Jump to content
Gibson Brands Forums

Dado Truss rod limato


jazzvibe

Recommended Posts

come ho letto in un altro post, puoi scrivere al Service Gibson Europe in italiano... così mi pare d'aver letto..

 

Scritto, ora vediamo cosa rispondono, cosi' per curiosita', non pretendo di certo che mi cambino 2 LP

 

Mizzica, fanno la verifica di corrispondenza dell' indirizzo mail, che serieta'

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 118
  • Created
  • Last Reply

Sicuramente quel dado è stato fresato da montato durante la spianatura della paletta, se osservate la foto si nota che anche parte della piastrina in acciaio è fresata per di più segue la stessa inclinazione.

Molto probabile a questo punto che una parte del controllo di qualità è a bere il caffè mentre la produzione lavora <_<

Link to comment
Share on other sites

Mi chiedevo se possa in qualche modo dipendere dal tipo di sezione del manico, cioè: più fino lo faccio e più devo restare su col truss. Quando mi faccio un manico e lo sto stondando ho sempre la paranoia di vedermelo spuntare fuori giù in fondo, verso la paletta dove è più fino... :huh:

Link to comment
Share on other sites

Dai Suga ziobilly, non serve una conferma, sono di ottone, altrimenti dovrebbero farli inox perchè non ci sia il rischio di un grippaggio e gli costerebbero più cari, ripeto che l'avevo già detto, seguivo i miei ragionamenti teorici e ci si è messa di mezzo l'arterio. [biggrin] L'ottone te lo mangi come vuoi, anche con una qualsiasi pulitrice a nastro e ok. Come certamente non sono autofilettanti osti, come fa un dado di ottone a filettare una barra di acciaio. e in ogni caso non avrebbe nemmeno senso su un truss che è fatto di una barra che puoi benissimo filettare con una filiera.

Comunque riguardando la foto sotto può benissimo essere che ad abbassare il dado sia la nastro prima di incollare l'headstock nero. Infatti a guardare la foto ti dà l'idea che il dado sia a livello della base della paletta

ahahahah ma mica ce l'avevo con te, solo confermare che era ottone (esistono anche in ferro ottonato, anche se finora ho solo visto viti e mai dadi), e comunque sì, non è nemmeno autofilettante perchè riguardandolo dopo non ha la guaina in mezzo ;)

Uhm...comunque è valido il discorso del nastro per questa foto in cui è pelato via anche il filetto del TR, ma non mi torna quello sul dado di Jazz che ha tre smussi e non uno solo.. Secondo me in quel caso è come ho detto io..

Link to comment
Share on other sites

ahahahah ma mica ce l'avevo con te, solo confermare che era ottone (esistono anche in ferro ottonato, anche se finora ho solo visto viti e mai dadi), e comunque sì, non è nemmeno autofilettante perchè riguardandolo dopo non ha la guaina in mezzo ;)

Uhm...comunque è valido il discorso del nastro per questa foto in cui è pelato via anche il filetto del TR, ma non mi torna quello sul dado di Jazz che ha tre smussi e non uno solo.. Secondo me in quel caso è come ho detto io..

 

Auto filettante o autobloccante ?

Per capire bene.

Link to comment
Share on other sites

Ne l'uno ne l'altro direi.

 

Quello che penso anch'io, ma vorrei una conferma.

E' un dado a cupola proprio per non "sconfinare" con la sua testa quando viene montato su piani angolati cosi' come nel caso di manico/paletta, ma... hanno fatto male i conti.

 

Sarebbe interessante sapere su quali manici ed angolo paletta NON e' stato limato.

 

Nel mio caso E' limato TANTO su uno slim (60s) di una Studio del 2010; mentre E' stato limato POCO su uno asimmetrico Standard 2008 del 2011.

Link to comment
Share on other sites

L'unica spiegazione ( IMHO ) è che avessero tutta una partita di manici con il canale dell TR angolato in maniera erronea, e che non potessero permettersi di buttarla via.

Ma se te li fai tu, dopo qualche decina di esemplari la magagna salta fuori, e poni rimedio direttamente in quel reparto di lavorazione.

Penso io, eh!

Link to comment
Share on other sites

Ho scritto a Loro sia per la Studio che per la Standard, le Loro risposte, identiche, sono state molto veloci, ma... mi hanno un po' deluso in quanto pensavo che mi chiedessero quantomeno delle fotografie per constatare la realta' dei fatti in primis e trarre eventuali considerazione sul loro manifacturing.

 

Per espresso disclaimer non posso riportare la risposta in formato integrale

 

La loro risposta

A questo punto la consigliamo di portare la chitarra dal suo rivenditore, cosi loro avranno la possibilità di guardare direttamente il problema che lei fa referenza. Questa è la normale procedura Xxxxxx per queste situazioni.

 

La mia mail

Il giorno 11/05/2011, presso il Vs. Rivenditore Sergio Tomassone (ottimo servizio) ho acquistato una Les Paul Standard 2008 Desert Burst. Subito dopo l' acquisto ho verificato che il dado (bullone) del truss rod e' stato ampiamente limato. Non trovo che cio' sia conforme allo standard costruttivo di una Xxxxxx. Vi sono grato se vorrete provvedere a rimediare. Cordiali saluti. Giulio xxx

Link to comment
Share on other sites

Come minimo il rivenditore dovrebbe fornire un ricambio gratuito del dado (anche perchè trattasi di strumenti in garanzia)

 

Certo; ma se poi la"campana" non ci sta perche' il dado sborda ? Cosa moooooolto probabile altrimenti non vedo perche' l' abbiano dovuto limare.

 

Poi, smontando l' attuale dado e sostituendolo con uno nuovo bisogna rifare il setup

Link to comment
Share on other sites

ok, finchè si tratta del dado...ma se è piallato anche il filetto all'estremità del TR? ti cambiano il manico? ma dai...

 

 

Mi sembra evidente che il problema non sia nel dado ma nello scasso per il trussrod. Probabilmente sarà anche un difetto di scarsa rilevanza (forse...) ma, a mio parere, stà a significare che lo standard qualitativo è effettivamente calato come si legge in giro, o comunque il controllo qualità è parecchio scarso e, sempre secondo me, su strumenti da quasi 2000 euro che si fregano del logo Gibson sulla paletta, lo trovo piuttosto vergognoso. E non mi si venga a raccontare che questo è sinonimo di artigianalità... per favore. [thumbdn]

Link to comment
Share on other sites

Ragazzi mi avete mandato in paranoia così oggi ho controllato e la vite del mio truss rod è perfetta per fortuna.

Se è un problema diffuso è davvero uno scandalo, non stiamo parlando di squier ma di chitarre da 3000 euro.

NOn cosa nulla cambiarlo ma cavolo qualcuno verrà pagato per il controllo qualità no?!

Link to comment
Share on other sites

Certo; ma se poi la"campana" non ci sta perche' il dado sborda ? Cosa moooooolto probabile altrimenti non vedo perche' l' abbiano dovuto limare.

 

Poi, smontando l' attuale dado e sostituendolo con uno nuovo bisogna rifare il setup

 

 

Guarda ,dalla foto si vede benissimo che la fresatura ha coinvolto anche la placchetta di metallo, quindi è chiaro che il problema è avvenuto mentre lavoravano la paletta grezza, questo significa che non hanno voluto limare il dado, ma il dado si è limato in conseguenza alla lavorazione del grezzo.

Ora che la paletta è finita, quel dado se sostituito con uno nuovo, potrebbe tranquillamente stare dentro gli ingombri.

Sicuramente è chiaro che i controlli scarseggiano perchè di fatto quel dado è rimasto fermo dalla lavorazione ,il che significa che a strumento finito non c'è stato nessuno che abbia regolato il setup [unsure]

Link to comment
Share on other sites

Guest Metallino

Giulio, me la togli una curiosità?

ma è Tomassone che ti aveva venduto la precedente LP dicendoti che era stato sverniciato il seriale affinchè si vedesse meglio?

chiedo così per cura curiosità eh! :)

Secondo me sì, guardando sul suo sito e cercando tra gli usati ha una standard desert burst con manico '60 del 2008 e il prezzo è troppo basso per una std usata (1100€) quindi, direi che è lui...

Link to comment
Share on other sites

Guarda ,dalla foto si vede benissimo che la fresatura ha coinvolto anche la placchetta di metallo, quindi è chiaro che il problema è avvenuto mentre lavoravano la paletta grezza, questo significa che non hanno voluto limare il dado, ma il dado si è limato in conseguenza alla lavorazione del grezzo.

Ora che la paletta è finita, quel dado se sostituito con uno nuovo, potrebbe tranquillamente stare dentro gli ingombri.

Sicuramente è chiaro che i controlli scarseggiano perchè di fatto quel dado è rimasto fermo dalla lavorazione ,il che significa che a strumento finito non c'è stato nessuno che abbia regolato il setup [unsure]

 

Parli di questa foto ?

 

16ggbcx.jpg

 

Se la risposta e' si dovro' cercare un bravo liutaio a Genova, qualcuno lo conosce e me lo puo' indicare ?

Grazie.

Link to comment
Share on other sites

Secondo me sì, guardando sul suo sito e cercando tra gli usati ha una standard desert burst con manico '60 del 2008 e il prezzo è troppo basso per una std usata (1100€) quindi, direi che è lui...

 

Preferivo by-passare la risposta perche' non volevo che portasse a conclusioni ed osservazioni deleterie nei confronti di un Negozio e dei Suoi Operatori che ho trovato disponibili, cortesi, competenti e soprattutto correttissimi.

 

La vernice sul seriale non e' stata asportata da Loro ma dal precedente proprietario.

Sin dalla prima trattativa per l' acquisto mi hanno mandato una serie di fotografie dove si potevano vedere tutti i "difetti" della verniciatura del manico; difetti che in foto non notai per la mia vista non proprio perfetta.

Sin da subito mi hanno detto che una volta avuta la chitarra in mano non l' avessi trovata di mio gradimento o mi avesse creato soltanto il minimo dubbio, l' avrei potuta restituire con spese a Loro carico.

Le foto sono state isionate anche da un Esperto di Gibson il quale mi ha confermato l' autenticita' della chitarra, dandomi anche delle istruzioni di come guardare la paletta per vedere se poteva aver subito delle lesioni cosa che non e' risultata (l' ho fatta guardare a mia moglie tra l' altro nipote di un liutaio e cresciuta tra i legni, lui purtroppo non e' piu' con noi).

La chitarra mi era stata proposta a quel prezzo proprio in virtu' del fatto che non rispondeva ai canoni di una Gibson e pertanto era stata significativamente svalutata; inoltre mi dissero, a ragione, che la riverniciatura ad arte del manico/paletta avrebbe reso, per Loro, antieconomica l' operazione commerciale.

Al mio umile orecchio, pero', suona che e' una meraviglia.

L' ho restituita solo ed esclusivamente perche' in me si era creato uno stato di disagio, diciamo che sono un perfettino/rompino e poi la Loro proposta, su mia richiesta, di acquisto di una STD 2008 nuova era "da non perdere".

 

Ripeto, ad oggi, quel Rivenditore lo consiglierei anche al mio migliore amico e non vorrei che ricevesse un danno d' immagine a causa mia.

 

Scusate la lunghezza (e sono stato anche sintetico) di questa risposta, ma ormai era doverosa darla nell' interesse di tutte le parti coinvolte.

Link to comment
Share on other sites

ok, finchè si tratta del dado...ma se è piallato anche il filetto all'estremità del TR? ti cambiano il manico? ma dai...

...ma dai? Ho già dato in media 2000€ per delle chitarre che con la blasonata tradizione e qualità Gibson a volte poco hanno a che fare, che atteggiamento dovrei assumere? far finta di nulla e tenere lo strumento così?

Link to comment
Share on other sites

Guarda ,dalla foto si vede benissimo che la fresatura ha coinvolto anche la placchetta di metallo, quindi è chiaro che il problema è avvenuto mentre lavoravano la paletta grezza, questo significa che non hanno voluto limare il dado, ma il dado si è limato in conseguenza alla lavorazione del grezzo.

Ora che la paletta è finita, quel dado se sostituito con uno nuovo, potrebbe tranquillamente stare dentro gli ingombri.

Sicuramente è chiaro che i controlli scarseggiano perchè di fatto quel dado è rimasto fermo dalla lavorazione ,il che significa che a strumento finito non c'è stato nessuno che abbia regolato il setup [unsure]

Anche io penso che la verità sia in questa errata modalità di lavorazione infatti il dado anche se ruotato con la parte "sana" verso l'esterno non sborda dalla cavità truss rod. Faccio notare che il difetto coinvolge la suonabilità e quindi il suono della chitarra se non funzionante nel momento in cui si interviene con difficoltà sul dado o peggio si rischia di spaccarlo intervenendo con decisione (faccio il musicista di professione e per ovvie ragioni controllo spesso le chitarre che possiedo)

Link to comment
Share on other sites

Faccio notare che il difetto coinvolge la suonabilità e quindi il suono della chitarra se non funzionante nel momento in cui si interviene con difficoltà sul dado o peggio si rischia di spaccarlo intervenendo con decisione

 

Bhè, certo che il poter lavorare bene sul truss rod è di vitale importanza. Ma credo che qui questo problema non sussista...nel senso che cambiato il dado non ci dovrebbero essere problemi da quel punto di vista. Certo che però rode vedere lavori fatti in quella maniera [glare]

Link to comment
Share on other sites

...ma dai? Ho già dato in media 2000€ per delle chitarre che con la blasonata tradizione e qualità Gibson a volte poco hanno a che fare, che atteggiamento dovrei assumere? far finta di nulla e tenere lo strumento così?

forse non ti è stato chiaro il mio intervento, quel "ma dai" era un velato "mavaffanculo a Gibson e a quanto si fan pagare per poi avere un risultato del genere"...

Totale condivisione del tuo stato d'animo eh ;)

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...