Jump to content
Gibson Brands Forums

[Les Paul Traditional Pro P90] Prova su Strada


gmol

Recommended Posts

Oggi ho trovato qualche ora di tempo per registrare qualcosa

con la nuova arrivata in famiglia...e visto che c'ero le ho anche fatto una foto

che spero le renda merito [tongue]

 

lptraditonalpro.jpg

 

 

Come sapete questa chitarra ha la caratteristica di avere i Pickup P90 in configurazione

"splittabile", anche se in realtà si tratta di una singola bobina.

I due controlli del volume, entrambi push-pull, attivano il pickup in modo da avere un segnale

più basso come output, e secondo me non solo quello... [biggrin]

 

Il risultato ho cercato di farvelo sentire dal vivo, sperando che la cosa possa essere utile.

 

Memore della bella esperienza appena fatta con Ermanno ed il Reamp, ho cercato di prendere spunto da

alcuni suoi suggerimenti e spero che la qualità delle registrazioni sia accettabile, anche se i miei ampli in confronto

ai suoi sono dei cessi atomici... o almeno per il momento.... [flapper]

 

Trovate lo zip con i vari file da scaricare qui.... spero non sia troppo pesante... sorry! [crying]

 

 

Nel primo file sentirete un accordo di MI in 1a posizione suonato in tutte le configurazioni di pickup.

 

Nei successivi suono alcune frasi in configurazione normale e poi splittata per far sentire le differenze.

 

Nell'ultimo file provo le varie sonorità della chitarra su una base blues, senza rete [scared],

aiutandomi via via con alcuni effetti.

 

Il tutto è suonato come esce dagli ampli senza alcun editing successivo

 

Come sempre non badate alla sostanza e non alle capacità esecutive.... [flapper]

 

Sono a disposizione per chiarimenti e domande.

 

Ciao!

Gianluca

Link to comment
Share on other sites

Ben porcocàn, vederla così è ancora più bella. E' proprio la bella signora spyder GT. Proprio stanotte suonavo tamokken in giro coi fratelli Marx, fino alla prima pausa ho suonato con la Strato, e boh, poi ho cambiato mano e fino alla seconda ho usato una Strato dx, e boh. Alla fine ho tirato fuori la GT e osti, finalmente mi sono trovato a casa, rilassato. il mio manico, il mio suono, le mie manopole e il selettore fuori dai piedi. Bella chitarra! [biggrin]

Link to comment
Share on other sites

[wink] ..la sua 59 però di più!

 

ma anche con l'ampli non scherza :)

 

mi pareva di aver già sentito da qualche parte quel fraseggio [smile]

 

E' proprio bravo quel Glen, l'ho anche sentito via mail ed è una persona molto competente e simpatica. E che suoni che tira fuori da quelle chitarre!

Consiglio di ascoltare un paio dei suoi brani su itunes, del cd "Can you hear it ring?" ("Need me bad" e il brano omonimo), ne vale la pena! [thumbup]

Link to comment
Share on other sites

Dove sei riuscito a trovarla?

 

L'ho presa quest'estate negli USA

 

ma anche con l'ampli non scherza :)

 

..eh, già... non a caso mi son fatto costruire un clone di un Trainwreck... ne attendo

con ansia la consegna, spero gli assomigli almeno un pò... [biggrin]

 

 

Gianluca è bellissima!

 

Grazie Prince, e grazie anche agli altri!

Link to comment
Share on other sites

Eccomi finalmente ieri sera ho avuto un po' di tempo per dedicarmi a sto topic!

Certo che come impatto visivo è splendida!!!

Sembra suonare anche bene, ma quando le provi tu fa poco testo, faresti suonare bene pure la famigerata SG bianca di Alnico con tre pickup ed il manico della Custom [flapper] .

Complimenti per l'acquisto, altro gran bel pezzo di legno aggiunto al tuo arsenale...

 

Fortuna che finalmente pare ti arrivi un amplificatore serio, mica come il Mesa(ccio) tanto apprezzato da Arch [lol] ...

Link to comment
Share on other sites

....mica come il Mesa(ccio) tanto apprezzato da Arch [lol] ...

[lol]

Luca (Lulli), rimani sintonizzato, vediamo se in mattinata riesco a...

 

Gianluca, i complimenti per quanto è bella te li avevo già fatti [smile] ,

ora però vorrei ringraziarti per il contributo che stai dando al forum, rendendolo più ricco di esempi pratici; ottimo condividere i sample degli "half-coil" presenti sulla nuova arrivata [wink]

Link to comment
Share on other sites

....faresti suonare bene pure la famigerata SG bianca di Alnico con tre pickup ed il manico della Custom [flapper] .

 

No, lì fallirei miseramente anche io.... [wink] anzi, per aiutare il povero Alnico a sbarazzarsene senza rimetterci

mi offro di prelevarla a titolo gratuito....e mi voglio rovinare gli faccio fare una suonatina con la mia SG Special Faded.... Alni, in caso contattami in PM e ci si mette daccordo. [flapper]

 

 

Fortuna che finalmente pare ti arrivi un amplificatore serio, mica come il Mesa(ccio) tanto apprezzato da Arch [lol] ...

 

[cursing][cursing] La vendetta è un piatto che va gustato freddo.....

 

 

ora però vorrei ringraziarti per il contributo che stai dando al forum, rendendolo più ricco di esempi pratici; ottimo condividere i sample degli "half-coil" presenti sulla nuova arrivata [wink]

 

Ma quale ringraziamenti... è una cosa che faccio volentieri e dalla quale ci arricchiamo tutti... io per primo dai vostri suggerimenti e commenti. A questo proposito, volevo cimentarmi in una ripresa della Chitarra Acustica, che da queste parti non ha molta diffusione... però lì è dura.... [crying]

 

 

 

dalla ceriatone o da qualche assemblatore nostrano?

 

Ho scoperto un collega che per hobby progetta e costruisce amplificatori.... da lì

a commissionargli il lavoro è stato un attimo! [tongue]

Link to comment
Share on other sites

A questo proposito, volevo cimentarmi in una ripresa della Chitarra Acustica, che da queste parti non ha molta diffusione... però lì è dura.... [crying]

E vai con l'acustica! [thumbup]

Personalmente ne so poco e quanto a pratica siamo vicini allo zero , però penso che lì purtroppo conti ancora di più la qualità di mic, pre e convertitori, esattamente nell'ordine che ho scritto.

 

Per cominciare come si deve, secondo me, ci vorrebbero due buoni condensatori: uno a diaframma stretto che punta verso il X/XII tasto con un certo angolo in genere mai perpendicolare, e l'altro a diaframma largo destinato a riprendere la buca nell'ambiente, decisamente più arretrato rispetto al primo.

 

Comunque, in una situazione povera e casalinga, tempo fa (tanto... troppo tempo [crying][biggrin] ) ottenni risultati accettabili, su una D28, utilizzando un solo diaframma stretto.

 

Ho anche potuto apprezzare buoni risultati su ritmiche maltrattate da pesanti strumming, in cui alla buca era stato messo un dinamico.

Secondo la mia esperienza però, almeno il condensatore stretto al manico ci vuole sempre, a meno che non si opti per una ripresa ambiente con una coppia stereo.

Ma di quella tecnica non ne so assolutamente nulla, oltre a ritenerla poco adatta ai generi da noi frequentati. [cool]

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.

×
×
  • Create New...