Jump to content
Gibson Brands Forums

...Abbelliamo il nostro forum...


pila78

Recommended Posts

Stupenda la jubilee' date=' mi incuriosisce la testata gibson... Finora della gibson avevo solo visto dei piccoli ampli, ma mai una testata... Come suona?[/quote']

Bé sono un pò di parte, ma suona divinamente il pulito è fantastico pieno di armoniche e il distorto ha una riserva di gain pazzesca. In generale ha un suono molto British oserei dire un misto tra Vox e Marshall se confronti pulito e distorto. Io non uso il suo distorto perché eccessivamente "intombato" uso il Big Ben Vox e sono molto soddisfatto.

Tempo fa ho creato un Topic intitolato "Amplificatori Gibson Goldtone" trovi link utili se vuoi approfondire tra cui una recensione fatta molto bene.

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

Black.ship .. cazz.. veramente una bella coppietta.. ma sopratutto.. cazz.. io nn avevo mai visto la ua custom... CAZZAROLA.... io nn amo molto le custom e nn mi ci trovo a suonarle.. ma.... SE NN E' UNA DELLE + BELLE IN ASSOLUTO CHE ABBIA MAI VISTO.. BELLA BELLA BELLA BELLA... Complimentissimi... non voglio sapere come suona.. tanto già lo immagino.... azz.... ehm.. la fender senza manico d'acero.. :(( su quella mi tocca riprenderti.. hihihihih.. no vabbè.. è una mia pura fissa.. strapazzala bene ... fagli capire cosa le aspetta.. :)

grazie per i complimenti...8-[

a dire il vero la foto è venuta un po' scuretta...il colore della custom in realtà è il tobacco sunburst..(che conosci bene sicuramente) forse un pelino più scuro ...ma dalla foto sembra più un nero sfumato!#-o

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

cocco998.......complimentoni....=D> ...sia per gli ampli che per le chitarre (spettacolare il custom nero con binding ingialliti)

incuriosisce anche me la testata Gibson...=P~

Link to comment
Share on other sites

 

Non è che siano pochi per una standard... Vabè che è la nuova serie' date=' però in giro dovresti trovarla a meno:-k [/quote']

 

Siamo in una fase nella quale molti rivenditori utilizzano le oscillazioni del cambio dollaro/euro e i ventilati aumenti dei listini Gibson per proporre prezzi che in alcuni casi rasentano l'assurdo. Per la Standard 2008 la situazione è complicata dalla indisponibilità della chitarra. A Roma, uno dei principali negozi me ne ha proposta una, con un "leggerissimo difetto" al manico per 2.450 € (prezzo reale secondo il "loro" listino: 2.600 € !!!); un altro mi ha indicato, per email, il prezzo ufficiale a 1.950 € precisando che la chitarra non era comunque presente neppure presso i magazzini di distribuzione europea. A livello nazionale l'indisponibilità mi è stata confermata da altri rivenditori. Uno, ad esempio, mi ha proposto di prenotarla senza indicare previsioni sui tempi di consegna. In una situazione del genere il prezzo che ho pagato mi è sembrato ragionevole anche in ragione della possibilità di scelta (tutte le finiture erano in negozio in pronta consegna). Al momento non ho notizia di prezzi più bassi, a livello nazionale, a fronte di una disponibilità reale. Il problema legato alla variabilità dei prezzi è comunque significativo e va attentamente monitorato.

Link to comment
Share on other sites

 

Siamo in una fase nella quale molti rivenditori utilizzano le oscillazioni del cambio dollaro/euro e i ventilati aumenti dei listini Gibson per proporre prezzi che in alcuni casi rasentano l'assurdo. Per la Standard 2008 la situazione è complicata dalla indisponibilità della chitarra. A Roma' date=' uno dei principali negozi me ne ha proposta una, con un "leggerissimo difetto" al manico per 2.450 € (prezzo reale secondo il "loro" listino: 2.600 € !!!); un altro mi ha indicato, per email, il prezzo ufficiale a 1.950 € precisando che la chitarra non era comunque presente neppure presso i magazzini di distribuzione europea. A livello nazionale l'indisponibilità mi è stata confermata da altri rivenditori. Uno, ad esempio, mi ha proposto di prenotarla senza indicare previsioni sui tempi di consegna. In una situazione del genere il prezzo che ho pagato mi è sembrato ragionevole anche in ragione della possibilità di scelta (tutte le finiture erano in negozio in pronta consegna). Al momento non ho notizia di prezzi più bassi, a livello nazionale, a fronte di una disponibilità reale. Il problema legato alla variabilità dei prezzi è comunque significativo e va attentamente monitorato. [/quote']

 

Quoto e e straquoto cio che dice jjf anche dal basso della mia esperienza gibsoniana... da circa 1 mese sono alla ricerca di una gibson sg standard e or ora nn se ne trova un esemplare in tutta londra (da rivenditori ufficiali) se non super vintage dai prezzi sproporzionati... Chiedendo ai titolari mi e stato detto che ci sono problemi con la distribuzione dall'america...

so che a voi nn riguarda essendo in italia ma io volevo farmi un regalo per natale!!!:D/ :D/ :D/ e mi sa che devo aspettare l'anno nuovo...#-o #-o ](*,)

Link to comment
Share on other sites

Ciao Mr Lud, guarda che negli states ce ne sono per tutti i gusti e risparmi anche della bella grana in confronto a London

http://cgi.ebay.com/GIBSON-SG-STANDARD-EBONY-ELECTRIC-NEW_W0QQitemZ290281621329QQcmdZViewItemQQptZGuitar?hash=item290281621329&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A16%7C39%3A1%7C240%3A1318

 

questo è uno dei tanti (venditore superaffidabile) e con ups nel giro di qualche giorno ti arriva con tracking via email.

qui sul forum siamo in tanti ad avere comprato all'estero, me compreso of course =P~

Link to comment
Share on other sites

Ciao Mr Lud' date=' guarda che negli states ce ne sono per tutti i gusti e risparmi anche della bella grana in confronto a London

http://cgi.ebay.com/GIBSON-SG-STANDARD-EBONY-ELECTRIC-NEW_W0QQitemZ290281621329QQcmdZViewItemQQptZGuitar?hash=item290281621329&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A16%7C39%3A1%7C240%3A1318

 

questo è uno dei tanti (venditore superaffidabile) e con ups nel giro di qualche giorno ti arriva con tracking via email.

qui sul forum siamo in tanti ad avere comprato all'estero, me compreso of course =P~ [/quote']

 

Lo so... lo so bene... ed ho gia preso in considerazione la cosa... =P~ =P~ ma essendo la mia prima sg e lavoro parlando " molto sudata" volevo provare di persona i vari modelli e le varie offerte per esser certo.. pure su ebay uk ci sono cose molto interessanti !!!!!!! :D/ :D/ :D/

" Voglio fare 100 alla ruota di iva zanicchi!!! =D> =D> =D>

Link to comment
Share on other sites

Sono riuscito a farmi prestare una digitale.. e finalmente ho fatto un pò di foto alle mie bimbe adorate.. :) unica cosa che saprete visto che tutti avrete fotografato le Les Paul.. è che cazzzz.. i colori uff.. Cercato di farli venire + vicini alla realtà possibile.. ma non ci sono riuscito.. e mi spiace tanto.. sopratutto su una che è la mia preferita... e la mia... "consumata" .. ora.. cerco di ridurle ... e poi vedo di postarle al + presto... anche le.. NON GIBSON... visto che c'ero.. ho fotografato tutto.. hihihihi

Link to comment
Share on other sites

Ecco qui un pacchettone di foto..

Partiamo dalle NON Les Paul.. ma già che ci sono... =D>

 

Yamaha FG435A .. chitarra da battaglia.. vera.. ormai.. ne ha prese così tante.. rapporto qualità prezzo era buono... ma ovviamente.. se paragonata a CHITARRE.. ce ne passa..

sf9xxt.jpgm93d5c.jpg

 

Yamaha Rgx421.. la mia seconda chitarra.. quella con cui ho cominciato a suonare.. ormai è con 5 corde da nn sò quanti anni.... =D>(

30x92is.jpgw1g3uw.jpg

 

Epiphone EDS 1275... Suona... cavolo se suona.. grossissimo suono.. pienissimo.. splendido..... e mi piace xhè ha delle venature.. molto belle e nn troppo appariscenti.. cosa rara ... ma.. io con i manici e tasti delle Epiphone.. ci faccio a botte... x me sono i peggiori in assoluto.. e sommati alla già fatica che comporta suonare la doppio manico... beh.. diventa un bello stress.... (la cambierò appena le casse lo permettono con una EDS1275 GIBSON.... magari bianca con meccaniche.. pickup .. oro... l'ho vista e me ne sono innamorato...

dh7fow.jpg11vmes9.jpg

 

Ci siamo quasi... qui ero nell'era pre gibson... questa è una Fenix Les Paul Standard.. x me mooooolto meglio della Epi... era Cheryy Sumburst.. l'ho suonata tantissimo.. ma da quando ho preso le Gibson.. è finita nella sezione.. bei ricordi... Poi.. riverniciata.. cambiato potenziometri.. Pickup.. Di Marzio Paf Pro e DP151.. ed a dir il vero.. suonava quasi meglio con gli originali che non sono + riuscito a rimettere xchè dati ad un amico che ha usato x costruire una sua chitarra... e .. suonando bene.. nn me li ha ridati x questi... =D>(( stardoneeee...

11c5u12.jpg1zyc5nb.jpg

 

ora faccio altro post sperando che giri pagina almeno pesa di meno con la speranza che si apra meglio..

Link to comment
Share on other sites

ECCOCI..... [-X) vado in ordine di nascita delle bambine

 

Ecco la Les Paul Standard 1975..... beh.. io sono del 75... sapevo che ce n'erano poche.. da quel che risulta su un libro dovrebbe essere l'unica... potete capire voi.. che questa nn la mollerei neanche x 200 mila dindi... :))) La suono pochissimo .. ma la suono.. è poco distorta... e molto blues.. Tobacco Sumburst.. (New York)

2ilo6eo.jpg2a8jl6x.jpg

 

Les Paul Standard 1983.. suono leggero.. la + somigliante ad una.... "fender" .. passatemi il termine.. Wine Red (Atlanta)

28arm3b.jpgkbav84.jpg

 

Les Paul Standard 1990.. comprata con emg e delle meccaniche da rabbrividire.. impaziente di.. rimetterla apposto.. Nn vi sò dire come suona xchè... nn la suono proprio.. è li.. Amber-Lemon.. limited color.. mi piace ..

v7zgd1.jpgng4jmt.jpg

 

La MIA Les Paul.. Standard 1991.. qui dovrei parlare una vita... La mia prima Les Paul comprata.. sudata.. sognata... una volta comprata e dopo anni ho capito che la "pseudo cherry sumburst" che pensavo di aver preso era invece una Vintage Cherry Sumburst (diverso dallo Heritage Cherry Sumburst).. colore che qui nn si vede.. ma... fantastico.. raro sulle Standard.... rosso scuro scuro.. nn modello vernice su plastica... "pera" larga.. sfumatura bellissima.. leggera.. Questa ha fatto... "la guerra" piena di botte.. righe.. sverniciature sul manico.. paletta... dappertutto.. Mi ha accompagnato in concerti.. gruppi.. e purtroppo.. l'ho ringraziata con la mia stupidità.. spaccandola all'attacco del manico.. con il body.. il liutaio ha dovuto finire di scollare TUTTO il manico.. ripulire il tutto.. e riattaccarlo... Ma una volta fatto capire che se nn tornava suonabile avrei smesso di suonare... forse messo mano sulla coscienza e capita la gravità e l'amore x questa chitarra.... me l'ha ridata al 90% delle sue potenzialità... che sono sufficienti xchè con questa ho feeling assoluto.. ed insieme... cerchiamo di colmare il gap.. :) Suono tipico di una Standard.. ma.. perso di potenza.. penso xchè i pickup siano belli arrivati... (Roma)

345c3ld.jpg23r0ln4.jpg

 

Les Paul Classic Premium Plus 1995.. poco da dire.. ceramici.. tagliente.. action mai visto su una Les Paul.. le corde sfiorano il manico e nn frusta.. non chiedetemi xchè.. xchè sono io il primo a chiedermelo.. Poco sfruttabile x me visto che suona non come una Les Paul.. ma.. una chitarra.. "veloce"... una passeggiata volare con questa.. Classico colore Cherry Sumburst AAA.. (Roma)

2mr5zkm.jpganipgj.jpg

 

Les Paul Standard 1998.. Meccaniche Groove.. suona molto simile alla 1991 mia preferita.. ma questa ha ancora tutta la sua.. distorsione :) Light Honeyburst.. anche qui.. mi piace molto come è sfumata.. e dall foto si vede sempre poco..(Inghilterra)

2v1rp53.jpg2py7zad.jpg

 

Les Paul Standard Plus 2002.. mi ero fatto male ad un dito.. ero a lavoro a Bologna.. e x la prima volta sono voluto andare a visitare il plurinominato Tomassone... azz.. una volta dentro.. ho meso gli occhi su questa piccina... Purtroppo avevo un dito fuori uso.. fasciato.. nn potevo provarla bene.. l'ho pregato in ginocchio di aspettare una settimana.... ha aspettato??? :))) Suona simile alla 98 e 91... ma questa è .. leggermente + tagliente.. stessa timbrica.. ma.. un filo in meno di bassi e poco + precisina.. la mia prima Les Paul nuova... Honeyburst AA (Bologna)

293yurn.jpg2uxvkur.jpg

 

Les Paul Slash Aged .....Qui ormai vi ho rotto così tanto che ne sapete + di me.. Passa subito al secondo posto in classifica a pari merito con la 75... :) la mia seconda Les Paul nuova (Roma)

24oyi6t.jpg16bm1it.jpg

 

 

Okkkkkkk.. quanto ho rotto??? Ora nn fate che dite.. oh.. ma quanto scrivi.. oh.. ma qua.. o ma le foto xò... ZITTI E GUARDATE.. E GUAI CHI CONTESTA... :))))))))))))))))))))))))))))))))))))))) Notte amici di Lespauliani e Gibsoniani :)

Link to comment
Share on other sites

Alla faccia.....#-o Beh, non posso fare altro che complimentarmi con te :-({|= Ma quanto mi piace il colore Honey Burst.....

Tu conosci la "legge dei vasi comunicanti"? Tu ne hai otto di Les Paul ed io una :-k ...famo quattro a me e cinque a te? #-o

Scherzi a parte....bel palmarès, davvero notevole!!

 

 

Ps/ Mettile il MI cantino a quella rgx, secondo me ha ancora qualche cartuccia da sparare ;-)

Link to comment
Share on other sites

ECCOCI..... =D>) vado in ordine di nascita delle bambine

 

Ecco la Les Paul Standard 1975..... beh.. io sono del 75... sapevo che ce n'erano poche.. da quel che risulta su un libro dovrebbe essere l'unica... potete capire voi.. che questa nn la mollerei neanche x 200 mila dindi... O:))) La suono pochissimo .. ma la suono.. è poco distorta... e molto blues.. Tobacco Sumburst.. (New York)

2ilo6eo.jpg2a8jl6x.jpg

 

 

Scusa una domanda, ma hai fatto controllare il numero di serie?, dal tipo di inlay sulla tastiera mi sembra più una Deluxe Order Custom, anche perchè se noti i ring ed il battipenna sono di una plastica differente, quindi potrebbe anche essere una installazione di HB sucessiva ai Mhb

 

Bel parco chitarre , complimenti

Link to comment
Share on other sites

Spettacolo.

Occhio a una cosa ... il tailpiece mi pare veramente troppo vicino alla cassa ... ma potrei sbagliarmi per via della prospettiva. Se invece avessi ragione, ti consiglio di alzarlo quel tanto che basta perchè le corde non vadano a toccare il bordo del ponte, che è una cosa da evitare.

Dalla sella all'ancoraggio devono essere completamente libere.

Mollale prima, non farlo in tensione.

Bau e gran divertimento

Link to comment
Share on other sites

dovrei alzare il tailpiece?

 

In genere, più riduci l'angolo che le corde creano con le sellette del ponte, più di conseguenza ne estendi la durata...

Le sellette infatti, essendo molto appuntite, più l'angolo è piccolo più "sfregano" (non trovo verbi migliori, scusate) contro le corde stesse!!

Ovvio che il tailpiece non dev'essere parallelo al ponte, però sarebbe meglio non lasciarlo attaccato al top.

Link to comment
Share on other sites

 

Scusa una domanda' date=' ma hai fatto controllare il numero di serie?, dal tipo di inlay sulla tastiera mi sembra più una Deluxe Order Custom, anche perchè se noti i ring ed il battipenna sono di una plastica differente, quindi potrebbe anche essere una installazione di HB sucessiva ai Mhb

 

Bel parco chitarre , complimenti[/quote']

..davvero bellissima la standard '75 ...[-o< ... i tasti sono originali? perchè dalla prima foto sembra di no...=P~

direi la più bella insieme con la standard honey '98 ..da sempre uno dei miei colori preferiti insieme al tobacco s.

 

 

Alnico.......azz, se hai ragione tu gli hai ucciso un mito (o quasi)afraidrl4.gif

:-s

potrebbero però essere ring o parapenna non più originali e successivamente sostituiti ,o più semplicemente un'ettetto colore della foto.. :-s cmq io verificherei accuratamente visto che non sarebbe un dubbio da poco..:-s

Link to comment
Share on other sites

 

In genere' date=' più riduci l'angolo che le corde creano con le sellette del ponte, più di conseguenza ne estendi la durata...

Le sellette infatti, essendo molto appuntite, più l'angolo è piccolo più "sfregano" (non trovo verbi migliori, scusate) contro le corde stesse!!

Ovvio che il tailpiece non dev'essere parallelo al ponte, però sarebbe meglio non lasciarlo attaccato al top.[/quote']

 

Il discorse è un'altro, se le corde battono sull'ABR smorzano suono e sustain

Link to comment
Share on other sites

 

In genere' date=' più riduci l'angolo che le corde creano con le sellette del ponte, più di conseguenza ne estendi la durata...

Le sellette infatti, essendo molto appuntite, più l'angolo è piccolo più "sfregano" (non trovo verbi migliori, scusate) contro le corde stesse!!

Ovvio che il tailpiece non dev'essere parallelo al ponte, però sarebbe meglio non lasciarlo attaccato al top.[/quote']

 

appena posso la porto dal liutaio e la faccio controllare xkè leggermente toccano le corde sul bordo del ponte

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...