Jump to content
Gibson Brands Forums

Lo strano caso della friggitura perfetta.


Nish

Recommended Posts

  • Replies 133
  • Created
  • Last Reply

Io comunque proverei due cose:

 

1) alzare sensibilmente il TP, per ridere, se non serve a niente allora:

2) buttare via le corde e mettere un set nuovo, magari di altra marca

Già fatto, l'ho fatto con Pontillo. Ha provato di tutto, davvero, mute, alzare abbassare, di tutto. E il secondo caso che gli capitava. Il primo si risolse con il tempo (dopo un anno sta custom ha smesso di farlo). Secondo lui è la vibrazione della corda che su questa chitarra vibra strana, o un fattore di umidità che ha smosso dei legni. Potrebbe smettere come no.

 

(PS. Le venature del manico si vedono, non è verniciata di un colore che le copre)

 

Di tutti i liutai da cui sono stato mi è sembrato a dire i vero il migliore, umile, che ascolta il cliente e che non lavora in modo superficiale.

 

Ora sento un po come entra in atto la garanzia, perchè io suppongo che valga per cose così. Altrimenti la vendo e bona. Troppo stress.

Link to comment
Share on other sites

Nish perdonami se mi permetto di farti un appunto: la chitarra l'hai comprata da Tomassone ed è ancora in garanzia: perchè ci hai fatto mettere le mani sopra da Pontillo?

Premesso che per me Pontillo è un ottimo liutaio (che per la cronaca costruisce da anni chitarre elettriche, acustiche, bassi, ecc... partendo dalle assi di legno per body e manici, senza contare i suoi pickup), la chitarra è in garanzia e la dovevi portare all'assistenza ufficiale. Se ci mette le mani un'altro, per quanto possa essere bravo, la garanzia decade; ovvio che non parlo di un setup, ma in questo caso si se è fatto rettificare la tastiera.

Io comunque ti consiglio di andare da Sergione...

Link to comment
Share on other sites

Se la chitarra non ancora stagionata ed assestata e' rimasta appesa al muro… potrebbe essersi torto il manico, ergo… lo immaginate da soli (ndr. friggono solo MI basso e LA e questo e' sintomatico)

SE e' rimasta appesa al muro, neh

 

 

Giulio, ma se vai in un qualsiasi negozio le chitarre in esposizione sono spesso appese per il collo...

Link to comment
Share on other sites

Giulio, ma se vai in un qualsiasi negozio le chitarre in esposizione sono spesso appese per il collo...

certamente Marco, ma e' un' ipotesi plausibile perche' e' gia' successo e da quando l'ho saputo e visto ho immediatamente tolto le mie dai due supporti… che avevo montato da pochi giorni, acc

La LP e' piu' pesante dalla parte dello switch per capirci e tenendole appese a lungo (nei negozi si muovono sempre) possono mandare in torsione il manico

Link to comment
Share on other sites

Nish perdonami se mi permetto di farti un appunto: la chitarra l'hai comprata da Tomassone ed è ancora in garanzia: perchè ci hai fatto mettere le mani sopra da Pontillo?

Premesso che per me Pontillo è un ottimo liutaio (che per la cronaca costruisce da anni chitarre elettriche, acustiche, bassi, ecc... partendo dalle assi di legno per body e manici, senza contare i suoi pickup), la chitarra è in garanzia e la dovevi portare all'assistenza ufficiale. Se ci mette le mani un'altro, per quanto possa essere bravo, la garanzia decade; ovvio che non parlo di un setup, ma in questo caso si se è fatto rettificare la tastiera.

Io comunque ti consiglio di andare da Sergione...

Perchè da Sergio mi hanno liquidato alzando tutto e dicendo che quello non è un problema percettibile. Basta dare piano con il plettro, mettere il dito perfettamente poco prima della barretta e dare la plettrata praticamente ad inizio manico... Ecco io che dovevo fare? Tenermi la chitarra così? Gli chiesi se era un tasto non allineato. Mi disse che era impossibile perchè i tasti li controlla un laser. Però poi ne aveva alcuni più alti.

 

Che dovevo fare? Prima di gettare via lo strumento, ho pensato bene verificare tutto. E se loro non lo vogliono fare sono andato da chi invece lo fà.

Link to comment
Share on other sites

Perchè da Sergio mi hanno liquidato alzando tutto e dicendo che quello non è un problema percettibile. Basta dare piano con il plettro, mettere il dito perfettamente poco prima della barretta e dare la plettrata praticamente ad inizio manico... Ecco io che dovevo fare? Tenermi la chitarra così? Gli chiesi se era un tasto non allineato. Mi disse che era impossibile perchè i tasti li controlla un laser. Però poi ne aveva alcuni più alti.

 

Che dovevo fare? Prima di gettare via lo strumento, ho pensato bene verificare tutto. E se loro non lo vogliono fare sono andato da chi invece lo fà.

 

 

Se è così allora hai fatto bene ad andare da Pontillo, anche se però chi te l'ha venduta... boh. Ma ti ci ha guardato Sergione o uno dei suoi figli?

Link to comment
Share on other sites

...no, 'spetta un attimo. Non esiste essere liquidati in questa maniera, dopo avere speso fior fior di euro..... Io da Tomassone ci ho acquistato tre Gibson nel corso del tempo, ed è anni che lo frequento. Personalmente mi è sempre sembrato molto disponibile, ma c'è anche da dire che non ho avuto mai evidenti e grossi problemi. In una situazione del genere, a mio parere, è giusto esigere( e dico esigere) una seria e attenta valutazione sullo strumento, nonchè la risoluzione del problema. Farsi liquidare con un "plettra piano" non esiste......!!!! La chitarra da quello che ho capito, l'hai acquistata recentemente, per cui deve risolverti il problema!! O perlomeno se fossi in te, io mi impunterei pretendendo la risoluzione... Anche perchè come ti hanno detto Sergio è Sergio, ed ha le mani d'oro..

Link to comment
Share on other sites

Osti cosa darei per averla in mano e sbatterci il naso. A me questa cosa è successa con le D'Addario 009-042 che mi ero fatto venire dagli USA (10 mute ziobilly). Sembrava di mettere su una braciola in padella nell'olio bollente. Tolte e rimesso le mie solite Ernie e passata la paura.

Certo che è strano, e la cosa ancora più strana è quella dei frets plekati non allineati. Adesso non so come viene impostato il lavoro della plek. Può starci se la macchina lavora sui frets rettificandoli su una linea teorica compensando eventuali imperfezioni del manico, che sempre di legno si tratta e soggetto a mille variabili. In questo caso misurando uno per uno può essere che se il manico\tastiera ha avuto qualche movimento o assestamento postumo ne salti fuori qualcuno più alto o più basso, roba di millesimi comunque. E poi se l'hanno vista due liutai, che di manici ne hanno in mano e ne vedono di tutte le salse... Mi viene in mente, ma ho il ricordo confuso, di un ponte una volta che mi ha rotto le àzze per questioni di friggitura, ma non ricordo che storia era, e mi sa pure che infine che lo sostituii, la memoria non è più quella di una volta zioplek... anche qua però un liutaio penso che guardi come escono le corde dai saddles e l'eventuale salute di un bridge. Mah...

Osti, ripeto, quanto mi piacerebbe averla in mano per dieci minuti quella chitarra là. [mellow]

Link to comment
Share on other sites

Si bobbe, hai ragione. Ma è anche vero che se ho speso 1800 euro per una chitarra che mi buzza in ogni dove, qualsiasi negoziante/liutatio, Sergio compreso, ha un bel da contraddire, o dal manifestare il suo lato negativo del carattere se contraddetto. Se non ottenessi nulla parlando pacificamente, ma in tono risoluto, il mio primo pensiero sarebbe di rivolgermi ad un avvocato, abilitato a mandargli una bella missiva, contattando nel

medesimo momento anche l'assistenza gibson. Poi io sono io, chiaro. Se acquisto un oggetto di questa importanza/ costo, non mi verrebbe mai in mente di venderlo appena comprato perchè ha delle difettosità. Me lo mette a posto volente o nolente. Punto e basta. Magari nish è talmente amareggiato e deluso che preferisce cederlo. Non discuto. Peró il difetto c'è ed esiste. Negarlo, anche da parte del venditore/ liutaio, commentando con un laconico "plettra meno forte" mi sa di farsa, e sfottó, a questo punto...e dal momento che ha già acquistato uno strumento con problemi (anche se risolvibili, a mio parere) essere anche presi per i fondelli, proprio no.

Link to comment
Share on other sites

...

Osti, ripeto, quanto mi piacerebbe averla in mano per dieci minuti quella chitarra là. [mellow]

Anche a me ...

se frigge ad ogni tasto i casi sono solo due:

o la corda è talmente piatta rispetto alla tastiera che non ha sfogo di vibrare e quindi il fret successivo interferisce

o i frets sono ognuno leggermente più alto del precedente, cosa che ovviamente mi pare inverosimile

io senza avere sottomano la chitarra direi la prima, ma ripeto, anche a me come te piacerebbe averla sotto il naso

Link to comment
Share on other sites

Non voglio fare l'avvocato di nessuno e NON voglio contraddire Nish (e tantomeno offenderlo), ma che un Sergio, Davide o Gianpaolo (e ci metto anche Vittorio ed Omar) possano aver detto "plettra piu' piano" non ci credo, abbi pazienza, non c'ero, ok, ma li conosco troppo bene

 

Se proprio vuoi essere str sicuro di cos'ha quella chitarra portala da un liutaio che abbia la possibilita' di misurare strumentalmente ( non con lo spannometro) le angolazioni del manico rispetto al body e la perfetta linearita' del manico su tutti e 2 gli assi

Oppure

mandala ad un vero esperto che le chitarre se le costruisce da solo (e che chitarre !!!)

Link to comment
Share on other sites

Mi dispiace, ma mi convinco sempre più che che senza un esame della chitarra qui si rischia solo di chiacchierare.

Io, per esempio, ho visto qualche chitarra Gib con una gobbetta nella zona alta della tastiera che ha creato più di un grattacapo.

Nulla, naturalmente, che possa impensierire un liutaio degno di tal nome come quelli menzionati. E' gente in grado di far ritornare chitarra un rottame, suvvia.

 

Considerazioni personali e generali, naturalmente, e anch'io me ne guardo bene dal mettere in discussione i fatti specifici come esposti, figuariamoci.

 

Giulio, invece bisognerebbe secondo me approfondire e circostanziare, se vuoi, la faccenda delle chitarre appese rese cavatappi. Mi incuriosisce e secondo me riguarda molti di noi (e, se devo dire la verità, così su due piedi mi lascia un po'perplesso).

Link to comment
Share on other sites

 

Giulio, invece bisognerebbe secondo me approfondire e circostanziare, se vuoi, la faccenda delle chitarre appese rese cavatappi. Mi incuriosisce e secondo me riguarda molti di noi (e, se devo dire la verità, così su due piedi mi lascia un po'perplesso).

Hai ragione Georg.

Purtroppo non ho foto della chitarra con il manico svergolato… per fortuna non era la mia.

Essa era appesa da diverso tempo su uno di quei "ganci" della Hercules, il modello che puo' ruotare e che ha le manine.

E' lo stesso modello che ho io (2)

Sia in quel caso che nel mio, con la LP essa fa ruotare il supporto verso il basso dalla parte dello switch e questo dimostra incofuntabilmente che la chitarra pesa di piu' da quella parte e poi mi sono tolto la cusriosita' dei verificarlo sulla bilancia e non senza qualche difficolta' a farla stare sopra in diverse posizioni ho concluso strumentalmente che le cose stavano come ipotizzato.

Orbene, in quella posizione, sullo stand a muro, la chitarra all'altezza dell'attacco paletta subisce una rotazione che a mio parere si ripercuote sul manico che e' l'elemento debole di giunzione tra il punto di supporto (la base della paletta) ed il peso (il body)

In determinate condizioni di umidita' e' plausibile che il manico possa torcersi longitudinalmente

 

Quanto sopra NON avviene sugli stand fissi e sulle rasterlliere appendiabiti dei negozi perche' esse sono fisse e pertanto il peso della chitarra si scarica su tutta la base della paletta e non solo su un suo lato come sullo stand che ruota

 

Forse non mi sono spiegato bene, ma ne sono profondamente convinto

 

Con la Strato o la tele cio' non avviene perche' prima di tutto il peso e' minora e poi la conformazione della base della paletta (non e' simmetrica come nelle Gib) fa si che e' la chitarra che si adatta allo stand rotante e non lo stand che ruota come nel caso della gib

 

L'argomento lo trovo interessante, sviluppiamolo, attendo osservazioni anche contrario a quanto ho scritto

Link to comment
Share on other sites

Io ho avuto per anni timore di attaccare le chitarre al muro per il collo e le ho sempre tenute in custodia. Dall'anno scorso invece ho preso la decisione di appendere proprio al muro e questo dopo aver parlato ampiamente e di persona proprio con Giampaolo Tomassone (che mi stava dando in mano una CC). Se vai in negozio da loro, sopra la cassa a livello soffitto ci sono appesi numerosi pezzi unici aged and signed che non penso sarebbero lasciati lì se fossero così in pericolo le stabilità dei manici).

Detto questo tutto può succedere ma penso e spero sia una eventualità abbastanza rara.

P.S. la maggior parte degli stand-alone professionali reggichitarra appendono comunque la chitarra per il collo senza appoggio/sostegno nella parte inferiore, ergo sono uguali ai supporti da muro.

Nella speranza che non accada nulla di male alle mie/vostre chitarre io in questo sistema me le godo molto di più (e ne apprezzo anche la vista).

Link to comment
Share on other sites

Hai ragione Georg.

Purtroppo non ho foto della chitarra con il manico svergolato… per fortuna non era la mia.

Essa era appesa da diverso tempo su uno di quei "ganci" della Hercules, il modello che puo' ruotare e che ha le manine.

E' lo stesso modello che ho io (2)

Sia in quel caso che nel mio, con la LP essa fa ruotare il supporto verso il basso dalla parte dello switch e questo dimostra incofuntabilmente che la chitarra pesa di piu' da quella parte e poi mi sono tolto la cusriosita' dei verificarlo sulla bilancia e non senza qualche difficolta' a farla stare sopra in diverse posizioni ho concluso strumentalmente che le cose stavano come ipotizzato.

Orbene, in quella posizione, sullo stand a muro, la chitarra all'altezza dell'attacco paletta subisce una rotazione che a mio parere si ripercuote sul manico che e' l'elemento debole di giunzione tra il punto di supporto (la base della paletta) ed il peso (il body)

In determinate condizioni di umidita' e' plausibile che il manico possa torcersi longitudinalmente

 

Quanto sopra NON avviene sugli stand fissi e sulle rasterlliere appendiabiti dei negozi perche' esse sono fisse e pertanto il peso della chitarra si scarica su tutta la base della paletta e non solo su un suo lato come sullo stand che ruota

 

Forse non mi sono spiegato bene, ma ne sono profondamente convinto

 

Con la Strato o la tele cio' non avviene perche' prima di tutto il peso e' minora e poi la conformazione della base della paletta (non e' simmetrica come nelle Gib) fa si che e' la chitarra che si adatta allo stand rotante e non lo stand che ruota come nel caso della gib

 

L'argomento lo trovo interessante, sviluppiamolo, attendo osservazioni anche contrario a quanto ho scritto

 

Guarda, non sai quanto ci abbia pensato su anch'io al fatto di averle in giro impiccate per il muro. Tormentato proprio per quello che dici tu, e cioè che su due punti di appoggio sulla zona più debole di tutta la chitarra gravano le linee di forza di tutto il resto dell'ambaradam. Bello sarebbe avere uno spettrografo (si chiama così?) che a diversi colori ci dimostri come agiscono sul legno ste forze tirapiedi. Ma la mia personale conclusione è che non è possibile che più di tanto si deformi il manico, se è tutta roba sana. E' una sensazione più visiva che altro, visto che bisognerebbe mettersi là a fare calcoli su troppe variabili per stabilire sta cosa. C'è da prendere in considerazione anche la forza contrapposta delle corde, la differenza di trazione tra le varie sezioni [blink]. Troppa roba ziobilly. Le ho sempre impiccate e suonano sempre uguale. Immagina negozi tipo EM, che hanno migliaia di Euri appesi, solo parlando di Gib e Fen... In quanto al fatto che una LP sia più soggetta perchè dalla parte della spalla pesa di più, se calcoliamo la cubatura del body mi sa che non arriviamo neanche ad 1/30 di peso in più dalla parte di quest'ultima. E per finire diciamo che se dovessi scoprire che in realtà è meglio tirarle giù, dove le vado a mettere ziobilly? [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Non voglio fare l'avvocato di nessuno e NON voglio contraddire Nish (e tantomeno offenderlo), ma che un Sergio, Davide o Gianpaolo (e ci metto anche Vittorio ed Omar) possano aver detto "plettra piu' piano" non ci credo, abbi pazienza, non c'ero, ok, ma li conosco troppo bene

 

Se proprio vuoi essere str sicuro di cos'ha quella chitarra portala da un liutaio che abbia la possibilita' di misurare strumentalmente ( non con lo spannometro) le angolazioni del manico rispetto al body e la perfetta linearita' del manico su tutti e 2 gli assi

Oppure

mandala ad un vero esperto che le chitarre se le costruisce da solo (e che chitarre !!!)

La chitarra l'ha guardata Davide. E così mi ha detto, diciamo che io ero anche molto incazzato, perchè? Mi sono sentito preso per il culo. L'ha provata Omar, quando me ne sono andato dal negozio. Mi ha anche detto che gli dispiace, per dire che non mi sono inventato nulla. Il fatto è che mi ha alzato tutto...mi ha messo il Mi basso a 2,6 e il cantino a 2...Gli ho anche detto "ma le les paul non dovrebbero stare sotto i 2mm anche di fabbrica?" Mi ha risposto che come lo avevo io era troppo basso. Io lo avevo a 2 e 1.5. Ho il misurino di Macdonald......... Gli ho spiegato che ho suonato due giorni con la chitarra senza relief e non friggeva nulla...ma non gli interessava. Guarda c'erano testimoni.

Io però sono stanco a dire il vero, è un mese che giro con sta chitarra, che spendo soldi per una caccia alle streghe. E diciamo che sono abbastanza fuso ormai.

 

Non ricordo chi mi ha chiesto quale sia il problema. Praticamente frigge sul sustain del mi basso dal quinto tasto in giu, fino al 14. Con i picchi più alti dal quinto al 7 (per dire power chord di la e si insuonabili). E ovviamente anche il la (non hai livelli del mi però). Se faccio un bending assurdo e porto il mi all'altezza del RE frigge ugualmente.

Ricordo che la Gibson di fabbrica setta l'altezza a 1.8 e 1.10, con un relief di 0.30 (0,10 se misurato al 7 tasto). Se con questi settaggi non suona bene, la chitarra ha un qualcosa che non va. Almeno così dice la Gibson.

 

Ieri ho chiamato Tomassone ma Davide non c'è fino a martedì, martedì lo chiamo. Poi andrò giù e vedo come si potrà risolvere sta cosa. Poi basta perchè veramente è una situazione allucinante e stressante.

 

@juelsPC

Interessante sta cosa dell'appendi chitarra.

Io ho 3 sostegli della Hercules, quelli appunto dove appoggia sul manico. Ma dubito si sia spostato qualcosa nel manico, anche perchè è stato guardato e misurato da 3 Liutai e tutti hanno detto che è a posto. Fatto è che dopo aver letto sta roba, mi sa che sti sostegni li vendo e prendo quelli a piedistallo del ca^^o. Sperando che non cappotti mai nulla.

Link to comment
Share on other sites

Le vostre osservazioni sono tutte attendibili (oh per modo di dire eh, non sono qui a giudicare, neh)

Spiego meglio come la vedo io

Una volta appesa la Les Paul all'Hercules CON SNODO (esite anche il fisso), lo stand ruota verso il basso con la sua parte sinistra che e' quella che corrisponde al lato del body con lo switch, cio' accade proprio perche' questa parte pesa sensibilmente di piu' dell'altra.

Una volta che ha ruotato il carico della chitarra si sposta sulla parte sx della base della paletta (guardando la chitarra appesa) e cio' comporta una forza torcente causata dal peso del body

E' fisica e tecnica delle costruzioni dei materiali lignei.

Ora si devono manifestare diverse condizioni perche' questa forza torcente possa causare danni

1) legno del manico di qualita' scadente

2) legno del manico ricavato da una tavola con fibre con soluzione di continuita'

3) legno del manico non ancora stagionato

4) percentuale di umidita' relativa ambientale elevata

5) sbalzi termici ambientali

6) eccessivo carico sulla porzione di paletta che fa da fulcro

7) altri piu' specifici tipo porosita', densita', tipo materiale, ecc. ecc.

 

Si capisce quindi che il presentarsi contemporaneamenete di tutte o QUASI tutte queste condizioni e' un evento raro ma non impossibile

 

Precisiamo anche che la torsione del manico ha una rotazione verso dx della paletta e verso sx del body (non riesco a farvi il diagramma delle forze, ma penso che si possa immaginare ugualmente) e cio' comporta l'avvicinamento ai freets delle corde del MI basso e del LA (il RE in casi estremi) e l'allontanamento ai freets delle restanti corde

 

OVVIAMENTE stiamo parlando di spostamenti MINIMI verificabili solo con dime (ad occhio… complimenti a chi ha una tale vista); ma tali spostamenti minimi sono piu' che sufficenti per far friggere le corde

 

Ci scommetto una cena che se Nish tira le corde del MI basso e del LA fino al limite di rottura, mette la chitarra nella custodia, ripone la custodia in orizzontale ed a terra per una 7/10 giorni e poi la riprende in mano, la accorda come si deve… NON FRIGGE PIU?

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...