SLASHFOREVER Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Ciao ragazzi come state? volevo chiedere come posso installare dei puntatori per le manopole su una les paul standard plus! grazie in anticipo a tutti!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
gibsonmad Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Semplice tiri via i pomelli di tono e volume, apri il vano dietro in basso della LP/SG e sviti i pot (mi pare una chiavetta da 8" )...e inserisci i puntatori tra la vite che nel top fissa i potenziomentri e il body !!!!!! Non è un lavoro difficile ! E' più facile a dirsi che a farsi ....!!! prendi una foto sul web di un particolare della LP ti aiuterà sicuraamente! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mosquito3 Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Mmmmmm, perchè aprire il vano pot? Non capisco Io toglierei la monolpola, sviterei il dadino e schiafferei semplicemente il puntatore sopra la rondella. Poi ci riavviterei il dado e, ovviemente, rimonterei la manopola (lavoro che farò non appena avrò acquistato i benedetti puntatori) Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Mmmmmm, perchè aprire il vano pot? Non capisco Io toglierei la monolpola, sviterei il dadino e schiafferei semplicemente il puntatore sopra la rondella. Poi ci riavviterei il dado e, ovviemente, rimonterei la manopola (lavoro che farò non appena avrò acquistato i benedetti puntatori) Devi tenere fermo il pot quando ristringi il dado altrimenti ruota il suo corpo e sballi la posizione sua e del puntatore. Condivido il mettere il puntatore sopra la rondella per non rovinare la vernice del body. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lulli Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Mah, io li ho montati su quasi tutte le mie chitarre e non ho mai aperto il vano pot... anche perchè sulle ES ovviamente sarebbe difficile... Se anche il potenziometro si gira leggermente mentre stringi il dado non succede mica nulla, tanto poi è quando rimetti il pomello che devi fare combaciare lo zero (o il 10) col pointer (ovviemente a potenziometro completamente chiuso o completamente aperto). Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Meglio cosi, sono io troppo pignolo; il pointer deve corrispondere al pot o tutto chiuso o tutto aperto altrimenti come metti metti il konb segna male. Se ruota un po il pot ... Basta che non stressi i cavi saldati, o no ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
SLASHFOREVER Posted January 2, 2012 Author Report Share Posted January 2, 2012 ho provato a svitare le manopole dei volumi ma non riesco a svitarle. come faccio? sapete 2000 euro di chitarra non mi va di rovinarla!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mosquito3 Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 NO NO, STAI BBONO, FERMO!!!! Mica le devi svitare le manopole! Le manopole vanno sfilate tirandole. Magari aiutati facendoci passare sotto e intorno un panno e poi tirando. Dopo sviti il dado che c'è sotto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SLASHFOREVER Posted January 2, 2012 Author Report Share Posted January 2, 2012 NO NO, STAI BONO, FERMO!!!! Mica le devi svitare le manopole! Le manopole vanno sfilate tirandole. Magari aiutati facendoci passare sotto e intorno un panno e poi tirando. Dopo sviti il dado che c'è sotto. OK farò così!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
lulli Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Meglio cosi, sono io troppo pignolo; il pointer deve corrispondere al pot o tutto chiuso o tutto aperto altrimenti come metti metti il konb segna male. Se ruota un po il pot ... Basta che non stressi i cavi saldati, o no ? Attenzione Giulio, è più difficile da spiegare che da fare, in realtà non è il pointer che deve corrispondere al potenziometro tutto aperto o tutto chiuso, ma è lo zero o il dieci della manopola che deve corrispondere al pointer e siccome è l'ultima cosa che monti è ovvio che ce lo fai corrispondere. L'unica cosa cui devi stare attento quando monti i puntatori è che questi "guardino" tutti dalla stessa parte per una questione di simmetria (in genere verso il TOM in modo da essere ben visibili a chi suona), il resto viene da sè... Spero di essermi spiegato, ma ripeto che è più semplice da fare che da dire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted January 2, 2012 Report Share Posted January 2, 2012 Attenzione Giulio, è più difficile da spiegare che da fare, in realtà non è il pointer che deve corrispondere al potenziometro tutto aperto o tutto chiuso, ma è lo zero o il dieci della manopola che deve corrispondere al pointer e siccome è l'ultima cosa che monti è ovvio che ce lo fai corrispondere. L'unica cosa cui devi stare attento quando monti i puntatori è che questi "guardino" tutti dalla stessa parte per una questione di simmetria (in genere verso il TOM in modo da essere ben visibili a chi suona), il resto viene da sè... Spero di essermi spiegato, ma ripeto che è più semplice da fare che da dire. Sei stato chiarissimo, domani smonto uno dei mei (erano gia' sulla chitarra all' acquisto) e curioso un po' Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alnico Posted January 3, 2012 Report Share Posted January 3, 2012 OK farò così!!! Per togliere le manopole senza troppi intoppi fai fassare un laccio sotto la manopola e tira per sfilarle dal perno, credo sia il metodo più veloce e sicuro per non fare danni. Tecnicamente non serve smontare il vano pot inquanto una buonissima parte delle LP monta i pot su una base di metallo che ne assicura la posizione , ma se così non fosse procedi per un pot alla volta stringendo con parsimonia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted January 3, 2012 Report Share Posted January 3, 2012 Tenete conto che i dadi non occorre stringerli a morte, e quindi il pointer può comunque essere ruotato sullo 0 successivamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.