Jump to content
Gibson Brands Forums

...Abbelliamo il nostro forum...


pila78

Recommended Posts

Ecco le foto fatte nello scasso (quello che si puo' fare, ci vorrebbe una micro camera).

Alcune note:

1) EVITATE di metterci le mani, mi si e' staccato un filo ed ora spero che mio figlio riesca a risaldarlo… ve possino !!!

 

2) ho sondato con un' astina di legno il vano ed esso e' totalmente chiuso ai lati, vi e' un solo "corridoio" che unisce rettilinearmente il vano pots con lo switch attraversando la zona sottostante allo scasso del pu al ponte.

In questo "corridoio" transitano i fili dello switch e dei 2 pu (neck e bridge)

Il "corridoio" ha una larghezza stimabile in 2,5/3 cm. e' quindi plausibile che alla Gibson abbiano "inventato" un attrezzo che possa portare i fili fino allo switch

 

3) tutta la fascia laterale del body e' costituita da un "legno" avente spessore di circa 1 cm. Su tale fascia sono posati il top ed il back

 

img0100022.jpg

 

img0108012.jpg

 

img0119012.jpg

Link to comment
Share on other sites

Gia' che e' aperto ho preso un po' di misure, tutte riferite all' spigolo del binding.

 

Spessore totale body 5,8

Spessore fascia 1,65

Altezza fascetta appoggio back + tavola back appoggio back 1,3

Altezza fascetta appoggio top + tavola top 1,25

Altezza scasso jack 3,1

Spessore fascetta back 0,6

Spessore fascetta top 0,5

Spessore tavola back 1,3 - 0,6 = 0,7

Spessore tavola top 1,25 - 0,5 = 0,75

Link to comment
Share on other sites

Scusate l' assenza, ma ieri pomeriggio ho cercato inutilmente di estrarre un cd dal macbook pro che si e' bloccato nel suo drive, belin non so piu' come fare !!!.

 

Prova ad usare il comando "cmd (la mela) + E", dovrebbe sputarlo fuori.

Se no, apri il terminale e digita: drutil tray eject

A me era successo e ho risolto così.

(Oppure aprendo iTunes e cliccando su espelli se mostra il disco)

Link to comment
Share on other sites

Capperi Jul, una cànna proprio! Mi associo al pard per la dissaldatura. Dai che speriamo si risolva con niente. Dunque, lo spessore che citi tu di un cm. circa sulle fasce darebbe credito alla foto sopra del body aperto, finito però con le dimensioni che si leggono segnate sopra al taglio (a matita sembrerebbe no?), come se dovesse subire una ulteriore escavatura. Quindi, in realtà, niente fasce come ipotizzava Alni ma un vero pezzo (uno o due pezzi?) di mogano scavato, per cui chambered, come in realtà viene definito anche sul sito ufficiale

Link to comment
Share on other sites

Grazie, io mi ci diverto ed ormai di tempo libero ne ho anche troppo cosi' so cosa fare.

 

Il filo sara' una cretinata, oddio, la colpa e' tutta mia che avrei dovuto essere ancora piu' cauto, non si finisce mai di imparare.

 

Prima non l'ho scritto perche' mi avreste preso per matto (giustamente), ma quando ho tolto la placca e' uscito un profumo di legno inebriante, non lo avrei immaginato visto che la chitarra e' del 2004 ed ha compiuto 8 anni proprio in questi giorni.

 

Ora mi dedico al Mac ed e' li che sono veramente preoccupato, con quello che costano, arghhhhhh

Link to comment
Share on other sites

Minkia!!! quindi hanno inserito tutto attraverso il foro del jack... [scared]

 

Giulio, ma dalla foto sotto sembrerebbe che ci si potesse infilare, magari un po' inclinato o chessò, guidato con una pinza apposita a becchi storti o quant'altro, lo switch. Non c'è la possibilità, visto che dallo scasso neck al foro dello switch ci saranno +\- 5 cm., che quest'ultimo sia infilato da là?

 

dsc186101.jpg

Link to comment
Share on other sites

Quindi, in realtà, niente fasce come ipotizzava Alni ma un vero pezzo (uno o due pezzi?) di mogano scavato, per cui chambered, come in realtà viene definito anche sul sito ufficiale

Perdonami ma a me sembra invece che venga confermato il fatto che top e back in acero siano applicati alla struttura in mogano, e penso che quelle foto che ritraggono un body scavato non siano attinenti al modello in questione.

Nelle foto di Giulio lo stacco fra i differenti tipi di legno è evidentissimo.

Link to comment
Share on other sites

Una bella indagine! E solidarietà per il filo..

Certo non vorrei essere il liutaio a cui viene chiesto una modifica al wiring di una supreme..

Devono aver studiato bene la faccenda alla gibson..

Comunque secondo la mia opinione é una bella chitarra, ha un suono particolare molto bello, ho provato una desert burst ieri..

In quanto al peso, paragonata a una standard chambered sempre li in negozio devo dire che il peso se non era uguale pesava quasi di piu la supreme sebbene piu vuota. Sara l'acero...

Link to comment
Share on other sites

Perdonami ma a me sembra invece che venga confermato il fatto che top e back in acero siano applicati alla struttura in mogano, e penso che quelle foto che ritraggono un body scavato non siano attinenti al modello in questione.

Nelle foto di Giulio lo stacco fra i differenti tipi di legno è evidentissimo.

Osti magari non mi sono spiegato bene. Top e back in acero. La parte in mogano escavata in un solido, pezzo unico o due pezzi.

Link to comment
Share on other sites

Prova ad usare il comando "cmd (la mela) + E", dovrebbe sputarlo fuori.

Se no, apri il terminale e digita: drutil tray eject

A me era successo e ho risolto così.

(Oppure aprendo iTunes e cliccando su espelli se mostra il disco)

Provato, niente da fare.

Ho usato anche il D all' avvio ed il tasto del trkpad sempre all' avvio, nad de nada.

Comincio a sentire odeore di Assistenza Tecnica.

Ho anche aperto il fondello ma smontare il cd/dvd e' un' impresea titanica.

Grazie dei consigli

Link to comment
Share on other sites

Giulio, ma dalla foto sotto sembrerebbe che ci si potesse infilare, magari un po' inclinato o chessò, guidato con una pinza apposita a becchi storti o quant'altro, lo switch. Non c'è la possibilità, visto che dallo scasso neck al foro dello switch ci saranno +\- 5 cm., che quest'ultimo sia infilato da là?

 

Mah, ho l' impressione che tutto passi dallo scasso del jack usando una pinza a becchi mooooolto lunghi.

L' operazione piu' difficile e' montare lo switch (pregare che non si debba mai intervenire su di lui).

Alcuni fili (pu) sono giuntati tramite dei manicotti e lasciati abbondanti proprio per poter eseguire i vari lavori di wiring

Link to comment
Share on other sites

Alcuni fili (pu) sono giuntati tramite dei manicotti e lasciati abbondanti proprio per poter eseguire i vari lavori di wiring

Anvèdi, questo è interessante, in verità me lo ero pensato e in una qual maniera me lo aspettavo anche. Così eventuali cambi pu si risolvono con meno morti. Giulio, che bello sto dissoterrare e analizzare ste ròbe oscure [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...