Jump to content
Gibson Brands Forums

Gibson Cafè and Restaurant II


Jumpy Guitar

Recommended Posts

+1

e si possono trovare disallineamenti e sopratutto storture nel tasto dei block inlay persino nelle les paul custom dal 2003 in poi che sono fatte niente popò di meno che dal virtuoso Custom Shop.......personalmente ho notato sopratutto al primo block...oppure block piazzati si dritti ma non centrati nel legno del tasto' date=' molto più vicini ad un fret piuttosto che all'altro ecc...

e per rimanere a tema anche altri particolori avvitati come cover truss rod e piastra jack spesso non sono esattamente dritti o allineati.....[/quote']

 

queste piccole differenze sono naturalmente più accentuate in strumenti fatti quasi interamente a mano come in tutte le cose artigianali che devono il loro fascino anche alle piccole differenze( sia chiaro che parlo di cose piccolissime e non si questa chitarra che ha un vero scostamento da una parte)...è chiaro che una chitarra costruita in serie o a macchina risulterà magari identica alle proprie sorelle, mentre sia all inizio della produzione dove cambiavano i particolari in pochissimo tempo che in prodotti con alta percentuale di manualità è più facile incappare nell errore umano, chiaramente estetico e di piccola caratura...non trovate ?

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 4k
  • Created
  • Last Reply

e poi comunque i prezzi a cui ci stiamo abituando dipendono dal dollaro ed è meglio che non ci abituiamo perchè non può durare....questo per chi deve comprare è il momento di farlo parlando di gibson perchè se sale il dollaro altro che 2400 euro un custom shop... a volte non calcoliamo questo e vedendo i prezzi più bassi pensiamo alla produzione più scadente...quando è arrivato l euro eravamo alla parità e questo vuol dire che un les paul dovrebbe costare 3300 euro col cambio del 2002....già scontato....e comunque mi fermo per non fare un off topic....perchè se sapessimo quanto ci ricarica ilo negoziante ci verrebbe meno....voi sapete quanto paga una gibson che costa 2400 euro chiavi in mano ? se qualcuno lo sa per esperienza diretta ce lo dica per favore...io riesco solo ad immaginarlo...caviamo l iva e siamo già a 2000 euro...per me più di 1200 non la pagano...pensate che mi sbaglio ? dite lo vostra

Link to comment
Share on other sites

Scusate ma non sono d'accordo ... continuare a giustificare le imperfezioni con la 'artigianalità' del prodotto è solamente nascondersi dietro alla realtà.

Qui parliamo di una fabbrica che sforna migliaia di esemplari, che una parte di manualità ci sia ok,

ma non pensiamo ragazzi, che ci sia un omino che con la limetta sulla vostra chitarrina abbia inserito i segnatasti uno per uno, accordandoli pazientemente, creandone le sedi

e adattandone le sedi nella tastiera e cose di questo tipo, e che sia per questo che 'ogni tanto' sfugga qualcosa.

Quello che si vede sulla sfortunatissima SG è il prodotto di un palese disallineamento di una macchina utensile, ed è evidente.

Secondo me l'artigianalità è inversamente proporzionale alle migliaia di pezzi prodotti, e quello che si vede lo si può solo addebitare ad un inevitabile rilassamento

nel controllo qualità per poter fare fronte alla richiesta.

Una volta non sarebbe accaduto, semplicemente. Nessuno avrebbe montato quel manico sulla SG, l'avrebbe verniciata, finita, montato l'hardware ed infilata in una custodia

con tanto di cartellino di check. Poi che funzionalmente la chitarra sia ok, mi va anche bene, ma avrei gli incubi fosse mia ( a parte che solo qualcuno che ha appena bevuto

due bottiglioni di Cabernet se la potrebbe portare a casa ).

E poi dai, in una D'Angelico passereste imperfezioni come quelle a cui si riferisce anche Black solo perchè ( e qui a ragione ) si parla di prodotti artigianali?

Io penso di no, e ad ogni modo anche perchè le D'Angelico sono perfette, semplicemente.

E non controbattete, per favore, 'Eh grazie ma le D'Angelico costano una fortuna' ... perchè vi risponderei 'Si ma allora qual'è la cifra che si deve spendere per

avere il diritto ad una chitarra priva di difetti evidentissimi di costruzione o di finitura?'.

Guardate per fare un esempio, e da vicino in qualche negozio, com'è fatta una bella semiacustica Ibanez da 800/1000 euro,

per non scendere troppo di prezzo, e poi mi dite.

Bau! ... e viva Gibson, ma la realtà è una sola.

Link to comment
Share on other sites

...a parte che solo qualcuno che ha appena bevuto

due bottiglioni di Cabernet se la potrebbe portare a casa ...

:- :D

Scherzi a parte' date=' avrei potuto tenerla con una riduzione del prezzo (a mio avviso modesta, se ben ricordo neanche il 10%). Scelsi senza indugio di muovermi diversamente, restituendola, non suonava del resto meglio di altre diavolesse.

A questo punto, ma solo perché provocato da Prince, posto la foto della mia (IMHO) bella semiacustica IBZ. Absit iniuria verbis.

=P~

[img']http://img121.imageshack.us/img121/994/ibanezjp20.jpg[/img]

Link to comment
Share on other sites

Quoto Prince!

Il marchio che accompagna la chitarra che compriamo dovrebbe essere. già da solo, garanzia di qualità e affidabilità. Come dice Gianni, le imperfezioni dovute alla mano umana ci possono essere, si, ma fino a un certo punto... I segnatasti sono messi da una macchina simile a quella che monta i tasti sulla tastiera (sul sito gibson c'è un servizio fotografico sulla realizzazione di una chitarra).

Una volta giunta al controllo qualità, la chitarra dovrebbe essere ispezionata, e messa nella custodia assieme al tagliando che garantisce l'avvenuto controllo.

In ogni caso, la grande richiesta di strumenti, a mio parere, non giustifica il fatto che i controlli di qualità a strumento finito vengano presi alla leggera - anzi - andrebbero intensificati:-k ...

Link to comment
Share on other sites

Scusate ma non sono d'accordo ... continuare a giustificare le imperfezioni con la 'artigianalità' del prodotto è solamente nascondersi dietro alla realtà.

Qui parliamo di una fabbrica che sforna migliaia di esemplari' date=' che una parte di manualità ci sia ok,

ma non pensiamo ragazzi, che ci sia un omino che con la limetta che sulla vostra chitarrina abbia inserito i segnatasti uno per uno, accordandoli pazientemente, creandone le sedi

e adattandone le sedi nella tastiera e cose di questo tipo, e che sia per questo che 'ogni tanto' sfugga qualcosa.

Quello che si vede sulla sfortunatissima SG è il prodotto di un palese disallineamento di una macchina utensile, ed è evidente.

Secondo me l'artigianalità è inversamente proporzionale alle migliaia di pezzi prodotti, e quello che si vede lo si può solo addebitare ad un inevitabile rilassamento

nel controllo qualità per poter fare fronte alla richiesta.

Una volta non sarebbe accaduto, semplicemente. Nessuno avrebbe montato quel manico sulla SG, l'avrebbe verniciata, finita, montato l'hardware ed infilata in una custodia

con tanto di cartellino di check. Poi che funzionalmente la chitarra sia ok, mi va anche bene, ma avrei gli incubi fosse mia ( a parte che solo qualcuno che ha appena bevuto

due bottiglioni di Cabernet se la potrebbe portare a casa ).

E poi dai, in una D'Angelico passereste imperfezioni come quelle a cui si riferisce anche Black solo perchè ( e qui a ragione ) si parla di prodotti artigianali?

Io penso di no, e ad ogni modo anche perchè le D'Angelico sono perfette, semplicemente.

E non controbattete, per favore, 'Eh grazie ma le D'Angelico costano una fortuna' ... perchè vi risponderei 'Si ma allora qual'è la cifra che si deve spendere per

avere il diritto ad una chitarra priva di difetti evidentissimi di costruzione?'.

Guardate per fare un esempio, e da vicino in qualche negozio, com'è fatta una bella semiacustica Ibanez da 800/1000 euro,

per non scendere troppo di prezzo, e poi mi dite.

Bau! ... e viva Gibson, ma la realtà è una sola.

 

[/quote']

 

+1000

Link to comment
Share on other sites

salve ragazzi possono permettermi di fare una domanda, ma siamo sicuri che sia una originale, io non credo che sia uscita fuori dallo stabilimento gibson una roba del genere. Qui non c'entra l'artigianalita' o l'imperfezione, prima di mettere sul mercato gli strumenti vengono sottoposti a 2 o addirittura a piu' selezioni di controllo, e una chitarra cosi' sarebbe ritornata indietro e di scuro avrebbero sostituito il manico, a me sembra impossibile un prodotto nuovo che esce cosi' dallo stabilimento, a meno che non si tratti di un rifacimento di un manico, una riparazione fatta male, non so....

Link to comment
Share on other sites

Leggi bene anche quello che ha scritto Black, dovrebbe essere chiarificatore. Non stiamo parlando di cose impossibili, ma della realtà.

Senza contare di chitarre che escono con difetti di tastiera compresa una che adesso è in Olanda e un altra sicuro che adesso non ricordo ma lamentava lo stesso difetto, etc etc etc.

Se torni indietro nel tempo, troverai una caterva di 'Help qui e Aiutatemi là'.

La solita e scontata uscita 'Mi sembra impossibile che uno strumento così etc etc ' , sinceramente per me lascia proprio il tempo che trova. Ombre e polvere.

ps. mica ce'l ho con te per la tua affermazione, era solo per chiarire,

visto che l'ho sentita dire troppe volte, qui nel Forum, e sicuramente non aiuta a capire l'essenza di un eventuale problema scoperto

purtroppo solamente dopo che abbiamo portato a casa lo strumento.

 

Bau!

Link to comment
Share on other sites

=P~ :-

Scherzi a parte' date=' avrei potuto tenerla con una riduzione del prezzo (a mio avviso modesta, se ben ricordo neanche il 10%). Scelsi senza indugio di muovermi diversamente, restituendola, non suonava del resto meglio di altre diavolesse.

A questo punto, ma solo perché provocato da Prince, posto la foto della mia (IMHO) bella semiacustica IBZ. Absit iniuria verbis.

=P~

[img']http://img121.imageshack.us/img121/994/ibanezjp20.jpg[/img]

 

 

ADORO questo modello :- :D

Link to comment
Share on other sites

Perdonami se replico, ma io per sentito dire ne ho piene le orecchie. Non metto in dubbio quello che ha detto Black, e mi pare che abbie detto testualmente "No, non è mia. O perlomeno non lo è più, diciamo che a suo tempo tornò da dove era venuta". La domanda è da dove è venuta questa chitarra, approfondiamo un po' la ricerca. Io di uno strumento cosi', vorrei vedere la documentazione. Le chitarre, ripeto sono tutte selezionate, quello è un errore grossolano che non puo' sfuggire a nessun controllo, è come se ad un automobile montassero il sedile accanto al guidatore al contrario....Voglio dire che la cosa è talmente evidente che anche un inesperto la noterebbe. Domanda pensate che la Gibson si sputtanerebbe a questo modo, io francamente no!!!!!!!

Link to comment
Share on other sites

Perdonami se replico' date=' ma io per sentito dire ne ho piene le orecchie. Non metto in dubbio quello che ha detto Black, e mi pare che abbie detto testualmente "No, non è mia. O perlomeno non lo è più, diciamo che a suo tempo tornò da dove era venuta". [b']La domanda è da dove è venuta questa chitarra, approfondiamo un po' la ricerca. Io di uno strumento cosi', vorrei vedere la documentazione[/b]. Le chitarre, ripeto sono tutte selezionate, quello è un errore grossolano che non puo' sfuggire a nessun controllo, è come se ad un automobile montassero il sedile accanto al guidatore al contrario....Voglio dire che la cosa è talmente evidente che anche un inesperto la noterebbe. Domanda pensate che la Gibson si s******erebbe a questo modo, io francamente no!!!!!!!

Mi spiace, Max, si tratta di uno strumento che è passato tra le mie mani parecchi anni fa e del quale probabilmente non ricorderei più nulla se non fosse per quella vecchia foto ricordo.

Che dire, io col mio post di ieri sera, postato sul café, avevo solo l'intenzione di fare due parole con voi esperti su quella tastiera stravagante. Quello che per molti di noi è un abominio, del resto, per altri reputati interlocutori del forum è stato ritenuto un difetto pressoché tollerabile. E sono anche convinto che da qualche parte qualcuno, che ha una sensibilità diversa dalla nostra e degli inlays se ne sbatte, si sta godendo quella diavoletto tirandone fuori quello che io non riuscivo a fare.

Non volevo processare il controllo qualità Gibson. Non ipotizzerei truffe nella vendita. Non sono ad oggi in grado di tracciare la provenienza di quello strumento. Non siamo nella caserma dei carabinieri.

Forse era un fake ed io sono solo un tordo che aveva preso in considerazione l'acquisto di una Gibson. Sarei pronto a sottoscriverlo pur di non sapervi discutere su questo tema da me imprudentemente attivato, del che chiedo scusa a tutti.

Detto questo, allegria, parliamo di belle chitarre tipo la mia Joe Pass che piace al Turcati, o meglio ancora delle gnoc che che usa postare quest'ultimo per la gioia di tutti noi!

:- :D

Link to comment
Share on other sites

Ho un vago presentimento venuto alla luce dopo post precedenti sia di questa che di altre discussioni e che mi ha fatto ricordare una cosa.

Io credo che un block 1mm più in giù che in sù sia una cosa , non accettabile, ma normale, del resto sono in possesso di un catalogo di citarre Gibson che sono una più bella dell'altra tra cui acustiche da 45.000 euro e LP da 15-20.000 euro...forse è questo il prezzo della perfezione?..potrebbe, Poi, come voi sapete sono in possesso di un paio di pezzi Gibson di varie annate e la parfezione assoluta l'ho trovata veramente su pochissimi modelli e certi anche di produzione odeierna, imperfezioni vi sono invece anche su pezzi vecchi e vintage, dove siamo praticamente sicuri che le chitare erano ancora totalmente fatte a mano. Prince, forse gli inlay ora sono messi giù a macchina, ma il binding laterale è scavato a mano, quindi un errore grossolano di quel genere è vergognoso che sia sfuggito alla Gibson, ed è proprio questo che mi fa pensare, ma torniamo al mio dubbio.

Tempo fa sono stato contattato da Gibson per "periziare" online certi prodotti e per controllare se qualche rivenditore vendesse prodotti contraffatti.

Ora, sappiamo che il bum delle copie cinesi ha trovato largo mercato , ma non sappiamo quanto questo cancro sia radicato sul mercato, e oprattutto non sappiamo se , alla luce dei bassi costi di produzione nell'est asiatico, vi sia qualcuno tecnicamente munito che crei dei prodotti uguali alle vere Gibson creando un mercato parallelo, noi Italiani (e non solo) in questo siamo bravissimi, che possa dare la possibilità a certi contraffattori di intervenire semplicemente sulla paletta per ottenere un prodotto falsificato.

Quindi, siamo sicuri al 100% che questi malumori su prodotti ritenuti Gibson in realtà siano prodotti non Gibson?

Link to comment
Share on other sites

un'altra ipotesi sarebbe quella che essendo aumentata la produzione nello stabilimento gibson,ci saranno molti piu' dipendenti,e ci potrbbe essere qualcuno che riesce a far uscire di nascosto dei pezzi scarto,creando un mercato parallelo....sono cose che nelle fabbriche in generale succedono purtroppo;in fondo bsterebbe che un pezzo scarto sia mrchiato con lo stesso num di un pezzo buono,e l'utente finale,anche fcendo un controllo, gli risulterebbe originale..

e' solo un'ipotesi,ma vi assicuro che questa tecnica e' largamente diffusa nelle fabbriche in genere

Link to comment
Share on other sites

Mi spiace' date=' Max, si tratta di uno strumento che è passato tra le mie mani parecchi anni fa e del quale probabilmente non ricorderei più nulla se non fosse per quella vecchia foto ricordo.

Che dire, io col mio post di ieri sera, postato sul café, avevo solo l'intenzione di fare due parole con voi esperti su quella tastiera stravagante. Quello che per molti di noi è un abominio, del resto, per altri reputati interlocutori del forum è stato ritenuto un difetto pressoché tollerabile. E sono anche convinto che da qualche parte qualcuno, che ha una sensibilità diversa dalla nostra e degli inlays se ne sbatte, si sta godendo quella diavoletto tirandone fuori quello che io non riuscivo a fare.

Non volevo processare il controllo qualità Gibson. Non ipotizzerei truffe nella vendita. Non sono ad oggi in grado di tracciare la provenienza di quello strumento. Non siamo nella caserma dei carabinieri.

Forse era un fake ed io sono solo un tordo che aveva preso in considerazione l'acquisto di una Gibson. Sarei pronto a sottoscriverlo pur di non sapervi discutere su questo tema da me imprudentemente attivato, del che chiedo scusa a tutti.

Detto questo, allegria, parliamo di belle chitarre tipo la mia Joe Pass che piace al Turcati, o meglio ancora delle gnoc che che usa postare quest'ultimo per la gioia di tutti noi!

=P~ =P~

[/quote']

 

 

Hai detto tutto Georg, non avendo documenti possiamo pensare tutto, io spero che per gli altri sia uno scambio di opinioni, come lo è per me, d'altronde io non prendo mai prese di posizione come dire "è come dico io", ho solo espresso un mio pensiero e credo in quello che dico. Se pensi che alcune Squier by Fender Japan dei primi anni '80 suonano come delle Stratocaster Custom Shop, ci sta anche che una diavoletto chissa' da dove proveniente con gli inlays storti, possa suonare come una gibson perfettamente originale.

Spero che tu sia d'accordo con me e che ben vengano gli "hamburger", io aggiungerei anche le patatine di Gianni.

Link to comment
Share on other sites

Perdonami se replico' date=' ma io PER SENTITO DIRE NE HO PIENE LE ORECCHIE. NON METTO IN DUBBIO QUELLO CHE HA DETTO BLACK, e mi pare che abbia detto testualmente "No, non è mia. O perlomeno non lo è più, diciamo che a suo tempo tornò da dove era venuta".![/quote']

 

..no scusa, forse fraintendo questa tua frase......comunque non parlo quasi mai solo per sentito dire (e quando capita comunque lo specifico) ma CERCO di parlare per esperienza personale ove posso.....e il discorso sui difetti di allineamento ed estetici come anche quello più vecchio sulle les paul studio ecc è basato su decine di Gibson originali provate ,possedute e comunque visionate DI PERSONA e non sul "sentito dire".

inoltre il discorso della SG con difetto degli intarsi non era mio.

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

più in generale tengo a precisare ,anche se alcuni già lo sapranno, che tali difetti estetici e non (a cui aggiungerei ai già citati ,per esempio, le meccaniche montate con vistosi angoli rispetto alla linea verticale della paletta) si potevano trovare SICURAMENTE anche nelle Gibson originali anni 7080 e quindi non proprio recentissime........ehgia.gif

Link to comment
Share on other sites

scusate qualcuno sa consigliarmi dei salvacinghia decenti (o simili) ?l'altro giorno mi stava per cadere la esp sono riuscito a prenderla al volo...un cm in più e una delle punte si sarebbe frantumata](*' date=') '](*,) =P~ =P~ ](*,) ](*,) ](*,)

 

gli straplock dici?

 

io uso gli schaller su entrambe le chitarre e tengono benissimo,in più sono semplici da installare. costo: 18 euro circa

 

Schaller-Strap-Lock-Set-Chrome.jpg

Link to comment
Share on other sites

=P~ =P~ te li consiglio anch'io,li uso da piu' di 15 anni,non ho mai avuti problemi....

l'unico inconveniente e' che se come me tieni la chitarra un po' bassa,si consuma quello dalla parte del manico,e ogni 3/4 anni lo devi cambiare,compreso il "pirulo"(come si chiama?) che sta avvitato al body

Link to comment
Share on other sites

resisterebbero anche a qualche flip ??

 

io non ho mai avuto problemi. Unica avvertenza: se li prendi, vedi la rondellina esagonale a sinistra? ecco, quella devi fissarla perchè dopo un po' si svita (ci ho quasi lasciato la paletta dell'Explorer), se la fissi con un microgoccio tipo di super attack o silicone dopo non si muove più

Link to comment
Share on other sites

Infatti. Per questo non sarebbe male che qualcuno si occupasse di tracciare qualche linea guida. La SCHEDATURA che qualcuno aveva iniziato era una idea veramente valida..... capisco che è uno SCASSAMENTO DI UALLERE allucinante, però, piano piano, un pezzo per volta, quando cominci ad avere una trentiba di pezzi in un range di vent'anni già puoi campionare qualche caratteristica.

A quel punto non c'è fake che tenga.. che poi anch'io penso a falsi "esterni", perchennò anche italici....

 

(madonna quanto ho magnato fratres......!!)

Link to comment
Share on other sites

Archived

This topic is now archived and is closed to further replies.


×
×
  • Create New...