Zed Posted December 27, 2011 Report Share Posted December 27, 2011 Salve ragazzi essendomi appena portato a casa una strepitosa goldtop chiedo a voi esperti che prodotti usate per pulirla (specialmente il manico) e per mantenerla lucida. In attesa di risposta Saluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 28, 2011 Report Share Posted December 28, 2011 Per la pulizia di tutti i giorni (dopo l' uso) impiego un panno in microfibra della 3M inumidito (lo lavo sotto l' acqua e poi lo strizzo da togliercela, ma rimane umido). Per la pulizia, mantenimento e lucidatura uso il kit della Gibson Vintage Reissue Restoration Kit composto da tre boccettini, uno di olio per la tastiera, uno di crema per le parti metalliche ed uno di crema per la vernice. Quest' ultimo mantiene piu' a lungo la scorrevolezza del manico riducendo gli "assalti" da parte del sudore della mano. Nel kit sono compresi i panni per la stesura dei liquidi/creme. Vi e' anche un pennellino/scovolino per pulire la prti difficilmente raggiungibili tipo gli intersizi tra le sellette del ponte. L' olio per la tastiera e' molto efficace e' va usato in piccole dosi, oltre a pulirla ed a mantenerla "viva" la scurisce. Dopo la sua applicazone lascialo assorbire per una giornata altrimenti ti ritrovi a "slittare"… sull' olio (vale per tutti gli olii) Link to comment Share on other sites More sharing options...
rotozimmer Posted December 28, 2011 Report Share Posted December 28, 2011 Questi due prodotti sono davvero ottimi, tolgono lo sporco in profondità. Sto scherzando ovviamente, scusa ma non ho resistito! Anche io uso un panno in microfibra, tipo quelli usati per pulire i televisori lcd. Per nutrire la tastiera uso l'olio di limone Gibson. Link to comment Share on other sites More sharing options...
iso85 Posted December 28, 2011 Report Share Posted December 28, 2011 Per il corpo uso l'olio al limone in piccola quantità e lo lascio lì che la vernice se lo beve un po', è anche molto gradevole come odore, per la tastiera l'olio Dunlop e un altro olio per preservare le corde, la mia ha le dorature, per preservarle uso, su OTTIMO consiglio di Prince, un po' di olio al limone applicato con il cotton fioc! Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted December 28, 2011 Report Share Posted December 28, 2011 Per il corpo uso l'olio al limone in piccola quantità e lo lascio lì che la vernice se lo beve un po', è anche molto gradevole come odore, per la tastiera l'olio Dunlop e un altro olio per preservare le corde, la mia ha le dorature, per preservarle uso, su OTTIMO consiglio di Prince, un po' di olio al limone applicato con il cotton fioc! Olio di limone sul corpo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
iso85 Posted December 28, 2011 Report Share Posted December 28, 2011 Olio di limone sul corpo? Sì, però anche quello lo passo con il cotton fioc! P.s= ah, mica sempre, una volta ogni 1/2 mesi, più 2 che 1! Link to comment Share on other sites More sharing options...
matbard Posted December 28, 2011 Report Share Posted December 28, 2011 Sì, però anche quello lo passo con il cotton fioc! P.s= ah, mica sempre, una volta ogni 1/2 mesi, più 2 che 1! Più che altro, la vedo una manovra abbastanza inutile, a meno che non sia un corpo trattato olio+cera. La vernice infatti è impermeabile, lo vedi sparire perché l'olio di limone evapora(anche se si chiama così in realtà è una miscela di idrocarburi volatili). Link to comment Share on other sites More sharing options...
mosquito3 Posted December 28, 2011 Report Share Posted December 28, 2011 Io uso, abbastanza saltuariamente, una vecchia maglietta di cotone 100%. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zed Posted December 28, 2011 Author Report Share Posted December 28, 2011 grazie ragazzi, appena ho tempo passo dal cherubo a prendere i prodotti gibson! :) Link to comment Share on other sites More sharing options...
iso85 Posted December 28, 2011 Report Share Posted December 28, 2011 Più che altro, la vedo una manovra abbastanza inutile, a meno che non sia un corpo trattato olio+cera. La vernice infatti è impermeabile, lo vedi sparire perché l'olio di limone evapora(anche se si chiama così in realtà è una miscela di idrocarburi volatili). Non lo sapevo, grazie per la dritta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mosquito3 Posted December 28, 2011 Report Share Posted December 28, 2011 grazie ragazzi, appena ho tempo passo dal cherubo a prendere i prodotti gibson! :) In campana a non abusarne però ;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
sugamara Posted December 28, 2011 Report Share Posted December 28, 2011 Non lo sapevo, grazie per la dritta! io il lemon oil lo butto su un dischetto per la pulizia del viso (rabbati alla morosa) in minima quantita e ci passo SOLO le parti in cui si va appannando la vernice, a causa del contatto con l'avambraccio, per poi ripassarci con un dischetto asciutto. La mia però, ha una finitura VOS, e ho sentito che, almeno sulla carta, non è proprio il massimo l'olio di limone su tali finiture, però nei fatti toglie l'opacizzazione ove si forma, e torna come nuova. Anzi, devo dire che se insisto, diventa anche più lucida (infatti mi son fermato subito, prima che tiravo la chitarra in due finiture diverse :D ) Giulio, non serve lasciare il lemon oil sulla tastiera per una giornata intera, sono sufficienti pochi minuti, anche perchè corri il rischio che, se fatto con troppa frequenza, l'olio di limone inizia a penetrare nelle sedi dei frets e, a lungo andare, potresti correre il rischio che qualcuno ti salta fuori... Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 28, 2011 Report Share Posted December 28, 2011 Giulio, non serve lasciare il lemon oil sulla tastiera per una giornata intera, sono sufficienti pochi minuti, anche perchè corri il rischio che, se fatto con troppa frequenza, l'olio di limone inizia a penetrare nelle sedi dei frets e, a lungo andare, potresti correre il rischio che qualcuno ti salta fuori... Per ora l' ho fatto una volta sola ed evidentemente sul panno ne ho messo troppo perche' ho dovuto farlo asciugare per una giornata + o - Terro' MOOOOOOLTO conto del tuo consiglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
sugamara Posted December 29, 2011 Report Share Posted December 29, 2011 Per ora l' ho fatto una volta sola ed evidentemente sul panno ne ho messo troppo perche' ho dovuto farlo asciugare per una giornata + o - Terro' MOOOOOOLTO conto del tuo consiglio il lemon oil ha la spugnetta su boccetto, ci passi direttamente quello, lasci lì per 2 o 3 minuti, poi pulisci il tutto con un panno o altri dischetti asciutti. Se non sei uno che suona di frequente per ore puoi fare il tutto ogni due o tre cambi corde, almeno, io faccio così ;) Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 29, 2011 Report Share Posted December 29, 2011 il lemon oil ha la spugnetta su boccetto, ci passi direttamente quello, lasci lì per 2 o 3 minuti, poi pulisci il tutto con un panno o altri dischetti asciutti. Se non sei uno che suona di frequente per ore puoi fare il tutto ogni due o tre cambi corde, almeno, io faccio così ;) Il boccettino della Gibson non ha la spugnetta e l' olio lo passo con il panno in dotazione; evidentemente ho imbevuto troppo il panno… basta imparare. Suono da una a due ore al giorno ed il cambio corde, con le Elixir che ben conosci, si dirada molto nel tempo. Purtroppo ho le mani che sudano "a fontana". Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted December 29, 2011 Report Share Posted December 29, 2011 La vernice infatti è impermeabile, lo vedi sparire perché l'olio di limone evapora(anche se si chiama così in realtà è una miscela di idrocarburi volatili). La finitura Gib è tutt'altro che impermeabile. Prova ne è che se passi il lemon sulla verniciatura e anche sulle parti metalliche, dopo diverse ore quello sul legno è sparito, mentre quello sull'hardware è rimasto ( per fortuna; come dice iso è un preservante formidabile per le dorature ). Io lo do da anni ed anni esclusivamente sulle Gib; qualche goccia su un batuffolo di cotone, un paio di volte all'anno o più frequentemente se le usi molto e necessitano di un po di pulizia, e mi sono sempre trovato benissimo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sugamara Posted December 29, 2011 Report Share Posted December 29, 2011 Il boccettino della Gibson non ha la spugnetta e l' olio lo passo con il panno in dotazione; evidentemente ho imbevuto troppo il panno… basta imparare. Suono da una a due ore al giorno ed il cambio corde, con le Elixir che ben conosci, si dirada molto nel tempo. Purtroppo ho le mani che sudano "a fontana". ah ok, beh allora metticene pochissimo sul panno, e fallo ad ogni cambio corde (considerando che ci puoi fare piu di sei mesi buoni con quelle ;) ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 29, 2011 Report Share Posted December 29, 2011 ah ok, beh allora metticene pochissimo sul panno, e fallo ad ogni cambio corde (considerando che ci puoi fare piu di sei mesi buoni con quelle ;) ) Mi sono ora ora arrivate le Elixir da Aire Guitars; pero' mi hanno fregato, era un' offerta compri 3 pacchi da 3 e ne paghi 2… ne hanno spediti solo 2 [cursing] In tutto ho pseso € 48 per 6 mute ed e' buono; ma… dovevano essere 9 mute ed era MOLTO meglio. Attenzione a chi si rivolge a loro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sugamara Posted December 29, 2011 Report Share Posted December 29, 2011 chiamali e diglielo Link to comment Share on other sites More sharing options...
juleslpc Posted December 29, 2011 Report Share Posted December 29, 2011 chiamali e diglielo Con il mio non inglese ? Rischio di fargli i complimenti per la spedizione Li ho killati e stop. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sugamara Posted December 29, 2011 Report Share Posted December 29, 2011 Con il mio non inglese ? Rischio di fargli i complimenti per la spedizione Li ho killati e stop. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoLP Posted June 9, 2012 Report Share Posted June 9, 2012 Riesumo questo topic per riportare la mia esperienza con il Sidol (non quello verde, bensì quello "Argento Vivo"). Sul top della les paul, tra la tastiera e lo switch c'era un punto in cui la vernice era diventata "opaca" e un po' ruvida al tatto, un po' come succede per le macchie di sudore, solo che questa era là da un bel pezzo e non se ne voleva andare nonostante olio di gomito e polish vari. Su consiglio di Gianni ho voluto provare il Sidol. Avendo in casa il sidol per argenti (quindi non quello classico verde da lui consigliato), ho voluto provarlo comunque. Risultato? La vernice è tornata "liscia" al tatto, però è rimasto un po' di opaco. Cioè, il rosso della vernice si vede benissimo, però è rimasto questo alone che mi ricorda molto, a vista e a tatto, la verniciatura VOS. Se volete "VOSsizzare" la vostra chitarra, provate con il Sidol Argento Vivo! Ne basta poco poco, passandolo con uno straccio di cotone e asciugando subito con un altro straccio. Il risultato è molto vicino all'effetto VOS. Per chi volesse provare! Solamente vi consiglio, se non siete convinti, magari prima provate su un piccolo punto sul retro del body, giusto per farvi un po' l'idea del risultato ;) A me non è cambiato niente, tanto si nota solo in controluce e la mia chitarra è già piena di questi "aloni" @ Prince: sono consapevolissimo che ho agito di mia spontanea iniziativa, dato che mi avevi detto chiaramente di non aver esperienza con quel sidol per argenti. Non vorrei mai che pensassi che io ti ritenga in qualche modo responsabile! Anzi, ormai la mia LP è diventata una tela su cui pastrocciare magari la prossima volta proverò con il Sidol tradizionale. Intanto, buono a sapersi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Prince Malagant Posted June 9, 2012 Report Share Posted June 9, 2012 @ Prince: sono consapevolissimo che ho agito di mia spontanea iniziativa, dato che mi avevi detto chiaramente di non aver esperienza con quel sidol per argenti. Non vorrei mai che pensassi che io ti ritenga in qualche modo responsabile! Anzi, ormai la mia LP è diventata una tela su cui pastrocciare magari la prossima volta proverò con il Sidol tradizionale. Intanto, buono a sapersi! Chiaro, ogni prodotto ha la sua composizione chimica. Quello verde lo reputo 'molto poco aggressivo' ( a meno di non applicarlo e poi lasciarlo agire per molto tempo ), ed è insuperabile per levare opacizzazioni e graffi superficiali ( altrimenti via con carta da 1000 bagnata, e Sidol verde in seconda battuta per rilucidare. Ci ho recuperato dannetti non abnormi ( capita ), ma che mi davano parecchio fastidio, eliminandoli completamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Archived
This topic is now archived and is closed to further replies.