Jump to content
Gibson Brands Forums

Ho combinato un casino! aiuto!!


Randy Rhoads

Recommended Posts

praticamente io ho una gibson les paul custom, ma nn sono molto esperto...stavo cambiando le corde e rimettendo l'ultimo pezzo dorato(nn so il nome), quello k si stacca, ho ruotato i 2 perni(quelli fissi sulla chitarra) e ora nn so più qual'è la posizione originale...a che servono?????cosa devo fare??????aiuto!!!!

Link to comment
Share on other sites

Orccozzio Randy, che hai combinato? Bloccacorde o ponte? Spiega ...

ps. non finirò mai di dire, orcozzio, che le corde si cambiano una alla volta, anche per evitare questi casini.

praticamente(mi sto documentando su internet) ho tolto lo stop-tail, e x sbaglio ho girato i perni che lo tengono alzato o basso...il problema è k nn mi ricordo come stava prima, come devo fare x regolarla in modo decente???

Link to comment
Share on other sites

praticamente(mi sto documentando su internet) ho tolto lo stop-tail, e x sbaglio ho girato i perni che lo tengono alzato o basso...il problema è k nn mi ricordo come stava prima, come devo fare x regolarla in modo decente???

Banale: tieni le corde abbastanza mollate, poi con la coda di una molletta da bucato o con qualche oggetto ligneo o plasticoso ( non metallico ) che entri nei due vitoni, regoli in modo tale che i due mi ( basso ed alto) vadano a sfiorare il bordo del ponte senza toccarlo ( usa magari un plettro fine per verificare ) ... poi riporti in accordatura e il gioco è fatto.

per la prossima volta, una corda alla volta, perchè se le levi tutte insieme è quasi inevitabile che vai a toccare qualcosa ( a parte altri fattori che sono ben conosciuti da tutti ).

Bau!

Link to comment
Share on other sites

Banale: tieni le corde abbastanza mollate, poi con la coda di una molletta da bucato o con qualche oggetto ligneo o plasticoso ( non metallico ) che entri nei due vitoni, regoli in modo tale che i due mi ( basso ed alto) vadano a sfiorare il bordo del ponte senza toccarlo ( usa magari un plettro fine per verificare ) ... poi riporti in accordatura e il gioco è fatto.

per la prossima volta, una corda alla volta, perchè se le levi tutte insieme è quasi inevitabile che vai a toccare qualcosa ( a parte altri fattori che sono ben conosciuti da tutti ).

Bau!

per sfiorare i bordi del ponte cosa intendi? (scusa ma sono davvero agl'inizi)

Link to comment
Share on other sites

per sfiorare i bordi del ponte cosa intendi? (scusa ma sono davvero agl'inizi)

Quel che basta perchè le corde non tocchino il bordo del ponte ... ti suggerivo appunto un plettro fine per verificare la 'luce' che passa fra la corda e il bordo del ponte: se il plettro passa allora sei a posto ... insomma la corda non deve toccare il ponte, deve passare dalla sella, dritta come un fuso , fino all'attaccacorde ( tailpiece ) senza toccare nient'altro.

Link to comment
Share on other sites

Quel che basta perchè le corde non tocchino il bordo del ponte ... ti suggerivo appunto un plettro fine per verificare la 'luce' che passa fra la corda e il bordo del ponte: se il plettro passa allora sei a posto ... insomma la corda non deve toccare il ponte, deve passare dalla sella, dritta come un fuso , fino all'attaccacorde ( tailpiece ) senza toccare nient'altro.

scusa se continuo, ma x ponte intendi la parte dorata k sta prima dello stop-tail?

Link to comment
Share on other sites

Forse un immagine vale mille parole:

5199191525_e9ef28d230_b.jpg

Vedi la freccia? indica il bordo del ponte ... in quel punto, le corde non devono toccare ... quindi alza ( o abbassa ) il tailpiece fino a che le corde siano abbastanza sollevate da sfiorarlo e basta, che ci passi un plettro fine insomma. Ripeto, non usare cacciaviti o porcherie del genere, e fallo a corde abbastanza smollate, il tanto che basta perchè i vitoni siano facili da girare.

Link to comment
Share on other sites

Forse un immagine vale mille parole:

5199191525_e9ef28d230_b.jpg

Vedi la freccia? indica il bordo del ponte ... in quel punto, le corde non devono toccare ... quindi alza ( o abbassa ) il tailpiece fino a che le corde siano abbastanza sollevate da sfiorarlo e basta, che ci passi un plettro fine insomma. Ripeto, non usare cacciaviti o porcherie del genere, e fallo a corde abbastanza smollate, il tanto che basta perchè i vitoni siano facili da girare.

addirittura un plettro può passarci? cmq grazie!!! [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

va benissimo il cacciavite di plastica dall officina del bambino... c'è sempre un cacciavite di plastica che va benissimo per questo scopo B)

 

 

...orpo...questa è geniale!!! Appena mio figlio è in età lo compro subito...così poi ci "gioca" il papà!!! [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

...orpo...questa è geniale!!! Appena mio figlio è in età lo compro subito...così poi ci "gioca" il papà!!! [biggrin]

Ma io pensavo che con le customshoppe fosse in dotazione insieme alla chiave a pippe per il truss rod!!!

Link to comment
Share on other sites

Prince è stato assolutamente esaustivo anche se dal titolo pensavo per lo meno che si fosse staccato il manico!

 

PS: modifichi il titolo del tuo post in: [Gibson Les Paul Custom] regolazione dello stop tail

 

Stiamo cercando di tenere ordinato il forum ed i titoli dei post dovrebbero rispondere, per futura ricerca, a questo format e soprattutto essere SIGNIFICATIVI per chi legge.

 

Cose come "aiuto!" "avete visto?" "spettacolo!!!" sarebbero da evitarsi

 

Grazie

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...