juleslpc Posted December 24, 2011 Report Share Posted December 24, 2011 Guardando il catalogo del 1960 (pubblicato da Georg in "utilita'") vedo rappresentate solo queste due LP: 1) Standard Cherry Sumburst 2) Custom Ebony 3 pu Domande: 1) oggi la Standard del 1960 viene proposta come Reissue '60 anche con colorazione Tobacco e finitura Glossy; ma allora tale colorazione non esisteva, o no ? 2) l' anno scorso (2010) la Custom Ebony e' stata proposta come 50th Anniversary, ma con 2 pu e non 3 come compare sul catalogo di allora. Esisteva comunque una versione a 2 pu ? Thank. Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted December 24, 2011 Report Share Posted December 24, 2011 Guardando il catalogo del 1960 (pubblicato da Georg in "utilita'") vedo rappresentate solo queste due LP: 1) Standard Cherry Sumburst 2) Custom Ebony 3 pu Domande: 1) oggi la Standard del 1960 viene proposta come Reissue '60 anche con colorazione Tobacco e finitura Glossy; ma allora tale colorazione non esisteva, o no ? No: la Les Paul dell'epoca esisteva solo in finitura Cherry Sunburst(ovviamente lucida, il VOS è un'invenzione recente di questi anni). Tutte le colorazioni sunburst dell'attuale listino Gibson non sono altro che riproduzioni di ciò che l'originale colore è diventato con l'invecchiamento. Anche il "Lemon"(il giallo uniforme) non è altro che un originale sunburst con il rosso completamente sparito per via dell'ossidazione. 2) l' anno scorso (2010) la Custom Ebony e' stata proposta come 50th Anniversary, ma con 2 pu e non 3 come compare sul catalogo di allora. Esisteva comunque una versione a 2 pu ? Thank. Si. La versione a 2 pickup era una richiesta che poteva essere fatta alla casa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
georg Posted December 24, 2011 Report Share Posted December 24, 2011 No: la Les Paul dell'epoca esisteva solo in finitura Cherry Sunburst(ovviamente lucida, il VOS è un'invenzione recente di questi anni). Tutte le colorazioni sunburst dell'attuale listino Gibson non sono altro che riproduzioni di ciò che l'originale colore è diventato con l'invecchiamento. Anche il "Lemon"(il giallo uniforme) non è altro che un originale sunburst con il rosso completamente sparito per via dell'ossidazione. Si anche a me risulta che c'era il sunburst punto e fine; aggiungerei però che - fermi restando i diversi viraggi di tinta che hanno portato ad oggi colorazioni molto diverse sugli esemplari dell'epoca - se non mi sbaglio anche ab origine potevano essere presenti delle differenze da sunburst a sunburst. Ecco, questa 1960 ad esempio ha una tinta tipo quelle delle L-5: Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 24, 2011 Author Report Share Posted December 24, 2011 Non mi pare che il colore Cherry col trascorrere del tempo possa mutare in Tobacco, percio' presumerei che il Tobacco sulla R0 non ha una logica legata al 1960. Link to comment Share on other sites More sharing options...
georg Posted December 24, 2011 Report Share Posted December 24, 2011 Lascio la parola agli esperti, credo però che il 1960 dovrebbe aver visto l'introduzione di un rosso un po' diverso dal pregresso, forse meno sensibile allo scolorimento, chiamato in gergo anche tomato soup red. E, da quanto ho letto, se non altro nel 1959 qualche LP è proprio uscita tabaccata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 24, 2011 Author Report Share Posted December 24, 2011 Lascio la parola agli esperti, credo però che il 1960 dovrebbe aver visto l'introduzione di un rosso un po' diverso dal pregresso, forse meno sensibile allo scolorimento, chiamato in gergo anche tomato soup red. E, da quanto ho letto, se non altro nel 1959 qualche LP è proprio uscita tabaccata. Nel 1959 le Standard Tobacco potevano essere richieste ed infatti le R9 di quel colore hanno la loro logica storica… se ho ben capito quanto mi ha spiegato l' amicone tourtellin :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted December 24, 2011 Report Share Posted December 24, 2011 Si, in effetti nel 1959 qualche Tobacco è stata prodotta. Curiosamente, questi esemplari oggi sono meno quotati degli originali sunburst. Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 24, 2011 Author Report Share Posted December 24, 2011 Si, in effetti nel 1959 qualche Tobacco è stata prodotta. Curiosamente, questi esemplari oggi sono meno quotati degli originali sunburst. Erano disponibili sia la R9 che la R0 e presi quest' ultima per il manico slim; ma a livello di ricorso storico forse era meglio la R9; pero' siccome le chitarre vanno prima di tutto suonate… va bene cosi'. Volevo solo istruirmi sulla "realta'" storica della R0. Thank e Auguri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoLP Posted December 24, 2011 Report Share Posted December 24, 2011 Come detto da matbard, le varie colorazioni delle reissue odierne derivano dalle varie sfumature assunte dalle varie les paul d'epoca, pur essendo che all'epoca l'unica finitura disponibile era il cherry. Ad esempio il lemonburst ricorda molto la finitura della les paul di Gary Moore/Peter Green: Idem con patate per l'iced tea, che invece è molto simile a quella di Page: Le vernici applicate tra il 58 e il 59 (e parte del 60) avevano la caratteristica di perdere il rosso, sfumandolo e facendo risaltare più il giallo. Nel 60 infatti la vernice è stata cambiata, e se guardiamo le foto odierne di qualche '60 originale, vediamo che il rosso si è mantenuto molto bene (vedi QUI), ma a me personalmente non piace, è un rosso troppo acceso.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 24, 2011 Author Report Share Posted December 24, 2011 Che meraviglia quel lemon… Quel rosso non mi dispiace, mi ricorda molto Giulia. Grazie Matteo Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoLP Posted December 24, 2011 Report Share Posted December 24, 2011 Che meraviglia quel lemon… Quella chitarra era magica nelle mani dei loro padroni: - Don't Believe a Word, semplicemente fantastica (anche con una corda rotta ) - , assolo pieno di feeling, da ascoltare fino alla fine.- , non ci sono parole, è il suono che ha fatto la storia della les paul scusate la digressione.. ma quando si parla di questa chitarra in particolare, sento un'attrazione particolare.. come se fosse mia, non so come esprimermi.. Ha una storia molto particolare, come quella del suo primo padrone, Peter Green.. molto molto triste, ma emozionante allo stesso tempo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 24, 2011 Author Report Share Posted December 24, 2011 Quella chitarra era magica nelle mani dei loro padroni: - Don't Believe a Word, semplicemente fantastica (anche con una corda rotta ) - , assolo pieno di feeling, da ascoltare fino alla fine.- , non ci sono parole, è il suono che ha fatto la storia della les paul scusate la digressione.. ma quando si parla di questa chitarra in particolare, sento un'attrazione particolare.. come se fosse mia, non so come esprimermi.. Ha una storia molto particolare, come quella del suo primo padrone, Peter Green.. molto molto triste, ma emozionante allo stesso tempo. Beh, infatti sono nella Storia della Musica e della Les Link to comment Share on other sites More sharing options...
georg Posted December 24, 2011 Report Share Posted December 24, 2011 Quella chitarra era magica nelle mani dei loro padroni: ..... ma chi è che ce l'ha, adesso? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoLP Posted December 24, 2011 Report Share Posted December 24, 2011 ma chi è che ce l'ha, adesso? Dunque, una volta messa all'asta da Moore, è passata sotto varie mani, tra cui quelle di Larry Corsa ( con la les paul), quello che stravolge le standard faded customizzandole alla peter green. So che anche Tom Wittrock ha tentato di metterci le mani addosso, ma non è stato abbastanza fortunato Se non sbaglio ora dovrebbe possederla il collezionista Melvyn Franks, a cui infatti è stata (ingiustamente) intitolata la Collector's Choice #1, che a tutti gli effetti è la Gary Moore / Peter Green signature. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sugamara Posted December 24, 2011 Report Share Posted December 24, 2011 Se non sbaglio ora dovrebbe possederla il collezionista Melvyn Franks, a cui infatti è stata (ingiustamente) intitolata la Collector's Choice #1, che a tutti gli effetti è la Gary Moore / Peter Green signature. Tomassone ha la CC#2, l'ho vista (ma non provata) al SHG, però qua sul foro c'è uno che l'ha assaggiata, se legge mi piacerebbe che dicesse la sua impressione :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
GuidoX Posted December 26, 2011 Report Share Posted December 26, 2011 Dunque, una volta messa all'asta da Moore, è passata sotto varie mani, tra cui quelle di Larry Corsa ( con la les paul), quello che stravolge le standard faded customizzandole alla peter green. So che anche Tom Wittrock ha tentato di metterci le mani addosso, ma non è stato abbastanza fortunato Se non sbaglio ora dovrebbe possederla il collezionista Melvyn Franks, a cui infatti è stata (ingiustamente) intitolata la Collector's Choice #1, che a tutti gli effetti è la Gary Moore / Peter Green signature. Il cartello dice che e' assicurata per una decina di milioni di dollari..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoLP Posted December 26, 2011 Report Share Posted December 26, 2011 Il cartello dice che e' assicurata per una decina di milioni di dollari..... Eheh credo bene! Comunque, io avrei paura anche solo a toccarla.. pensando ai suoi vecchi padroni.. non mi sentirei neanche degno di prenderla in mano.. moore e green ci hanno sudato con questa chitarra, deve avere un carico emotivo fortissimo. Non riesco a capire come gary sia riuscito a separarsene Link to comment Share on other sites More sharing options...
sugamara Posted December 26, 2011 Report Share Posted December 26, 2011 Non riesco a capire come gary sia riuscito a separarsene per un milione emmezzo di dollari me ne sarei separato anchio :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.