Jump to content
Gibson Brands Forums

Reincontrare dopo 41 anni una stupenda L.P.Deluxe


jazzvibe

Recommended Posts

La prima volta che vidi questa chitarra (Les Paul Deluxe 1969) anche se ero molto piccolo e quasi non arrivavo a vedere il palco dove si esibiva il gruppo fu nel lontano 1975 apparteneva al Chitarrista del gruppo sardo "Salis" Francesco Salis, l'altra sera in occasione di una serata al Teatro Garau di Oristano l'ho rivista in mano al suo erede il figlio Massimo l'ho subito riconosciuta e presa in mano tra mille emozioni e ricordi...non ci sono parole che possano descrivere il suono di questa seicorde oramai consumata da mille note suonate sui palchi di mezza europa tecnicamente è un modello col peso delle Gibson vere, il manico proporzionato consunto e scorrevole che oramai lascia intravedere i tre pezzi che lo compongono, la paletta leggermente larga e sottile . Emozionalmente uno strumento che parla di mile e mille note ed accordi suonati con un vecchio vox ac 30 del 1970 anche lui ancora in pista. Questa Signora è stata comprata a Parma da "Davoli" in anni in cui non era semplice da trovare e da acquistare, mi racconta il fratello "Tonietto" (voce storica del gruppo) che Francesco aveva il vezzo di smontare ogni chitarra subito dopo averla comprata così come fece con una stratocaster disassemblata in ogni parte dopo poche ore dall'acquisto, anche questa Gibson subì la stessa cura spargendo i propri pezzi sul letto dell'albergo...

Penso che le vecchie chitarre siano come quei libri letti mille volte che hanno sempre qualcosa da svelarti.

R. Deidda (jazzguitar)

foto dell'epoca (in foto Francesco Salis)

FrancescoSalislespaul.jpg

Maggio 2011 (in foto Massimo Salis)

massimosalisgib.jpg

Link to comment
Share on other sites

Perchè le Gibson "vere" devono pesare molto?

A me risulta il contrario, infatti anche l'odierno Custom Shop destina ai modelli piu' pregiati, tipo la R9, il mogano piu' leggero...

 

Il fatto invece che una chitarra si tramandi di padre in figlio dopo oltre 30 anni la trovo una cosa molto bella e romantica...

Link to comment
Share on other sites

Perchè le Gibson "vere" devono pesare molto?

A me risulta il contrario, infatti anche l'odierno Custom Shop destina ai modelli piu' pregiati, tipo la R9, il mogano piu' leggero...

 

Il fatto invece che una chitarra si tramandi di padre in figlio dopo oltre 30 anni la trovo una cosa molto bella e romantica...

 

+1

Link to comment
Share on other sites

eheheh, sarà che tutte le Gibson che ho suonato datate dagli inizi alla fine degli anni '60 avevano tutte quel peso da sfinimento..

 

strano ,le anni 60 erano ancora fatte con mogano mediamente piuttosto leggero (tranne eccezioni ovviamente)...poi dipende ognuno cosa intende per "pesante"...c'è gente che 4 kg è gia un mattone di chitarra...per altri invece 4 kg è ancora un peso leggero per una les paul....in ogni caso basterebbe dire che le vere les paul vintage anni 50 erano tutte mediamente leggere perchè fatte con mogano leggero e selezionato ...e come giustamente detto da bobbe le reissue di oggi che devono ricalcare in tutto le vintage sono fatte di conseguenza..

Link to comment
Share on other sites

strano ,le anni 60 erano ancora fatte con mogano mediamente piuttosto leggero (tranne eccezioni ovviamente)...poi dipende ognuno cosa intende per "pesante"...c'è gente che 4 kg è gia un mattone di chitarra...per altri invece 4 kg è ancora un peso leggero per una les paul....in ogni caso basterebbe dire che le vere les paul vintage anni 50 erano tutte mediamente leggere perchè fatte con mogano leggero e selezionato ...e come giustamente detto da bobbe le reissue di oggi che devono ricalcare in tutto le vintage sono fatte di conseguenza..

...il punto forte della chitarra in questione non è certo il peso per cui mi soffermerei su altri particolari ma per chiosare dico che

1-sicuramente le scorte di legnami pregiati degli anni 60 non sono le stesse di oggi ed inoltre

2-la sensazione di peso che si ha nelle attuali Traditional senza camere tonali (che paradossalmente a mio avviso sono quelle che più si avvicinano alle vecchie Gibson come suono prima di tutto poichè secondo me i classic sono i p.u. che più si avvicinano ai vecchi p.a.f.) è la stessa

...sensazioni

Link to comment
Share on other sites

...il punto forte della chitarra in questione non è certo il peso per cui mi soffermerei su altri particolari ma per chiosare dico che

1-sicuramente le scorte di legnami pregiati degli anni 60 non sono le stesse di oggi ed inoltre

2-la sensazione di peso che si ha nelle attuali Traditional senza camere tonali (che paradossalmente a mio avviso sono quelle che più si avvicinano alle vecchie Gibson come suono prima di tutto poichè secondo me i classic sono i p.u. che più si avvicinano ai vecchi p.a.f.) è la stessa

...sensazioni

 

1-siamo d'accordo

2-le traditional non sono tutte pesanti e non danno tutte la "senzazione di peso" ,anzi, molte provate sono leggere... come già scritto mille volte dipende dalla natura del legno usato, chitarra per chitarra.

Link to comment
Share on other sites

...notate il particolare della vernice consumata in prossimità dei potenziometri volume, infatti in quegli anni si controllava il colore ed il carattere del suono principalmente dal volume del pick up sulla chitarra

Link to comment
Share on other sites

Dire meravigliosa è poco.....e poi sono convinto anche io che le cose fatte una volta sono migliori di quelle fatte adesso, per il semplice motivo che una volte le cose si facevano per passione, oltre che per denaro. Oggi si fanno esclusivamente per denaro e lo si vede...e si sente......

Link to comment
Share on other sites

1-siamo d'accordo

2-le traditional non sono tutte pesanti e non danno tutte la "senzazione di peso" ,anzi, molte provate sono leggere... come già scritto mille volte dipende dalla natura del legno usato, chitarra per chitarra.

e qui debbo dare (finalmente) conferma alla cosa, perchè se è vero che la mia ex-traditional pesava oltre i 5 kg, quella che ha il mio insegnante (una splendida honey burst) si e no supera i 4 kg... più d'un chilo in meno... [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Dire meravigliosa è poco.....e poi sono convinto anche io che le cose fatte una volta sono migliori di quelle fatte adesso, per il semplice motivo che una volte le cose si facevano per passione, oltre che per denaro. Oggi si fanno esclusivamente per denaro e lo si vede...e si sente......

beh, dico solo che ieri sera m'è giunta notizia da fonti "autorevoli" che in un notissimo negozio di Roma è arrivata una partita di Traditional senza trussrod ... lascio giudicare a voi la cosa...

Link to comment
Share on other sites

beh, dico solo che ieri sera m'è giunta notizia da fonti "autorevoli" che in un notissimo negozio di Roma è arrivata una partita di Traditional senza trussrod ... lascio giudicare a voi la cosa...

 

O_O ....... e come lo regoli? male...male.....il povero Lester si rigirerebbe nella tomba....

Link to comment
Share on other sites

beh, dico solo che ieri sera m'è giunta notizia da fonti "autorevoli" che in un notissimo negozio di Roma è arrivata una partita di Traditional senza trussrod ... lascio giudicare a voi la cosa...

 

Avendo finito la "carta" per limare hanno eliminato il problema alla radice... mah, spero non sia vero.

Di sicuro l' addetto al controllo qualita' usa roba cattiva.

Link to comment
Share on other sites

...sicuramente qualche problema c'era anche negli anni 70 sulle chitarre non sono un nostalgico della serie "prima era tutto migliore" anzi...certo è che sicuramente le prime produzioni nella fabbrica d'origine erano meglio curate in genere(come del resto accadde alla Fender)e non è vero sicuramente che le vecchie gibson sono tutte migliori delle nuove però ogni tanto ne trovi qualcuna che magicamente asseconda ogni tua nota colorandola esattamente col suono che ti aspetti ed allora è magia.

Una parola sui bistrattati Mini-humb. a volte considerati come un fratello minore un po' sfigato dei p.a.f. questi hanno saputo regalare ancora dopo quarant'anni suoni davvero splendidi

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...