Jump to content
Gibson Brands Forums

...Abbelliamo il nostro forum...


pila78

Recommended Posts

Esatto le camere tonali della Supreme hanno funziona sonora e la rendono simile ad una semiacustica , non hanno funzione di alleggerimento!

Uhm, se l4 hqnno chiqmqte cqmere "tonali" e' perche' hanno una maggior funzionalita' "sonora" rispetto che a quella di "alleggerimento".

Che poi sia piu' assimilabile ad una semi-acustica rispetto che ad una LP non mi trova daccordo in quanto manca totalmente dei fori di comunicazione del corpo con l'esterno, fori che permettono di sfruttare anche il "movimento dell' aria" interno al corpo ai fini dell' emissione sonora.

E' una LP agli antipodi di una Black Beauty body monoblocco pieno, ma sempre LP.

Link to comment
Share on other sites

Uhm, se l4 hqnno chiqmqte cqmere "tonali" e' perche' hanno una maggior funzionalita' "sonora" rispetto che a quella di "alleggerimento".

Che poi sia piu' assimilabile ad una semi-acustica rispetto che ad una LP non mi trova daccordo in quanto manca totalmente dei fori di comunicazione del corpo con l'esterno, fori che permettono di sfruttare anche il "movimento dell' aria" interno al corpo ai fini dell' emissione sonora.

E' una LP agli antipodi di una Black Beauty body monoblocco pieno, ma sempre LP.

 

Mah, giulio ...di LP oltre al nome ha la forma, ma tecnicamente come costruzione è una ES, che ci siano i fori non è una cosa relativa, ma quella chitarra detro è vuota proprio come una ES. Ha una fascia in mogano discretamente grossa, ed i tamburi da entrambi i lati, dentro non ha le camere tonali classiche che ti propinano su internet è proprio vuota. Due sono le cose. O è vuota o ha delle cerniere modello cofano di macchina [lol]

Link to comment
Share on other sites

Mah, giulio ...di LP oltre al nome ha la forma, ma tecnicamente come costruzione è una ES, che ci siano i fori non è una cosa relativa, ma quella chitarra detro è vuota proprio come una ES. Ha una fascia in mogano discretamente grossa, ed i tamburi da entrambi i lati, dentro non ha le camere tonali classiche che ti propinano su internet è proprio vuota. Due sono le cose. O è vuota o ha delle cerniere modello cofano di macchina [lol]

Da qualche parte del 3d mi sembra che ci sia una foto dell' interno e non direi che sia proprio completamente vuoto.

Picchiettando con le nocche sul top (o back), in punti diversi, si sente distintamente dove c'e' del legno e dove e' vuota e di legno se ne sente abbastanza.

La presenza dei fori la ritengo fondamentale in una semi-acustica proprio perche' sono loro a renderla… SEMI-acustica ;)

La Supreme non posso confrontarla con una ES che non ho, ma l'ho potuto fare con la Pat Metheny e le differenze di suono sono abissali.

L' Ibanez da "spenta" suona di brutto, ci puoi tranquillamente accompagnare un cantante, con la Supreme no, al confronto e' muta mutissima.

Per la ES penso valga la stessa cosa visto che costruttivamente e' come la Pat.

Comunque al di la di tutto il suono delle Supreme e' unico, non ha somiglianza con altre chitarre

Link to comment
Share on other sites

Da qualche parte del 3d mi sembra che ci sia una foto dell' interno e non direi che sia proprio completamente vuoto.

Picchiettando con le nocche sul top (o back), in punti diversi, si sente distintamente dove c'e' del legno e dove e' vuota e di legno se ne sente abbastanza.

La presenza dei fori la ritengo fondamentale in una semi-acustica proprio perche' sono loro a renderla… SEMI-acustica ;)

La Supreme non posso confrontarla con una ES che non ho, ma l'ho potuto fare con la Pat Metheny e le differenze di suono sono abissali.

L' Ibanez da "spenta" suona di brutto, ci puoi tranquillamente accompagnare un cantante, con la Supreme no, al confronto e' muta mutissima.

Per la ES penso valga la stessa cosa visto che costruttivamente e' come la Pat.

Comunque al di la di tutto il suono delle Supreme e' unico, non ha somiglianza con altre chitarre

 

Chiaro che il suono non è comparabile ad una 335, ma io parlo che tecnicamente la costruzione è simile ad una ES. Tutte le foto di body con camere tonali che ho visto io , sono sempre di chitarre con camere tonali. Non ho ancora mai visto sulla rete una foto del body di una supreme, ma avendone ispezionate un paio mi permetto di dire che la costruzione di questa LP è molto più simile ad una ES che ad una comune LP. Mica sto dicendo qualcosa di negativo. Ribadisco semplicemente il fatto che internamente quella LP è vuota, cosa diversa da una LP con camere tonali dove anche battendo non si sentono le zone vuote.

Anzi, .... se puoi farci una cortesia, ...prova a smontare i PU e fai delle foto agli scassi così ci rendiamo un po conto tutti di come è fatta dentro [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Un qualcosa del genere?

 

146632.jpg

 

No... quello è un blocco di mogano lavorato ,sicuramente come quelli usati su modelli Florentine che in quel periodo sono state le prime ad avere queste camere tonali in concomitanza con i fori per il vano potenziometri, la Supreme ha la stessa identica costruzione di una ES 335, le differenze stanno solo negli spessori dei tamburi. Che poi il suono sia diverso è chiaro. [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Mi intrometto per chiarire il sistema di costruzione della supreme e ció che i suoi ideatori volevano da questo progetto, inserendo il link di una pagina in cui sono incappato per caso durante mie ricerche..

Link: http://www.lespaulforum.com/slubarticle/supreme/supreme.html

 

Dettaglio body: http://www.lespaulforum.com/slubarticle/supreme/vwd_justso.htm

Link to comment
Share on other sites

Però dire ES, può voler dire sia interno cavo come nel caso della 330, 336 o 356, ma anche chitarre che hanno il "center maple block" come 335, 345, 355, 339, 359.

"Vere" semiacustiche, secondo me, sono solo le prime. [smile]

Già,

in tal senso il vecchio manuale "Gaglio-Onetti" distingueva le semiacustiche dalle semisolide, termine ormai caduto in desuetudine.

 

[wink]

Link to comment
Share on other sites

Interessante, ma quel body nel sito (che a parer mio è già abbastanza vuoto) è segnato con dei contorni che sembrano identificare parti ancora da togliere, difatti se non fosse altrimenti come vengono montati i potenziometri ed il resto della cavetteria?

Con costruzione simile alla ES non parlo di controfasce, ma del fatto che la chitarra è formata appunto da una fascia e dai tamburi, esattamente come avviene sulle ES e che cambiano gli spessori (già detto in precedenza) che evidentemente rendono non necessario l'uso delle controfasce, di per se è una chitarra tamburata, come succedeva per certe bananez anni '80.

[thumbup]

Link to comment
Share on other sites

supreme15_f.jpg

 

Ho eliminato il post precedente perchè effettivamente nel body postato sul sito sopra c'è qualcosa che non cuba neanche a me. Giusto sarebbe proprio che Giulio si sacrificasse a smontare pus e jackplate e facesse una fotoispezione.

 

Ma resto dell'idea che associare la concezione della Supreme a una 335 sia pura Alni-follia [lol]

Link to comment
Share on other sites

None. La Cloud ha i pozzetti di ispezione sia per i pots che per lo switch

 

cloud9s.jpg

 

La Supreme ha un'unica retrocarica dal foro del jack, mi par di aver capito. E' per quello che, come dice Luca, c'è qualcosa che anche per me non quadra sul body postato qualche post sopra. Mancano fori per i cavi pickup e sembrerebbe alquanto improbabile il posizionare lo switch dal vano jack con quel minicorridoio decentrato. [mellow]

Link to comment
Share on other sites

supreme15_f.jpg

 

Ho eliminato il post precedente perchè effettivamente nel body postato sul sito sopra c'è qualcosa che non cuba neanche a me. Giusto sarebbe proprio che Giulio si sacrificasse a smontare pus e jackplate e facesse una fotoispezione.

 

Ma resto dell'idea che associare la concezione della Supreme a una 335 sia pura Alni-follia [lol]

 

Spero che Giulio riesca a fare qualche fotina, ma rimango dell'idea che top e back bombati sono pezzi separati ed incollati ad una fascia in mogano, chiaramente con supporto centrale per il ponte e quindi paragonabili ad una ES.

Ovviamente la Supreme è una Les Paul, lo dice pure il nome sulla paletta e fin qui non ci piove, ma se dobbiamo fare un paragone IMO ha più cose in comune con una ES che con una LP ed il fatto che dando dei colpetti si senta il vuoto la dice lunga

Link to comment
Share on other sites

Infatti confrontando gli scassi classici della LP piena con ciò che si evince dalle foto del Julio è un corridoio allargato i cui confini (linea C) partono circa sull'angolo superiore dello scasso del PU neck. Metto un template gisto per capire le mie spiegazioni empiriche, dove AB è lo scasso standard e AC è quello che risulterebbe su sta Supreme [biggrin]

 

3Lespaul59_zpsb2f7bd0c.jpg

Dalle foto del Jul si noterebbe ancora il bel spessore del top e lo short tenon mi sa. Grazie Giulio, aspettiamo ulteriori immagini del foro jack per lo spessore delle fasce, così ci togliamo anche l'ultimo sasso dallo scarpone che stanotte non ho dormito al pensiero di come sarà fatta [biggrin]

Aggiungo che questa chitarra mi ha turbato assai B)

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...