciati. Però esistono anche i dual (o double?) action, di concezione più moderna, credo sia una buona intuizione. Molto meno complicati al posizionamento, costano relativamente poco, rimangono più alti e per cacciarli là basta una fresata da 6 x 9 mm. sotto la tastiera. Lavorano sia a imbarcare che ad aprire. Ne ho montati un paio e devo dire che mi hanno servito bene. Così, tanto per dire qualcos'altro B)

 

AdamBdc_044-600x134.jpg

Link to comment
Share on other sites

Quello che mi chiedo, ma Gibson U.S.A. fa finta di nulla o che? sui certificati di controllo sono specificati nomi ed interventi....

 

Come riportato qualche pagina fa, ho chiesto chiarimenti alla Gibson Europe la quale mi ha rimandato al Rivenditore senza darmi una giustificazione.

Il Rivenditore e' attualmente spovvisto di dadi.

Link to comment
Share on other sites

Come riportato qualche pagina fa, ho chiesto chiarimenti alla Gibson Europe la quale mi ha rimandato al Rivenditore senza darmi una giustificazione.

Il Rivenditore e' attualmente spovvisto di dadi.

 

...un servizio post vendita veramente ottimo... mah...

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

...e finalmente la Gibson ha inviato un dado nuovo ed una chiave regolazione truss (non presente nel set della chitarra) un ringraziamento speciale alla ditta Dal Maso Cagliari nelle persone di Silvio, Samuele e tutto lo staff come sempre attenti a soddisfare il cliente in qualsiasi circostanza.

Rimane il dubbio su quella fase di lavorazione in cui vengono maldestramente rovinati i dadi in questione...

chiavegibson.jpg

Link to comment
Share on other sites

non mi sembra un difettaccio .... oltretutto le regolazioni al truss le fanno anche a strumento ultimato .. può capitare ..

certo che pagando 2.000 e passa. Io sulla mia studio 2010 non ce l'ho il difetto comunque

Link to comment
Share on other sites

non mi sembra un difettaccio .... oltretutto le regolazioni al truss le fanno anche a strumento ultimato .. può capitare ..

certo che pagando 2.000 e passa. Io sulla mia studio 2010 non ce l'ho il difetto comunque

[confused]

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

Scusate se utilizzo questo topic, forse sono un po' OT.

 

Dovrei sostituire il dado del truss rod su un Thunderbird. Ho visto le foto di un utente che l'ha fatto in questo topic, e visto che non esistono topic riguardo a questa operazione deduco che non sia una cosa particolarmente difficile.

Mi sorge pero' un dubbio su come si faccia, mi preoccupa il dover svitare il dado per paura di agire involontariamente sul truss rod; ho anche dei dubbi su come svitare il dado :D.

 

Qualcuno gentilmente mi spiegherebbe come si fa tale operazione e gli eventuali cambiamenti di tensione del truss rod a cui si va incontro se ci sono?

 

Grazie in anticipo.

Link to comment
Share on other sites

Ciao!

Bhè, di sicuro svitando il dado per rimuaoverlo il manico si allenta. La funzione del dado è proprio quella di mettere più o meno in tiro il trussrod e quindi il manico.

Non ho mai sostituito il suddetto ma credo ti basti rimuoverlo svitandolo e riavvitarci il nuovo, quindi rimettere il manico in tiro finche non raggiungi la curvatura desiderata.

Però se non sei pratico con robe simili valuta la possibilità di rivolgerti ad un liutaio :)

 

Aspetta comunuqe pareri dai più esperti.

Link to comment
Share on other sites

Non mi sembrerebbe una gran rogna. Per togliere il dado, visto che di barra filettata si tratta, basta svitarlo in senso antiorario, usando la sua bussola originale se ce l'hai, e altrimenti con una compatibile, perchè ho il dubbio che siano dadi a misura pollice. Molla le corde naturalmente prima. Potrei consigliarti, se il manico com'è adesso ti va bene, di contare i giri che farai a svitarlo per provare a rimettere il nuovo nella stessa posizione del vecchio e non perdere il set precedente. E anche se non riesci a beccarlo perfetto, almeno tròngheni meno a risettarlo

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...