Jump to content
Gibson Brands Forums

Gibson Cafè and Restaurant II


Jumpy Guitar

Recommended Posts

Salve a tutti e scusate se mi intrometto, poichè leggevo che i dubbi sulle Gibson nascono dal 2005 in poi, io ho una Studio con Hardware Gold che dovrebbe trattarsi di una 2006 dal seriale 0100605xx, lo strumento è abbastanza pesante e poichè l'ho presa usata e l'ho provata (ovviamente) prima di prenderla ( a tal proposito mai acquistare per corrisondenza da privati che non si conoscono, mi sembra anche abbastanza scontata una cosa del genere).....

dico questo perchè ho conosciuto qualcuno che ha avuto una SOLA di questo genere...

bene, ritornando al discorso l'ho provata con un amico di grande competenza e lo strumento è originale e perfetto, tra l'altro il proprioetario aveva sostituito il pu al ponte con un Di Marzio TONE ZONE e mi ha dato anche l'originale che era stato sostituito.

Con questo voglio dire che non tutte le Gibson a partire dal 2005 sono da buttare, o sono di qualità scadente, chi non è avvezzo a riconoscere uno strumento di qualità o si lascia consigliare da un esperto oppure demorde e la compra nuova, ma in giro c'è gente privata che vende strumenti di tutto rispetto e si fanno anche belli affari.

Scusate l'intrusione....

Max

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 4k
  • Created
  • Last Reply
Credo che Pearly sia un veterano del sito e mi rivolgo a Lui: mi sapresti indicare come aggiungere foto' date=' grazie[/quote']

Per questa cosa il genio è Rick; invece rispondendo al tuo post per esperienza ti dico:

- osservatela bene quella Studio, tutta quanta;

- quando si cambia un PU è perchè manca la voce, e da una Gibson ti apsetti COMUNQUE PAVAROTTI;

- non ho detto che TUTTE le Studio sono fasulle. Voi sapete che le produzioni vanno a fasce, che le migliori se le tengono loro, e che un bravo importatore SELEZIONA prima gli strumenti da acquistare .... certo è che da Tomassone non troverete MAI una Gib fasulla!

Link to comment
Share on other sites

cavoli...sono appena arrivato e...leggendo queste cose che postate' date=' me la sto facendo sotto =S ...dovrei tirare fuori un po' di din din e stando a quello che mi dite, tra un po' mi conviene prendere na epiphone...[/quote']

 

Almeno sai che è.

Oppure fare l'unica cosa saggia, andarti a cercare un usato anteriore al 2005....

Link to comment
Share on other sites

Uff...che smacco...e io che mi ero pure innamorato di sta chitarra...io sapevo che c'era stato sto periodo di crisi intorno al 2004-2005...però poi pensavo e speravo che la cosa si fosse fermata la, e la produzione fosse tornata ai livelli precedenti...

Link to comment
Share on other sites

Uff...che smacco...e io che mi ero pure innamorato di sta chitarra...io sapevo che c'era stato sto periodo di crisi intorno al 2004-2005...però poi pensavo e speravo che la cosa si fosse fermata la' date=' e la produzione fosse tornata ai livelli precedenti...[/quote']

comunque se è una Standard, oppure una SG tipo la '61, oppure una Custom.... dagli una buona occhitata, provale, e credo che tu possa stare abbastanza tranquillo...

Link to comment
Share on other sites

ho parlato di acquisti da privati e non di negozio anche perchè si puo' fare sempre una denuncia al negoziante, diversamente acquistando per corrispondenza e avendo un PACCO di sicuro non troverai piu' la persona che te l'ha rifilato (IL PACCO). Ragazzi state tutti tranquilli perchè la copia si riconosce con un po' di esperienza, basta andare a vedere nei piccolissimi particolari.

Riguardo al cambio del PICK UP è stato fatto puramente per una questione di gusto, la persona che l'ha provata con me, ha detto che anche lui preferisce il Di Marzio al ponte. la chitarra suona che è una meraviglia, oltretutto mi confermate che la Studio è una Standard senza rifiniture di Bending sia su neck che su body, ma suona uguale. Ancora nessuno mi ha detto come postare foto, grazie.

Link to comment
Share on other sites

Credo che Pearly sia un veterano del sito e mi rivolgo a Lui: mi sapresti indicare come aggiungere foto' date=' grazie[/quote']

 

purtroppo il mio topic è andato perso a causa del down del server..... se aspetti 5/10 minuti lo rifaccio dettagliato

 

(cioè, l'ho trovato, ma visto che è tipo 8 pagine dalla prima e non è fatto bene lo rifaccio, per evitare dubbi)

Link to comment
Share on other sites

ho parlato di acquisti da privati e non di negozio anche perchè si puo' fare sempre una denuncia al negoziante' date=' diversamente acquistando per corrispondenza e avendo un PACCO di sicuro non troverai piu' la persona che te l'ha rifilato (IL PACCO). Ragazzi state tutti tranquilli perchè la copia si riconosce con un po' di esperienza, basta andare a vedere nei piccolissimi particolari.

Riguardo al cambio del PICK UP è stato fatto puramente per una questione di gusto, la persona che l'ha provata con me, ha detto che anche lui preferisce il Di Marzio al ponte. la chitarra suona che è una meraviglia, oltretutto mi confermate che la Studio è una Standard senza rifiniture di Bending sia su neck che su body, ma suona uguale. Ancora nessuno mi ha detto come postare foto, grazie.[/quote']

 

..no scusa, fai un pò' di confusione...

primo non stiamo discutendo delle ormai risapute e arcinote copie taroccate a cui ti riferisci e che qui molti sanno distinguere a colpo d'occhio (da molti particolari neanche tanto piccoli...](*,))

inoltre nessuno ha detto che le les paul studio sono sempre come le standard incluso il suono ma senza i binding body e manico :D (binding e non bending)

se avevi letto bene i nostri post ci trovavi scritto che negli anni 90 le studio erano mediamente fatte in un altro modo rispetto alle ultime prodotte anche per via dei legni usati e delle camere tonali introdotte dal 2006 e forse anche nella cura costruttiva......specialmente le ottime studio serie primi anni 90 con tastiera in ebano che come sonorità forse assomigliavano di più alla custom che alla standard...(con tanto di esempi recensiti nel topic)......quindi dire GENERALIZZANDO che "una studio è come una standard senza un paio di binding e suona uguale" non è corretto......dipende da più fattori e da chitarra a chitarra.

 

 

 

per le immagini:

-vai sul sito ImageShack

-clicca "Browse" e selezioni le foto da caricare

-aspetta che carica e poi dalla pagina finale copi il link diretto per i forum (direct link) e incolli qui.

Link to comment
Share on other sites

ho parlato di acquisti da privati e non di negozio anche perchè si puo' fare sempre una denuncia al negoziante' date=' diversamente acquistando per corrispondenza e avendo un PACCO di sicuro non troverai piu' la persona che te l'ha rifilato (IL PACCO). Ragazzi state tutti tranquilli perchè la copia si riconosce con un po' di esperienza, basta andare a vedere nei piccolissimi particolari.

Riguardo al cambio del PICK UP è stato fatto puramente per una questione di gusto, la persona che l'ha provata con me, ha detto che anche lui preferisce il Di Marzio al ponte. la chitarra suona che è una meraviglia, oltretutto mi confermate che la Studio è una Standard senza rifiniture di Bending sia su neck che su body, ma suona uguale. Ancora nessuno mi ha detto come postare foto, grazie.[/quote']

 

Beh io non credo che una Studio sia una STD meno rifinita che suona uguale: diversi pick up, diversa costruzione, può essere ottima comunque intendiamoci....

 

E poi, come sempre, occhio a generalizzare: io ho appena comprato una J45 su ebay, la vedi nel post "workhorse", pagata un certo quantitativo di eurini da un venditore tedesco e nessun pacco, quindi.....

Link to comment
Share on other sites

Gturcati sempre pronto a sdrammatizzare, bravo concordo in pieno, solo alcune precisazioni; avevo detto acquisti da privati, tant'è che una persona che conosco che aveva chiesto le foto di una chitarra ad un privato ha poi ricevuto tutt'altra cosa rispetto alle foto che gli avevano inviato, ovviamente la cosa è diversa se si aqcuista da rivenditore con tanto di esercizio pubblico, P.IVA ecc., ripeto questo vale per acquisti da privati. Si', BlackSheep, rettifico sono d'accordo sul dire che alcune Studio suonano come le Standard, e come dici Tu le Studio degli anni '90 addirittura come le Custom. E' solo da un paio di anni che mi sono avvicinato al mondo Gibson e ci sono ancora dei particolari da scoprire che grazie a Voi mi si chiariscono man mano che si va avanti, quindi non Vi inca***te se dico qualche ca***ta. Ragazzi nella sezione "video nostrani" ho postato il brano "Shine on you crazy diamond" per intero, se qualcuno vuole puo' andarloa vedere, grazie.

Max

Link to comment
Share on other sites

Eccomi, penso derivi tutto da quanto ho scritto nel 3D sulla Studio che forse poteva dare adito ( colpa mia ) a qualche fraintendimento.

Si parlava delle 90/95 come annate, e mi pare di aver scritto che le Studio di quel periodo erano paragonabili, ma intendevo come realizzazione costruttiva,

alle standard salvo appunto la mancanza del binding e per qualche millimetro in meno di spessore del body.

Sonicamente erano molto più affini alle LPC, indubbiamente.

La STD ha una timbrica decisamente diversa.

Bau!

Link to comment
Share on other sites

Ho sempre trovato imbarazzante il posizionamento degli inlays sulla tastiera di questa SG del 1992. Secondo voi è una cosa ammissibile? (non è uno strumento marchiato second)

Ne vidi una con lo stesso problema tempo addietro ma meno accentuato di questa.

In effetti è imbarazzante. Il primo inlay è veramente fuori :-&

 

P.S. Visto le foto della Gold e dell'acustica =D>

Link to comment
Share on other sites

Ho sempre trovato imbarazzante il posizionamento degli inlays sulla tastiera di questa SG del 1992. Secondo voi è una cosa ammissibile? (non è uno strumento marchiato second).

 

Imbarazzante è dir poco.

Già stonano i relativamente frequenti leggerissimi disallineamenti sulle LPC ( e non solo, diciamo sulle tastiere ebano con i block inlays ), di solito al 7o e al 9o ...

Link to comment
Share on other sites

Imbarazzante è dir poco.

Già stonano i relativamente frequenti leggerissimi disallineamenti sulle LPC ( e non solo' date=' diciamo sulle tastiere ebano con i block inlays ), di solito al 7o e al 9o ...

[/quote']

 

+1

e si possono trovare disallineamenti e sopratutto storture nel tasto dei block inlay persino nelle les paul custom dal 2003 in poi che sono fatte niente popò di meno che dal virtuoso Custom Shop.......personalmente ho notato sopratutto al primo block...oppure block piazzati si dritti ma non centrati nel legno del tasto, molto più vicini ad un fret piuttosto che all'altro ecc...

e per rimanere a tema anche altri particolori avvitati come cover truss rod e piastra jack spesso non sono esattamente dritti o allineati.....

Link to comment
Share on other sites

dipende dal rivenditore, se se le sceglie o no..... ma in generale certo... artigianato, cosa fatte a mano...... Gibson.... il rivenditore le paga comunque intere!

Ma quella al limite potrebbe essere semplicemente una bizzarria tutto sommato accettabile..... anche se, un tempo, non sarebbe mai potuto accadere.....

Link to comment
Share on other sites

dipende dal rivenditore' date=' se se le sceglie o no..... ma in generale certo... artigianato, cosa fatte a mano...... Gibson.... il rivenditore le paga comunque intere!

Ma quella al limite potrebbe essere semplicemente una bizzarria tutto sommato accettabile..... anche se, un tempo, non sarebbe mai potuto accadere..... [/quote']

 

Per quanto margine di errore ci possa essere, lo trovo inamissibile..... Strumenti da 2200 euro e più non dovrebbero avere questi "difetti", tutto -chiaramente- si intende IMHO

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...