Jump to content
Gibson Brands Forums

Les Paul e i suoi circuiti/meccaniche, domande.


Nish

Recommended Posts

  • Replies 73
  • Created
  • Last Reply

Beh, devo dire che Sergio ce l'ha sempre avuto quel modo di fare, nel senso di trattare chi lamenta un problema dall'altro in basso, come a dire "io sono il megaliutaio" e quello che dico non si discute, e quindi tu che cosa vuoi? Bravo sicuramente sarà bravo, ma ha un caratterino... e forse gli manca di un po' di umiltà.

In quanto a cambiare negozio tutto si può fare, ma la vedo dura trovare un negozio di quel livello, in quanto obbiettivamente la scelta che ha lui a Bologna non la trovi da altri, e non solo a Bologna... per i lavoretti di liuteria che non so fare da me invece io vado da Marco Pontillo, è un po' lento ma è bravo e fa anche dei bei pickup, e non ti tratta con la spocchia del Sergione...

Devo appunto portare una chitarra da un liutaio (ma diverso da quello che vado sempre) , praticamente ha sempre avuto problemi di spompamento dopo un anno che l'avevo comprata (mi è sempre stato detto che me li immaginavo, anche quando in sala prove sparì del tutto il segnale per poi riapparire, il giorno dopo la portai a far vedere "ma ora è tutto a posto". C'era altra gente con me in sala, ma ora era apposto), altalenanti ma li ha avuti. Oggi dopo quasi 9 mesi che non la usavo è spompata del tutto. Tipo dovrebbe essere mega incazzata con quello che monta e invece bisogna tenerla a volumi assurdi e il gain al massimo della testata (engl) gli fà un crunch O_O.

 

Sono andato sul sito del liutaio da te citato e sembra gran bravo da quello che si legge. Il fatto è che per me è distantissimo -.-, del tipo 80 e più km. Ne conosci altri magari in zona san lazzaro o bologna bravi?

Link to comment
Share on other sites

Devo appunto portare una chitarra da un liutaio (ma diverso da quello che vado sempre) , praticamente ha sempre avuto problemi di spompamento dopo un anno che l'avevo comprata (mi è sempre stato detto che me li immaginavo, anche quando in sala prove sparì del tutto il segnale per poi riapparire, il giorno dopo la portai a far vedere "ma ora è tutto a posto". C'era altra gente con me in sala, ma ora era apposto), altalenanti ma li ha avuti. Oggi dopo quasi 9 mesi che non la usavo è spompata del tutto. Tipo dovrebbe essere mega incazzata con quello che monta e invece bisogna tenerla a volumi assurdi e il gain al massimo della testata (engl) gli fà un crunch O_O.

 

Sono andato sul sito del liutaio da te citato e sembra gran bravo da quello che si legge. Il fatto è che per me è distantissimo -.-, del tipo 80 e più km. Ne conosci altri magari in zona san lazzaro o bologna bravi?

Cosa intendi per "spompamento" ? Non e' mica a fiato !!! [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

... ho aperto, toccato i contatti e toccandone uno fà il megafruscio della distruzione (è lui la causa al 100%, aumenta lo stesso fruscio che c'è sempre toccandolo)...

Attento a non considerare decisivo questo particolare, anzi, dimenticalo: è chiaro che se tocchi col dito un contatto dove passa il positivo ( segnale ) inneschi un alveare di dimensioni gigantesche. Non è questo un indizio di malfunzionamento, fidati.

Sul resto invece, comprensione totale.

Purtroppo quella basetta maledetta non aiuta sicuramente a svolgere agevolmente un indagine in merito.

Link to comment
Share on other sites

Marco condivido pienamente quanto dici sul trattamento da riservare al Cliente.

... la fanno sempre casere dall'alto.

 

Lauro ...ha il suo "bel" caratterino

 

Zioken io ho avuto a che fare con tutti e due e a uno non gli ho più comperato niente (la comperi, la usi un po' e poi me la porti e mi dici come la vuoi. Se ci fai tu il setup la garanzia decade, io sono il liutaio che sa quello che fa e tu lo sce ehm il cliente) e col secondo mi sono bastati una mail per capire il tipo e mandarlo a 'fanbròdo zip, tre secondi e due decimi [lol]

Sorry ma questa è veramente la mia esperienza coi due luminari.

Link to comment
Share on other sites

meno attacco, volume basso, suono non pieno.

Perdonami, ma una chitarra elettrica per sua natura (senza toccare alcun potenziometro) ha sempre lo stesso attacco, lo stesso volume, la stessa pienezza di suono che… gli danno le dita

 

Mi riesce molto difficile pensare che nel bel mezzo di un pezzo si ammutolisca e poi riprenda vigore, salvo un belin di cavo da 1€

Link to comment
Share on other sites

Zioken io ho avuto a che fare con tutti e due e a uno non gli ho più comperato niente (la comperi, la usi un po' e poi me la porti e mi dici come la vuoi. Se ci fai tu il setup la garanzia decade, io sono il liutaio che sa quello che fa e tu lo sce ehm il cliente) e col secondo mi sono bastati una mail per capire il tipo e mandarlo a 'fanbròdo zip, tre secondi e due decimi [lol]

Sorry ma questa è veramente la mia esperienza coi due luminari.

Non ho mai visto andare daccordo tra loro dei liutai [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Perdonami, ma una chitarra elettrica per sua natura (senza toccare alcun potenziometro) ha sempre lo stesso attacco, lo stesso volume, la stessa pienezza di suono che… gli danno le dita

 

Mi riesce molto difficile pensare che nel bel mezzo di un pezzo si ammutolisca e poi riprenda vigore, salvo un belin di cavo da 1€

eppure è così, ti pare strano ma è successo e ora non ha proprio più fiato (ripeto, non ero solo, c'erano altre 4 persone con me). Il cavo che uso è sempre il solito da 8 anni XD, perfettamente perfetto e funzionante con tutto. Poi che centra le prove del cavo le ho fatte più volte. Cmq girai all'impazzata il potenziometro per farla riprendere l'anno scorso, e si riprese. Però così facendo il sergione mi disse "è tutto non normale, adesso". Morale della favola (controllarono almeno mi dissero i circuiti ectc (la tennero 4 giorni)), ogni tanto si ammutolisce ma a sto giro è rimasta muta. Non l'ho più portata a far vedere, per sentirmi dire le solite cose. Mi pare alle volte che li siano un pò troppo come san tommaso, e certo la gente va lì a spendere soldi con robe inventate, proprio conveniente.

 

Con questa les paul, gli frizzava un potenziometro. Telefonai e gli dissi "sergio, c'è un potenziometro che fruscia", risposta "non mi è mai capitato che una gibson nuova abbia un potenziometro che fruscia, la gibson monta i migliori potenziometri al mondo". Morale, l'ho portata e il potenziometro frusciava veramente "a ma è perchè sono i push pull, e non quelli classici". Però subito sulla difensiva nella telefonata, quasi lo accusassi di qualcosa. Sono questi atteggiamenti che danno noia.

Se io vado lì con un problema, è perchè c'è non perchè me lo invento. Se il problema è uno di quelli bastardi che non sempre si sentono, si guarda cmq in base a quello che viene riferito. Non si liquida semplicemente perchè al momento non lo senti. Pago alla fine del lavoro. E il problema è che quando le chitarre sono in garanzia viene data ancora meno importanza.

 

Anni fà la macchina ogni tanto faceva degli strani rumori dalla parte della ruota sinistra. Poi cessavano, e poi li rifaceva. Andai da un meccanico, e i rumori non li faceva. Mi disse che era tutto a posto. Riparto e verso casa rinizia. Decido di andare da un altro meccanico. Arrivo da lui e i rumori non li faceva, questo alza cmq la macchina guarda sotto, gira la gomma, e percepisce uno scricchiolio. Era un cuscinetto che stava andandosene, lo cambiò. Lo pagai e quel rumore non l'ha più fatto. Secondo me è così che ci si dovrebbe comportare, non come il primo meccanico.

Link to comment
Share on other sites

Guarda lo so, e hai ragione. Il rivenditore dovrebbe ascoltarti e verificare il problema ( se esiste o meno) a prescindere, non negare immediatamente mettendosi sula difensiva. Io per conto mio, faccio un lavoro che occupa la maggior parte del mio tempo, e nei momenti liberi preferisco dedicarli a suonare, non aspettare una chitarra che è in assistenza, e che mi ridaranno dopo un mese, dicendomi che il problema me l'ero immaginato... Ma hai ragione tu!.. Non fraintendermi...! Fai bene ad andare a fondo e riportargliela! io, per conto mio, quando avró un po di tempo, grazie ad un amico fraterno genio dell'elettronica, mi dedicheró a risolvere il problema. Nel frattempo la uso comunque ( come ho sempre fatto).... Non dico che mi ci sono abituato, e nell'utilizzo ( anche durante le prove in saletta) abbasso il volulme appena finito di suonare..ripeto, fai bene tu, comunque a riportargliela!

Link to comment
Share on other sites

A me lo stesso problema lo dette la mia SG Standard che acquistai nuova nel 1991("quelle vecchie fatte bene, non i xxx di adesso"). Alla fine si trattava della saldatura di massa di un potenziometro che era saltata.

Link to comment
Share on other sites

A me lo stesso problema lo dette la mia SG Standard che acquistai nuova nel 1991("quelle vecchie fatte bene, non i xxx di adesso). Alla fine si trattava della saldatura di massa di un potenziometro che era saltata.

 

 

Infatti da quel che dice anche a me è venuta in mente una saldatura mezza falsa

Beh, quelle si controllano facilmente.

Per i pots che frusciano c'e' il mitico "liquidino" pulisci contatti che Matteo conosce mooooolto bene (me lo consiglio' lui… graaaaande)

 

Non per insegnare ma solo per dire… ho imparato che e' meglio sapersi arrangiare da soli, piano piano si impara e la soddisfazione aumenta; poi gli Artigiani bisogna saperli prendere per il verso giusto, sara' che ci ho avuto a che fare per 32 anni (nell'edilizia) e mi sono fatto il callo ma problemi non ne ho mai

Link to comment
Share on other sites

risposta "non mi è mai capitato che una gibson nuova abbia un potenziometro che fruscia, la gibson monta i migliori potenziometri al mondo".

 

Hahahahahahahahahahahahahahahahahahaha!!!! [biggrin] [biggrin] [biggrin] [biggrin]

 

P.s = ok non frusciano magari, ma secondo me i pots sono uno dei punti più deboli delle Gibson! [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Dunque, sono andato oggi. La ltd l'ho portata dai ragazzi di guitar art che mi hanno fatto una buonissima impressione, e veramente belle le chitarre di loro costruzione, me ne hanno fatta provare una ed è gran bella e suono stupendo. Sembra sia il potenziometro della ltd che è mezzo scoppiato, mi chiamano poi per dirmi con esattezza il problema e poi la soluzione.

 

Mentre da Tomassone, sono rimasto meravigliato di quanto in realtà tengano al cliente (specialmente se buono e di vecchia data). In teoria pensavo che ci fosse la mega lite, invece è stato risolto tutto molto cordialmente. Insomma il problema non esiste, ha sempre avuto ragione Davide. La prova non è stata fatta solo con un'altra 2012, ma ben sì 3 2012, 1 2013 e una epiphone. E lo stac lo fà con tutte. Mi ha spiegato bene il tutto e quindi adesso mi sento sollevato e tranquillo, ora ho deciso finalmente di suonarla senza tanti sbattimenti. E si sono mantenuti il cliente, davvero mi hanno fatto una gran bella impressione, niente da dire.

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...