Jump to content
Gibson Brands Forums

...Abbelliamo il nostro forum...


pila78

Recommended Posts

Il morley è un Wah? Com'è? Settimana prossima il mio maestro mi presta il suo che lo vuole vendere (50€) e ci stavo facendo un pensierino...

è comodo perchè ha il led per vedere quando è attivato o meno, per il resto non lo so come suona, il mio amico col quale ho fatto il video della #2 ce l'ha ed è soddisfatto!

Link to comment
Share on other sites

Guest Metallino

è comodo perchè ha il led per vedere quando è attivato o meno, per il resto non lo so come suona, il mio amico col quale ho fatto il video della #2 ce l'ha ed è soddisfatto!

 

è più moderno del CryBaby come sound quindi non saprei...

E a toni a zero non va (che io ricordi) perchè si mangia quelle frequenze...

Però è carino, il pedale ha tantissima escursione, altro che i crybaby, su quelli nemmeno il tempo di appoggiare il piede ed è già al massimo...

Il Morley dovrebbe essere più o meno come quei pedali che abbiamo "visto" al SHG, ricordi? Quelli invisibili dico... [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

è più moderno del CryBaby come sound quindi non saprei...

E a toni a zero non va (che io ricordi) perchè si mangia quelle frequenze...

Però è carino, il pedale ha tantissima escursione, altro che i crybaby, su quelli nemmeno il tempo di appoggiare il piede ed è già al massimo...

Il Morley dovrebbe essere più o meno come quei pedali che abbiamo "visto" al SHG, ricordi? Quelli invisibili dico... [biggrin]

ahahah si, quelli "da crampi al piede" :D

Link to comment
Share on other sites

Guest Metallino

ahahah si, quelli "da crampi al piede" :D

 

Mink, mi immagino un concerto, il tipo deve fare il solo con il wah, mette il piede sul "pedale" volume e non si sente più 'na sega! FAIL! [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Ultimo arrivato in casa... anno 91/92, seconda serie con 5881 ma senza loghetto sul pannello, 50W scalabili a 25, unipro, in condizioni praticamente mint.

Che dire, ricordi d'infanzia... la mia prima band, il mio primo box, la mia prima all f u c k i n' tube head!!! [biggrin][thumbup]

 

JCM.jpg

Link to comment
Share on other sites

Il morley è un Wah? Com'è? Settimana prossima il mio maestro mi presta il suo che lo vuole vendere (50€) e ci stavo facendo un pensierino...

 

Si è un Wah, per la precisione il Bad Horsie 1.

Io mi ci trovo benissimo ed è come ha detto Metallino: ha un'ottima escursione del pedale a differenza del Dunlop. Io lo sentii suonare a Castellano in un clinic e mi piacque subito. Molto più versatile secondo me, con frequenze più modulabili rispetto ad altri che ho provato. Comunque, non il 'solito' Cry Baby...

Link to comment
Share on other sites

img3624.jpg

img3639d.jpg

img3630d.jpg

img3633v.jpg

img3635k.jpg

 

ce l'ho fatta?!?

 

mi pare devi inserire il link tra il codice [ IMG ] e [ / IMG ] ovviamente senza spazi

 

Ciao e complimenti per i bei pezzi!

Allora, evidenzi completamente il link, poi in alto, fra i bottoni di controllo, trovi quello per 'Insert image': lo clicchi e il gioco è fatto.

 

Credo di essere mooolto tardo!!! [blink]

Le ho provate tutte ma mi dice che non posso postare le immagin con questa estensione (?!?)

Io non ho fatto altro che cliccare su 'insert image' e ho copiato il 'Link per condividere questa immagine' che mi fornisce ImageShack tra [ IMG ] e [ / IMG ], ma nulla... ... [cursing]

 

che stordito!

Link to comment
Share on other sites

Guest Metallino

Si è un Wah, per la precisione il Bad Horsie 1.

Io mi ci trovo benissimo ed è come ha detto Metallino: ha un'ottima escursione del pedale a differenza del Dunlop. Io lo sentii suonare a Castellano in un clinic e mi piacque subito. Molto più versatile secondo me, con frequenze più modulabili rispetto ad altri che ho provato. Comunque, non il 'solito' Cry Baby...

Quello che dovrei prendere io è il modello base, quello da 90€ se non erro, non un signature... Comunque dovrebbe essere molto valido, sta alla pari del CryBaby normale come prezzo da nuovo quindi valuterò bene che prendere...

Intanto dovrò lavorare ogni giorno per trovare i soldi...

Link to comment
Share on other sites

Gran bella roba, aba! Provai una schon molti molti anni fa, e me la ricordo ancora come una grandissina chitarra.

 

Assolutamente d'accordo!

Sono un appassionato di queste chitarre... appena posso e ne trovo, tento sempre di acquistarle. Suonano benissimo!

E, a mio modesto parere, la 'chitarra' in assoluto più completa e versatile e performante è la 'Les Paul Custom Schon Signature' ... ... un sogno!!!

 

http://miamilakes.olx.com/gibson-neal-schon-signature-les-paul-goldtop-1480-le-iid-105661342 =D>[thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Ultimo arrivato in casa... anno 91/92, seconda serie con 5881 ma senza loghetto sul pannello, 50W scalabili a 25, unipro, in condizioni praticamente mint.

Che dire, ricordi d'infanzia... la mia prima band, il mio primo box, la mia prima all f u c k i n' tube head!!! [biggrin][thumbup]

 

JCM.jpg

 

 

sticazzz'!!! [woot][drool]

 

ecco il perchè dell'altro post!cacchio buon per te!

cavolo, è proprio quello che sto cercando anch'io!

quanto l'hai pagata se posso chiedertelo?

insomma in sostanza mi pare di vedere che è una dual reverb...o no?mi dai qualche info?(pregi? difetti?insomma dai, fammi una piccola recensione!) [biggrin]

(me la rivendi? [lol] )

Link to comment
Share on other sites

Si è una dual reverb 50W con 5881.

 

La testa suona bene, tra l'altro non la ricordavo così arrabbiata sul canale distorto... se poi penso che il proprietario non ha mai cambiato le valvole intravedo anche prospettive di miglioramento.

Appena ripasso per Modena la sottopongo alle sapienti cure di Brunetti.

 

Il timbro è un classico sebbene abbia le 5881 al posto delle EL34 (cosa che fece scandalo al tempo)... e si va sul sicuro, nessuna sorpresa.

 

Tra i pregi possiamo elencare chiaramente i 2 canali , la possibilità di avere due wattaggi (50 e 25) e un'uscita emulata che non guasta mai.

Difetti particolari non ne trovo a parte l'eq condivisa che però alla fine non è poi 'sto gran problema e la scelta di mettere la presa del footswitch sul frontale, altra inezia.

 

Il prezzo non lo dico perchè qualcuno potrebbe avere un mancamento, ma posso dire senza ombra di dubbio che è stato un affarone! [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Si è una dual reverb 50W con 5881.

 

La testa suona bene, tra l'altro non la ricordavo così arrabbiata sul canale distorto... se poi penso che il proprietario non ha mai cambiato le valvole intravedo anche prospettive di miglioramento.

Appena ripasso per Modena la sottopongo alle sapienti cure di Brunetti.

 

Il timbro è un classico sebbene abbia le 5881 al posto delle EL34 (cosa che fece scandalo al tempo)... e si va sul sicuro, nessuna sorpresa.

 

Tra i pregi possiamo elencare chiaramente i 2 canali , la possibilità di avere due wattaggi (50 e 25) e un'uscita emulata che non guasta mai.

Difetti particolari non ne trovo a parte l'eq condivisa che però alla fine non è poi 'sto gran problema e la scelta di mettere la presa del footswitch sul frontale, altra inezia.

 

Il prezzo non lo dico perchè qualcuno potrebbe avere un mancamento, ma posso dire senza ombra di dubbio che è stato un affarone! [thumbup]

 

mi hai fatto venire l'acquolina in bocca... [drool]

 

cacchio ne devo assolutamente trovare una analoga anche io....neanche in PM me lo puoi dire il prezzo? [-o<

dai su che non mi scandalizzo e che invece mi serve per avere un buon parametro di giudizio...[-o< (poi ti dico a quanto l'ha presa il mio ex-maestro [scared])

Link to comment
Share on other sites

mi hai fatto venire l'acquolina in bocca... [drool]

 

cacchio ne devo assolutamente trovare una analoga anche io....neanche in PM me lo puoi dire il prezzo? [-o<

dai su che non mi scandalizzo e che invece mi serve per avere un buon parametro di giudizio...[-o< (poi ti dico a quanto l'ha presa il mio ex-maestro [scared])

 

Non c'è bisogno di PM... l'ho pagata 450 euro.

Mediamente su Mercatino gira tra i 600 e i 700.

Link to comment
Share on other sites

Alla fine non molto... più spinto ma, timbricamente, la pasta è sempre quella.

Il grande vantaggio è di poter impostare due suoni indipendenti (anche se con eq condivisa) e di accorpare tutte le "sperimentazioni" fatte con la 800:

- il wattaggio selezionabile il loop effetti e l'uscita DI della Jubilee

- il doppio canale ed il riverbero della 2210

 

Diciamo che la grande innovazione che portava la 900 rispetto alla 800 era il doppio canale con doppio riverbero... questo almeno per i modelli "high gain dual reverb".

Poi c'era il modello gemello SL-X che manteneva il concetto di monocanale inserendo il doppio master volume selezionabile e due gain in cascata.

 

Però la "ciccia" sotto è sempre quella...

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...