Jump to content
Gibson Brands Forums

...Abbelliamo il nostro forum...


pila78

Recommended Posts

Grazie per i complimenti vecchio tizzone. Eh, l'ho pensato anch'io quello della controfase, ma escono filo e calza. Vuoi che sia invertita la terra?

Nel senso che QUEL P90 è in controfase rispetto agli altri due. Ovvero non ha la stessa polarita. Se su una chitarra ne mettessi due identici, o tre, o uno solo quindi neanche ti accorgeresti, mentre accoppiato ad altri PU di diversa polarità la cosa viene fuori.

Link to comment
Share on other sites

Non so cosa pensare. L'impianto è a posto, non fa il minimo ronzìo, funziona tutto a meraviglia. Il suono del P90 singolo è veramente stupendo su questo frassino, non perde di corposità ed è perfino twangoso. Così i Filter, specialmente il neck, va su ma ha bei bassi rotondi, country-blues mi vien da dire. Poi, come già detto, quando li metto tutti in parallelo, il suono cambia completamente e diventa più asciutto e tagliente (mi ricorda il mini della Firebird e ancora di più il JoeBarden della Tele) e cala di qualcosa il volume. Boh (Didley)

Link to comment
Share on other sites

Oh yes. Però c'è questa storia del perchè se inverto i fili del P90 non va più niente ziobilly. Sulla OBlack metto il Mini in controfase col P90 e cambia solo il suono, e neanche più di tanto,. appena più tagliente e niente di più. Qua è come se tirassi giù il generale osti :mellow:

Link to comment
Share on other sites

Prometto che dopo per un po' la smetto..

 

DSCN1799_zps2b0d3508.jpg

 

Thx Luca [thumbup]

 

PS-> Mi rivolgo specialmente a Gianni: i 490R/498T mediamente, standard, come vanno regolati per ottenere un corretto bilanciamento sonoro? Vorrei provarli bene, prima di estirparli dalla SG.. [sneaky]

Link to comment
Share on other sites

Prometto che dopo per un po' la smetto..

 

Thx Luca [thumbup]

 

PS-> Mi rivolgo specialmente a Gianni: i 490R/498T mediamente, standard, come vanno regolati per ottenere un corretto bilanciamento sonoro? Vorrei provarli bene, prima di estirparli dalla SG.. [sneaky]

 

E bravo Rick! [thumbup] (ma hai ancora anche la LP che non mi ricordo più?)

 

Hey Suga, ma le hai sregolato i pickup prima di dargliela?? :unsure:

Link to comment
Share on other sites

...vedo che ultimamente hai la "mano calda"...

 

Ho "re-investito" i proventi della Les Paul, più che altro..l'extra è stato il Warwick 5 corde, preso per necessità "semi-lavorative" (nel senso che col gruppo inedito all'attivo con un disco pronto mi serviva), preso d'affare anche quello...e penso che se il progetto crollerà, lo venderò.

Link to comment
Share on other sites

PS-> Mi rivolgo specialmente a Gianni: i 490R/498T mediamente, standard, come vanno regolati per ottenere un corretto bilanciamento sonoro? Vorrei provarli bene, prima di estirparli dalla SG.. [sneaky]

Usti avevo postato diverse volte la cosa, anche con una foto della LPC presa bene ( che ho ritrovato e la incollo )

Ovvio che da guit a guit la cosa potrebbe essere diversa.

La mia comunque ha i poli del neck 'a livello', quelli al bridge +1 +1 +1.5 +1.5 +1 +1 ( il mid non interessa comunque è mezzo giro di meno )

l'altezza PU invece è neck quasi a filo col ring; bridge di conseguenza, sul volume di quello al neck ( come vedi è decisamente altino per compensare l'uscita esagerata del 490 )

DSCF0004.JPG

Link to comment
Share on other sites

Era proprio ciò che mi stavo chiedendo, ahahah!

 

Ora ho messo i poli del pu neck a filo con la cover, circa, mentre quelli del bridge alzati come hai detto tu (prima erano tutti a livello della cover col pu altissimo). Ho tirato giù il 490 (indicativamente esce dal battip. di 2-3mm da ambo i lati), mentre il 498 sbuca di 1cm o poco più. [blink]

Link to comment
Share on other sites

Thx Luca [thumbup]

 

De nada, ora falla suonare che è rimasta anche fin troppo rinchiusa nel suo sarcofago! [thumbup]

 

)

Hey Suga, ma le hai sregolato i pickup prima di dargliela?? :unsure:

 

No Giò, mi credi che dal 2008 non è MAI stata toccata, a parte il TR una volta? Come dissi a Riccardino, a me non interessava l'assenza di sustain nella parte alta del manico, in quanto la SG la suonavo quasi prettamente per le ritmiche e in drop, sicchè non ho mai regolato i pickups, che notai anchio il bridge sparar fuori come un container sin da quando la portai a casa... Ora sarei quasi curioso di sentire come va dopo il setup che gli ha fatto Rick.. ghgh :D

Link to comment
Share on other sites

Ho "re-investito" i proventi della Les Paul, più che altro..l'extra è stato il Warwick 5 corde, preso per necessità "semi-lavorative" (nel senso che col gruppo inedito all'attivo con un disco pronto mi serviva), preso d'affare anche quello...e penso che se il progetto crollerà, lo venderò.

 

 

Ostia, ma hai dato via la LP??? why-perchè?

Link to comment
Share on other sites

 

 

 

No Giò, mi credi che dal 2008 non è MAI stata toccata, a parte il TR una volta? Come dissi a Riccardino, a me non interessava l'assenza di sustain nella parte alta del manico, in quanto la SG la suonavo quasi prettamente per le ritmiche e in drop, sicchè non ho mai regolato i pickups, che notai anchio il bridge sparar fuori come un container sin da quando la portai a casa... Ora sarei quasi curioso di sentire come va dopo il setup che gli ha fatto Rick.. ghgh :D

 

Ti credo, che poi il setup resta anche qualcosa di personale tutto sommato. Io per esempio non gradisco i pick up troppo vicini alle corde, ma non per questo ho il suonino fino. Sulla Sg il neck è fuori dalla mascherina di circa 1-1,5 mm (praticamente esce fuori quando comincia a stondare il bordo) e il bridge invece slingotta fuori, ma non eccessivamente.

Ecco, una mia fisima che soddisfo a spessori di spugne vileda ritagliate è quella di tenere i magneti - anche e soprattutto quello al ponte - perfettamente paralleli alle corde, quello sì.

Link to comment
Share on other sites

Ok ma come va rispetto a prima?

 

Il 498 rimane incazzoso di brutto, adesso forse cruncha anche prima (con la Tiny a 15W, volume h10 e gain a 12,5), proverò a dar giù ancora un po' al pickupp (damn, mi ricorda l'Explorer, che con gli EMG venivano fuori come mattoncini dei Lego)..

 

Il 490 ha molto output ma è un po' più bilanciato. Domani continuo a provare regolazioni.

 

Ostia, ma hai dato via la LP??? why-perchè?

 

Non ci ho mai avuto un gran feeling. Inoltre, con quei soldi (e poca aggiunta), ci ho pagato la Strato, il Warwick e la SG, che mi tornano molto più utili che non una singola chitarra. E poi, la R8, presto o tardi, arriva, così come la Plexi [thumbup]

 

Ti credo, che poi il setup resta anche qualcosa di personale tutto sommato. Io per esempio non gradisco i pick up troppo vicini alle corde, ma non per questo ho il suonino fino. Sulla Sg il neck è fuori dalla mascherina di circa 1-1,5 mm (praticamente esce fuori quando comincia a stondare il bordo) e il bridge invece slingotta fuori, ma non eccessivamente.

Ecco, una mia fisima che soddisfo a spessori di spugne vileda ritagliate è quella di tenere i magneti - anche e soprattutto quello al ponte - perfettamente paralleli alle corde, quello sì.

 

Ecco, mi piacerebbe avere qualche impressione da te dato che hai una sorellina della mia :)

 

Io non li tengo mai troppo vicini, difatti anche questi li sto allontanando..e di solito sotto faccio un letto di gommapiuma, però non fino a tenere il pickup inclinato, perfettamente parallelo alle corde..più che altro per tenerlo parallelo al piano del body, in modo da regolarlo con più precisione!

 

BELLA BELLA RICCARDO [thumbup] E CHE PICAPPI CI METTERESTI ?

 

Grazie Giulius, al momento non so bene..avevo una mezza idea di Pearlygates però temo che al ponte risulti troppo sottile e acido.

 

Tra l'altro ho notato che ha una di quelle orrende schede stampate con connettori moderni e cazzi e mazzi: prima andata che faccio nel vano sradico tutto con forza inumana e ci pianto un wiring '50s, 4 pots 500kcts, cablaggio "canonico" e i due pickup nuovi.. [sneaky]

Tra l'altro ho già delle modifichine estetiche che vorrei apportargli, minuzie, comunque, ora va bene così.

 

Nel cassetto ora ho solo un Alnico II per il manico però non so quanto possa starci bene..

 

Sento parlare gran bene dei '57, ma mi ispira anche il '59 della SD al ponte..indecisione totale!

Link to comment
Share on other sites

Il 498 rimane incazzoso di brutto, adesso forse cruncha anche prima (con la Tiny a 15W, volume h10 e gain a 12,5), proverò a dar giù ancora un po' al pickupp (damn, mi ricorda l'Explorer, che con gli EMG venivano fuori come mattoncini dei Lego)..

 

Il 490 ha molto output ma è un po' più bilanciato. Domani continuo a provare regolazioni.

 

Ora lavora solo sulle altezze, regolando i livelli dei volumi e l'ingresso in crunch, ritoccando i poli solamente per agire su quest'ultimo parametro e solo se necessario. Prendi nota dei giri.

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Create New...