Jump to content
Gibson Brands Forums

Gibson Cafè V


Jumpy Guitar

Recommended Posts

 

@massi: quindi il Marshallone con doppio stack è andato? Anche secondo me, tenere cose simili in casa e non poterle sfruttare, è un delitto.

 

purtroppo si...e stamattina quando sentivo come suonava nelle sue mani non l avrei dato più... ripeto... ho pianto e mi sono anche fatto compatire... rimane anche se non è più mio uno dei migliori amplificatori che ho mai avuto, il più versatile e con più comodità...ma io oramai sono passato alla monocanale semplice semplice e non mi schiodo più... tanto io faccio solo quel genere li... mi dispiace davvero tanto... non sò se dormirò... davvero... il suo vuoto mi pesa tanto... le casse le ho ancora però... non gli sevivano.. le venderò a parte... :(

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 3k
  • Created
  • Last Reply

^^

Io stavo pensando a una 4x12" :-"

Dopo davvero, per la patente, mi conviene prendere un Iveco Daily o un vecchio Ducato per portare in giro la strumentazione [biggrin]

 

@Drifto: io no, avevo bassi a 6,5, medi pompatissimi e alti a 7, con presence a 6. E gain variabile.

Il bassista non lo come aveva equalizzato quell'aggeggio.

Link to comment
Share on other sites

Rispondo randomicamente a questo eterogeneo post...

 

1) come non condividere le affermazioni di arch alla luce anche di quel seminario della GNG appena seguito a Fiorano.

La chitarra è un corpo vibrante che entra in risonanza partendo dalla vibrazione della corda e sottraendo ad essa energia in funzione delle sue caratteristiche fisiche (rigidezza, densità, porosità) e di assemblaggio (set in, bolt, on, neck through) e restituendo sustain se il "sitema" è costruito a dovere.

Il legno in questo senso modifica FISICAMENTE la vibrazione della corda che poi viene captata e trasdotta in tensione dai pickups.

Quindi si può sicuramente asserire che il legno influisca sul suono di una chitarra elettrica... anche se magari non in maniera incisiva come su un acustica.

 

 

2) Massi... che posso dire... lasci senza parole!

Bellisima soprattutto la tavola di acero quilted ed il palissandro della tastiera ma come ho scritto da qualche parte voglio restare fedele alla mia nuova filosofia che ormai prevede solo belle chitarre rigorosamente STOCK selezionate da me medesimo!

Voglio disintossicarmi da Signatures ed edizioni limitatissime e tornare al nocciolo della questione suono e ispirazione... [thumbup]

 

PS: non ho lasciato il tavolo, ero solo al lavoro e sentivo nostalgia della mia black beauty! [biggrin]

Nel we sono stato preso dall'organizzazione della serata e semplicemente non ho avuto modo di leggere il forum!

 

PPS: Chad nonsocheccazzo è/era il chitarrista cantante dei nickelback... ora, a leggere le lodi del sito, uno dei più quotati songwriter d'oltreoceano! Ma sappiamo che c'è una nuova signature da spingere... [flapper]

Link to comment
Share on other sites

Ciao, vedo che i tubescreamer sono ancora richiesti.... un amico ha ancora uno di quelli verdi anni 70/80, io invece ne ho uno nero e verde di metà anni 90... secondo voi anche quest'ultimo come qualità è paragonabile al predecessore?

 

Non lo sto usando perchè ora ho il pod e mi sembra che i pedalini in distorsione non rendano bene...

Link to comment
Share on other sites

Ragàs, una 1987X a 8/9 di volume come rende?

Sto fine settimana sono andato a provare in garage con batterista e bassista...inutile dire che i volumi erano eccessivi (avevamo i tappi...ampli basso da 400 watt, e io tenevo il master a 7)...mi chiedevo..se ho tenuto a 7 il mio master (60w), la 1987X (50w) a 8/9 (e regolata con i volumi della chitarra) come può rendere? [blink]

 

@massi: quindi il Marshallone con doppio stack è andato? Anche secondo me, tenere cose simili in casa e non poterle sfruttare, è un delitto.

 

Rick,con la 1987x scordati quei volumi a meno che non sei in uno stadio e hai l'ampli a piu' di 10 metri!!

ovviamente avresti un suono della madonna,una distorsione naturale che non ha paragoni!!

pero' pensa che nella mia sala prove che e' una stanza 3,5x4 metri non oso arrivare a 2(con i canali linkati eh)

e ti assicuro che il mio batterista picchia di brutto!

 

e' il mio ampli preferito come suono,ma purtroppo ha questo inconveniente

Link to comment
Share on other sites

Bisognerebbe essere soli e nessuno intorno per almeno 5 o anche 6 km per avere una situazione ottimale ... ma a parte ciò, visto che non si abita in una cattedrale ( che sarebbe una figata ), il problema è non fare risuonare tutta la stanza a partire dagli infissi, per continuare con mobili e suppellettili vari ... è questo il vero problema, anche se non hai problemi di vicinato. Qualsiasi stanza ( poi bisogna anche vedere la conformazione, l'assorbimento etc. - un gran tappeto per terra giova eccome ) ha un limite di saturazione più o meno alto.

Link to comment
Share on other sites

Ecco, il vicino che ci spara è un'opzione non del tutto da escludere, ma mi sembra un po' eccessiva.

Quel garage non proprio in campagna, intorno ci sono varie case, e, anche suonando con i portoni chiusi e le finestrelle aperte per l'aria, il suono si sentiva forte e chiaro fuori.

Comincio a munirmi di un tappeto, anche per la camera, allora.

Link to comment
Share on other sites

Il garage del batterista è provvisorio...appena abbiamo il cantante cerchiamo una sala prove come si deve, adesso è per divertirci il fine settimana in compagnia [thumbup]

 

Non possiamo spodestare le macchine dal garage e trasformarlo in saletta (purtroppo) :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

Il garage in questione è grande, ci stanno due auto familiari comodamente.

A quanto si può tirare, al massimo?

 

secondo me tra 1 e 2 di volumi,ma nemmeno!!

 

con i 2 canali linkti,il secondo canale puoi arrivare tra 2 e 3,ma e' il primo canale che passa da zero

a spettinarti!!!

 

guarda,qui eravamo all'aperto e non ero microfonato,e di volume ero a 2!!

 

Link to comment
Share on other sites

Col Fender da 40 ... un po meno di 4 in clean e sotto i 2 in drive, oltre suona tutta la stanza per simpatia, porca paletta. Per registrare uso il drive a 1 ( che l'uno non c'è ma per dare un idea del volume )... vabbè quando serve diciamo che i W ci sono, non si sa mai [biggrin], e per fortuna suona bene anche a livelli bassi.

Comunque da un po di tempo in qua comincio a capire la filosofia degli ampli a piccolo wattaggio ( come si usavano negli anni 50 e 60 ), hanno senso eccome, mentre qualche anno fa si rincorrevano i watt ( anche in campo audio ) come fossero la soluzione di tutti i problemi.

Link to comment
Share on other sites

Col Fender da 40 ... un po meno di 4 in clean e sotto i 2 in drive, oltre suona tutta la stanza per simpatia, porca paletta. Per registrare uso il drive a 1 ( che l'uno non c'è ma per dare un idea del volume )... vabbè quando serve diciamo che i W ci sono, non si sa mai [biggrin], e per fortuna suona bene anche a livelli bassi.

Comunque da un po di tempo in qua comincio a capire la filosofia degli ampli a piccolo wattaggio ( come si usavano negli anni 50 e 60 ), hanno senso eccome, mentre qualche anno fa si rincorrevano i watt ( anche in campo audio ) come fossero la soluzione di tutti i problemi.

vero!!! [thumbup] ...comunque il problema della 1087x e' che non ha un Master volume,era molto piu' gestibile la JCM800 100w.

che poi io avevo sia la 100w che la 50w,e la differenza non stava affatto nel volume,bensi' la 100w era un po' piu' cicciona come suono,mentre la 50w era piu' stridente e cattiva....pero' in quanto a volume se la davano!

Link to comment
Share on other sites

vero!!! [thumbup] ...comunque il problema della 1087x e' che non ha un Master volume,era molto piu' gestibile la JCM800 100w.

che poi io avevo sia la 100w che la 50w,e la differenza non stava affatto nel volume,bensi' la 100w era un po' piu' cicciona come suono,mentre la 50w era piu' stridente e cattiva....pero' in quanto a volume se la davano!

Vero, la JCM da 100 comunque l'ho data in prestito perpetuo ... forse perchè non sarò uomo da Marshall, oppure perchè ( secondo me ) era ingestibile per un utilizzo normale , chi lo sa ... ;)

Link to comment
Share on other sites

Purtroppo tutti questi ampli sono ingestibili di base... 1987, 1959... sicuramente iconici ma tutt'altro che pratici nella gestione del quotidiano ed anche dei live (visti i palchi mediamente calcabili).

 

La scarsa progressione dei comandi di pre che "aprono" subito non allevia il problema.

 

100W e 50W come giustamente detto non hanno una relazione diretta con il volume (che non è la metà nel secondo) ma sono due filosofie timbriche diverse più compresso e tendente alla saturazione il 50, più aperto e ricco di headroom il 100 (in generale, intendiamoci).

 

Ritengo che il master volume sia una delle conquiste più importanti per il chitarrista moderno! [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Grande Nitronory, che piacere!

Ricordati del 'grande crash' ... prima di quella data abbiamo perso tutto, ma il resto dovrebbe esserci.

Cos'era in particolare?

Bau!

 

Grande.. insomma.. 35 anni ancora non bastano.. :)) Ciao Prince, da quel che ho visto io ammattendomi del tutto nelle ricerche più disperate, solo un piccolo periodo è sparito da quel crash ed è intorno ai primi di giugno se non ricordo male, (non trovo + ad esempio le "schede tecniche" che avevamo fatto delle nostre Les Paul, dove avevamo messo foto ed elencato dove prese, pickup, manico ecc.. non sò se ricordi, è durata poco la cosa, solo qualche post) ma per il resto, trovo cose anche del 2008, cioè per esempio il mio primo Tread dove mi presentavo e chiedevo info sulla Slash aged. Il problema è che questo l'ho trovato andando a caso e girando tutto il forum manualmente!!! Il che comincia ad essere un pò complicato, visto che mi potrebbero servire dei post di un tot periodo.. E vai a capire magari in 10-15 giorni di tempo da quante parti del sito avrò scritto!!!! Non ce la farei mai a trovarli tutti.. o anche pochi..

Non sò se ho reso l'idea. Purtroppo son vittima di un'assurdità unica e potrebbero essere di importanza notevole.. Tutte a me devono capitare? Altro che 35 anni... ormai ne ho 87 #-o

Spero vivamente che non servano, che si risolva tutto il prima possibile. Nel frattempo, NON LITIGATE COME HO LETTO.. FATE I BRAVI, PERCHE' SE CHIUDONO IL FORUM POI VENGO A CERCARE A VOI!!!! METTETEMELO SOTTO VETRO STO FORUM! [biggrin] e poi perchè..... uff... ma perchè bisogna litigare per poi assurdità? Mannaggia mannaggia.. sarebbe tanto bello vivere sereni ed amici con tutti rispettando le altre idee... (quelle degne di essere chiamate tali.. :rolleyes: ) imparare, ragionare, accrescere il proprio bagaglio ed avere qualche conosciente in + con cui condividere le passioni in comune.... che no... Slash è brutto, quello non è buono.. so meglio io.. tu non capisci niente, io non voglio la chitarra di un altro.. la vendi a troppo, la vendi a poco.... SU SU... DAI... DIVERTITEVI... E NON MI FATE CHIUDE IL FORUM!!!! [cursing][-o<

 

Colgo l'occasione per fare i complimenti a Nitrodrift per l'idea che ho visto troppo tardi az.. :( [crying]

Cavolo, almeno alla prima prova mi sarebbe piaciuto partecipare anche a me... Bella idea Nitro, continua così che almeno per quanto poco possa valere, sei molto migliore di qualche altro post letto in precedenza....

 

Complimenti a tutti per i vostri video e me li guarderò tutti uno per uno! GRANDI RAGAZZI!! =D>

Link to comment
Share on other sites

Mittico Nitro.....

Quando mi vendi Catrina?

Per i tuoi vecchi post è un casino enorme, manco io riesco a trovare roba mia pur sapendo esttamente il titolo o cosa cercare. Secondo me con la nuova board devono aver fatto qulche casino ](*,)

 

Ciao "pirla di turno" AHAHAHAHAHAHA... Sei un folle, ma come t'è venuta in mente, quando l'ho letto mi son piegato in 2.... ahahahahahahahah... GRANDE ALNI, ehm, mi spiace, non potrei mai staccarmici, però sarei felice di fartela coccolare un pò, magari un giorno...

 

Per i post, si, ho visto che è un casino, sopratutto perchè anche se clicchi nella ricerca del forum non li trova. Ho provato anche a vedere nei post scritti da me, cliccando proprio sul mio nick, ma niente, mi da solo gli ultimissimi post che ho scritto, tipo 3...4... Un enorme problema che speriamo non sia un problema e che sti diavolacci di post non mi debbano mai servire.. Mi dicono amici.. "dai, certe cose ti fanno le spalle grosse" ....... Non sono le spalle che mi preoccupano.... sono le....... spalle senza s il problema.... :-k

 

Abbraccioni raga, e vedo come sempre che dei bei post si trovano in giro come nelle ultime 2 pagine... bravissimi .. alcuni mi incutono un certo timore... alieni... ahahahhahahahaha... Bravi continuate così che anche se non scrivo xò entro a leggere spesso... così imparo un bel pò di cose!!

 

Ciao belli Gibsoniani

Ciao Alnicù

Link to comment
Share on other sites

Purtroppo tutti questi ampli sono ingestibili di base... 1987, 1959... sicuramente iconici ma tutt'altro che pratici nella gestione del quotidiano ed anche dei live (visti i palchi mediamente calcabili).

 

La scarsa progressione dei comandi di pre che "aprono" subito non allevia il problema.

 

100W e 50W come giustamente detto non hanno una relazione diretta con il volume (che non è la metà nel secondo) ma sono due filosofie timbriche diverse più compresso e tendente alla saturazione il 50, più aperto e ricco di headroom il 100 (in generale, intendiamoci).

 

Ritengo che il master volume sia una delle conquiste più importanti per il chitarrista moderno! [thumbup]

 

Quindi l'aggiunta del Master Volume sarebbe cosa buona e giusta? [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

ho scritto al service gibson europe per i seriali delle nuove chitarre... come fanno a rispondermi che la R6 che ha il seriale 6 0103 è del 2000 ??? la prima cifra non è l anno di fabbricazione??? io avrei detto un 2006... ma se lo dicono loro... purtroppo nel 2000 non facevano la finitur vos, non c' era il coa, non c' erano i side dot tortois, non c' erano i bumblebee... un pò troppe cose insomma... quindi se non posso fidarmi del service di chi mi devo fidare???????????????????

Link to comment
Share on other sites

La prima cifra delle produzioni custom shop (prima che mettessero "CS") indica il modello.

Nel tuo caso 6 dovrebbe stare per 56, mentre lo 0 del numero a quattro cifre l'anno e quindi appunto 2000.

 

C'è scritto sul sito della gibson, su quella pagina un pò confusa sui seriali... So' strani quelli della Gibson!

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...