Jump to content
Gibson Brands Forums

COME VORREMMO CHE FOSSERO LE NUOVE LES PAUL STANDARD


KLAUS0934

Recommended Posts

Guest Slash_II

scusate raga, ma il titolo del 3D non dovrebbe mica essere: "come vorremmo che SIANO le nuove les paul standard"??

scusatemi in caso abbia detto una caxata...

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 173
  • Created
  • Last Reply
mah' date=' per me le varie reissue dovrebbero costare molto meno.

 

3700€ per una R9 nuova non stanno nè in cielo nè in terra, fosse fatta anche coi legni del giardino dell'eden [/quote']

 

scusa è Rick...ma hai letto quello che ho scritto?

 

unica cosa ridurrei il gap di prezzo tra la sezione USA e Custom Shop (ovviamente riducendo i prezzi di queste ultime!!!)...
Link to comment
Share on other sites

Guest Slash_II
Certo che ho letto' date=' era una mia opinione.

L'avevamo anche detto all'inizio [cool

 

fosse per me le reissue e compagnia bella le eliminerei, terrei solo studio, standard e custom...

Link to comment
Share on other sites

fosse per me le reissue e compagnia bella le eliminerei' date=' terrei solo studio, standard e custom...[/quote']

 

Anche questo lo abbiamo già detto svariate volte nel corso del tempo :)

Link to comment
Share on other sites

fosse per me le reissue e compagnia bella le eliminerei' date=' terrei solo studio, standard e custom...[/quote']

 

ragazzi...scusate....siamo sempre li nello stesso discorso e non si riesce ad andare oltre...ma se a voi non piacciono non le prendete ed è come che non ci siano....no ? che differenza c'è ? non lo dico in tono polemico o chissà con quale scopo.....solo che non capisco certe uscite..... ma vi danno fastidio nelle vetrine? stà cosa sembra che non le volete voi ma volete impedire di averle anche ad altri...se costano uno sproposito e non hanno nulla di più delle altre dovrebbe essere un bene per voi....così rimangono le altre a meno da comprare.....sinceramente non capisco questa cosa.... che fastidio vi danno queste reissue?

Link to comment
Share on other sites

Guest Slash_II
ragazzi...scusate....siamo sempre li nello stesso discorso e non si riesce ad andare oltre...ma se a voi non piacciono non le prendete ed è come che non ci siano....no ? che differenza c'è ? non lo dico in tono polemico o chissà con quale scopo.....solo che non capisco certe uscite..... ma vi danno fastidio nelle vetrine? stà cosa sembra che non le volete voi ma volete impedire di averle anche ad altri...se costano uno sproposito e non hanno nulla di più delle altre dovrebbe essere un bene per voi....così rimangono le altre a meno da comprare.....sinceramente non capisco questa cosa.... che fastidio vi danno queste reissue?

 

ECCOLO!! ci avrei scommesso XD comunque evitando di fare queste chitarre possono risparmiare un po' e magari riuscire a rifar salire tutta la qualità della produzione...

Link to comment
Share on other sites

ragazzi...scusate....siamo sempre li nello stesso discorso e non si riesce ad andare oltre...ma se a voi non piacciono non le prendete ed è come che non ci siano....no ? che differenza c'è ? non lo dico in tono polemico o chissà con quale scopo.....solo che non capisco certe uscite..... ma vi danno fastidio nelle vetrine? stà cosa sembra che non le volete voi ma volete impedire di averle anche ad altri...se costano uno sproposito e non hanno nulla di più delle altre dovrebbe essere un bene per voi....così rimangono le altre a meno da comprare.....sinceramente non capisco questa cosa.... che fastidio vi danno queste reissue?

hai ragione ,però non te la devi prendere per citazioni fatte da altri cosi' su due piedi(credo che non hanno mai preso in mano chitarre come la tua).

magari tra un pò di tempo slash si preseta con una r9 da 3500 euro e con tutta un'altra opinione...

Link to comment
Share on other sites

Guest Slash_II
hai ragione ' date='però non te la devi prendere per citazioni fatte da altri cosi' su due piedi(credo che non hanno mai preso in mano chitarre come la tua).

magari tra un pò di tempo slash si preseta con una r9 da 3500 euro e con tutta un'altra opinione...

[/quote']

 

seeee, magari!!!

Link to comment
Share on other sites

hai ragione ' date='però non te la devi prendere per citazioni fatte da altri cosi' su due piedi(credo che non hanno mai preso in mano chitarre come la tua).

magari tra un pò di tempo slash si preseta con una r9 da 3500 euro e con tutta un'altra opinione...

[/quote']

 

Ocio che domani comincia a rompere le palle ai suoi per la R9 :)

 

ragazzi...scusate....siamo sempre li nello stesso discorso e non si riesce ad andare oltre...ma se a voi non piacciono non le prendete ed è come che non ci siano....no ? che differenza c'è ? non lo dico in tono polemico o chissà con quale scopo.....solo che non capisco certe uscite..... ma vi danno fastidio nelle vetrine? stà cosa sembra che non le volete voi ma volete impedire di averle anche ad altri...se costano uno sproposito e non hanno nulla di più delle altre dovrebbe essere un bene per voi....così rimangono le altre a meno da comprare.....sinceramente non capisco questa cosa.... che fastidio vi danno queste reissue?

 

#-o

 

Io non è che ce l'abbia con le varie reissue, dico solo che hanno un prezzo spropositato, ottime chitarre ma che dovrebbero costare un pelo meno rispetto alle sorelle USA. (e ce ne sono varie del CS che mi piacciono, però obiettivamente 2300€ per una SG standard reissue con maestro mi sembrano un po' esagerati)

Poi dietro c'è un discorso più ampio che adesso non ho voglia e tempo di riprendere, però alla fine i soldi li spende chi le vuole, non certo io.

Link to comment
Share on other sites

hai ragione ' date='però non te la devi prendere per citazioni fatte da altri cosi' su due piedi(credo che non hanno mai preso in mano chitarre come la tua).

magari tra un pò di tempo slash si preseta con una r9 da 3500 euro e con tutta un'altra opinione...

[/quote']

 

 

 

tranquillo ....non me la prendo.....ho solo fatto un osservazione.....loro hanno espresso la loro opinione e io la mia.... tutto ok..... e poi io mi sono tolto i miei dubbi alla mia maniera.... avevo bisogno di certezze e in questi 15 giorni me le sono andate a prendere.....ho scomodato un sacco di gente e provato e rovistato una bella quantità di strumenti.... mi sono provato un pò di tutto nei 15 giorni di meditazione che mi ero preso.... a me piace sostenere delle cause solo se ci credo...non per partito preso... se mi fossi reso conto di avere torto l avrei ammesso.... e invece tutt altro... mi sono provato annate vecchie e nuove, fuorchè le mitiche introvabili che non conosco nessuno che le ha ho provato di tutto....anche la artisan, persino un basso sg del 64.... e di conclusioni ne ho tirate parecchie... quindi possono dire ciò che volgiono che per me è tutto ok.... ognuno è libero di pensarla come vuole.... fine OT

Link to comment
Share on other sites

seeee' date=' magari!!![/quote']

 

 

come magari? ahahahahah.... vorreste che non le facessero più e poi vi scappa un magari? ahahahah state più attenti...non rilassatevi....dite sempre la stessa cosa almeno... magari ci convincete....[biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Di pari livello rispetto alle custom shop......

 

Pochi modelli' date=' senza la doppia o tripla categoria qualitativo-costruttiva odierna; che riportino il terminie "custom" entro i limiti in cui era circoscritto una volta.[/quote']

 

io lo so gia che qua mi uccideranno (ho letto ora sto topic e gia al 6° post mi sento di scriverla sta cosa [biggrin]

ho visto che molti (ma molti eh) han scritto "no camere tonali"...ecco, avete già detto senza volerlo quella che secondo il mio parere è l'icona della questione, anche se indirettamente...e qua vado al motivo del "quote"...

se ricordate fino al 2000 il costo (in lire) di una Standard era attorno ai 4 milioni emmezzo, giusto? (correggetemi se sbaglio eh) ebbene....nei due anni successivi, in seguito al crollo della moneta statunitense, per non "perdere" il guadagno, temo che Gibson se la sia inventata giusta, sta cosa del Custom shop...e cioè: dividiamo le produzioni: produzione USA per le "normali"Les Paul Standard (2002, Classic, Traditional, 2008), e produzione Custom Shop per.....le "vecchie" Standard e les paul Custom...e difatti, confrontate i prezzi in euro:

les paul standard 1958 VOS: 2350 euro (piu o meno)

les paul standard 1959 VOS: 3450 euro (sempre piu o meno, a seconda del dealer)

e cosi di seguito, tornando alle camere tonali sopracitate, avete voi stessi davanti la risposta ora, e cioè: la produzione USA è vero si che è molto piu accessibile, ma suonano da hollowbody, con tutte ste camere tonali, fori di alleggerimento (che poi sulla traditional mi chiedo cosa alleggeriscano, visto che pesa piu di una Custom), legni di qualità inferiore, costi ridotti, e senza perderci un quattrino.

Allora, in conclusione, premetto questo: è giusto che sia cosi, è ovvio, due produzioni differenti, due fasce diverse di prodotto per due fasce diverse d'acquirenti, ed in questo modo si accontentano tutti ed anche un ragazzino, con un pò di sacrifici, può permettersi la sua Les Paul Standard, nulla da eccepire... diciamo che...han salvato capra e cavoli :) peccato per sta storia delle camere tonali, nel senso che...tu ti vai a comprare una solid body, che alla fine solid body non è...

 

ed ora son pronto alla gogna :)

Link to comment
Share on other sites

per il discorso prezzi qualcosa ci può stare...come già detto altre volte una volta la gibson non potevano permettersela tutti...ora che hanno fatto le gibson per tutti a prezzi inferiori e discreta qualità non ci si accontenta più solo di averle a quel prezzo ma si volgiono come il top...robe da matti....per le camere tonali invece il motivo può essere stato quello del legno difficile da reperire leggero e per i costi, ma magari casualmente il prodotto potrebbe essersi rivelato meglio del previsto....poi io non ho nulla in particolare contro le camere tonali...magari una bella cloud 9 me la faccio prima o poi....ahahahahahah l importante secondo me è che mantengano la coerenza nel prodotto...che non facciano porcate...per il resto l azienda fa delle scelte e noi se non le condividiamo non compriamo.....siamo sempre tutti cosi libertini e poi quando si tratta di gibson pretendiamo da una SPA soluzioni popolari? va bè....la mia opinione la sapete non voglio ricominciare da capo.....

Link to comment
Share on other sites

les paul standard 1959 VOS: 3450 euro (sempre piu o meno' date=' a seconda del dealer)

e cosi di seguito, tornando alle camere tonali sopracitate, avete voi stessi davanti la risposta ora, e cioè: la produzione USA è vero si che è molto piu accessibile, ma suonano da hollowbody, con tutte ste camere tonali, fori di alleggerimento (che poi sulla traditional mi chiedo cosa alleggeriscano, visto che pesa piu di una Custom), legni di qualità inferiore, costi ridotti, e senza perderci un quattrino.

[/quote']

 

Guarda che i fori ci sono dal 1983 sulle standard, e le camere tonali non fanno AFFATTO suonare la LP come una hollow body(mi chiedo se alla base di queste affermazioni ci sia una vera non dico "conoscenza", ma soltanto una "prova" dello strumento in questione...).

 

Quanto ai prezzi, ricordo che nel 1994 comperai una Custom Historic '57 al prezzo di 3 MILIONI di lire, ed all'inizio del 2000 la stessa chitarra ne costava di listino ben 8 e passa, per poi gradatamente scendere di prezzo alle quotazioni attuali. Quindi non c'entra tanto la suddivisione delle linee produttive(che c'e' sempre stata da quasi 20 anni) quanto una razionalizzazione della catena produttiva.

Link to comment
Share on other sites

per il discorso prezzi qualcosa ci può stare...come già detto altre volte una volta la gibson non potevano permettersela tutti...ora che hanno fatto le gibson per tutti a prezzi inferiori e discreta qualità non ci si accontenta più solo di averle a quel prezzo ma si volgiono come il top...robe da matti....per le camere tonali invece il motivo può essere stato quello del legno difficile da reperire leggero e per i costi' date=' ma magari casualmente il prodotto potrebbe essersi rivelato meglio del previsto....poi io non ho nulla in particolare contro le camere tonali...magari una bella cloud 9 me la faccio prima o poi....ahahahahahah l importante secondo me è che mantengano la coerenza nel prodotto...che non facciano porcate...per il resto l azienda fa delle scelte e noi se non le condividiamo non compriamo.....siamo sempre tutti cosi libertini e poi quando si tratta di gibson pretendiamo da una SPA soluzioni popolari? va bè....la mia opinione la sapete non voglio ricominciare da capo.....[/quote']

 

ma infatti eh, se guardi il mio avatar, c'è una Number Two VOS [confused]

Link to comment
Share on other sites

Guarda che i fori ci sono dal 1983 sulle standard' date=' e le camere tonali non fanno AFFATTO suonare la LP come una hollow body[/quote']

 

Vero, nemmeno la Telecaster Thinline suona come una hollow.

Però di fatto lo è.

Link to comment
Share on other sites

Guarda che i fori ci sono dal 1983 sulle standard' date=' e le camere tonali non fanno AFFATTO suonare la LP come una hollow body(mi chiedo se alla base di queste affermazioni ci sia una vera non dico "conoscenza", ma soltanto una "prova" dello strumento in questione...).

 

[/quote']

 

beh si, la prova dello strumento in questione l'ho fatta, sia sulla Trad che sulla 2008, e rispetto ad una custom shop la differenza io l'ho sentita....ma può darsi che sia come dici tu, e cioè una non-approfondita conoscenza dello strumento, e mi son affidato ad una semplice sensazione...se poi ho scritto "suona come una hollowbody" intendevo che "non suona" come una custom shop, per cui ho dedotto che, a parità di pick up (piu o meno, so che i trasduttori se non sbaglio sono differenti però) ha meno presenza una 2008 rispetto ad una '58, dimmi se mi sbaglio matteo...

Link to comment
Share on other sites

una jimmy page ? come suona?

 

se dico "TROPPO" mi credi? :)

apparte che è maledettamente incasinato il mappamento dei cambi tra seriale/parallelo, che puoi selezionare o con i push-pull dei potenziometri dei volumi, o con il pulsate sotto al battipenna, in piu a questi aggiungi il pulsante della controfase...beh...la sto masticando ancora e parecchio, ma ci sto capendo gia qualcosina in piu, rispetto ai primi giorni dopo l'acquisto :)

Link to comment
Share on other sites

Da circa il 1983 le Les Paul vengono prodotte con i 9 fori, pensati per rendere la chitarra meno pesante, ci sono persone che affermano che tali fori siano comunque riempiti da della balsa e che quindi conservino lo stesso volano ligneo.

Le camere tonali che sono adottate solo sulle Standard , sulle Antique e su certi modelli a tiratura limitata ed economici, servono a rendere la chitarra molto più leggera, questa tecnica costruittiva non è fatta per il risparmio, e lo dimostra pure il fatto che una Standard costa più di una Traditional, ma per offrire a chi non vuole mettersi in spalla 5Kg di legno , una valida alternativa alle leggere tipo Fender.

Io ho una ES e due LP con camere tonali e non mi sembra che le LP con CT suonino come la ES, anzi suonano come una Qualsiasi LP con i 9 fori o senza fori, ovviamente parliamo di timbro.

Se poi vogliamo dirla tutta , se ci fosse una cosa da eliminare allora io sceglierei la serie non custom shop, tornando al vecchio periodo dove se volevi una LP dovevi spendere molto.

Link to comment
Share on other sites

io lo so gia che qua mi uccideranno (ho letto ora sto topic e gia al 6° post mi sento di scriverla sta cosa :)

ho visto che molti (ma molti eh) han scritto "no camere tonali"...ecco' date=' avete già detto senza volerlo quella che secondo il mio parere è l'icona della questione, anche se indirettamente...e qua vado al motivo del "quote"...

se ricordate fino al 2000 il costo (in lire) di una Standard era attorno ai 4 milioni emmezzo, giusto? (correggetemi se sbaglio eh) ebbene....nei due anni successivi, in seguito al crollo della moneta statunitense, per non "perdere" il guadagno, temo che Gibson se la sia inventata giusta, sta cosa del Custom shop...e cioè: dividiamo le produzioni: produzione USA per le "normali"Les Paul Standard (2002, Classic, Traditional, 2008), e produzione Custom Shop per.....le "vecchie" Standard e les paul Custom...e difatti, confrontate i prezzi in euro:

les paul standard 1958 VOS: 2350 euro (piu o meno)

les paul standard 1959 VOS: 3450 euro (sempre piu o meno, a seconda del dealer)

e cosi di seguito, tornando alle camere tonali sopracitate, avete voi stessi davanti la risposta ora, e cioè: la produzione USA è vero si che è molto piu accessibile, ma suonano da hollowbody, con tutte ste camere tonali, fori di alleggerimento (che poi sulla traditional mi chiedo cosa alleggeriscano, visto che pesa piu di una Custom), legni di qualità inferiore, costi ridotti, e senza perderci un quattrino.

Allora, in conclusione, premetto questo: è giusto che sia cosi, è ovvio, due produzioni differenti, due fasce diverse di prodotto per due fasce diverse d'acquirenti, ed in questo modo si accontentano tutti ed anche un ragazzino, con un pò di sacrifici, può permettersi la sua Les Paul Standard, nulla da eccepire... diciamo che...han salvato capra e cavoli :) peccato per sta storia delle camere tonali, nel senso che...tu ti vai a comprare una solid body, che alla fine solid body non è...

 

ed ora son pronto alla gogna :)[/quote']

 

1)il custom shop esiste da prima del 2000

2)una solid body è tale in quanto non ha la cassa di risonanza (e non solo perchè "è piena")

3)è una cosa ridicola dire che le camere tonali facciano suonare una LP da hollow body

4)le LP vengono alleggerite dal 1983, nel corso degli anni è cambiata soltanto la tecnica (si è passati dai fori alle camere tonali)

 

è proprio vero che certe cose non si smette mai di ripeterle...

Link to comment
Share on other sites

volevo porre un qusito al nostro moderatore Alnico:ma la Gibson delle nostre opinioni ne tiene conto' date='perchè poi le esigenze dei suoi clienti dovrebbero essere il loro credo o no???????[/quote']

 

E lo chiedi a me?, Per quanto mi riguarda credo che di noi Italiani e di quello che pensiamo se ne fott...no alla grande. :)

Link to comment
Share on other sites

Da circa il 1983 le Les Paul vengono prodotte con i 9 fori' date=' pensati per rendere la chitarra meno pesante, ci sono persone che affermano che tali fori siano comunque riempiti da della balsa e che quindi conservino lo stesso volano ligneo.

Le camere tonali che sono adottate solo sulle Standard , sulle Antique e su certi modelli a tiratura limitata ed economici, servono a rendere la chitarra molto più leggera, questa tecnica costruittiva non è fatta per il risparmio, e lo dimostra pure il fatto che una Standard costa più di una Traditional, ma per offrire a chi non vuole mettersi in spalla 5Kg di legno , una valida alternativa alle leggere tipo Fender.

Io ho una ES e due LP con camere tonali e non mi sembra che le LP con CT suonino come la ES, anzi suonano come una Qualsiasi LP con i 9 fori o senza fori, ovviamente parliamo di timbro.

Se poi vogliamo dirla tutta , se ci fosse una cosa da eliminare allora io sceglierei la serie non custom shop, tornando al vecchio periodo dove se volevi una LP dovevi spendere molto.

 

[/quote']

 

 

+10000000000000

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...